Visualizzazione stampabile
-
Ho appena letto il SAR del mio fedelisimo Nokia N70: 0.50w/kg alla testa e 0.70w/kg al corpo ... più al corpo che alla testa?!?:o
Questo valore dipende dalla potenza della antenna e da quella della rete: il cellulare se non prende bene aumenta la potenza del segnale per tentare di "aggrapparsi" alla rete telefonica e di aumentare il segnale.
Detto questo mi conviene prendere il Liquid o il x10miniPRO? Quale dei due ha una migliore ricezione, quindi una ricerca di segnale meno frequente così da raggiungere meno i picchi di trasmissione?
Alla fine della storia sono stato per 3 anni con il mio N70 in tasca (SAR 0.70) ed ora sto leggendo e rileggendo schede per decidere quale prendere tra vari telefoni da SAR 0.35-0.45 w/kg. roftl
Ovviamente quando parlo di questi Sar Corpo è perchè non ho assolutamente intenzione di avvicinare il cellulare alla testa che, come è stato provato e riprovato, comunque può essere dannoso..........a meno che non vi piaccia essere una "testa calda" hihihiihroftl :p
-
Quote:
Originariamente inviato da
androidguy
ciao biolanpi,
intanto grazie per le interessanti spiegazioni. Questo è un campo interessante da approfondire ma dove c'è ancora poca informazione a riguardo.
Una domanda: si sa che il cellulare emette onde anche quando non è connesso a internet o in fase di chiamata, questo perchè deve comunque cercare di mantenere una connessione minima con la cella GSM più vicina. Quanto sono pericolose queste onde per l'organismo, dato che teniamo in tasca o nella giacca, comunque vicino al corpo, il cellulare in questo stato per molte ore al gg?
Da quanto ho letto fino ad ora le onde emanate durante la ricerca del segnale hanno intensità simile a quelle emanate durante una chiamata. Effettivamente queste onde non danneggiano direttamente, piuttosto "fanno accumulare dei piccoli errori nelle cellule" che vengono riparate subito o durante la notte (quando stiamo calmi e tranquilli a casa lontano dalle onde degli uffici o dei ripetitori....a meno che non abitiate soto ad un ripetitore).
Tuttavia essendo queste continue ricerca di rete dei picchi nelle emanazioni di onde, converrebe tenere il cellulare poggiato sulla scrivania a 50cm o in un posto dove possa prendere meglio il segnale.
La regola fondamentale è : tenere il cellulare più lontano possibile da cellule in continua replicazione, come quelle di Intestino,stomaco,testicoli,ovaie,utero.....poichè sono più esposti al rischio, quindi alla probbabilità, di accumulare piccoli danni.
In questi ultimi 20 anni siamo sempre più esposti a queste onde quindi per non accumularne troppe si dovrebbe prendere dei piccoli accorgimenti come quello di spegnere il televisore della nostra camera ed il modem-router Wi-fi durante la notte (che è stato appena scoperto rovinino il sonno per quantità e qualità facendo svegliare meno riposati quindi più tendenti a stress e nervosismo)
Per i cellulari: non avviciniamoli alla testa e forniamoci di un auricolare via cavo o via bluetooth, e sopratutto non teniamoli nelle tasche dei pantaloni che paradossalmente anche se più comode sono proprio quelle da evitare (10 anni di telefonino a 15 cm dai testicoli non è proprio una buona cosa;)) piuttosto è meglio usare le tasche della giacca o meglio le tasche posteriori dei pantaloni (le tasche migliori dove portare il telefono sono quelle LATERALI sulle gambe dei pantaloni a livello delle ginocchia....ovviamente se usate pantaloni stile HipHop :p)
Riassumendo:
Visto il cellulare lo abbiamo tutti da anni e li continueremo ad usare per anni, conviene tenerli più lontano possibile dalle cellule più sensibili a queste onde;)