Visualizzazione stampabile
-
cinaphon ed Android
ciao,
ho appena speso meno di 50 euruzzi per comprare un cect 19 4g, tanto per giocare un po'. Infatti vorrei installare Android ma sinceramente sarebbe la prima volta che eseguo un operazione del genere.
Arriviamo al dunque: nella citta dove vivo ora, aosta, e un po' difficile trovare un gruppo di persone che se ne intenda con cui discutere, mi rivolgo al forum per capire, a grandi linee, che cosa bisogna fare, dove reperire il necessario ed opinioni...
spero di non essere inopportuno con questa richiesta e grazie!
p.s. visto che questo e la prima discussione che apro mi sembra di dover fare i complimenti per questo ottimo forum:
bello
pulito
curato
insomma stupendo!!!
-
Una domanda che non c'entra nulla, chiedo scusa a tutti
come mai db come nick?
-
un po' perche sono un droid baby e un po' perche mi piace...
-
ok.... sappi che sono geloso in quanto sono almeno 15 anni che son chiamato db :O (diminutivo del cognome)
Ora che hai spiegato posso lasciar correre ;)
Scusate l'ot
Ad ogni modo se googli c'è un forum per i cinafonini, lì dentro credo troverai aiuto migliore, dato che qui ne siamo sprovvisti ;)
Per quanto riguarda android in generale il forum è abbastanza completo, ma nel tuo specifico scarseggiamo :-[
-
... sai d128b, il nick che uso e formato dalla prima lettera del nome e la prima del cognome...
nei forum per i cinafonini ci sono delle pseudo discussioni ma poco tecniche quindi, se ti posso chiedere, a grandi linee per cambiare os al schifonino devo reperire una versione di android o similar linux, installarla su una micro sd (guide per la procedura sulla rete ne trovi di buone) e sperare che l'os riconosca l' hardware... giusto?
-
La strategia più semplice è quella. E' la stessa che viene utilizzata per i telefoni htc con windows mobile.
Poi alcuni hanno avuto sviluppatori in gamba e l'hanno portato sulla nand.
-
d128b grazie e spero di incontrarti nuovamente nel forum... a presto
-
si ma non è che prendi una qualsiasi versione android la metti su sd e va, anzi...
prima serve un lavoro sul dispositivo originale per fare un bootloader che avvi da sd, poi serve compilare un versione android per quell' hw.
detto questo per un telefono da 50 euro non troverqi mai nulla di quello scritto sopra, abbandona l'idea e risparmia tempo
-
esatto... per il discorso del bootloader mi sto informando un po' sul web, per quello di android invece chiedo aiuto qua.
Allora android e' costituito dal kernel, la base di tutto dove sono contenuti i file piu importanti, ed firmware ovvero il software "completo" del dispositivo rilasciato dal produttore.. mi chiedo quindi esisteno delle versioni "universali", quindi un android "universale" oppure bisogna sapere le componendi hw del dispositivo e cercare di creare kernel e firmware su misura?
-
Quote:
Originariamente inviato da
..db..
esatto... per il discorso del bootloader mi sto informando un po' sul web, per quello di android invece chiedo aiuto qua.
Allora android e' costituito dal kernel, la base di tutto dove sono contenuti i file piu importanti, ed firmware ovvero il software "completo" del dispositivo rilasciato dal produttore.. mi chiedo quindi esisteno delle versioni "universali", quindi un android "universale" oppure bisogna sapere le componendi hw del dispositivo e cercare di creare kernel e firmware su misura?
Ti sei risposto da solo: è necessario compilare kernel e firmware su misura soprattutto per l'hardware di cui è provvisto il terminale.
Non vorrei scoraggiarti ma sappi che operazioni di porting di android su dispositivi ben più blasonati di qualunque cinafonino, sono fallite miseramente, pur avendo il supporto di intere community (xda in primis), mi riferisco ad esempio ad alcuni terminali samsung tipo l'omnia, il wave (I e II) o il samsung jet (s8000) e cosi via...
A fare da contraltare ci sono però L'HTC HD2, per il quale sono state sviluppate varie versioni di android complete e funzionanti in tutto, ma ATTENZIONE: HD2 condivide parecchio hardware con altri terminali HTC su cui android è stato sviluppato nativamente, quindi......
-
ringraziare e' una forma di rispetto quindi:
thanks :)
Digitando "i9 4G Android 2.2" in un qualsiasi motore di ricerca (non posto link che potrebbero essere bannati) si possono vedere modelli con android nativi. Non ho ancora capito se la versione sia reale o una bruta copia, per chiarire il dubbio ho aperto una discussione in un altro forum.
A breve vi faro' sapere qualche cosa.. penso che l'informazione e la ricerca sia lo scopo di questo gruppo...
-
La versione android credo sia reale...ma le caratteristiche del telefonino fanno pena XD
-
:D ehehehe rotfl... per 50 euri cosa posso pretendere... avevo bisogno di un dispositivo per "giocare".
L' open source e' una sorta di modellismo e avevo bisogno di ampliare le mie conoscenze senza spendere troppo, ormai sono anni che uso linux, da amatore non da tecnico, sul desktop. Questo grazie ai forum, alle comunita', ai blog che permettono ai niubbi come me di liberarsi dalle lobby delle multinazionali che approfittano dell'ignoranza della gente per far soldi. Magari sbaglio, ma ci sono smartphone che costano tanto perche' hanno os impeccabili ma l'hw non vale quel prezzo ed ecco che il mio hobby entra in gioco e mi permette di ottenere buone prestazioni su hw "scadenti"!
Per caso sapreste dove scaricare quella versione di android o, sapreste consigliarmene una che possa girare su quel modello...
-
Ma anche i cinafonini sono prodotti da multinazionali e similia :P
Sulla convenienza, non saprei... ho l'impressione che ottieni quel che paghi.
-
giusta osservazione, pero' hanno prezzi piu' acessibili mettendo cosi' la tecnologia a disposizione dell'uomo, senza creare un'elite che puo' permettersi di avere un oggetto che usera' forse per 20% delle sue potenzialita'.
Tornando al discorso iniziale, il modello cinese e' dotato di una cpu mtk, quindi per chi volesse approfondire il discorso consiglio questo link:
http://www.extremehitech.it/driver_per_mtk.html
e per chi usa ubuntu come me consiglio questa applicazione per interagire con la macchina gMobileMedia