Arriva Jelly Bean quando ancora una minoranza dei device recenyti in circolazione montano Ice Cream Sandwich. Gli aggiornamenti restano un miraggio per pochi e pazienti fortunati e la frammentazione aumenta. Mmmmmh...
Visualizzazione stampabile
Arriva Jelly Bean quando ancora una minoranza dei device recenyti in circolazione montano Ice Cream Sandwich. Gli aggiornamenti restano un miraggio per pochi e pazienti fortunati e la frammentazione aumenta. Mmmmmh...
Io oltre al vecchio Dream G1 ho un Nexus S quindi sfondate una porta aperta! Però se per avere PC aggiornati si fosse dovuto comprare solo IBM, i PC non avrebbero avuto il successo che hanno avuto...
Inviato dal mio HTC Dream con Tapatalk 2
Ma non tutti hanno i soldi per comprare telefoni Google....
Google da parte sua fa il possibile, basti solo pensare al Platform Development Kit, un sistema che permetterà alle case produttrici di ricevere la nuova distribuzione 3 mesi prima dell'annuncio ufficiale, in questo modo potranno sviluppare e testare la nuova versione con largo anticipo.
C'è pure da considerare che non si è mai aspettato così tanto per un update, come per ICS, quindi penso che questa minoranza dei device aggiornati sia solo una situazione temporanea.
`permetterà`... quindi finora non c`era?
Male! :)
Inviato dal mio HTC Dream con Tapatalk 2
Ma se le ultime versioni non girano su tutte le configurazioni hardware, non ci si puo di certo lamentare. È come pretendere di far girare windows 7 su un antiquato pentium con 128 mb di ram... purtroppo per i consumatori (ma fortunatamente per l'innovazione) la tecnologia al giorno d'oggi procede a velocita maggiore rispetto al passato, e quindi chi si compra un modello di fascia medio bassa, non puo pretendere di avere sempre il telefono ultra aggiornato, performante e compatibile come tutte le app. Altrimenti non avrebbe senso spendere di piu per un device di fascia alta no? Ma comunque il bello di android sono le millemila rom presenti per ogni device, quindi se uno ci mette un po di impegno, puo ottenere prestazioni migliori anche da vecchi device
Inviato dal mio Nexus S usando Androidiani App
Salvo che gli aggiornamenti arrivano lo stesso per vie non ufficiali, dimostrando che spesso è solo questione di scelte commerciali o di ritardi.
Sent from my Nexus S using Tapatalk 2
Quote:
Originariamente inviato da Andreamer
Ovvio, ma anche naturale. Produttori di device di fascia bassa preferiscono aggiornare quando possibile solo i top gamma, che magari sono piu compatibili con le nuove versjoni di android e si adattano senza perderci troppo tempo sopra.
Inviato dal mio Nexus S usando Androidiani App
Senza dubbio una volta intascati i quattrini non ci perdono `troppo tempo sopra`. Il che però non dipende da esigenze di `innovazione` ma da una politica commerciale da rapina di costruttori e carrier che abbandonano i device senza aggiornamenti, mentre le rom custom ci sono ma per una minoranza di smanettoni. Intanto la Mela continua a regnare, forse anche perché il suo gioco è più semplice e meno imprevedibile?
Inviato dal mio HTC Dream con Tapatalk 2
Infatti il mio Nexus S ha ICS per la precisione una custom Oxygen :)
MI SA CHE NON HO AGGIORNATO LA FIRMA! :(
E` che scrivo da smartphone, dove non si vedono le firme impostate nel forum!
Inviato dal mio HTC Dream con Tapatalk 2
io ho pagato 150 euro un telefono CINESE che da la paga a samsung Galaxy S sotto tutti i punti di vista e che è aggiornato a ICS e perfettamente funzionante. La gente che poi mi dice "ma sei pazzo a prenderti un telefono cinese?" è la stessa che con Samsung Galaxy S ICS non lo vede nemmeno con il binocolo perchè una volta spremuti i propri acquirenti samsung se li dimentica.
Quote:
Originariamente inviato da Andreamer
Si e no. Su alcune configurazioni hardware il lavoro da fare per mettere le nuove versioni di android è veramente immenso, e talvolta impossibile. Per il resto che ri aspettavi, chee aziende fossero come la caritas? È ovvio che puntino al profitto! Cosi come è ovvio che una volta venduti devices di fascia bassa, non si preoccupano piu di tanto di aggiornarli. Sono invece daccordo con te se parliamo di top gamma.
La politica di apple vincente? Beh a livello di produzione e rilascio aggiornamenti si, è vincente, ma per il semplice fatto che hanno 2,3 configurazioni hardware e basta, ma android dalla sua parte ha la poasibilita di essere usato anche da chi non dispone di cifre astronimiche per un iphone...
Inviato dal mio Nexus S usando Androidiani App
secondo me i produttori se non hanno voglia di aggiornare, dovrebbero mettere custom rom aggiornate e testate con guida sui loro siti, ma è un sogno impossibile. come alternativa basterebbe creare versioni ''leggere'' come per windows (tipo basic) per supportare i dispositivi + scarsi.
Io penso che sia Big G a dover fare qualcosa, ora che android è "famoso", con ottime percentuali di mercato, un milione di attivazioni al giorno, può permettersi di dare ordini.. Dare il buon esempio coi Nexus non è abbastanza, dovrebbe mettere un po' di paletti, non come fa Microsoft sull'hw, ma sulle personalizzazioni dei vari marchi.. Obbligarli a non integrare niente, se vogliono mettere qualcosa facciano delle app disinstallabili, così che android sia unico ed aggiornabile fino a che l'hw lo permette.. Lo so è un sogno, come il fatto che sarebbe bello non esistessero i niubbi: se tutti scegliessero i devices tipo nexus non ci sarebbero questi problemi.. Ma i dati dicono che più dell'80% degli utenti neanche sanno degli aggiornamenti, quindi.. Ma Google deve agire se vuole che più del 5 percento degli utenti possano dire che è un buon sistema efficiente, reattivo e senza lag.. Inoltre, più di qualche software house sta abbandonando android a causa della frammentazione..
Inviato dal mio Nexus S usando Tapatalk
Ormai gli smartphone sono come dei mini-pc portatili e quindi sarebbe opportuno imporre degli standard come su pc: Su Pc esistono milioni di configurazioni possibili in più rispetto ad android visto che volendo uno il pc se lo può assemblare con i pezzi che vuole eppure windows gira su tutto. Dovrebbero riuscire a portare android allo stesso livello: i produttori di device tanto sono già di fatto degli assemblatori, metti dei paletti sui pezzi che possono usare, poi rilasci una versione liscia di android che gira su tutto, chi vuole si tiene la versione personalizzata rilascaita dall'operatore e chi vuole si intalla la liscia rilasciata da google.
Beh, sarà che io ho avuto l'imprinting con l'HTC G1 Dream TIM, che la TIM ha colpevolmente abbandonato alla versione Android 1.1, una versione così preistorica che non ha neanche un codename e oggi non sarebbe più compatibile con nulla! :D mentre per gli analoghi fonini americani G1 di T-mobile è stata rilasciata la versione 1.6 (che quindi sarebbe bastato rilasciare anche in Italia, con qualche cazzatina di personalizzazione TIM, ma non è stato fatto), e con le Rom custom si arriva tranquillamente alla 2.1/2.2.
Non penso che il G1, progettato da HTC insieme a Google come suo primo telefonino, all'epoca fosse proprio di "fascia bassa".Quote:
Per il resto che ri aspettavi, chee aziende fossero come la caritas? È ovvio che puntino al profitto! Cosi come è ovvio che una volta venduti devices di fascia bassa, non si preoccupano piu di tanto di aggiornarli. Sono invece daccordo con te se parliamo di top gamma.
Ad ogni modo, il successo planetario dei PC negli anni 80 e 90 è stato favorito dal fatto che potevi far girare il tuo bravo DOS e poi Windows aggiornato all'ultima versione anche si qualsiai schifezza di assemblato taiwanese, non solo su un IBM o altro di "marca".
Android anche teoricamente si propone cone sistema operativo universale, ma nella pratica ci sono ancora troppi limiti e non solo tecnici.
Appunto per questo, cioè che Android è per "tutti" anche per chi non ha gran quattrini, non ha senso che puoi avere Android aggiornato solo se ti prendi un googlephonino o comunque un device di fascia alta :)Quote:
La politica di apple vincente? Beh a livello di produzione e rilascio aggiornamenti si, è vincente, ma per il semplice fatto che hanno 2,3 configurazioni hardware e basta, ma android dalla sua parte ha la poasibilita di essere usato anche da chi non dispone di cifre astronimiche per un iphone...
Il problema di fondo è che mentre Linux/Windows/Solaris/FreeBSD/[...] hanno un vasto supporto per i driver, i cellulari sono ancora considerati sistemi "embedded", ossia i driver li fornisce solo chi vende il prodotto finito e non il singolo produttore. Per fare un'analogia con il mondo del computer, è come se fosse la DELL responsabile a rilasciare gli ultimi driver per la data scheda video, non il produttore della stessa.
Quando le vari nVidia, Qualcomm, Samsung e tutte le altre (parlo di fotocamera, modulo di rete etc) si decideranno a rilasciare i driver per linux (intendo quanto meno un wrapper), allora questo problema svanirà.
Troppe versioni? Non direi. I cellulari "Google Experience" riceveranno tra qualche settimana la 4.1, esattamente come succede nel mondo Apple. Sono tutti gli altri produttori di cellulari che, con una mentalità capitalista, ostacolano il più possibile il rilascio degli aggiornamenti, in quanto sperano che l'utente, pur di avere l'ultima versione del sistema operativo, comprino i loro device di punta.
Anche per diversi PC portatili i driver si ottengono dal produttore del portatile, afaik.
Quanto al capitalismo, sono tutti 'capitalisti'. E mi sta bene, se porta innovazione, buoni prodotti al consumatore, e meritati profitti alle aziende.
Il problema è un altro: se il consumatore è scafato e consapevole oppure si lascia abbindolare da tutto quel che luccica come i selvaggi di fronte alle perline. :)
Sent from my Nexus S using Tapatalk 2
I driver per PC portatili non sono più rilasciati dai produttori degli stessi da secoli, ormai non vengono più assemblati appositamente per il dato terminale. E poi a me non sta bene che un produttore decida di non aggiornare il sistema operativo laddove lo stesso giri alla perfezione: questo non porta innovazione, ma solo brama di avere l'ultima versione. Per dire, l'S3 ha un hardware da paura, ma non fa _niente_ in più di quel che fa il mio GN. Per la precisione, l'S3 ha ancora ICS, il mio GN ha JB.
E' mail possibile che da quando il primo produttore ha cominciato il rollout di ICS sui suoi terminali, ora è tutta una corsa all' "anche io sto rilasciando ICS!"? Direi una versione in ritardo, no? E poi c'è stato quel periodo allucinante dopo l'uscita di ICS dove i terminali nuovi uscivano con Gingerbread.
Vabbe', si vede che sono poco aggiornato, ma quello che intendevo è che anche quando i driver per portatili erano rilasciati dalla Dell della situazione, comunque non ti lasciava a piedi con i driver iniziali, mi pare (almeno non nella mia esperienza), ma per alcuni anni forniva gli aggiornamenti. Cosa ben diversa dal vendere e poi disinteressarsi totalmente o quasi.