Visualizzazione stampabile
-
Formattazione HD
Salve ragazzi una domanda:
ho comprato un HD da 1Tera della WD con auto alimentazione (si alimenta tramite Usb)
Appena comprato ho fatto la formattazione completa,ed è durata circa 3 ore e mezza (forse anche qualcosa in più ed era vuoto) mi hanno detto che effettivamente era troppo per una formattazione. Ora ho rifatto la formattazione ad un altro pc,proprio per vedere se era il pc,e il tempo è sempre lo stesso,anzi.. sono passate 4 ore e non ancora finisce... secondo voi è tutto normale?
tenendo conto che è 1tera ed è alimentato da Usb?
-
Beh, il mio da mezzo tera prese quasi un'ora... molto ha a che fare poi dall'efficienza dei circuiti USB. Se il disco non da problemi nell'uso, fossi in te non mi preoccuperei troppo.
-
È normale e quasi inutile fare la formattazione completa.
-
Quote:
Originariamente inviato da
Arrowbreaker
Beh, il mio da mezzo tera prese quasi un'ora... molto ha a che fare poi dall'efficienza dei circuiti USB. Se il disco non da problemi nell'uso, fossi in te non mi preoccuperei troppo.
mentre spostavo una discografia non me lo facea fare,mi dava un errore....invece sugli altri HD si. Poi dopo averlo formattato (più di 4 ore) l'ho messa senza problemi... se vogliamo solo questo l'unico problema...
Quote:
Originariamente inviato da
maknof
È normale e quasi inutile fare la formattazione completa.
un amico dice che è troppo 4 ore per una formattazione completa....
-
Quote:
Originariamente inviato da
Francesco2386
un amico dice che è troppo 4 ore per una formattazione completa....
Concordo con Arrowbreaker e maknof, è un tempo ragionevole per una formattazione a basso livello di un drive USB di quelle dimensioni.
-
Quote:
Originariamente inviato da
Francesco2386
mentre spostavo una discografia non me lo facea fare,mi dava un errore....invece sugli altri HD si. Poi dopo averlo formattato (più di 4 ore) l'ho messa senza problemi... se vogliamo solo questo l'unico problema...
Senza sapere che tipo d'errore ti dava è difficile dare un giudizio.
Quote:
Originariamente inviato da
Francesco2386
un amico dice che è troppo 4 ore per una formattazione completa....
Tieni conto che i dischi USB prendono parecchio tempo per formattare anche se usi l'opzione di formattazione veloce. È una limitazione del sistema. Non puoi paragonare la velocità di un disco collegato attraverso il USB nemmeno ad uno collegato ci vecchi cavi paralleli, e comunque in ogni caso dischi di quelle dimensioni prendono il loro tempo a formattare anche se sono dei SATA.
-
Quote:
Originariamente inviato da
Ma5t3r
Concordo con Arrowbreaker e maknof, è un tempo ragionevole per una formattazione a basso livello di un drive USB di quelle dimensioni.
Quote:
Originariamente inviato da
Arrowbreaker
Senza sapere che tipo d'errore ti dava è difficile dare un giudizio.
Tieni conto che i dischi USB prendono parecchio tempo per formattare anche se usi l'opzione di formattazione veloce. È una limitazione del sistema. Non puoi paragonare la velocità di un disco collegato attraverso il USB nemmeno ad uno collegato ci vecchi cavi paralleli, e comunque in ogni caso dischi di quelle dimensioni prendono il loro tempo a formattare anche se sono dei SATA.
Ok Grazie ragazzi.... quindi è normale x una formattazione completa 4 ore per 1 tera... fermo restando che:
parliamo di una porta USB 3.0 (ma quella del pc non è 3.0, ad ogni modo non credo che questa cosa possa influire nella formattazione)
ps
Ma5t3r che intendi per formattazione a basso livello?
-
Quote:
Originariamente inviato da
Francesco2386
parliamo di una porta USB 3.0 (ma quella del pc non è 3.0, ad ogni modo non credo che questa cosa possa influire nella formattazione)
Il modello della porta è relativo. Avresti la stessa velocità di formattazione anche su un USB 1.2 (il primo a supportare unità di memoria di massa).
Quote:
Originariamente inviato da
Francesco2386
Ma5t3r che intendi per formattazione a basso livello?
Penso che si sia confuso e intendesse formattazione lenta, o completa.
La formattazione a basso livello (pratica abbastanza pericolosa paragonabile ad una roulette russa che ricostruiva tutti i settori dell'ardisco da zero, utile per tentare di recuperare dei settori danneggiati e poterli riutilizzare oppure escluderli del tutto dal conteggio della FAT, ma che aveva un buona probabilità di scazzarti del tutto e per sempre l'ardisco) era possibile su vecchi ardischi e ricordo che anche io, ai tempi, ne ho fatta qualcuna.
Nei modelli di ardisco moderni l'elettronica protegge il disco da praticamente tutti i tentativi di formattazione a basso livello fatta da comuni mortali. Per poterla effettuare dovresti sicuramente avere qualche tipo di software particolare che solo i tecnici della casa madre hanno e magari anche settare qualche jumper particolare sulla piastrina dell'ardisco.
-
Quote:
Originariamente inviato da
Arrowbreaker
Il modello della porta è relativo. Avresti la stessa velocità di formattazione anche su un USB 1.2 (il primo a supportare unità di memoria di massa).
Penso che si sia confuso e intendesse formattazione lenta, o completa.
La formattazione a basso livello (pratica abbastanza pericolosa paragonabile ad una roulette russa che ricostruiva tutti i settori dell'ardisco da zero, utile per tentare di recuperare dei settori danneggiati e poterli riutilizzare oppure escluderli del tutto dal conteggio della FAT, ma che aveva un buona probabilità di scazzarti del tutto e per sempre l'ardisco) era possibile su vecchi ardischi e ricordo che anche io, ai tempi, ne ho fatta qualcuna.
Nei modelli di ardisco moderni l'elettronica protegge il disco da praticamente tutti i tentativi di formattazione a basso livello fatta da comuni mortali. Per poterla effettuare dovresti sicuramente avere qualche tipo di software particolare che solo i tecnici della casa madre hanno e magari anche settare qualche jumper particolare sulla piastrina dell'ardisco.
Ok ok... però nn è il mio caso insomma ^__^
Ad ogni modo è normale 4h x una formattazione completa di un HD da 1 tera....
-
Ho formattato l'altro ieri una pennetta USB da 8gb e ci ha messo circa 30 minuti pieni...
-
Insomma ragazzi, quando formaggiate dispositivi rinomati per essere più lenti delle loro controparti su bus EIDE o SATA, usate la spunta di formaggiazione veloce. Non capisco perché ve la dobbiate andare a cercare.
Non c'è differenza di fondo tra la formaggiazione veloce e quella lenta se non nella differenza che la formaggiazione lenta registra eventuali settori danneggiati. Se non avete di questi problemi, usare la formaggiazione lenta è uno spreco di tempo.
-
guarda... sinceramente è la prima volta che sento dire che la lenta e la veloce sono uguali (se nn che per quel punto)
-
Quote:
Originariamente inviato da
Francesco2386
guarda... sinceramente è la prima volta che sento dire che la lenta e la veloce sono uguali (se nn che per quel punto)
Lo scopo della formattazione di un dispositivo è riportare detto dispositivo ad uno stato pristino, vuoto. Sotto questo punto di vista entrambi i tipi di formattazione sono uguali, ma quella lenta solo prende più tempo senza dare alcun vantaggio.
La formattazione fisica, o lunga che dir si voglia, è necessaria solo nel caso sopra indicato oppure nel caso del partizionamento dell'unità fisica in più unità logiche, per il resto... fate vobis.