Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviato da
Satch984
ho appena provato creando un nuovo account google su un device già in mio possesso che risulta in lista.
ma la google dashboard non mi da nessuna nuova attività sul vecchio cellulare, rimane a ottobre 2015.
sto facendo come se un ladro m'avesse fregato un vecchio samsung e l'avesse usato creando un nuovo account google (senza mettere sim)
mi sa che questo metodo non funziona, per caso ci vuole una sim?
Il tuo vecchio cellulare rubato, collegato al tuo account google, su google dashboard compare sino a ottobre 2015 data del furto..
mentre nell'account del nuovo proprietario inizia a comparire dopo ottobre 2015 dopo che il ladro lo ha utilizzato..
La polizia Postale dopo la tua dettagliata denuncia può chiedere a Google di effettuare una ricerca sui loro database utilizzando come chiave di ricerca il codice IMEI nella data successiva al furto richiedendo tutti i dati identificativi dell'utente che lo ha inserito automaticamente quando ha effettuato il login nelle APPS di Sistema Google (GMAIL, Youtube sopratutto APP Store!)
se il codice IMEI compare allora la Polizia Postale deve indagare sull'account del presunto ladro o ricettatore identificarlo e farti riavere il cellulare!
Il metodo funziona sù un po di buon senso :unamused2::laughing:
-
è lo stesso metodo per il quale quando un ladro mette la sua sim su un imei denunciato "dovrebbe" scattare l'indagine.
in realtà per richieste di questo genere ci vuole l'autorizzazione della procura che non perde tempo con robe così, quindi siamo punto e a capo.
-
Quote:
Originariamente inviato da
Satch984
ho appena provato creando un nuovo account google su un device già in mio possesso che risulta in lista.
ma la google dashboard non mi da nessuna nuova attività sul vecchio cellulare, rimane a ottobre 2015.
sto facendo come se un ladro m'avesse fregato un vecchio samsung e l'avesse usato creando un nuovo account google (senza mettere sim)
mi sa che questo metodo non funziona, per caso ci vuole una sim?
Che io sappia sulla Google dashboard appaiono informazioni relative all'account non al dispositivo in sé..... Mi spiego: se ho utilizzo il dispositivo X con l'account Google A oggi poi stasera faccio un ripristino ai dati di fabbrica (senza rimuovere il dispositivo X dalla dashboard dell'account A) e domattina do il dispositivo X a mio fratello che lo accende e usa il suo account B sulla mia dashboard non ci saranno più dati nuovi di quel dispositivo, sarà come spento in quanto il mio account A dal dispositivo X non trasmette più.
La sim non fa differenza che io sappia.
Non mi intrometto nel discorso pratico e legale ma tecnicamente se fosse come indicato nella guida ogni dispositivo sottoposto a vendita sarebbe (a rigor di logica) tracciabile dal proprietario precedente...... (!?).
Segnalo inoltre un imei visibile nella prima immagine e la terza illeggibile.
Edit: ho letto ora il messaggio sopra, capito. In linea teorica si, da non avvocato penso funzioni così o che possa funzionare.... Resta da vedere come va a finire una storia del genere.
-
Non hai proprio capito scusa..
Non centrano nulla le sim...
Il Tribunale è obbligato ad indagare nel senso che indichiamo e Google non si può esimere a dare i dati in suo possesso dopo una richiesta formale del genere..
Se non mi credi prova..
Oppure prova a non farti perquisire dai Carabinieri se ti fermano per un controllo casuale..
Se vuoi spendere dei soldi fatti fare la richiesta dal tuo studio legale di fiducia...
Mi domando se avevi installato qualche app antifurto e se hai mai provato a vedere se ti ha inviato dati...
-
Quote:
Originariamente inviato da
LuigiCorrias
Non hai proprio capito scusa..
Non centrano nulla le sim...
Il Tribunale è obbligato ad indagare nel senso che indichiamo e Google non si può esimere a dare i dati in suo possesso dopo una richiesta formale del genere..
Se non mi credi prova..
Oppure prova a non farti perquisire dai Carabinieri se ti fermano per un controllo casuale..
Se vuoi spendere dei soldi fatti fare la richiesta dal tuo studio legale di fiducia...
Mi domando se avevi installato qualche app antifurto e se hai mai provato a vedere se ti ha inviato dati...
la mia ragazza è avvocato...
ci vuole l'autorizzazione della procura per avviare una indagine e chiedere i dati personali agli operatori telefonici o a google inc.
se c'è una denuncia di furto si parla di penale e le cose vanno così, nessuno è obbligato a far nulla
-
Quote:
Originariamente inviato da
Gege98
se ho utilizzo il dispositivo X con l'account Google A oggi poi stasera faccio un ripristino ai dati di fabbrica (senza rimuovere il dispositivo X dalla dashboard dell'account A) e domattina do il dispositivo X a mio fratello che lo accende e usa il suo account B sulla mia dashboard non ci saranno più dati nuovi di quel dispositivo, sarà come spento in quanto il mio account A dal dispositivo X non trasmette più.
.
Appunto il dispositivo x comparirà sull'account b di tuo fratello..
ed il dispositivo y rubato comparirà sull'account z del presunto ladro se quento effettua il login nell app di sistema google ;)
Quote:
Originariamente inviato da
Satch984
la mia ragazza è avvocato...
ci vuole l'autorizzazione della procura per avviare una indagine e chiedere i dati personali agli operatori telefonici o a google inc.
se c'è una denuncia di furto si parla di penale e le cose vanno così, nessuno è obbligato a far nulla
Non so che dirti..
Se la tua fidanzata non è in grado di aiutarti e dice delle "sciocchezze" del genere non è un buon avvocato penalista..
A questo punto mi sembra di capire che preferisci perdere il tuo cellulare piuttosto che fare una denuncia con l'ausilio della tua ragazza...
Codice di procedura penale - Mezzi di ricerca della prova
Art. 247. Casi e forme delle perquisizioni.
1. Quando vi è fondato motivo di ritenere che taluno occulti sulla persona il corpo del reato o cose pertinenti al reato, è disposta perquisizione personale. Quando vi è fondato motivo di ritenere che tali cose si trovino in un determinato luogo ovvero che in esso possa eseguirsi l'arresto dell'imputato o dell'evaso, è disposta perquisizione locale.
1-bis. Quando vi è fondato motivo di ritenere che dati, informazioni, programmi informatici o tracce comunque pertinenti al reato si trovino in un sistema informatico o telematico, ancorchè protetto da misure di sicurezza, ne è disposta la perquisizione, adottando misure tecniche dirette ad assicurare la conservazione dei dati originali e ad impedirne l’alterazione.
2. La perquisizione è disposta con decreto motivato.
3. L'autorità giudiziaria può procedere personalmente ovvero disporre che l'atto sia compiuto da ufficiali di polizia giudiziaria delegati con lo stesso decreto.
Fonte: Codice di procedura penale - Mezzi di ricerca della prova
(Studio Cataldi - il Diritto Quotidiano. Notizie giuridiche, guide legali, sentenze)
Non so che altro dire..
-
Quote:
Originariamente inviato da
LuigiCorrias
Codice di procedura penale - Mezzi di ricerca della prova
Art. 247. Casi e forme delle perquisizioni.
1. Quando vi è fondato motivo di ritenere che taluno occulti sulla persona il corpo del reato o cose pertinenti al reato, è disposta perquisizione personale. Quando vi è fondato motivo di ritenere che tali cose si trovino in un determinato luogo ovvero che in esso possa eseguirsi l'arresto dell'imputato o dell'evaso, è disposta perquisizione locale.
1-bis. Quando vi è fondato motivo di ritenere che dati, informazioni, programmi informatici o tracce comunque pertinenti al reato si trovino in un sistema informatico o telematico, ancorchè protetto da misure di sicurezza, ne è disposta la perquisizione, adottando misure tecniche dirette ad assicurare la conservazione dei dati originali e ad impedirne l’alterazione.
2. La perquisizione è disposta con decreto motivato.
3. L'autorità giudiziaria può procedere personalmente ovvero disporre che l'atto sia compiuto da ufficiali di polizia giudiziaria delegati con lo stesso decreto.
Fonte: Codice di procedura penale - Mezzi di ricerca della prova
(
Studio Cataldi - il Diritto Quotidiano. Notizie giuridiche, guide legali, sentenze)
Non so che altro dire..
Per favore sono disoccupato fatemi una ricarica al numero vodafone 3200871083 o un paypal
Nessuno dice che è illegittimo, ma che l'autorizzazione a fare queste robe non ti viene concessa se non in casi davvero gravi.
Anche la denuncia ai carabinieri funziona alla stessa maniera, ma la procura non autorizza per questo tipo di reati.
-
Quote:
Originariamente inviato da
Satch984
Nessuno dice che è illegittimo, ma che l'autorizzazione a fare queste robe non ti viene concessa se non in casi davvero gravi.
Anche la denuncia ai carabinieri funziona alla stessa maniera, ma la procura non autorizza per questo tipo di reati.
Non so che dirti..
Stai dicendo sciocchezze..
Se non lo capisci da solo non riesco a spiegartelo scusa..
-
Quote:
Originariamente inviato da
LuigiCorrias
Non so che dirti..
Stai dicendo sciocchezze..
Se non lo capisci da solo non riesco a spiegartelo scusa..
per avviare una indagine penale ci vuole l'autorizzazione della procura.
se vuoi ti do il numero della caserma dei carabinieri che mi hanno detto così
http://www.lineaamica.gov.it/rubrica...l-palocco.html
-
Quote:
Originariamente inviato da
Satch984
Gentile amico
1) lei denuncia la scomparsa dello smartphone Android fornendo tutti i dati possibile per l'identificazione del criminale e per recuperare la refurtiva (nel nostro caso il codice IMEI e la richiesta di indagine su Google )
2) Quanto prima la Procura inizia le indagini
Nei dettagli la rimando al Codice di Procedura Penale
Non esistono reati di gravità minori per la quale la procura se ne può disinteressare
Non le rispondo più a proposito di questo argomento..