Visualizzazione stampabile
-
quesiti VOIP
Salve a tutti, spero che qui (non sapevo in quale sezione postare) qualcuno si in grado di darmi una mano.
Volevo crearmi un account sip/voip, e informandomi in giro ho trovato euteliavoip e ekiga.net (suppongo che derivi dal software ekiga), non ne conosco altri, ma sono ben felice se avete dei consigli
ho letto un poco quello che più o meno offrono tutti, cioè
- possibilità di chiamare gratuitamente tutti gli altri account voip
non mi è chiaro, nel caso di eutelia, se questo è limitato a altri numeri eutelia o meno, posso ad esempio chiamare un numero ekiga.net o aladino?
- tariffe per chiamare i numeri non voip (diciamo quelli abituali, fissi e cellulari) e skype.
non mi è chiaro però se numeri non-voip possono chiamare me sempre o solo in alcune condizioni (suppongo serva il numero geografico)
- alcuni offrono anche la possibilità di mandare sms
la ho vista da euteliavoip, feature però al momento mi interessa poco, al momento mi sto concentrando per le chiamate
- alcuni permettono di avere un numero geografico
ecco, questo invece è interessante. cosa significa esattamente? se a me viene assegnato un numero italiano, e vengo chiamatoda un numero fisso su questo numero voip geografico, se il telefono fisso chiama gratuitamente i fissi in italia chiama gratuitamente anche il mio numero voip?
E inoltre mi ponevo anche la seguente domanda:
è possibile, in generale, effetuare un cambio di operatore chiedendo la portabilità del proprio numero (come si fa ora con tim, vodafon, tre, wind), oppure no (un poco come con gli indirizzi email)?
Grazie mille a tutti
Saluti
-
Si, confermo che è così e che la portabilità si fa come con tutti gli altri numeri geografici di tutti gli operatori.
Vendo abitualmente numeri di Eutelia e son sicuro.
-
Quote:
Originariamente inviato da
GPscorpion
Si, confermo che è così e che la portabilità si fa come con tutti gli altri numeri geografici di tutti gli operatori.
Vendo abitualmente numeti di Eutelia e son sicuro.
Inviato dal mio VIRGIN_COSMOS
confermi per la portabilità? Quindi io ad un certo punto posso decidere di cambiare operatore e mi posso tenere sia il numero voip, sia il numero geografico?
Non mi è chiaro cosa vendi scusa (non per impicciarti degli affari tuoi, ma visto che lo hai scritto...). Numeri eutelia? Ma non sono gratuiti?
-
Parla di eutelia e della telefonia eutelia mentre te parli di euteliavoip ( ex skypho)
se c'è soluzione perchè ti preoccupi
se non c'è soluzione perchè ti preoccupi
-
Quote:
Originariamente inviato da
IlDemiurgo
Parla di eutelia e della telefonia eutelia mentre te parli di euteliavoip ( ex skypho)
non sono la stessa cosa? la pagine di eutelia linka euteliavoip...
comunque ho trovato anche messagent e voipstunt, mi stupisce un poco il fatto che dichiarino chiamate gratuite solo verso i propri numeri, se voglio chiamare un altro numero voip in genere devo pagare?
Non trovo altre tariffe all'infuori che quelle per i numeri nazionali...
-
ecco, mi sa che io cercavo questo:
Peering is the term given to agreement between VoIP Service Providers which enables the users of one service to call users of another. This is implemented by dialing a special prefix number and then the number of the receipitant (on the 'other' service). Ekiga.net users can use the SipBroker's White page prefixes to call anybody on other networks.
quindi se ho un account ekiga.net posso chiamare gratuitamente qualsiasi altro numero voip o il gestore dell'altro numero deve essere d'accordo?
Il 'problema' di ekiga.net è che non parla da nessuna parte di numero geografico....spero però di venir smentito
-
Ho problemi a postare.
Inviato dal mio VIRGIN_COSMOS
-
Quelli di euteliavoip sono gratuiti e prepagati che mal si prestano in ambito business.
Inviato dal mio VIRGIN_COSMOS
-
Io invece mi riferisco a ipc@ll che è un postpagato e lo configuro nei centralini professionali voip.
Inviato dal mio VIRGIN_COSMOS
-
Comunque si, dopo aver portato un numero isdn o rtg su voip il telefono squillerà sia componendo il portato che quello destinatario appena acquistato.
Inviato dal mio VIRGIN_COSMOS
-
Perchè sia gratis devono essere numeri dello stesso gestore. Non basta che siano solo voip.
Inviato dal mio VIRGIN_COSMOS
-
Quote:
Originariamente inviato da
GPscorpion
Io invece mi riferisco a ipc@ll che è un postpagato e lo configuro nei centralini professionali voip.
Inviato dal mio VIRGIN_COSMOS
scusa, ma leggendo ho visto che il servizio che mi proponi è per aziende e professionisti, a me interessa da mettere solo sul cellulare, non so se sia la cosa migliore per me....
eventualmente, suppongo, lo posso attivare a posteriori penso....
quello che voglio fare io è la seguente cosa:
- avere un numero fisso sul cellulare, in modo che mi si possa chiamare su quello dai fissi italiani, visto che abbastanza spesso vado anche all'estero
- usare un numero voip per risparmiare un poco sulle chiamate (e qui hanno più o meno tutti gli stessi prezzi)
- sfruttare al massimo il peering, cioè usare il gestore che mi permette di parlare con quanti più contatti voip possibili. Non capisco però, se ad esempio uso ekiga.net, se esso può chiamare euteliavoip gratuitamente (il viceversa mi sembra al 99% no)
cosa è (scusa, conosco ancora poco i termini tecnici) un numero isdn o rtg? Io non porto nessun numero da nessuna parte...
-
Quote:
Originariamente inviato da
GPscorpion
Perchè sia gratis devono essere numeri dello stesso gestore. Non basta che siano solo voip.
Inviato dal mio VIRGIN_COSMOS
beh, ma questa è una cosa che ha deciso di fare euteliavoip a bloccare le chiamate verso gli altri voip allora (https://en.wikipedia.org/wiki/Voice_peering).
Quello che mi chiedo io e se sono bloccate solo le chiamate in uscita o se sono bloccate anche le chiamate in entrata
mi sembra però strano che non si possa chiamare una ltro numero voip nemmeno pagando (in quanto non trovo i prezzi)
edit:
messagenet (anche se pochi) offre qualcosa del genere:
Messagenet - Peering VoiP - Telefonate gratuite
-
Per fare ciò che vuoi tu va bene qualsiasi numero voip ma togliti dalla testa che non paghi solo perchè con tecnologia ip. Se per esempio vai in cina con un Euteliavoip configurato nel tuo android e mi chiami in ufficio dove ho tutte numerazioni Eutelia allora si che è gratis.
Inviato dal mio VIRGIN_COSMOS
-
Con Euteliavoip usi il numero come una normale linea telefonica, niente prefissi strani. Componi e parli. I costi sono ben specificati. Se vuoi ti mando il link.
Inviato dal mio VIRGIN_COSMOS
-
Ecco il link delle tariffe:
eutelia.it/index.php?option=com_content&task=view&id=1441&Ite mid=2677
Inviato dal mio VIRGIN_COSMOS
-
-
Quote:
Originariamente inviato da
GPscorpion
Si, avevo trovato quella pagina, grazie
Ma quindi non mi consigliati altri provider ad eutelia?
-
Io mi son accorto che moltissimi provider voip non sono altro chr dei rivenditori di prodotti Eutelia per cui ..... vado alla fonte.
Inviato dal mio VIRGIN_COSMOS
-
beh, non vuol dire che offrano il servizio migliore (ad esempio in termini di assistenza/supporto), comunque lo terrò a mente!
-
mi sono iscritto ad euteliavoip
ho solo un po' di difficcoltà a trovare le configurazioni necessarie per il telefono, pensavo venissero inviate per mail succesivamente all'iscrizione.
Sul forum ho letto che è consigliato iscriversi a liberavoip, ma sinceramente non ne capisco il motivo, penso che sia possibile configurare direttamente euteliavoip sul cellulare, oppure non ho capito niente di voip?
-
Quale softphone hai sul tuo cell?
Inviato dal mio VIRGIN_COSMOS
-
Quote:
Originariamente inviato da
GPscorpion
Quale softphone hai sul tuo cell?
Inviato dal mio VIRGIN_COSMOS
grazie ancora per l'aiuto
attualmente nessuno, volevo usare quello nativo
ho sul cellulare la una simil-cyanogenmod, basata sulla versione 2.3.5 di android, e sotto le impostazioni del telefono ho la possibilità di aggiungere account voip
-
I parametri di un num. Voip sono lo user name che con gli account Eutelia è sempre il numero assegnato comprensivo di prefisso e la relativa password. Poi c'è il server voip che di solito è voip.eutelia.it e la porta 5060 .
A volte lo stun server.
Trovi tutto sul sito di Euteliavoip.
Inviato dal mio VIRGIN_COSMOS
Inviato dal mio VIRGIN_COSMOS
-
Quote:
Originariamente inviato da
GPscorpion
I parametri di un num. Voip sono lo user name che con gli account Eutelia è sempre il numero assegnato comprensivo di prefisso e la relativa password. Poi c'è il server voip che di solito è voip.eutelia.it e la porta 5060 .
A volte lo stun server.
Trovi tutto sul sito di Euteliavoip.
Inviato dal mio VIRGIN_COSMOS
Inviato dal mio VIRGIN_COSMOS
succede anche a voi che (troppo) spesso vi venga riportata la voce "servizio non disponibile, errore durante la registrazione" o qualcosa di analogo? DIciamo che 8/10 delle volte ottengo questo errore senza cambiare nessun parametro, e non dipende dal segnale wireless, come software ho provato csipsimple che permetteva di configurare velocemente eutelivoip, però su computer, usando ekiga, ho lo stesso problema...
edit: può darsi che debba impostare in qualce modo il router? QUando dico di navigare con il 3g mi ha dato meno problemi...
riedit: no, anche con il 3g me lida ...
-
Salve, non e vero che sono tutti rivenditori di euteliavoip . Io sul mio smartphone uso DieffeItalia non è molto conosciuto ma a un codec spettacolare per chiamare. In 3g ha un ottima qualità .
-
Quote:
Originariamente inviato da
vittori
Salve, non e vero che sono tutti rivenditori di euteliavoip . Io sul mio smartphone uso DieffeItalia non è molto conosciuto ma a un codec spettacolare per chiamare. In 3g ha un ottima qualità .
ciao, grazie per la notifica
sono andato sul loro sito, una cosa non mi è chiara....
sulla pagina principale, canone mensile da 35 euro, offrono traffico internet.
Ma quindi ti danno una sim loro o come funziona la cosa?
-
Ciao,
si sono delle sim, funzionano tipo poste mobile, noverca, erg , ecc. ecc. , solo per professionisti con partita iva.
Invece il voip e aperto a tutti basta registrarsi e ottieni nome utente e password. Se la registrazione la fai tramite mail, danno 1 euro per effettuare i test...
-
Quote:
Originariamente inviato da
vittori
Ciao,
si sono delle sim, funzionano tipo poste mobile, noverca, erg , ecc. ecc. , solo per professionisti con partita iva.
Invece il voip e aperto a tutti basta registrarsi e ottieni nome utente e password. Se la registrazione la fai tramite mail, danno 1 euro per effettuare i test...
ma su che reti si appoggiano? tim, vodafone?
comunque se è necessario avere una partita IVA non fa per me non avendola..