Originariamente inviato da
fracarro
Non sempre è così, oltre al tipo di dissipazione, come dicevo, esistono governor, ma esistono anche i vari sensori della temperatura e i servizi annessi, che in base al carico e al tempo di esecuzione, limitano le frequenze di processore e scheda video (in alcuni casi, anche la luminosità dello schermo).
Se per esempio, ho un device che sotto stress spara a 35° di temperatura percepita, questo non significa che ho automaticamente le prestazioni al massimo.
Oltre al tipo di dissipazione, esistono tutta la serie di stratagemmi software, per non far alzare le temperature sopra una certa soglia.
Un Governor, se ben gestito, in genere aiuta per quanto riguarda consumi e calore (in quanto si riesce a gestire il dual cluster di core più efficacemente e a favore del cluster meno performante, allo scaling delle frequenze e quindi, meno consumi e quindi, meno calore prodotto), questo, in maniera generica e teorica.
Per quanto mi riguarda, il miglior governor, è l' interactive, scala meglio dell' ondemand (di default più o meno customizzato dai vari produttori, per garantire buone performance e consumi) ed insieme al kernel, garantisce un profilo ottimale per quanto riguarda alte prestazioni e consumi contenuti.
In poche parole, è il più semplice di tutti, ma è anche il più veloce a scalare, se saputo ben gestire.
Il mio device, ha infatti, l' interactive :cool:
Il che, insieme alla ottima dissipazione, mi garantisce un device sempre fresco, durante tutte le normali operazioni e in quelle prestazionali (con frequenze CpU e GpU scalate al massimo) anche nei lunghi periodi, senza inficiare molto sul calore, che si mantiene sempre e comunque entro i limiti.
Oltre a ciò, lo schermo non scalda, questo perché, le componenti interne sono tutte ben isolate tra di loro e quindi, il calore prodotto è minimo. (avere componenti di qualità, aiuta, in quanto consumano meno e producono meno calore)
I miei preferiti sono il Nokia 8 e il Poco F1, ma anche gli ultimi Top Xiaomi.