Ciao a tutti, volevo chiedervi se per trasferire file tra android-pc e android-android utilizzando la rete wi-fi è necessario installare un' app specifica oppure se c'è un modo per farlo senza.
Grazie! Ciao,
Michele
Visualizzazione stampabile
Ciao a tutti, volevo chiedervi se per trasferire file tra android-pc e android-android utilizzando la rete wi-fi è necessario installare un' app specifica oppure se c'è un modo per farlo senza.
Grazie! Ciao,
Michele
Ti servono per forza delle app.
Per la comunicazione Android-Android io uso ES Gestore File.
Per la comunicazione Android-PC io uso SambaDroid (quest'ultimo richiede i diritti di root).
Io uso mi file Explorer, trovi l'ape su xda e secondo me é il migliore che ci sia,trasferimento dati via wifi tramite ftp e http
Inviato dal mio SM-G920F usando Androidiani App
Grazie per l'aiuto. Un' ultima domanda: la connessione dati (internet) si può utilizzare per trasferire file tra android-android e android pc oppure in questo caso è inutile? E collegare due android tramite usb si potrebbe fare?
Ancora grazie. Ciao, Michele
Con SuperBeam puoi trasferire i file tra dispositivi android e tra android e pc collegati sulla stessa rete wifi semplicemente con la fotocamera. Magnifico.
Inviato dal mio SM-N9005 usando Androidiani App
Puoi utilizzare entrambi i metodi senza fili, l'uno non esclude l'altro.
Via Internet però ti serve un servizio che faccia da tramite, va bene quindi un servizio di archiviazione, come OneDrive e GDrive.
Quest'opzione che ti propongo serve di più per le operazioni automatiche, quindi ad esempio se vuoi avere su due dispositivi due cartelle identiche.
Oppure sempre via Internet puoi installare un server FTP su ogni dispositivo, e conoscere l'IP di ogni dispositivo tramite un DDNS, così saranno sempre raggiungibili.
Due Android si possono collegare via USB se uno dei due supporta l'OTG, naturalmente dovrai anche avere il cavetto, che costa 1,5 - 2 €.
Scusa, ma avendo a disposizione il Wi-Fi più il Bluetooth, proprio con la connessione dati internet devi trasferire i file?
Ok, posso capire se devi trasferire file a lunga distanza, dove Wi-Fi e Bluetooth non prendono. Altrimenti non serve a nulla.
Comunque, si, si può fare. Già con Samba si faceva su vecchi Smartphone tipo Nokia con OS Symbian.
Diciamo che potresti rendere automatica questa operazione.
Cioè crei una cartella su Gdrive che deve essere uguale per tutti i dispositivi.
In questo modo ogni volta che aggiungi o elimini un file in un qualsiasi dispositivo, l'operazione di propaga.
Puoi usare anche Dropbox
Inviato dal mio SM-N9005 usando Androidiani App
Il bluetooth non è adatto per file di grandi dimensioni perchè è lento, inoltre non permette di trasferire cartelle (a meno che non crei un archivio).
Una soluzione elegante che uso spesso, è quello di collegare i due android tramite l'hotspot wifi di uno dei, poi installo es gestore file su entrambi e posso trasferire alla massima velocità.
Infatti ti conviene tramite Wi-Fi, il Bluetooth è lento e va bene per piccoli file. Altrimenti se vuoi farlo tramite connessione internet valuta tramite Server Samba sul PC, sfruttando poi una delle App suggerite nei precedenti Post. E se non erro sul Play Store c'è pure l'App Samba.
Grazie a tutti per i consigli. Un altro problema difatti era anche la velocità di trasferimento, evitare di impiegare mezza giornata! Tramite cavetto invece la velocità è maggiore? Per sapere se è supportato l' OTG cosa devo controllare? Il trasferimento sarebbe tra android Kitkat.
Tu pensa che Ubuntu GNU/Linux non vede il Wi-Fi del mio Device, ancora devo scoprire di chi è la colpa. Io su Linux ho sempre usato il Server Samba, per trasferire file e visualizzare le cartelle del PC con lo Smartphone e viceversa, tramite l'App "SymSMB Samba" sullo Smartphone. Il tutto tramite entrambe le connessioni Wi-Fi e dati internet.
Comunque, tramite Wi-Fi tra Smartphone Android e PC puoi fare diverse cose, non solo trasferire file. Puoi comandare Windows Media Player, VLC, vedere il tuo Desktop e viceversa, c'è da divertirsi.
La velocità massima la ottieni via USB.
Per sapere se i tuoi smartphone supportano l'OTG, devi leggere le caratteristiche tecniche.
Se vuoi ci dici quali dispositivi possiedi e ti risponderemo con certezza.
@ultrasound91 purtroppo ora come ora Ubuntu non vede il Wi-Fi del mio Device, quindi anch'io uso il metodo Dropbox per trasferire i file perché non non mi va di mettermi a smanettare e trovare App per connessione tramite dati mobile. Comunque, un anno fa ho aperto anche un Thread: https://www.androidiani.com/forum/sh...d.php?t=436311 perché sono alla ricerca di un'App simile a SymSMB però per Android. Praticamente SymSMB installata nel Nokia, creava di suo l'IP statico del Device e raggiungeva il Server Samba su Ubuntu. Naturalmente bisognava configurare utente, password, percorsi delle cartelle condivisibili si quelle sul PC che sullo Smartphone. In questo modo potevo trasferire file, modificare nelle cartelle, eliminare, creare nuovi file.
Controllando le specifiche tecniche, il mio smartphone non supporta l'OTG però il Galaxy si. In questo caso come dovrei procedere per collegarli? Devo cercare un cavetto particolare visto che solo uno dei due supporta l' OTG?
Ancora grazie. Ciao
michele
Ti serve un cavetto OTG per il Galaxy, che collegherai al galaxy.
Sull'altro lato colleghi il telefono da leggere.
Se il telefono da leggere supporta l'usb mount, allora potrai rendere raggiungibile la memoria da una cartella qualsiasi (però vuota) del galaxy.
Altrimenti dovrai lavorare con i comandi da terminale, con operazioni di pull e push.
Per completezza, queste sono le caratteristiche tecniche:
WI-FI : 802.11 b/g/n
CONDIVISIONE CONNESSIONE INTERNET : USB, Bluetooth e il punto di accesso Wi-Fi
BLUETOOTH : 4”
USB OTG™ : No
PORTA USB™ : 2.0
SINCRONIZZAZIONE CON IL PC : Sì
USCITA AUDIO : 3.5 mm jack
Collega il telefono da leggere al pc, e vedi se viene assegnata una lettera di unita'
Quando lo collego al pc me lo legge come "Jimmy", senza nessuna lettera. Invece quando -ad esempio- collego la pen drive viene assegnata la F.
Quindi non supporta l'usb mount, ma solo l'MTP come quasi tutti gli smartphone recenti. Pensero' ad una soluzione per te e la pubblichero' appena ho tempo
Grazie per l'aiuto. In questo caso non supportando l' usb mount, una volta collegato il Galaxy "vede" comunque il contenuto del mio oppure serve qualche app per visualizzare le cartelle in memoria?
Serve qualche app specifica