Visualizzazione stampabile
-
Indirizzo ip!!!
Ciao! io ho un NAS che mi permette di scaricare file tramite mldonkey. Però per accedervi devo inserire l'indirizzo ip del pc in con cui mi connetto. Ora vorrei sapere come funzionano gli indirizzi IP dei cellulari. Qualcuno sa darmi una dritta? è sempre lo stesso, cambia ad ogni avvio del cellulare o addirittura ad ogni cambiamento di gestore lungo un tragitto? o per lo meno se è sempre nello stesso renge cioè per esempio 192.100.100.xxx
-
L'indirizzo IP cambia (nel 99.99% dei casi) ogni volta che ti connetti, quindi puoi averne 10 diversi in 10 minuti.
E non sarà mai del tipo 192.168.0.0, perché quelli sono indirizzi di rete locale.
Mi pare oltremodo strano che il tuo NAS accetti connessioni da Internet, e se lo fa, io lo disabiliterei, e ci metterei un firewall davanti, eventualmente con una VPN per collegarsi dall'esterno.
Bye.
-
Quote:
Originariamente inviato da
Shu
L'indirizzo IP cambia (nel 99.99% dei casi) ogni volta che ti connetti, quindi puoi averne 10 diversi in 10 minuti.
E non sarà mai del tipo 192.168.0.0, perché quelli sono indirizzi di rete locale.
Mi pare oltremodo strano che il tuo NAS accetti connessioni da Internet, e se lo fa, io lo disabiliterei, e ci metterei un firewall davanti, eventualmente con una VPN per collegarsi dall'esterno.
Bye.
ho aperto una porta sola, e l'acceso è consentito solo agli IP che imposto io, in più c'è una password. Credo che sia abbastanza sicuro perchè al momento ho provato molte connessioni con diversi IP, e non sono mai riuscito a connettermi! tranne a casa ovviamente. il problema principale è che ogni pc ha un IP e se si sconnette il modem ovviamente cambia! Solamente gli indirizzi locali di casa mi funzionano...
-
Appunto per quello ti dicevo di lasciare chiusa la connessione verso Internet e di lasciare aperta solo quella dalla rete locale.
Se anche trovi l'IP del tuo telefono (o di un PC su Internet) e lo abiliti, quando quello perde l'IP non è che quell'IP viene cancellato. Viene assegnato ad un altro utente dello stesso provider, che a quel punto avrà accesso al tuo NAS (e la password con un po' di brute force si cracka).
Dovresti fare una VPN, come ti dicevo, in modo da collegarti dall'esterno con certificati difficilmente crackabili (da 2048 o 4096 bit o oltre) alla tua rete locale. A quel punto dal cellulare o dal PC remoto è come se fossi nella rete locale e puoi impostare l'IP come vuoi.
Non è mai una buona idea aprire su Internet servizi senza protezioni.
Bye.
-
Quote:
Originariamente inviato da
Shu
Appunto per quello ti dicevo di lasciare chiusa la connessione verso Internet e di lasciare aperta solo quella dalla rete locale.
Se anche trovi l'IP del tuo telefono (o di un PC su Internet) e lo abiliti, quando quello perde l'IP non è che quell'IP viene cancellato. Viene assegnato ad un altro utente dello stesso provider, che a quel punto avrà accesso al tuo NAS (e la password con un po' di brute force si cracka).
Dovresti fare una VPN, come ti dicevo, in modo da collegarti dall'esterno con certificati difficilmente crackabili (da 2048 o 4096 bit o oltre) alla tua rete locale. A quel punto dal cellulare o dal PC remoto è come se fossi nella rete locale e puoi impostare l'IP come vuoi.
Non è mai una buona idea aprire su Internet servizi senza protezioni.
Bye.
ho provato anche ad aprire un tunnel e poi indirizzare i dati della porta aperta, ma continuo ad avere problemi con l'ip!!!! pacco.
-
il nas ha un'interfaccia web per l'amministrazione?
Teoricamente hai fatto tutto correttamente: e' sufficiente fare un port forwarding verso il NAS e stop.
Gli IP pubblici, a meno che tu non stia usando una connessione con IP statico, sono dinamici.
Nell'access list per consentire il collegamento dall'esterno, NON devi mettere indirizzi di rete locali (tipo 192.168...) ma l'ip pubblico ! www.myip.dk
-
Quote:
Originariamente inviato da
Jopi
il nas ha un'interfaccia web per l'amministrazione?
Teoricamente hai fatto tutto correttamente: e' sufficiente fare un port forwarding verso il NAS e stop.
Gli IP pubblici, a meno che tu non stia usando una connessione con IP statico, sono dinamici.
Nell'access list per consentire il collegamento dall'esterno, NON devi mettere indirizzi di rete locali (tipo 192.168...) ma l'ip pubblico !
www.myip.dk
Il problema non è il route o il port forwarding. Il software è mldonkey. Questo accetta solo gli IP che gli indico. Ho provato a inserire invece dell'indirizzo Ip del mio notbook xxx.dyndns.org ma non viene accettato.