Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviato da
luigi64
Interessa anche a me... La parte telefonica come funziona? E poi non ho capito bene come funziona la garanzia nel caso ce ne fosse bisogno.. Grazie!
Beh, ormai sono quasi 5 mesi che ce l'ho e posso dire che funziona bene. Il recente aggiornamento alla versione 1.3 del sistema operativo ha corretto alcuni piccoli bug che si riscontravano in precedenza. C'è ancora un problema relativo a come viene gestita la memoria, ma che dovrebbe essere risolto col prossimo aggiornamento.
Per l'assistenza ovviamente si fa riferimento all'Olanda, per cui se un Fairphone in garanzia non funzionasse credo proprio che vada rispedito in Olanda.
Esiste uno store online per i ricambi e, come dicevo, un forum per segnalazione di problematiche e supporto, anche tra acquirenti.
-
Grazie.. sono contento funzioni bene, è un progetto veramente lodevole! Adesso ci penserò seriamente..
-
Sono aperti i preordini per la seconda batteria di telefoni!
Se non fosse che questo per me è un periodo nerissimo, ci farei un pensierino sul serio.
Fairphone | A seriously cool smartphone. Putting social values first.
-
Quote:
Originariamente inviato da
Maggiore
Sono aperti i preordini per la seconda batteria di telefoni!
Se non fosse che questo per me è un periodo nerissimo, ci farei un pensierino sul serio.
se costasse sui 200€ anche io. 310€ sono tanti. Anche perché bisognerebbe avere la certezza che andassero tutti per una buona causa.
Il mio timore è sempre quello che ci siano squali dietro pronti a fare affari.
-
Ho aggiustato il titolo. Se poteste postare una recensione, qualche foto, le metto in prima pagina.
-
Io l'ho ordinato qualche settimana fa (preordine). Ora hanno comunicato che è iniziata la produzione (del secondo lotto intendo) e tra non molto dovrebbe arrivare. Poi vi farò sapere le mie impressioni!
-
Ecco qui un altro vivente col Fairphone. 2nd batch, arrivato circa 3 settimane fa.
Sono passato da un Nokia E63 Symbian al Fairphone Android.
L'entusiasmo è tanto: mi ritrovo come ambiente perché a casa ho Linux Ubuntu (desktop e server).
Scegli il software, installi e funziona.
Tra le varie applicazioni ho installato JuiceSSH così mi collego al mio server in ssh.
Anche Teamviewer funziona egregiamente.
Un mondo di apps free e mi sono già attrezzato per realizzarne di mie.
Molto, molto professionale.
Partiamo con le domande.
Voglio collegarlo via USB al mio PC lavoro (Win7) per poter usufruire della connessione internet (in reverse tethering).
Ho installato USB Reverse Tether, mi chiede l'accesso come superuser (ma in realtà la app dovrebbe accedere come root), autorizzo ed ovviamente "Unable to start tethering".
Come faccio ad autorizzarla ad accedere come root?
-
Quote:
Originariamente inviato da
genemaks
Ecco qui un altro vivente col Fairphone. 2nd batch, arrivato circa 3 settimane fa.
Sono passato da un Nokia E63 Symbian al Fairphone Android.
L'entusiasmo è tanto: mi ritrovo come ambiente perché a casa ho Linux Ubuntu (desktop e server).
Scegli il software, installi e funziona.
Tra le varie applicazioni ho installato JuiceSSH così mi collego al mio server in ssh.
Anche Teamviewer funziona egregiamente.
Un mondo di apps free e mi sono già attrezzato per realizzarne di mie.
Molto, molto professionale.
Partiamo con le domande.
Voglio collegarlo via USB al mio PC lavoro (Win7) per poter usufruire della connessione internet (in reverse tethering).
Ho installato USB Reverse Tether, mi chiede l'accesso come superuser (ma in realtà la app dovrebbe accedere come root), autorizzo ed ovviamente "Unable to start tethering".
Come faccio ad autorizzarla ad accedere come root?
Hai risolto? Io avevo capito che fairphone arrivava già con i permessi di root.
In tal caso basterebbe scaricare qualche app che gestisca le operazioni (se già non è installata di default).
Come ti trovi? Io sono stato a lungo tentato di comprarlo.
Mi frena purtroppo il prezzo.
Ormai con 120€ hai telefoni con caratteristiche similari.
So che è una scelta diversa però di questi tempi anche il prezzo ha la sua importanza.
Ciao.
-
Quote:
Originariamente inviato da
geniotre
Hai risolto? Io avevo capito che fairphone arrivava già con i permessi di root.
In tal caso basterebbe scaricare qualche app che gestisca le operazioni (se già non è installata di default).
No non ho risolto.
Io sono abituato a pensare: apro un terminale, utente root, digito la password e sono dentro alla shell.
Ma evidentemente non è così e non ho indagato ulteriormente.
Di solito i sistemi linux hanno sempre l'utente root disattivato: entri come superuser, imposti la pwd root e da quel momento root è attivato.
Vorrei comunque approfondire la questione sul sistema Android perché "aprire" root non è mai una buona politica.
Quote:
Originariamente inviato da
geniotre
Come ti trovi? Io sono stato a lungo tentato di comprarlo.
Mi trovo benissimo.
Ma per me è il primo sistema Android quindi non posso fare confronti.
Per quello che utilizzo io (WiFi, connettività verso server in SSH, QMAnager per NAS QNAP, 5 caselle di posta IMAP, Facebook, Internet, FileManager, Zip, upload/download file, Skype) funziona egregiamente, non crasha anche quando ho tutto aperto, veloce nell'aprire applicazioni.
La doppia SIM funziona egregiamente (abito in Slovenija, lavoro in Italia).
Quando sono a casa, tanto per lo sfizio, mi guardo qualche film dalla cartella Video condivisa dal mio server. Ottimi audio e video.
Forse qualche menu un po' incasinato: per impostare la ricerca operatore telefonico in manuale c'ho perso un'ora.
La rubrica telefonica di default non mi entusiasma ma immagino che ce ne siano parecchie in rete.
Siccome ci do dentro parecchio col WIFi la batteria (2000mAh) dura poco più di due giorni.
Quote:
Originariamente inviato da
geniotre
Mi frena purtroppo il prezzo.
Ormai con 120€ hai telefoni con caratteristiche similari.
So che è una scelta diversa però di questi tempi anche il prezzo ha la sua importanza.
Ciao.
Non ho fatto alcun paragone con altri smartphone pari caratteristiche.
Diciamo che era una cifra di cui disponevo è ho proceduto all'acquisto.
Principalmente la scelta l'ho fatta perché la catena produttiva rispetta (o cerca di rispettare quanto più possibile) i diritti e la dignità di tutti, ambiente compreso.
Se venisse applicato lo stesso principio nell'azienda dove lavoro io allora, finalmente, verrei a lavorare col sorriso invece che con l'ansia.
Esistono già iniziative simili su altri prodotti, tipicamente alimentari ed abbigliamento.
Commercio equosolidale in Italia: www . altromercato . it (ma non è l'unico)
A Trieste (dove faccio volontariato): www . senzaconfinitrieste . org
Mancava senz'altro l'applicazione del principio del commercio equosolidale nei prodotti tecnologici.
Fairphone è un ottimo esempio e un ottimo inizio.
-
Per il telefono android di solito quando è rootato hai una app che si chiama super user o superSU installata... Se non esiste prova a scaricarla... Quando la apri dovrebbe dirti se hai o no i permessi.
Questa app ti permette di autorizzare o bloccare tutte le altre app.
Se non hai i permessi come ben saprai puoi ottenerli... Sicuramente on line trovi la procedura sui forum (varia da telefono a telefono)
Sui normali android ciò invalida la garanzia del produttore.
Io però mi ricordo di aver letto che su fairphone questo non succede.