Visualizzazione stampabile
-
Grazie mille del feedback. Mi sa che hai ragione su tutti i fronti, provvedo subito a correggere.
Lubuntu 14.04 secondo me è pronto al 90%. Parlando con gli sviluppatori mi hanno tutti consigliato di compilarmi l'ultimo kernel mainline invece di quello di stock.
Nel sito c'è una sezione anche per questo: Compiling the Linux Kernel for Toshiba AC100
Diciamo che Lubuntu appena installato non è il massimo. Ma con qualche tweak diventa ottimo. Diciamo che la cosa più importante è creare un file di swap sulla sd esterna.
Per il resto non mi ricordo nemmeno al momento. Unica vera pecca è la mancanza di accelerazione hardware per il chip video.
Se non fosse per l'accelerazione video sarebbe completamente sostituibile ad Android.
Tanto che io oramai uso Android solo per vedere i film/video/youtube per il resto uso Lubuntu.
Però io uso Ubuntu anche sul Desktop quindi ci sono più abituato quindi il mio giudizio è di parte ...
Quote:
Originariamente inviato da
gipigia
Ho usato la prima guida che mi hai dato, con la differenza che ho usato il tuo archivio da estrarre sul pc e ho lanciato sosboot da lì.
Nella bellissima guida che hai fatto per ultimo, ti faccio i complimenti, secondo me non lavora questo comando "mount /dev/mmcblk1p1 /mnt/sd", mi sa che non monta sulla sd.
Mentre nella guida vecchia usavi "mmcblk0p1", ma io non me ne intendo. E' anche necessario fare, dopo essere entrati nella recovery, tutti i vari wipe.
Ti ringrazio.
A proposito, come va lubuntu 14.04? Non riesco a capire se l'hanno completato o è rimasto a metà sviluppo.
-
Quote:
Originariamente inviato da
gipigia
secondo me non lavora questo comando "mount /dev/mmcblk1p1 /mnt/sd", mi sa che non monta sulla sd. Mentre nella guida vecchia usavi "mmcblk0p1", ma io non me ne intendo.
Ci ho pensato e quello dipende da quando inserisci la scheda sd. Nella nuova guida ho cambiato il momento di inserimento per rimanere in linea con la guida degli sviluppatori ... mi raccomando per gli altri rispettate il momento preciso di inserimento. Se viene inserita prima di accendere allora come dici tu sarà listata come mmcblk0p1, se la inserite dopo (quando compare la shell di sosboot) allora sarà listata come mmcblk1p1!!!
-
OK. Allora ci vuole qualcun altro che la testi.
Su facebook c'è una pagina dedicata all'ac100, alla quale sono iscritto, posso pubblicarla? Così vediamo se qualcun altro ha problemi.
-
Io sarei ultra interessato!! :D
Quote:
Originariamente inviato da
LastStarDust
Avevo in mente di scrivere una guida per Installare Ubuntu e Android in dual-boot, ma verrebbe una cosa molto lunga e complicata. Inoltre ogni giorno arrivano nuovi aggiornamenti dalla community di sviluppatori quindi è difficile mettere in ordine il tutto. Se ci fosse un grande interesse da parte vostra potrei pensarci...fatemi sapere
-
Ok...letto gli ultimi post (ero rimasto indietro di quelche mese!! :D) e sto guardando ora il sito con la guida!!! Mi sembra un piccolo capolavoro XD
Nel weekend mi ci mettto, provo a installare sia la kitkat che montare linux in dualboot e se volete vi do un mio feedback!
Quote:
Originariamente inviato da
gipigia
OK. Allora ci vuole qualcun altro che la testi.
Su facebook c'è una pagina dedicata all'ac100, alla quale sono iscritto, posso pubblicarla? Così vediamo se qualcun altro ha problemi.
-
Quote:
Originariamente inviato da
caronciubecca
Ok...letto gli ultimi post (ero rimasto indietro di quelche mese!! :D) e sto guardando ora il sito con la guida!!! Mi sembra un piccolo capolavoro XD
Nel weekend mi ci mettto, provo a installare sia la kitkat che montare linux in dualboot e se volete vi do un mio feedback!
Feedback apprezzatissimo, attento che per installare kitkat standalone e in dual boot la procedura è diversa!
-
Quote:
Originariamente inviato da
gipigia
OK. Allora ci vuole qualcun altro che la testi.
Su facebook c'è una pagina dedicata all'ac100, alla quale sono iscritto, posso pubblicarla? Così vediamo se qualcun altro ha problemi.
Certo pubblicala pure! Per curiosità mi linkeresti la pagina facebook?
-
Si si grazie per l'info... ora ho installata una versione 4.4, ma riparto da 0 seguendo le istruzioni del sito.
Comuque un aggiornamento rispetto al feedback che avevo fatto nel post 142 del 17 giugno:
Il primo problema che mi ha dato la versione che al momento ho su è che dando il comando di spegnimento (non riavvio!!) spesso anziche spegnersi il Toshiba va in riavvio. Sta cosa è abbastanza fastidiosa perchè nella fretta spesso mi tocca spegnerlo forzatamente.
Altra cosa la velocità.... spesso si pianta... ma questo è un problema che il Toshiba ha sempre avuto.... dovuto appunto all'SSD lento e alla poca RAM... peccato veramente che non si possa fare un incremento a livello HW...pur essendo datato rimane sempre un gioiellino a parer mio ;)
Comuqne vediamo di seguire la nuova guida del tuo sito e capire se il nuovo aggiornamento ha portato dei benefici :)
Quote:
Originariamente inviato da
LastStarDust
-
Anche io ho notato sta cosa della riaccensione ed è fastidiosissima. Per ovviare apri il terminale e digita poweroff. Oppure scarica una qualsiasi app che crea script e aggiungi uno script con dentro quel comando. Io uso gscript per l'appunto. Sul fatto che si pianta hai ragione, non c'è molto da fare se non utilizzare le apps più leggere che esistono per fare quello che vuoi fare. Chrome su Android per esempio è la morte...
PS se hai installata la versione 4.4 allora stai attento che dovresti avere una partition table GPT e uboot ... questo cambia leggermente i comandi da (non) dare. (non devi dare ./switch-to-uboot e dd qualcosa)
-
Ok grazie...farò così!
Altra cosa che mi viene in mente.... ci sono alcune app (tipo quelle della banca o tgcom...ecc ecc) che ruotano automaticamente la schermata... che su un tablet va benone...ma sul toshiba mi costringono a ruotare il portatile :D .... e regolando le impostazioni di rotazione automatica non cambia nulla! Hai idea su come risolvere sta cosa?
Quote:
Originariamente inviato da
LastStarDust
Anche io ho notato sta cosa della riaccensione ed è fastidiosissima. Per ovviare apri il terminale e digita poweroff. Oppure scarica una qualsiasi app che crea script e aggiungi uno script con dentro quel comando. Io uso gscript per l'appunto. Sul fatto che si pianta hai ragione, non c'è molto da fare se non utilizzare le apps più leggere che esistono per fare quello che vuoi fare. Chrome su Android per esempio è la morte...
PS se hai installata la versione 4.4 allora stai attento che dovresti avere una partition table GPT e uboot ... questo cambia leggermente i comandi da (non) dare. (non devi dare ./switch-to-uboot e dd qualcosa)