ragazzi se il mio htc one lo uso prinicpalmente per il gaming root sbloccati per poter usare pad ps3 , nessuna carta sim dentro , è neccessario aggiornare a lollipop e avere ROM nuove? attualmente sto con la viper 7 e jelly bean
Visualizzazione stampabile
ragazzi se il mio htc one lo uso prinicpalmente per il gaming root sbloccati per poter usare pad ps3 , nessuna carta sim dentro , è neccessario aggiornare a lollipop e avere ROM nuove? attualmente sto con la viper 7 e jelly bean
nessuno????
http://forum.xda-developers.com/show....php?t=2334294
Sei sicuro che si basi sulla JellyBean? Perchè se fosse il contrario (ovvero KitKat 4.4.x), andrebbe più che bene ed attualmente, risultante più stabile e compatibile di una lollipop.
ps: ovviamente deduco che il tuo One sia un M7...
Senza un S-Off dalle mie parti non si andava lontano neanche con un HTC Sensation, per cui, trovo molto dubbia la tua ultima affermazione.
I kernels standard sono per antonomasia i più stabili, sopratutto per chi intende fare retrogaming su dei RISC ( a meno che non si sia di laurea in elettrotecnica e in informatica, è meglio lasciare stare gli eventuali buggosi custom che si trovano in giro)
ps: la mia preferita era la RevolutionHD (che non era altro che una base ottimizzata ed alleggerita).
Utilizzare il governor interactive (se già non lo si usa) che con tutta probabilità, si avrà a disposizione tra gli altri (ondemand, conservative e performance), già di per sè, si avrà un carico più uniforme su tutte le frequenze di funzionamento della cpu, disabilitare l'eventuale limite imposto via software sul thermal throttling (che inibisce e scala automaticamente le frequenze cpu e gpu ad una data soglia espressa in gradi), ottimizzare l'uso della memoria agendo sui parametri di una dalvik e sull' entropia del kernel (read_wakeup/write_wakeup), fare un piccolo downclock delle freq max cpu/gpu per equilibrare prestazioni e calore, utilizzare (o continuare ad utilizzare) l' hotplug della Qualcomm MPDecision (una migliore gestione in stato on/off dei core) se si vuole anche un risparmio energetico (batteria).
Alcuni piccoli interventi che si possono espletare con il semplice root e con un pò di buon impegno, seguendo le varie guide in web.
Il tutto dipende anche da come il produttore, abbia deciso in fase di Make, di dare spazio anche a modifiche successive (varia in base alla marca, al modello e ai config).
Ma con tutta probabilità, la Viper che ora hai è già ottimizzata a dovere (come lo era una RevolutionHD, una base ottimizzata, che io stesso ho utilizzato in passato, su un mio modello precedente HTC)
ps: il Sixaxis Controller pare sia uno dei più utilizzati per pad Sony: http://forum.xda-developers.com/tags.php?tag=sixaxis
Da questo punto di vista non posso esserti di aiuto in quanto utilizzo touch sui miei device.
allora parto dalla fine eprchè è l'unica cosa che ho fatto e so fare , avere il pad funzionante anche se scomodo inquanto non ho supporto per aggancio , il resto tutte le cose citate non riesco minimamente a regolarle , nemmeno da dove andare a iniziare però da come dici con viper dovrebbe essere tutto a posto e quindi il dispositivo è già ok per il gaming?
Basta installare gli opportuni programmi...
Per il mirroring su grande schermo, il tuo dispositivo dovrebbe avere anche la compatibilità (nei settaggi) Miracast via Wi-Fi Direct con le TV certificate che lo supportano (la rete virtuale viene creata attraverso settings del televisore).
da altro posto;
oppure in alternativa, acquistare a parte l' HTC Media Link o altro dispositivo compatibile (tipo Chromecast o altro dongle) per la fruizione dello streaming multimediale su qualsiasi televisore, provvisto almeno di una porta HDMI.Quote:
Steps:
1. From TV - just go to Source -> Screen Mirroring
2. From HTC One - Settings -> Media Output
HTC Media Link HD - Negozio ufficiale di accessori HTC
Chromecast