Androidiani.com

LG G7 ThinQ ufficiale: IP68, Display super luminoso e tanta Intelligenza Artificiale

Il nuovo top di gamma della casa coreana LG G7, è stato finalmente presentato oggi a New York. Le sue caratteristiche principali sono dimensioni interessanti, intelligenza artificiale, notch “a scomparsa” e comparto multimediale al top.

LG affina il design del suo nuovo top di gamma, introducendo uno schermo più ampio di quasi mezzo pollice rispetto al G6, mantenendone però la stessa larghezza e manegevolezza. Lo smartphone è composto principalmente in vetro Gorilla Glass 5, sia nella parte frontale, sia nella backcover e con un frame metallico ai bordi. Presente anche la certificazione IP68 (resistenza ad acqua e polvere), che ha superato ben 14 test MIL-STD 810G (sono definiti dall’esercito americano per valutare il funzionamento dei dispositivi nelle condizioni più ostili).

Le specifiche di LG G7 ThinQ sono le seguenti:

Una delle caratteristiche più interessanti è sicuramente il display. Lo schermo FullVision da 6,1″ con rapporto 19,5:9 e risoluzione QHD+ (3120 x 1440 pixel) ha permesso di ridurre di quasi il 50% le cornici rispetto al predecessore e la sua buona qualità è confermata dalla presenza della Tecnologia Super Bright Display che consente al pannello LCD di raggiungere un livello di luminosità da record con ben 1.000 nit. A seconda del tipo di contenuto, il display può essere impostato su sei diverse modalità di visualizzazioneAuto, Eco, Cinema, Sports, Game ed Expert. In modalità Auto, il telefono analizza automaticamente il contenuto di foto e giochi per ottimizzare il display e il consumo energetico. L’utente può inoltre perfezionare ulteriormente l’immagine regolando la temperatura dei colori e i singoli livelli RGB.


Leggi anche: 

LG V30 ThinQ: La Recensione


Il notch (chiamato da LG New Second Screen), a detta dell’azienda serve per visualizzare le notifiche senza togliere spazio ai contenuti e può essere personalizzato secondo i propri gusti. Il display può essere allargato completamente per un look pressoché senza bordi, o può essere impostato con uno stile più tradizionale con le notifiche su sfondo nero o su un altro colore per ottenere un effetto più “personale”.

LG G7 ThinQ riprende inoltre il sistema di fotocamere potenziato con l’intelligenza artificiale introdotto da LG V30. la fotocamera anteriore  è da 8 MegaPixel, mentre quella posteriore è basata su due moduli da 16 MegaPixel abbinati ad un’ottica super grandangolare e ad una standard. Gli algoritmi della AI, permettono di ottenere, a detta di LG, ottimi scatti anche in condizioni di scarsa luminosità. L’azienda coreana afferma infatti che, grazie alla Super Bright Camera, è possibile ottenere immagini sino a quattro volte più luminose. Sono inoltre presenti le modalità Live Photo (la cam acquisisce anche il secondo prima e dopo lo scatto, per creare micro filmati) Stickers e la modalità ritratto.

Altra interessante feature di LG G7 ThinQ è che sarà uno dei primi smartphone ad avere un tasto dedicato all’attivazione di Google Assistant e Google Lens. Quest’ultimo è disponibile all’interno di Google Assistant e Google Foto, fornisce maggiori informazioni su luoghi di interesse, piante, animali e libri, oltre a riconoscere il testo. Per avviare le funzioni di IA dello smartphone è sufficiente premere il tasto dedicato situato appena sotto quelli del volume, nelle seguenti modalità:

Il colosso coreano ha inoltre inserito nello smartphone un sistema di riconoscimento vocale a lungo raggio grazie al microfono altamente sensibile dello smartphone, Google Assistant è in grado di riconoscere i comandi vocali fino a cinque metri di distanza. Questa funzione rende LG G7 un’ottima alternativa a un altoparlante di IA domestico anche con del rumore di sottofondo che viene completamente isolato.

L’impegno di LG per questo smartphone viene confermato dal comparto audio, è disponibile per la prima volta un device, uno speaker Boombox che utilizza lo spazio interno del dispositivo come cassa di risonanza per raddoppiare la diffusione dei bassi e offrire un suono potente da “stereo portatile” senza la necessità di altoparlanti esterni. Quando viene posizionato su una superficie piana, lo smartphone utilizza la sua cassa di risonanza per amplificare ulteriormente l’effetto dei bassi. LG G7 è anche il primo smartphone a offrire DTS:X per garantire un suono 3D virtuale per tutti i contenuti, fino a 7.1 canali audio con cuffie. LG G7 è anche dotato di un Quad DAC Hi-Fi, rendendolo sulla carta uno il punto di riferimento per l’audio su dispositivi mobili.

LG afferma che il suo nuovo top gamma sarà disponibile in Corea del Sud già nei prossimi giorni, la distribuzione proseguirà nel resto del mondo tra la fine di maggio e l’inizio di giugno ad un prezzo di 849,99 euro.