Visualizzazione stampabile
-
WIND NO STOP da PC ?
Salve a tutti!
Posseggo un htc tattoo da qualche settimana e oggi ho attivato la promozione wind internet no-stop che prevede traffico illimitato in internet (sino ad 1 giga va da dio, poi la velocità verrà ridotta a 32kbps) usando l'APN wind "internet.wind" quindi NON wap bensì web internet a soli 9euro al mese + 4€ di attivazione!
Come è specificato alla pagina dell'offerta Wind - Privati - Internet No Stop è inteso come illimitato solo il traffico consumato navigando o usando applicazoni visualizzate sul display del cellulare.
Ora mi chiedo, ma se io collego il telefono al pc usandolo come modem, mettendo come APN internet.wind, quelli della wind come fanno a capire se il traffico consumato serve a visualizzare dati sul pc e non sul tattoo?
Può essere che controllano il mio traffico dati vedendo se, ad esempio, viene contattato il sito microsoft per l'aggiornamento di Vista, oppure per l'aggiornamento dell'antivirus, di office ecc. capendo che è un computer a sfruttare il traffico?
Se qualcuno c'ha già provato mi delucidi a riguardo!!!
Grazie!
-
non so rispondere alla tua domanda ma faccio subito una considerazione: 1GB per navigare da pc sono veramente pochi... te li fumi in un giorno ;)
e andare poi a 32kbps (ossia circa 4KBps, ossia meno del GPRS) per il resto del mese non è il massimo...
-
e sin qua c'ero,ma la domanda era un altra..proprio perché, se la cosa funziona, ci sono altre tariffe in abbonamento che non hanno il limite di 1gb.grazie cmq per la risposta!!!
-
altre tariffe che non hanno il limite?!? QUALIIIIIIIIIII!?!?!?
-
Quote:
Originariamente inviato da
syd3
Salve a tutti!
Ora mi chiedo, ma se io collego il telefono al pc usandolo come modem, mettendo come APN internet.wind, quelli della wind come fanno a capire se il traffico consumato serve a visualizzare dati sul pc e non sul tattoo?
Può essere che controllano il mio traffico dati vedendo se, ad esempio, viene contattato il sito microsoft per l'aggiornamento di Vista, oppure per l'aggiornamento dell'antivirus, di office ecc. capendo che è un computer a sfruttare il traffico?
Se qualcuno c'ha già provato mi delucidi a riguardo!!!
Grazie!
Ciao,
guarda io penso ci siano centinaia di metodi per capire il tipo di terminale connesso, cosi al volo mi viene in mente che gia in fase di acquisizione indirizzo ip su protocollo arp, tra i pacchetti scambiati tra il client e il dhcp, ci sono informazioni sul sistema operativo che sta chiedendo l'indirizzo; poi basta guardare il mac address per capire che tipo di hardware partecipa alla connessione ( mi dirai che il mac address è facile settarlo a piacere). Poi salendo un po più ad alto livello nei pacchetti che viaggiano su http sono presenti haeder, questi a loro volta contengono informazio sul browser utilizzato per effettuare la richiesta. E' chiaro che se un header dice che stai chiamando tramite ie 7 vuol dire che non stai navigando da telefono.
Secondo me il punto è se la wind vuole veramente impedirlo l'utilizzo tramite modem o no, perchè potenzialmente si accorgono di tutto. La tariffa naviga 3 della tre, quando è partita, non prevedeva la navigazione da pc. Solo che la tre stessa se ne fragava e non diceva nulla, cosi facendo praticamente tutti quelli che conosco se la sono messa, io compreso. Ora se gli è convenuto o no lo sanno solo loro.La wind non so come si comporta in questo caso, anche io sono curioso di sapere se ti bloccano la promozione o fanno finta di nulla.
-
anch io ho avuto un bosh 908!!! mitico!! era bello, tutto argentato col display blu...
il blocco è a discrezione dell operatore.io vado di tethering alla grande (ho vodafone) e fino ad ora tutto liscio...
-
Il mio bosh 908 era verde col display argentato...peccato che dopo 2 mesi all'accensione cominciò a lampeggiare con un rosso fuoco e molto insistentemente il led del cell...e sul display appariva una scritta che non dava adito a fraintendimenti:" TELEPHONE FAILED". Dopo di chè, 6 mesi di garanzia e un cell nuovo...mai più bosch da quel momento!
-
Il thread non è nuovissimo, però interessante.
Il tethering, di fatto, non è rilevabile dall'operatore. Il traffico che generi dallo smartphone, salvo rare eccezioni (tipo gli update di windows) può essere esattamente lo stesso generato da un PC. E' solo una (IMHO) stupidissima questione commerciale :-$
Se, tanto per fare un esempio, fai tethering usando il telefono come access point WiFi (ormai ci sono applicazioni che lo fanno per tutte le piattaforme mobili), è lo stesso telefono che si collega e il PC nemmeno lo vede.
Ormai su Android (o Symbian o iPhone) puoi usare eMule, Skype, youtube, fare video streaming, FTP, mail, ecc.. Quello che cambia è solo il volume.
Come giustamente si diceva, da un PC 1 giga lo fai fuori in meno di 2 giorni (o anche in meno di 1 giorno).
Infatti Wind, guarda caso, dopo 1 giga ti strizza la banda fino a renderla utilizzabile quasi solo per la posta elettronica base ;)
-
Ciao,
per quanto riguarda l'utilizzo del telefono come modem non dovrebbero esserci problemi. Ovviamente l'offerta è pensata per essere utilizzata da telefonino ma fino ad ora nessuno ha mai notato restrizioni da parte di Wind se se ne fa un uso diverso! ;)
Concordo però col dire che con 32 Kbps di velocità massima non puoi fare quasi niente!
Ciao!