Visualizzazione stampabile
-
1 allegato(i)
app indesiderate
Ciao a tutti,
avrei una curiosità da sottoporre agli utenti più esperti di me.
Dopo un anno di utilizzo di android kit kat, durante il quale ho stabilizzato l'uso delle mie app e quindi da un bel po' sono sempre le stesse, mi accorgo che da qualche giorno mi si aprono in background 2 app nominate "time service" e "monkey test". Le ho disinstallate con INsuccesso perchè si auto installano da sole. Ho provato 5 antivirus (norton, avira, avast, 360 mobile e l'ultimo non me lo ricordo) e tutti e 5 mi dicevano che erano tojan/malware ma non riuscivano a disinstallarli. O meglio, li disinstallavano ma questi si reinstallavano non appena aprivo app con dati sensibili tipo la rubrica o whatsapp.
Ho pensato fossero app di sistema ma generalemnte non viene data la possibilità di disinstallarle.
Qualcuno di voi ha qualche idea o avuto un'esperienza simile alla mia?
Vi posto anche uno screen delle app in questione.
Allegato 143960
-
Quote:
Originariamente inviato da
Donfabbio
Ciao a tutti,
avrei una curiosità da sottoporre agli utenti più esperti di me.
Dopo un anno di utilizzo di android kit kat, durante il quale ho stabilizzato l'uso delle mie app e quindi da un bel po' sono sempre le stesse, mi accorgo che da qualche giorno mi si aprono in background 2 app nominate "time service" e "monkey test". Le ho disinstallate con INsuccesso perchè si auto installano da sole. Ho provato 5 antivirus (norton, avira, avast, 360 mobile e l'ultimo non me lo ricordo) e tutti e 5 mi dicevano che erano tojan/malware ma non riuscivano a disinstallarli. O meglio, li disinstallavano ma questi si reinstallavano non appena aprivo app con dati sensibili tipo la rubrica o whatsapp.
Ho pensato fossero app di sistema ma generalemnte non viene data la possibilità di disinstallarle.
Qualcuno di voi ha qualche idea o avuto un'esperienza simile alla mia?
Vi posto anche uno screen delle app in questione.
Allegato 143960
Essendo pacchetti facenti parte di app di sistema non puoi ovviamente disinstallarle. Per quanto riguarda la disattivazione, è possibile solo con app di sistema di terze parti... Dunque non si tratta di virus o simili, ma di servizi necessari al corretto funzionamento del sistema (ed è per questo che non puoi disabilitarle).
-
Grazie per la risposta. Avevo intuito fossero app di sistema ma quello che mi aveva insospettito era che fino ad ora non le avevo mai viste lavorare anche perché uso spesso il tasto "app recenti". Inoltre non ho mai fatto aggiornamenti di sistema operativo e non riuscivo a comprendere perché prima non ci fossero ed ora si. Inoltre se fossero app di sistema mi dovrebbe essere precluso lo spostamento su scheda SD.
-
Quote:
Originariamente inviato da
Donfabbio
Grazie per la risposta. Avevo intuito fossero app di sistema ma quello che mi aveva insospettito era che fino ad ora non le avevo mai viste lavorare anche perché uso spesso il tasto "app recenti". Inoltre non ho mai fatto aggiornamenti di sistema operativo e non riuscivo a comprendere perché prima non ci fossero ed ora si. Inoltre se fossero app di sistema mi dovrebbe essere precluso lo spostamento su scheda SD.
Salve! Ho lo stesso problema da un paio di giorni. Da una ricerca risultano essere malware che, nel mio caso, si sono "attaccate" all'applicazione "Calendario". Ma non finisce qui: c'è un altra applicazione che continua a reinstallarsi nonostante io la disinstalli. Si tratta di "Battery Doctor" che io non ho mai scelto di installare ma che mi sono ritrovata per caso tra le app. Non si deve essere necessariamente degli esperti per capire che c'è qualcosa che non va. Kaspersky mi segnala tutto come virus, troian e malware.
Per favore, qualcuno può darmi qualche consiglio in merito?
Grazie in anticipo! :-)
Ultimo aggiornamento: appresso a battery doctor si è installata anche "DU Battery Saver"... molto male, molto male...
-
Ciao, presumo che abbiate disabilitato l'installazione di software di terze parti giusto?
Potrebbe essere un malware che ha insinuato delle applicazioni malevole come app di sistema...per far cio' ovviamente bisogna che il dispositivo dia rootato. Ma potrebbe anche essere che qualcuno è riuscito a sfruttare una falla di android (e cio' sarebbe molto grave).
È anche vero che magari l'antivirus potrebbe riconoscere dei falsi positivi...
Per sicurezza io consiglio di fare un bel format del cell, così per evitare ogni problema...
Intendo dire che è difficile risalire con certezza a sapere se trattasi di malware o meno quindi nel dubbio taglierei la testa al toro...
Ad ogni modo ci son 2 possibili cause: falso positivo o virus... Avete notato calo di soldi o conportamenti strani o del traffico dati anomalo verso queste app?