Dopo il rilascio dei sorgenti di Jelly Bean è ormai chiaro che il team di CyanogenMod si è messo subito al lavoro: dopo Optimus 4X, Galaxy Nexus e Galaxy Tab 10.1 ecco arrivare la decima versione di una delle più famose custom rom anche sul Transformer Prime, il primo tablet quad-core di Asus.
Prima ROM con Android 4.1 Jelly Bean per HTC HD2
Se c’è un terminale che non vuole smettere di fare parlare di se, questo è proprio l’immortale HTC HD2, uno smartphone uscito nel lontano 2009 con sistema operativo Windows Mobile 6.5. Grazie a molti sviluppatori ed una community molto numerosa, il terminale ha sempre ricevuto una miriade di ROM basate su Android, ed oggi annunciamo la prima ROM basata sulla sua ultima versione, ovvero Jelly Bean.
Google aggiorna My Tracks 2.0: nuove funzionalità ed integrazione con Earth
Sicuramente l’applicazione protagonista di quest’articolo non è una delle più conosciute ed utilizzate tra le tante realizzate da Google. Parliamo di My Tracks, presente nel Google Play Store dal lontano 2009, e non molto supportata anche da Google stesso; nell’ultimo periodo, con il perfezionamento del sistema di Maps ed Earth il colosso di Mountain View ha deciso di non trascurare My Tracks rilasciando la nuova versione 2.0, la quale dona all’applicazione una nuova anima che la rende più interessante.
XBMC pronto a sbarcare su Android in versione full [VIDEO]

Presto ogni dispositivo Android-based potrà godere delle piene funzionalità di XBMC, famoso software di media streaming open source. L’annuncio proviene dagli sviluppatori stessi, che ne hanno dato notizia sul proprio blog ufficiale.
La CyanogenMod10 arriva anche su Galaxy Tab 10.1 e Galaxy Nexus
Dopo averci mostrato i primi lavori eseguiti, portando la nuova versione di CyanogenMod10 basata su Jelly Bean su LG Optimus 4X HD, il team ci mostra le prime rom per il Galaxy Tab 10.1 e soprattutto per il Galaxy Nexus. Le ROM naturalmente sono ben lontane dall’essere completamente funzionali e sono da considerare come “pre-nightly”.
Facebook per Android si aggiorna alla versione 1.9.7
Ieri la versione Android di Facebook ha ricevuto un aggiornamento alla versione 1.9.7 per la risoluzione di alcuni bug e l’aggiunta di nuove funzionalità. Leggi il resto …
In America gli Starbucks si pagano con Android
“E’ molto semplice” – scrive Hill Ferguson dal blog di PayPal. I clienti avranno la possibilità di acquistare un caffè da StarBucks mediante l’uso del proprio smartphone, equipaggiato con Android.
Con Android 4.1.1 Jelly Bean addio al Flash Player [GUIDA INSTALLAZIONE]
La presentazione ufficiale di Android 4.1 Jelly Bean è stata seguita da una dichiarazione che in molti ci aspettavamo, sopratutto dopo le comunicazioni successive all’arrivo di ICS. Adobe ha annunciato a tutti gli utenti che con la nuova distribuzione Android sarebbe stato eliminato il supporto al famoso plug-in Flash Player; e proprio così è stato. Chi in queste ore ha ricevuto ufficialmente l’update a Jelly Bean sul proprio Samsung Galaxy Nexus ha potuto verificare questa mancanza (che non in tutti i casi è effettiva).
Whatsapp e la licenza infinita

Molti di voi sicuramente utilizzano o almeno conoscono Whatsapp, il client di messaggistica istantanea più diffuso al mondo. L’applicazione è sempre stata gratuita sull’Android Market e lo è tutt’ora su Google Play però, quasi un anno fa, è comparsa una postilla nella pagina di download che recita: First year FREE! ($0.99/year after) che, per non saper ne leggere ne scrivere, sta a significare che il primo anno è gratuito mentre dal secondo in poi bisognerà pagare 0,99$ ogni 12 mesi. Ieri sera mi sono imbattuto però in una notifica sul mio telefono che vi vado a mostrare.
Twitter per Android si aggiorna con importanti novità
Nella notte l’applicazione ufficiale di Twitter per i dispositivi Android ha ricevuto un importante aggiornamento che introduce interessanti novità che fino ad ora trovavamo solo su applicazioni di terze parti. Andiamo a scoprire cosa c’è di nuovo.
Nexus Q: procede senza interruzioni lo sviluppo di apps e giochi
Dalla presentazione ufficiale avvenuta durante il Google I/O 2012 il Nexus Q ha catturato l’attenzione di molti fan e sviluppatori. Proprio quest’ultimi, incuriositi dalle potenzialità del dispositivo, hanno iniziato a progettare e sviluppare sempre nuovi contenuti, applicazioni e videogames. Il suo utilizzo principale sarebbe quello di server multimediale in grado di riprodurre in streaming file audio, video ed altri contenuti dal Google Play Store ma il suo comparto hardware (identico a quello del Galaxy Nexus) lo rende attraente agli occhi degli sviluppatori i quali tentano di sfruttare al massimo le potenzialità.