
Originariamente inviato da
Malaya
Come da titolo questa guida serve per bloccare le pagine Internet che si aprono in automatico, oppure per bloccare pagine indesiderate. Per fare che ciò accada bisogna avere innanzitutto i permessi di
Root. Una modifica alla Linux come si usa fare in Ubuntu e derivate.
Con un file manager in questo caso
Es File Explorer con editor di testo integrato (dopo avergli dato i permessi di Root e attivato il "Root Explorer" come nello screenshot) andremo a modificare il file
"hosts" che si trova in /Dispositivo/etc. Prima di modificare il file hosts, per sicurezza, fare un backup copiando il file in una cartella a nostra scelta nella SD esterna o dove preferite. Si può fare tramite la funzione "copia" di Es File Explorer. In caso vogliate ripristinare il file hosts originale basta copiare successivamente il file nella cartella "etc" e sovrascrivere il file hosts modificato (ricordarsi dopo il ripristino del file hosts, di dare i permessi: "rw- r-- r--" tramite Proprietà>Modifica).
Il file hosts sarà modificato come da esempio nello screenshot. In questo esempio ho bloccato il sito Web&Store della Tre: internet.tre.it. Da questo momento la pagina della Tre non si aprirà più in automatico e non sarà più raggiungibile dai nostri Browser. Ovviamente possiamo aggiungere tutti i siti e le pagine Web che vogliamo bloccare, basta procedere come nel mio esempio nello screenshot seguente.
