Note introduttive: Più che una guida consideratela una serie di appunti nati dalla mia esperienza nel rootare l’Huawei Ascend y300-0100 su Gnu/Linux.
Non mi assumo nessuna responsabilità per ogni eventuale danno che potrebbe verificarsi al vostro telefono nel tentativo di rootarlo seguendo la mia guida.
PREPARAZIONE DELLA LINUXBOX
1a) Per FEDORA
Si installano adb e fastboot. Da terminale digitare:
1b) Per UBUNTU (thanks to overkill22 per la dritta)codice:sudo yum install android-tools
Si installano adb e fastboot. Da terminale digitare:
si avete letto bene android-tools-*codice:sudo apt-get install android-tools-*
ADB e FASTBOOT sono i programmi ufficiali per il debug di Android.
2) Mentre su windows si installano i driver, su linux bisogna solo impostare una regola in udev (it.wikipedia.org/wiki/Udev). Come riportato nella guida ufficiale al debug per android (developer.android.com/tools/device.html) è sufficiente creare il file “51-android.rules” da inserire nella directory “/etc/udev/rules.d/”.
Da terminale digitare:
e inserire come testocodice:sudo gedit /etc/udev/rules.d/51-android.rules
al posto di propriousename ovviamente bisogna inserire il proprio username. Salvare il file e riavviare Fedora.codice:SUBSYSTEM=="usb", SYSFS{idVendor}=="12d1", MODE="0666", OWNER="propriousername"
NB1: l’idVendor per Huawei l’ho trovato qui (developer.android.com/tools/device.html#VendorIds)
NB2: ho letto un’altra guida dove al posto di creare il file 51-android.rules se ne creano 2. Il file 50-android.rules e il file 90-android.rules con lo stesso testo all’interno.
SBLOCCO BOOTLOADER (con lo sblocco del bootloader si perdono i dati della memoria del telefono (non dell'eventuale SD inserita))
Prima di proseguire è bene chiarire un paio di concetti.
1) Il bootloader, come per la maggior parte dei terminali android è bloccato). Noi lo sbloccheremo usando il metodo ufficiale Huawei (huaweidevice.com/worldwide/servicePolicy.do?method=getUnlockStep). Bisogna quindi richiedere il codice di sblocco da questo indirizzo (http://en.club.vmall.com/emotiondown...k&action=apply), compilare il form e attendere 3 giorni lavorativi prima che vi venga inviato via mail il codice.
2) Lo smartphone deve avere l’AVVIO VELOCE disattivato e il DEBUG USB attivo (tutte opzioni che troverete spulciando nelle impostazioni del dispositivo). OGNI VOLTA CHE IN FUTURO DOVREMO ACCENDERE LO SMARTHPHONE PER ENTRARE IN FASTBOOT MODE O IN RECOVERY MODE È NECESSARIO TOGLIERE PRIMA LA BATTERIA PER ALMENO 5 SECONDI.
3) Ecco le combinazioni di tasti da tenere a mente (premerli contemporaneamente per almeno 10 secondi all’accensione):
VOLUME GIU + ACCENSIONE per la FASTBOOT MODE (dovrebbe rimanere fisso sul logo di avvio Huawei)
VOLUME SU + ACCENSIONE per la RECOVERY MODE (dovrebbe entrare nella recovery)
4) Questa procedura riporta lo smartphone alle impostazioni di fabbrica e cancella i dati personali
Detto questo procediamo:
1) Entra in modalità FASTBOOT tenendo presente le avvertenze dette precedentemente.
2) Dopo che lo schermo è rimasto fisso sul logo d’avvio Huawei connettere mediante cavo usb lo smartphone al pc.
3) Aprire il terminale e digitare:
se la risposta del terminale è qualcosa tipo “9e42530e fastboot”, vuol dire che Fedora è configurata correttamente e il dispositivo si trova in modalità fastboot. Gioite. Possiamo proseguire.codice:sudo fastboot devices
3) Sempre da terminale digitare:
avendo l’accortezza di sostituire 1234567812345678 con il codice di sblocco mandatovi da Huawei; se la risposta del terminale è qualcosa tipo “... OKAY [0.015s]”, vuol dire che avete sbloccato correttamente il vostro bootloader.codice:sudo fastboot oem unlock 1234567812345678
INSTALLAZIONE RECOVERY E ROOT (con installazione recovery e root non si perdono i dati)
Installeremo la recovery TWRP seguendo anche in questo caso la guida ufficiale (teamw.in/project/twrp2/166).
1) Scaricare la recovery più recente da qui (techerrata.com/browse/twrp2/u8833) e posizionarla nella cartella HOME
2) entrare in modalità FASTBOOT tenendo presente le avvertenze dette precedentemente.
3) dopo che lo schermo è rimasto fisso sul logo d’avvio Huawei connettere mediante cavo usb lo smartphone al pc.
NB: i passi 2 e 3 possono essere ovviamente saltati se state seguendo la guida tutta d’un soffio e quindi siete gia in modalità fastboot(thanks to kokito per la correzione)
4) Aprire il terminale e digitare:
avendo l’accortezza di sostituire nomedellarecovery.img con il nome del file che avete scaricato precedentemente. Non ricordo la risposta del terminale ma è comprensibile se l’installazione è andata a buon fine o meno.codice:sudo fastboot flash recovery nomedellarecovery.img
5) Digitare nel terminale:
per riavviare lo smartphone normalmente.codice:sudo fastboot reboot
6) scaricate questo filee posizionatelo nella microSD (questo zip installa il superuser usato nelle cyanogenmod)codice:http://download.clockworkmod.com/superuser/superuser.zip
7) Entrare in modalità RECOVERY tenendo presente le avvertenze dette precedentemente.
8) fate tap su INSTALL nel menù della TWRP e flashate il file precedentemente inserito nella microSD
AVETE APPENA ROOTATO IL VOSTRO TERMINALE

 LinkBack URL
 LinkBack URL About LinkBacks
 About LinkBacks 
 Ultima modifica di corradotrevisani;  10-05-14 alle
					
						Ultima modifica di corradotrevisani;  10-05-14 alle  
					
					
					
					
				