Ne conoscete una? Ultimamente sono diventato sensibile al tema e prima di consigliare un telefono a mia madre vedrò di informarmi bene...
Visualizzazione stampabile
Ne conoscete una? Ultimamente sono diventato sensibile al tema e prima di consigliare un telefono a mia madre vedrò di informarmi bene...
È come usare un ombrello durante un tornado, inutile
Le lampadine emettono radiazioni, il frigo emette radiazioni, tutto le emette, e inutile ripararsi quando h24 vieni bombardato fa radiazioni
Il mio consiglio è non telefonare troppo, oggi abbiamo la possibilità di mandare messaggi con i dati, ci guadagni di salute
Sì vanno bene i consigli generali, però ci sono comunque differenze tra telefono e telefono... Tipo il lumia 630 si sa che ne emette troppe.. Gli altri?
La potenza trasportata dalle onde elettromagnetiche decade con il quadrato della distanza dall'emettitore.
Un microonde o un frigorifero stanno mediamente a metri di distanza dal corpo umano, un cellulare sta solitamente in tasca, a pochi centimetri dall'apparato riproduttivo, e emette continuamente onde, a maggior ragione se i dati sono attivati.
Purtroppo, tornando in topic, non conosco un sito affidabile che raccolga i SAR, ma sarei contento se qualcuno esperto in materia intervenisse.
o_O
ah ok stravolgiamo la realtà
ho capito...... discussione sterile e inutile, adatta a flame, io abbandono, buona continuazione e non date retta a quello che leggete su internet, siamo bombardati da onde elettromagnetiche, perdete tempo a ripararvi dai telefoni
Non serve a molto sapere il SAR, dato che viene testato in condizioni limite che non ci riguardano quasi mai. Non sto a spiegarvi come cambiano le emissioni nelle varie situazioni, vi basta seguire alcuni consigli di buonsenso.
Come detto basta tenere il telefono lontano mentre è in trasmissione, anche 10cm bastano per ridurre drasticamente la potenza del segnale.
L'espozizione maggiore si ha oltre che in chiamata, nei luoghi dove c'è poca ricezione, e in movimento.
Quindi in treno o auto se non lo usate tenetelo offline, o almeno lontano dal corpo, perchè produce spesso circa 2watt per molti secondi. Risparmierete anche batteria.
Anche il wifi ha quasi la stessa potenza sebbene siano frequenze diverse con diverse capacità di penetrazione nei materiali, comunque si parla di microonde ed è attivo per molto più tempo.
In altre parole quando dormite evitate di tenerlo sotto al cuscino specie se sta scaricando o trasmettendo dati.
paranoie , l'unica è usare cuffie via cavo ma comunque siamo circondati da onde è il costo del progresso .
Rimango convinto che il "siamo circondati da altre onde, quella del cellulare è trascurabile" sia un'argomentazione alquanto flebile.
La fisica si è dimostrata abbastanza precisa nello studio delle onde, basti pensare che tutta la miniaturizzazione dei chip e i nuovi processi costruttivi a x nanometri si basano quasi interamente su studi per evitare interferenze tra i componenti; tradotto in soldoni, il fatto che un computer o un cellulare oggi funzionino è un lampante esempio di quanto, per una volta, i modelli fisici reggano straordinariamente bene.
Mi sembra anche abbastanza facile da calcolare/dimostrare, con qualche nozione di onde e di fisica e qualche numero, che in uno scenario normale, ovvero utente in una stanza, a qualche metro dagli elettrodomestici e con il cellulare praticamente attaccato al corpo, la maggior parte dell'energia assorbita dal corpo tramite onde elettromagnetiche derivi proprio dal cellulare, se qualcuno ha voglia e tempo di mettersi a fare due conti.
Obiezioni più ragionevoli possono essere che la luce stessa è un'onda, che trasporta parecchia più energia di quanta provocata da un cellulare, e che non esistono prove scientifiche che dimostrino una correlazione stretta tra le onde di un cellulare e i tumori.
In tutto questo però non stiamo valutando la frequenza delle onde, che assieme alla potenza è una determinante per valutare la pericolosità di un'onda.
Sicuramente, inoltre, ha ragione scoiattolo_difettoso nel dire che il SAR è misurato in determinate condizioni, e che quindi non basta valutare quel parametro per capire quante onde emette un dispositivo.
Naturalmente anche gli altri consigli dati sono assolutamente condivisibili, così come l'utilizzo di cuffie con cavo.
Tuttavia, generalizzare può portare a conseguenze abbastanza assurde.
Ad esempio, anche la tecnologia bluetooth comporta l'uso di onde, ma data la bassissima potenza queste onde sono MOLTO meno pericolose di quelle emesse dalla rete 2G, ad esempio.
Generalizzando si potrebbe pensare "il bluetooth è un'onda = fa male = non cambia niente = non uso l'auricolare bluetooth perché è tanto uguale" che è, semplicemente, falso (potenza nominale del 2G: circa 1W, potenza del bluetooth classe 2: max 2.5mW, mille volte di meno).
Non è necessario "credere" a quanto si legge su internet, ma anche fare disinformazione non mi sembra appropriato.
Poi se avete fonti che smontino quanto ho detto, o avete già fatto misurazioni e calcoli e avete qualche link da condividere me lo leggo ben volentieri ;)
insomma nessuna lista o sito che abbia fatto una ricerca seria?
perché io in giro ho trovato poco e niente
SeLibero di pensarla come vuoi ma le tue considerazioni sono le stesse che fanno i "no muos" che poi parlano ore ed ore al telefonino incollato alle orecchie, prime fra tutte le "madri" che vedete al TG inveire contro le antenne e poi stanno al cellulare, mentre guidano, a parlare dell'ultima puntata di uomini e donne.
Se vuoi "scampare" alle radiazioni del cell, non quelle della BTS che ti arrivano comunque, quadrato della distanza o meno se il cellulare ha linea ti arrivano, usa l'auricolare via cavo o non usare il cellulare.
Siamo circondati da onde e questo é uno dei prezzi del progresso, chi lo nega si mette allo stesso livello di chi non vuole le "case chiuse" pensando che così la prostituzione non esiste, cioè struzzo che mette la testa sottoterra.
o_O
Le mie considerazioni derivano da un minimo di logica e di studi di fisica, seppur lontani e in parte rimossi, non vedo cosa c'entrino con tutti gli esempi da te citati. Al contrario, trovo il tuo atteggiamento piuttosto irrazionale, e spero di sbagliarmi.
Premesso che stiamo inquinando il topic, e quindi questo è l'ultimo messaggio che posto qui, ti chiedo una cosa: esattamente cosa ti fa pensare di essere così tanto circondato da onde di impatto superiore di quelle del cellulare? Articoli scientifici? TV? Riviste? Studi? Prove fatte da te?
Non prendere questo mio messaggio come un attacco personale, non intende esserlo, anzi... Ma se hai del contenuto da aggiungere in materia, possiamo aprire un altro thread e discuterne con calma, cosa che mi farebbe molto piacere dato che non sono un esperto in materia.
Diversamente, se si tratta soltanto di terrorismo psicologico senza basi scientifiche... Possiamo finirla qui, non ti farò cambiare idea né tu la farai cambiare a me :).
SeGuarda che non ho nessun bisogno ne, sinceramente, la voglia di riportati le varie fonti, quel che dico é frutto di una ampia e consolidata esperienza tecnica, per via del mio lavoro, e conoscenza dei fatti a riguardo, il tuo modo sarcastico di mettere in dubbio verità consolidate che ho solo riportato per amor di corretta informazione e di per se infastidente e fuori luogo. Se vuoi una conferma ulteriore a questo punto cercala da te, é molto facile basta cercare su google " inquinamento elettromagnetico" troverai decine di siti istituzionali, di enti e università che confermano ciò che ho scritto, buona ricerca.
Non intendevo essere sarcastico, è facile fraintendere i toni dietro a uno schermo.
Ti assicuro che dietro alle conoscenze di fisica date da un paio di anni di ingegneria il primo impatto è che quanto riportato da te finora non quadra in alcun modo, ma ora che mi hai indirizzato correttamente darò un'occhiata a quanto da te riportato, cercando di informarmi e di valutare bene la cosa.
Dato che, come giustamente hai detto, ci sono dietro enti e ricerche potevi linkarmi prima qualcosa, avrei gradito molto più volentieri rispetto al tuo precedente post, e sarebbe stato più utile.
Direi fine O.T. ora però, prima che ci arrivi un ban ;).
OK tutto chiarito, vedrai che cercando bene arriverai alle mie stesse conclusioni, siamo circondati da onde di più o meno peso, dalle onde a bassa frequenza motore del frigorifero che, ti assicuro, non é un "motorino", a quelle del cordless di casa o del wifi sempre accesso, notte e giorno.
Cercare una relazione tra l'uso del cellulare e lo sviluppo di patologie è una operazione estremamente complessa. Numerosi sono stati gli studi che hanno cercato di chiarire questo legame, e l'OMS nel 2011 dichiarò l'uso dei telefonini 'possibly carcinogenic'. Furono quindi imposti dei limiti più restrittivi per i valori Sar, che devono essere indicati in tutti i manuali dei telefonini. Vi riporto anche questo altro stralcio di articolo:
" Lo Iarc (un altro ente) parla di "limitata evidenza" della cancerogenicità sugli esseri umani delle radiazioni da radiofrequenza...
D'altro canto Lo studio Interphone, il più grande mai effettuato sulla pericolosità dei telefoni cellulari, non è riuscito a dissipare i dubbi, nonostante 10 anni di lavoro, oltre 19 milioni di euro di finanziamenti e 10mila interviste condotte in 13 Paesi. I risultati della ricerca parlano infatti di un'assenza di rischio per gli utilizzatori fatta eccezione per i più assidui, ma gli stessi autori si mantengono cauti nel giudizio. "
Detto ciò, mi preme sottolineare che l'uso del telefonino lo rende davvero pericoloso, e non il telefono in sé. Quasi tutti i principali telefoni in circolazione riportano valori Sar inferiori a 1 W/Kg contro una normativa di 1,8 negli Usa e 2 in EU. Certo, bisognerebbe fare un effetto sommatoria con gli altri dispositivi in casa, reti e quant'altro.
Condivido comunque la scelta di telefoni con basso Sar, anche per una questione di premiare tali case produttrici. In generale, valgono le classiche avvertenze: evitare il contatto diretto per molto tempo, utilizzare il più possibile gli auricolari a filo, non tenerlo in tasca, sopratutto quella anteriore..
La normativa sulle emissioni EM in Italia è particolarmente restrittiva.
Non preoccupatevi troppo, se sono in vendita almeno siete certi che rispettino tutte le normative, ovviamente non vale per i modelli cinesi importati direttamente, su quelli non ci è dato spaere se siano o meno a norma.
Non è stato ancor apossibile dimostrare l'effetto delle onde EM dei telefoni sul nostro organismo, vale quindi quello che è già stato detto qui, giusto per il principio di precauzione.
Se potete non tenetelo fisso in tasca, usate l'auricolare e non passate ora ad usarlo inutilmente, se poi comprate telefoi venduti ufficialmente in Italia potete star relativamente tranquilli senza farsi fisime sul SAR.
Avevo deciso lo smartphone da regalare a mia madre per Natale (Huawei g620s a 138,50€), ma non riesco a trovare dati certi riguardanti l'emissione delle radiazioni.
L'alternativa era lo zenfone 5 2gb RAM,ma costa di più e non è 4g (il modello da 179€)......
Che valore ha il vostro dispositivo?
Qualche anima pia che ha il G620s e può controllare esattamente sul manuale d'istruzioni?
Grazie a tutti
non sono molto buoni questi valori :(
c'è da dire che4 i valori in 3G e 4G risentono molto della banda utilizzata (questi valori sono del FCC e quindi sono testati sulle bande USA)
FCC measured SAR
Head 0.69 W/kg
Body 1.36 W/kg
Product Specific Use 1.44 W/kg
Simultaneous Transmission 1.59 W/kg
ZTE Blade Vec 4G vs Huawei Ascend G620S - Phone specs comparison
i dati europei infatti sono migliori
http://www.google.it/url?sa=t&rct=j&...80642063,d.ZWU
The highest SAR value reported for this device type when
tested at the ear is 0.785 W/kg, and when properly worn on
the body is 0.522 W/kg.