Visualizzazione stampabile
-
Android, fregatura?
Insomma, ero molto entusiasta del fatto che finalmente fossero disponibili telefoni con sistema operativo linux-based, mi sono detto "wow adesso ognuno potrà gestirsi il telefono come meglio crede" e invece....
- ogni produttore modifica a piacimento i telefoni, li blocca, impedisce agli utenti di usarlo come desiderano(soprattutto visto che l'hanno pagato e non poco), castrano il market come se ci vendessero droga.
- per installare certi programmi bisogna rootare il telefono usando trucchi vari(credo anche invalidando la garanzia), quando il telefono dovrebbe essere liberamente accessibile a livello software(linux)
- i telefoni con android costano quanto se non di più di quelli con windows mobile....ma com'è possibile??? Almeno se prendo un wm pago la licenza a microsoft, android invece è open source quindi libero e dovrebbe avere costo 0
- non è possibile, per un comune mortale, mettere le mani sul kernel per personalizzare il telefono, come invece succede con i so linux
Non so, forse non c'ho capito niente e sono convinto che android sia open source invece è closed source e ci hanno fatto fessi ancora una volta(per fortuna non ho ancora speso soldi), ma a me questa corsa ad android sembra una presa per i fondelli. :-\
-
Quote:
Originariamente inviato da
blaine
Insomma, ero molto entusiasta del fatto che finalmente fossero disponibili telefoni con sistema operativo linux-based, mi sono detto "wow adesso ognuno potrà gestirsi il telefono come meglio crede" e invece....
- ogni produttore modifica a piacimento i telefoni, li blocca, impedisce agli utenti di usarlo come desiderano(soprattutto visto che l'hanno pagato e non poco), castrano il market come se ci vendessero droga.
- per installare certi programmi bisogna rootare il telefono usando trucchi vari(credo anche invalidando la garanzia), quando il telefono dovrebbe essere liberamente accessibile a livello software(linux)
- i telefoni con android costano quanto se non di più di quelli con windows mobile....ma com'è possibile??? Almeno se prendo un wm pago la licenza a microsoft, android invece è open source quindi libero e dovrebbe avere costo 0
- non è possibile, per un comune mortale, mettere le mani sul kernel per personalizzare il telefono, come invece succede con i so linux
Non so, forse non c'ho capito niente e sono convinto che android sia open source invece è closed source e ci hanno fatto fessi ancora una volta(per fortuna non ho ancora speso soldi), ma a me questa corsa ad android sembra una presa per i fondelli. :-\
Se compri un telefono google experiece, hai tutti i sorgenti a portata di mano e puoi modifcarli come ti pare. Inoltre il market è libero, ed inoltre hai la facoltà di installare quello che vuoi da qualsiasi canale vuoi.
Tuttavia anche gli altri produttori devono rilasciare i sorgenti del kernel linux e le modifiche che hanno apportato, ovviamente sotto licenza GPL.
-
Quote:
Originariamente inviato da
blaine
- ogni produttore modifica a piacimento i telefoni, li blocca, impedisce agli utenti di usarlo come desiderano(soprattutto visto che l'hanno pagato e non poco), castrano il market come se ci vendessero droga.
- per installare certi programmi bisogna rootare il telefono usando trucchi vari(credo anche invalidando la garanzia), quando il telefono dovrebbe essere liberamente accessibile a livello software(linux)
Questo è vero. Ma per certi versi bisogna anche "capirli": cercano di legare il cliente. Ho detto "capirli", non "giustificarli". ;)
Quindi ben venga il rooting.
Quote:
- i telefoni con android costano quanto se non di più di quelli con windows mobile....ma com'è possibile??? Almeno se prendo un wm pago la licenza a microsoft, android invece è open source quindi libero e dovrebbe avere costo 0
Qui c'è una incomprensione: open source e free software non c'entrano niente col costo del software.
Se costano di più è per vari motivi, tra cui anche il fatto che, per ora, le case devono scrivere i driver per il loro hardware, e la diffusione avuta finora non ha coperto tutti i costi di sviluppo. In futuro sicuramente si abbasseranno i prezzi.
Quote:
- non è possibile, per un comune mortale, mettere le mani sul kernel per personalizzare il telefono, come invece succede con i so linux
Non è vero. Il kernel è a disposizione di tutti, e le modifiche "generiche" per Android sono anche già confluite nel kernel ufficiale. L'unico caso in sospeso era quello di Samsung, ma hanno rilasciato anchei loro sorgenti, quindi si può ricompilare (essendone capaci).
Anche tutto il resto del sistema te lo puoi ricompilare, tranne alcune parti (i driver per il 3G non sono open source, e generalmente nemmeno i firmware di diversi componenti).
Ma succede anche con il "Linux normale".
Bye.
-
Quote:
Originariamente inviato da
blaine
Insomma, ero molto entusiasta del fatto che finalmente fossero disponibili telefoni con sistema operativo linux-based, mi sono detto "wow adesso ognuno potrà gestirsi il telefono come meglio crede" e invece....
- ogni produttore modifica a piacimento i telefoni, li blocca, impedisce agli utenti di usarlo come desiderano(soprattutto visto che l'hanno pagato e non poco), castrano il market come se ci vendessero droga.
- per installare certi programmi bisogna rootare il telefono usando trucchi vari(credo anche invalidando la garanzia), quando il telefono dovrebbe essere liberamente accessibile a livello software(linux)
- i telefoni con android costano quanto se non di più di quelli con windows mobile....ma com'è possibile??? Almeno se prendo un wm pago la licenza a microsoft, android invece è open source quindi libero e dovrebbe avere costo 0
- non è possibile, per un comune mortale, mettere le mani sul kernel per personalizzare il telefono, come invece succede con i so linux
Non so, forse non c'ho capito niente e sono convinto che android sia open source invece è closed source e ci hanno fatto fessi ancora una volta(per fortuna non ho ancora speso soldi), ma a me questa corsa ad android sembra una presa per i fondelli. :-\
1) beh è un sistema operativo, ognuno lo modifica come vuole a patto di non mettere il logo Google. se prendi un google experience non hai blocchi. e comunque i "blocchi" al market ci sono per evitare incompatibilità con le apps
2) è giusto che l'utente root non sia attivo di default, ogni utente linux dovrebbe saperlo. mi sembra molto piu strano che il magic di htc/tim abbia root sempre attivo! direi che piu che altro è sbagliato che alcune funzioni (vedi il tethering) non siano attivabili da normal user
3) in un telefono la licenza dell'os è la cosa che costa meno.. non è quello che cambia i prezzi. e comunque android è l'os, mica è colpa di google se poi i costruttori impongono prezzi alti! in ogni caso, già a fine anno dovrebbe arrivare l'htc click a 300euro. E vorrei dire un altra cosa: Android è un OS nuovo, ciò vuol dire che HTC ha dovuto investire fondi e tempo per sviluppare terminali con questo sistema (guarda che differenza dal DREAM all'HERO, neache sapendo se avrebbero avuto successo. Direi che 450/500euro come prezzo d'uscita, è un prezzo accettabile se confrontato ai terminali WM fatti dalla stessa casa (concordo che in generale siano troppi soldi, ma su questo nn possiamo farci niente)
4) veramente per compilare il kernel basta scaricare i source e compilare per arm (ovviamente se compili per x86 non può andare eheh). poi se te parli dei non google experience, con patch strane fatte al kernel (Vedi htc magic TIM), allora è un altra storia. comunque anche là è stato risolto ormai :)
-
A differenza delle risposte date io invece condivido un pò di preoccupazione.
L'unico modo per noi consumatori di difenderci è prendere terminali with Google
La mia paura è che i produttori ci prendano gusto e prendano android per modificarlo a piacimento inserendo software con licenze proprietarie. Castrando market, non rilasciando sorgenti, non rilasciando aggiornamenti...
Questo è possibile purtroppo perchè Google ha scelto una licenza più permissiva della classica GPL. Probabilmente aveva paura che i produttori di cellulari non vedessero di buon occhio un sistema operativo dove non potevano fare le loro porcate.
Per fortuna c'è la comunità che con reverse enginering e tanta passione (anche grazie ad una base software sempre e completamente open) riesce ad aggirare queste cose.
Altra piccola considerazione, perchè il kernel di android ha al suo interno delle istruzioni univoche (per ogni singolo terminale) per la gestione della memoria? Per ora sui cellulari non abbiamo molte basi hardware diverse, l'unica è forse il 32A (hero e galaxy non so ma credo siano luno come il 32a e l'altro come il 32b no?) e guarda caso si è scoperto che i kernel differiscono solo per la gestione della memoria.
Trovo che la soluzione 1kernel<->1hardware sia molto scomoda per la portabilità...mi domando se forse non l'hanno fatto apposta per permettere ai produttori hardware di fare sempre e solo le loro porcate :D
spero di essermi spiegato...forse non benissimo ma fa caldo :)
-
Grazie a tutti delle risposte :)
In questi giorni ci ho pensato e ripensato e dopo aver scoperto la superoffertona(almeno per quel che riguarda le mie tashce) di wind....prenderò il galaxy sperando di non dovermene pentire e confidando in fatality ;)
-
@monossido: proprio a volerlo si potrebbero includere dei cicli di if...elseif...endif nel kernel per verificare la mobo ed agire di conseguenza.
-
open source nn vuol dire gratis! lo sviluppo ha cmq un costo! cmq il sistema operativo incede poco....i terminali cn android costano molto perché per farlo girare come si deve serve un hardware potente e quello costa!!!
Io la fregatura la trovo in altre cose come il bluetooth nn ancora decente, video merdosi, mancanza di doppia fotocamera per la videochiamata, mancanza di un lettore multimediale decente, limiti al tethering! 450 euro e passa di telefono e nn fa ste cose banali? ma che andassero a pigliarlo dove so io! ci vogliono sempre spennare tutti come dei polli!!!! spero che cn la versione 2.0 di android tutti questi limiti nn ci saranno più!! se migliorano anche la gestione telefonica mi fanno un piacere! la messaggistica la trovo scarsa così come le varie testiere (compresa quella di htc dove il t9 è assai indietro) virtuali; in agenda nn si può impostare l'allarme all'ora che si vuole (ma è colpa di calendar che è così.......assurdo!), sn costretto a sincornizzare tutto cn l'acount di google ma a me sta sincronizzazione del piffero ha rotto e nn funziona neanche tanto bene, ho diversi appuntamenti modificati in calendar che nn mi ritrovo sul telefono!
-
Quote:
Originariamente inviato da
monossido
Trovo che la soluzione 1kernel<->1hardware sia molto scomoda per la portabilità...mi domando se forse non l'hanno fatto apposta per permettere ai produttori hardware di fare sempre e solo le loro porcate :D
su dispositivi poco potenti è essenziale ottimizzare il kernel solo per quell'hardware, rimuovendo tutti gli altri moduli inutili
-
Quote:
Originariamente inviato da
nk02
su dispositivi poco potenti è essenziale ottimizzare il kernel solo per quell'hardware, rimuovendo tutti gli altri moduli inutili
non parlo di moduli, parlo di 32a che ha bisogno del suo kernel solo perchè ha un pò di ram in più...
-
Ma proprio perché il kernel è estremizzato che hai bisogno di modificarlo. Normalmente in un computer il kernel gestisce sì la RAM, ma questa non viene "intaccata" da altro hardware (come videocamera, led, ...), a meno che non sia una scheda video integrata (e lì c'è il modulo che si carica o meno dipendentemente dalla GPU). Su cellulari come questi invece ogni singolo componente hardware ha diretto accesso alla sua porzione di RAM. Essendo estremamente ottimizzato il kernel ha dei preset su dove ogni singolo componente deve metter mani. Cambiando il supporto RAM ovviamente devi cambiare gli offset.
Il kernel di Android funziona perfettamente con il G1 perché è il cellulare ufficialmente supportato, sul G2 funziona perché è praticamente un G1, la HTC ha voluto creare un cellulare con più RAM, allora il problema non è tanto della Google che deve per forza supportare tutti i cellulari, quando dei singoli distributori che dovrebberlo rilasciare sempre e subito i dettagli tecnici.
-
pootrebbe essere come dici tu...non conosco bene le particolarità del kernel htc
ma l'hardware era uguale...se le istruzioni per la ram riguardavano solo "quanta ram dare" a fotocamera radio ecc... perchè tutti sti casini di incompatibilità?
-
Quote:
Originariamente inviato da
monossido
non parlo di moduli, parlo di 32a che ha bisogno del suo kernel solo perchè ha un pò di ram in più...
avete sbagliato entrambi imho. la ram non c'entra, per vederla basta anche il kernel originale
il problema è che HTC ha modificato alcuni settori del cel, spostandoli di un certo offset. adesso non so come funziona con esattezza, ma per dirla semplicemente credo che il kernel google una volta avviato, non trovi ciò che gli serve poichè.. è più in là! quindi colpa di htc che fa ste cazzate.
la ram non c'entra una sega presumo :P
edit: sbagliavo, la ram c'entra.. ma comunque sempre a causa degli offset
-
nk02 la modifica apportata al kernel da HTC è sugli offset della RAM... l'hardware guarda alla sua porzione di RAM, che è suddivisa tra software (OS e programmi) e hardware (fotocamera etc). Il kernel non è stato intaccato nelle sue funzioni, ma solo sugli offset dedicati ai vari componenti, questo per dare più RAM al sistema operativo e dare la stessa quantità di prima di RAM all'HW (che ovviamente non ne richiede di più).
-
Quote:
Originariamente inviato da
elegos
nk02 la modifica apportata al kernel da HTC è sugli offset della RAM... l'hardware guarda alla sua porzione di RAM, che è suddivisa tra software (OS e programmi) e hardware (fotocamera etc). Il kernel non è stato intaccato nelle sue funzioni, ma solo sugli offset dedicati ai vari componenti, questo per dare più RAM al sistema operativo e dare la stessa quantità di prima di RAM all'HW (che ovviamente non ne richiede di più).
capisco, non lo sapevo!
comunque è sempre un fottuto problema di offset..
ps: in realtà ci sono anche altri cambiamenti nel kernel htc, cambiamenti comunque che non servono per far bootare il kernel
-
Quote:
Originariamente inviato da
nk02
capisco, non lo sapevo!
comunque è sempre un fottuto problema di offset..
ps: in realtà ci sono anche altri cambiamenti nel kernel htc, cambiamenti comunque che non servono per far bootare il kernel
esatto .. Eì proprio cosi