Visualizzazione stampabile
-
Pensavate, che un Bloody Roar Extreme, esistesse solo per una Xbox?
Bhe, pensavate male!
https://s22.postimg.cc/4vq828nrl/scr...909_224708.jpg
https://s22.postimg.cc/xmn1s4tjl/scr...909_225206.jpg
https://s33.postimg.cc/43877v9rj/scr...910_112242.jpg
Il realtà, questa non è la versione USA/Europa castrata, ma la Giapponese in tutto il suo Splendore. (Con tutti gli extra, della versione apparsa su Xbox)
PS: preferisco i disegni animati magistralmente, della versione GameCube, che quella cagatina dei filmati in CGI, della versione Xbox.
-
Ragazzi (ovvero tutti quelli che leggete), se volete, posso postare una guida approfondita del Retroarch.
Se vi interessa, fatemelo sapere. :)
-
@fracarro. Vorrei reiniziare con l'emulazione, dato che gli ho dato poche possibilità in passato. Mi piacerebbe anche riprovare dai vecchi classici (oltre ai titoli che ti avevo detto nell'altra discussione). Per cui ti chiedo, se volessi riprendere dei titoli come Bubble Bobble, per fare un esempio, quale emulatore mi consigli? Il Mame oppure c'è di meglio? (ma questo vale per qualunque altro titolo).
Quello che vorrei capire (e tu sai tutto sull'argomento mentre io abbastanza poco) è:
come sapere "quale emulatore è migliore in base al gioco x"?
Ci sono dei parametri su cui basarsi e quindi scegliere?
-
Bhe, guarda, dalla mia più umile esperienza, iniziai al tempo con un Mame (non ricordo ora, ma era agli albori) sul DOS e il Mitico Double Dragon!
Secondo il mio punto di vista, questa è la base, se non il cuore stesso, del Retrogaming in generale.
Di Bubble Bobble, bisogna assolutamente giocare prima quelli da arcade cabinet e poi il resto su console.
Poi esistono delle gemmette nascoste, come un Parasol Stars (PC Engine, stupenda e magnifica console di una NEC, che dava la polvere ai 16Bit del tempo, ma essendo solo un 8Bit di CpU!), terzo e Vero e Ufficiale episodio della saga Bubble Bobble (il secondo è stato un Rainbow Islands), ma che non uscì mai per le sale giochi (la Taito ci ripensò).
PS; per gli emulatori, è un discorso un po' più delicato, in quanto per il medesimo gioco, possono esisterne di diversi.
Il migliore, secondo il mio punto di vista, è quello con la maggiore accuratezza e compatibilità, con la corrispettiva macchina hardware.
Poi vengono i filtri e tutti gli altri optional.
Per esempio e per me, al momento i migliori emulatori con cui gioco sono;
Genesis Plus GX, per tutte le macchine Sega fino al CD (è stato il primo emulatore, a far girare Popful Mail, di una Working Designs, te lo consiglio, una sorta di "Wonder Boy in Monster Land" al femminile, ma più figo)
Snes9x, per Super Nintendo, (non ha bisogno di presentazioni, nato nel 1997, dalla fusione di altri 2 emulatori e rispettivi sviluppatori)
ePSXe, per PlayStation one, (ho provato un po' tutti gli emu di questa console, ma quello che non mi crea problemi con Hokuto No Ken, è proprio questo e soprattutto, è stabilissimo e altamente scalabile nei settaggi)
Il Reicast, per Dreamcast (e ora anche per Hardware Naomi/AtomisWave)
Il Dolphin, per il Gamecube e la Wii.
Parliamo sempre del mobile.
A cui si aggiunge un Demul, una PCSX2 e un No$GBA, per titoli GB, GBA, DS e (unico al momento nel supportarli) DSI, per quanto riguarda il Desktop.
Optional, un emu come il Super Model 3, per Glorie come un Sega Rally 2, un Daytona 2 e un Virtual-On: Oratorio.
-
Parlando di emulatori playstation one per Android ne ho provati parecchi, anche cinesi o simili, il migliore è senza dubbio epsxe, ma anche fpse non era male. A chi interessa ottenere il meglio da epsxe consiglio la visione nel forum della mia guida specifica per questo fantastico emulatore.
Inviato dal mio DUK-L09 usando Androidiani App
-
Frank, stai a sentire sto fesso, l' fpse lo provai al tempo e aldilà di qualche shader in più, peggiorava nel sync audio (un gracchiare che era una bellezza!)
L' emu da te esposto e la tua guida, per altro fatta benissimo, è l' unico che offre stabilità e accuratezza quasi al 100% su tutti i giochi.
E l' Hokuto No Ken (che può essere considerato il Benchmark della situazione, in quanto sfrutta pienamente tutto l' hardware ed il software della PSX), gira una favola con filtri al massimo.
E mi ricorda anche un pcsx per il Desktop, con il quale mi divertivo pure parecchio.
-
@frank92samsung, (ma anche per chi fosse interessato)
Una cortesia e sempre che la cosa non ti dia fastidio: https://eltechs.com/product/exagear-...ar-strategies/
Pare essere molto promettente, un "Wine/CrossOver" per Android.
-
fracarro avrei un grosso problema, ho acquistato uno xiaomi mi 8 dato che ha il potente snapdragon 845 mi ci volevo divertire con l'emulatore dolphin e i giochi della wii.
Grande brutta sorpresa, con il mi 8 non funziona l'applicazione sixasis controller che ho sempre utilizzato con i miei dispostivi precedenti per giocare con il joystick della ps3 via bluetooth.
Ho provato anche l'applicazione sixaxis enabler e non funziona neanche quella, si vede che la MIUI è particolarmente stronza come compatibilità per queste cose.
Hai una alternativa? Tu quale applicazione usi per giocare con il joypad con gli emulatori o qualunque gioco in generale?
-
Io uso Tincore Keymapper e GKM Touch, a seconda dei casi. Non ho il controller della PS3, ma un compatibile android (Tronsmart G01).
-
@andrea0807, personalmente, non uso joypad, ma il touch e le dita. (lo so, sono un vero DURO!! :lol:)
Comunque, per queste cose sono proprio negato, fortunatamente, l' amico sincero @Rockson, ti ha già risposto. :)
PS: a proposito ragazzi, sembra una fesseria, ma guardate un po' qui:
https://s22.postimg.cc/f9jadivap/scr...915_112607.jpg
https://s22.postimg.cc/n29y5o1bl/scr...915_113123.jpg
Figata Assurda!!
Mi sto divertendo parecchio con il Bloody Roar Extreme e in questi giorni, ho sbloccato un po'di personaggi segreti ed extra, tra i quali questi: la modalità bambino e la modalità testa grossa.
Figherrimo! :laughing:
PS³: dando un occhiata per il sixasis, pare che non venga aggiornato da un bel po' di tempo e sembra sparito dal playstore.
Potrebbe essere questo, il problema con Oreo?