Per chi dice che la conversione dollaro:euro 1:1 è giusta per via delle tasse...
Lo avrei scritto anche sui commenti dell'articolo relativo al Nexus Tablet, ma per ben due volte Disquss ha cestinato il mio messaggio O.ò
In ogni caso, ecco il ragionamento:
- Il costo previsto per il Nexus 7 è di 199$ (la versione più economica)
- Il costo previsto come per ogni altro device qui in Italia sarà probabilmente di 199€
Ora, c'è gente che dice che 199€ non è un'enormità perché, una volta applicate le tasse italiane, il prezzo è più o meno quello. Niente di più sbagliato!
Così come in qualsiasi Stato del mondo, anche negli stati federali d'America si pagano le tasse (VAT: Value Added Tax (la nostra cara IVA -> Imposta sul Valore Aggiunto)). Il prezzo di vendita americano è compreso di VAT. A differenza dell'Italia, gli USA hanno una tassa diversificata da Stato a Stato, la quale varia dal 7 al 15%, dipendentemente dal tipo di bene e dallo stato in cui vi si applichi.
Come dicevo, questi 199$ sono già compresi di VAT ed è un prezzo unico in tutta l'USA. Ciò vuol dire che il produttore tiene in considerazione un guadagno minimo anche nella peggiore delle ipotesi (VAT 15%), quindi ecco il ragionamento (con arrotondamenti ad intero):
199$ * 0.85 = 169$ (prezzo base senza VAT)
169$ = 135€ (conversione dollaro-euro)
135€ * 1.21 = 163€ (applicazione dell'IVA italiana)
Come vedete, il prezzo "onesto" di vendita in Italia dovrebbe essere di 163€ (facciamo pure 165€ per una cifra tonda e per rimettere quei difetti di calcolo). Infatti, a meno che non si parli di beni d'importazione (e non è questo il nostro caso), l'imposta sul valore aggiunto (o VAT) vengono applicate nel solo Stato dove viene venduto il bene.
165€ <> 199€
165€ <> 199€
165€ <> 199€
Poi se volete pagare il "valore aggiunto" che siamo italiani... fate pure e non chiedete delucidazioni alle compagnie multinazionali che ci trattano peggio dei nostri politici o come la Apple.