Ecco delle interessanti informazioni che fanno chiarezza sulle certificazioni IP :
Visualizzazione stampabile
Ecco delle interessanti informazioni che fanno chiarezza sulle certificazioni IP :
Da pignolo che sono :grin: , vorrei aggiungere un paio di precisazioni all'articolo
La lettera X non è equivalente a 0 (zero), ma significa che in quel contesto non è necessario specificare le cifre
Mi spiego con un esempio
Un apparecchio con grado di protezione IPXXB significa che un dito non può entrare in contatto con elementi in tensione, anche in presenza di aperture maggiori di 12mm (p.es. 40mm) ma con le parti in tensione ad una distanza tale da evitare il contatto. Quindi questo ipotetico oggetto potrebbe avere grado di protezione IP10 ma per quanto riguarda la sicurezza delle persone è innocuo
Apple non ha dichiarato la prima cifra, ma di sicuro oggetti di dimensioni maggiori di 50mm non penetrano all'interno dello smartwatch
Altra cosa omessa nell'articolo è, parlando della seconda cifra, che non in tutti i casi la cifra più alta comprende anche cifre inferiori. È il caso delle cifre 7 e 8; queste automaticamente racchiudono le cifre fino alla 5 ma non la cifra 6. Nel caso di apparecchi in grado di resistere sia ai getti potenti che all'immersione devono avere la doppia marcatura (p.es. IP66/IP67 oppure IP66/IP68)
@Cesco67
Non sei assolutamente pignolo , tutt'altro. Anzi grazie per le precisazioni che sono sempre utili ed aiutano gli altri utenti ( come me ) ad avere una maggiore conoscenza....:)
Questa sì che è una notizia.....
Ne hanno parlato anche i TG in maniera alquanto inquietante...
Dal nostro forum :
Dal nostro forum :
Dal nostro forum :