Visualizzazione stampabile
-
Immagino di si, tieni comunque presente che stiamo "forzando" il sistema.
Quindi dovresti provare, e n nel caso non funzioni tornare indietro sui tuoi passi.
Non spostare, chiaramente, applicazioni di sistema.
Se vuoi, ma non stanotte, posti dirti che applicazioni ho collegato io.
-
Quote:
Originariamente inviato da
CaptainSensible
Immagino di si, tieni comunque presente che stiamo "forzando" il sistema.
Quindi dovresti provare, e n nel caso non funzioni tornare indietro sui tuoi passi.
Non spostare, chiaramente, applicazioni di sistema.
Se vuoi, ma non stanotte, posti dirti che applicazioni ho collegato io.
Io quelle di sistema che non mi interessano le ho congelate, per resto faccio il collegamento.
Ok e grazie
-
Ciao, ho creato il collegamento a tutte le app non di sistema e poi spostate sulla sd ed ho recuperato memoria, poi ho provato a fare solo il collegamento ad alcune app di sistema tipo maps, play store, gmail e qualcun'altra e ho recuperato ancora qualcos'altro.
In totale sono riuscito a recuperare circa un 15% di memoria rispetto a prima di fare l'intera procedura.
Ciao
-
Sono felice che tu sia riuscito a completare la procedura
Quanta memoria si riesce a liberare dipende sicuramente da quante applicazioni hai sottoposto alla procedura.
Io mi ritrovo con 460 mb di memoria interna libera, e poi con un gigabyte di ext2 occupata.
-
Infatti, io non ne ho tante, anche perché parecchie le ho congelate. Comunque ho 648mb liberi e 227mb occupati sulla ext2.
Ciao e grazie ancora
-
CaptainSensible, ti invito solo a verificare una cosa: io uso link2sd ma la partizione sulla sd l'ho fatta in ext3 perché con un precedente telefono la partizione in ext2 determinava un maggiore consumo di batteria (era come anche se in offline il telefono facesse continui accessi alla partizione). Per cui ti consiglio di verificare se con il telefono in offline rilevi un consumo anomalo di batteria. In tal caso risolvi ripartizionando da ext2 a ext3.
Inviato dal mio V370 usando Androidiani App
-
Non ho notato niente di strano per quanto riguarda il consumo della batteria.
Nei weekend dove l'uso è più limitato mi dura 2 giorni.
-
Ciao isabella, io ho fatto da poco tutta la procedura con partizione in EXT2 e volevo chiederti se per offline intendi la voce "telefono inattivo" al menù: impostazioni>batteria.
Adesso mi da il 40% di telefono inattivo...secondo te è tanto ho è nella normalità? A te che percentuale da?
Grazie
-
io ho 45% di "telefono inattivo" e un'altra voce 45% di "telefono in standby"
-
Gianka7613 un valore del 40% per il telefono inattivo mi sembra che rientri nella normalità, se la notte non spegni il telefono ma lo imposti in "modalità aereo" (tra l'altro è lo stesso valore che ho io ed è vicino a quello di Captain). Da quello che mi sembra di capire il problema ext2/ext3 sul nostro telefono non c'è, però, giusto per chiarire vi spiego. Prima del nostro Acer avevo un Samsung con lo stesso problema di memoria risolto brillantemente con link2sd. La notte non spengo il telefono ma lo metto in modalità aereo (/offline). In queste condizioni, se guardiamo solo la percentuale di carica della batteria e non abbiamo usato il cell, dopo 6/8 ore dovremmo aspettarci di trovare la percentuale inalterata (ad es. 70% di carica) o al massimo un decremento di 1-2 punti percentuali se abbiamo molte app. Nel caso del suddetto Samsung durante la notte perdeva anche 15 punti di percentuale di carica. Problema magicamente risolto con la modifica della seconda partizione da ext2 a ext3. Il modello era galaxy y duos, ci sono anche le discussioni su questo forum. Da quello che vedo, sul nostro Acer il problema non c'è, ma mi sembrava utile informarvi. :-)
Inviato dal mio V370 usando Androidiani App