Utente del giorno:megthebest con ben 1 Thanks ricevuti nelle ultime 24 ore Utente della settimana:megthebest con ben 10 Thanks ricevuti negli ultimi sette giorni Utente del mese:megthebest con ben 38 Thanks ricevuti nell'ultimo mese
Se questa discussione ti è stata utile, ti preghiamo di lasciare un messaggio di feedback in modo che possa essere preziosa in futuro anche per altri utenti come te!
ciao a tutti,
mi piacerebbe avere dei consigli per un migliore utilizzo della fotocamera sul mio smartphone e delucidazioni su delle precise voci/settaggi presenti. Sono un totale novizio in materia ed ho pensato a questo thread, magari tornerà utile anche ad altri.
Lo smartphone su cui faccio riferimento è il Sony Xperia XZ che uso ormai da un pò di mesi. L'intento di questo thread è puramente a titolo informativo, non intendo creare confronti con altri terminali, molte domande che elencherò valgono per qualsiasi fotocamera Android, in fin dei conti.
Ho pensato di aprirlo in questa sezione per una maggiore visibilità. In caso riteniate che sia inopportuno, spostate pure.
Metto sotto spoiler per un maggior ordine.
Spoiler:
1) Quando usare la modalità automatica al posto della manuale?
2) Risoluzione: il mio device raggiunge i 23MP, ma offre anche risoluzioni a 20MP, 8MP (4:3) e (16:9)... perfino a 3MP e 2MP
Perchè dovrei usare risoluzioni minori se posso ottenere (di norma) sempre il massimo scattando le foto a 23MP?
3) Colore e luminosità: io li tengo settati sempre su default in qualsiasi condizione, sbaglio?
4) Tracciabilità Oggetto: cos'è e a cosa serve? quando bisognerebbe attivarla? E' disponibile anche per i video.
5) Scatto automatico, ha 2 opzioni: disattivato e otturatore sorriso. Quando usarlo?
6) Griglia: che sarebbe?
7) In modalità manuale invece, compaiono voci in più:
-WB: impostabile in 4 voci differenti più l'automatica.
-EV: boh, si può aumentare e diminuire. Mi pare che cambi la luce/luminosità o sbaglio?
-SS: impostata su auto, anche questa voce è regolabile con un omino fermo (in basso) e uno in corsa (in alto)
-M. a fuoco: credo di averla intuita, serve a scattare macro o paesaggi, a seconda della distanza. Regolabile anche questa voce.
8) ISO: a che serve e quando va usata?
9) HDR: idem come sopra.
10) Misurazione: divisa in Volto, Multipla, Centro, Locale e Tocco. A che serve?
Per quanto riguarda i video invece...
11) Risoluzione: da MMS, VGA, HD e FullHD (a 30/60fps).
Quando usare queste voci? Io di solito li registro tutti in FullHD (60fps). Sbaglio?
ciao a tutti,
mi piacerebbe avere dei consigli per un migliore utilizzo della fotocamera sul mio smartphone e delucidazioni su delle precise voci/settaggi presenti. Sono un totale novizio in materia ed ho pensato a questo thread, magari tornerà utile anche ad altri.
Lo smartphone su cui faccio riferimento è il Sony Xperia XZ che uso ormai da un pò di mesi. L'intento di questo thread è puramente a titolo informativo, non intendo creare confronti con altri terminali, molte domande che elencherò valgono per qualsiasi fotocamera Android, in fin dei conti.
Ho pensato di aprirlo in questa sezione per una maggiore visibilità. In caso riteniate che sia inopportuno, spostate pure.
Metto sotto spoiler per un maggior ordine.
Spoiler:
1) Quando usare la modalità automatica al posto della manuale?
2) Risoluzione: il mio device raggiunge i 23MP, ma offre anche risoluzioni a 20MP, 8MP (4:3) e (16:9)... perfino a 3MP e 2MP
Perchè dovrei usare risoluzioni minori se posso ottenere (di norma) sempre il massimo scattando le foto a 23MP?
3) Colore e luminosità: io li tengo settati sempre su default in qualsiasi condizione, sbaglio?
4) Tracciabilità Oggetto: cos'è e a cosa serve? quando bisognerebbe attivarla? E' disponibile anche per i video.
5) Scatto automatico, ha 2 opzioni: disattivato e otturatore sorriso. Quando usarlo?
6) Griglia: che sarebbe?
7) In modalità manuale invece, compaiono voci in più:
-WB: impostabile in 4 voci differenti più l'automatica.
-EV: boh, si può aumentare e diminuire. Mi pare che cambi la luce/luminosità o sbaglio?
-SS: impostata su auto, anche questa voce è regolabile con un omino fermo (in basso) e uno in corsa (in alto)
-M. a fuoco: credo di averla intuita, serve a scattare macro o paesaggi, a seconda della distanza. Regolabile anche questa voce.
8) ISO: a che serve e quando va usata?
9) HDR: idem come sopra.
10) Misurazione: divisa in Volto, Multipla, Centro, Locale e Tocco. A che serve?
Per quanto riguarda i video invece...
11) Risoluzione: da MMS, VGA, HD e FullHD (a 30/60fps).
Quando usare queste voci? Io di solito li registro tutti in FullHD (60fps). Sbaglio?
13) Steady Shot, ha 3 opzioni: disattivato, standard, attivo intelligente. A cosa serve?
Buongiorno, proverò a rispondere alle tue domande in modo esaustivo, dato che smanettandoci un po' più o meno ho capito come districarmi fra le funzioni.
1) automatica vs manuale: dipende dalle esigenze e dalle condizioni di luce. Se hai una buona luminosità esterna, per la maggior parte la automatica fa il suo lavoro; anche di notte non dovresti avere troppi problemi. Manuale solo se vuoi fotografare le stelle, fare effetti di "light painting" o fotografare qualcosa totalmente in ombra (aumentando la shutter speed).
2) Risoluzione inferiore equivale a minori dimensioni ma anche minore qualità. Ti consiglio di usare o i 23MP o i 20 a seconda che ti serva un formato in 4:3 o in 16:9 (suppongo che sul tuo sia così).
3) colore e luminosità vanno regolati solo se noti discrepanze fra ciò che vedi e ciò che vede il telefono. Ad esempio, se c'è una scena con tanta luce gialla, il telefono potrebbe tentare di correggerla e rendere la luce bianca. Oppure alcune scene potrebbe renderle troppo scure, allora agisci sulla luminosità.
4) Tracciabilità soggetto: la fotocamera cercherà di seguire il soggetto in movimento. Utile se devi riprendere/fotografare una persona che corre ad esempio.
5) lo scatto automatico con otturatore sorriso si attiva solo quando rileva che una persona sta sorridendo, quindi può essere utile in determinate circostanze (es. foto di gruppo)
6) la griglia é una "griglia" a schermo che ti permette di avere dei riferimenti per allineare la scena, ad esempio per avere un orizzonte perfettamente orizzontale, o per "distribuire" vari elementi nella foto con maggior simmetria. Logicamente non si vedrà nella foto finale.
7)WB= white balance. Bilancia i colori in modo da ottenerli fedeli alla realtà. Per utilizzarla vale la regola della (3).
EV= exposure value, regola la luminosità della scena variando alcuni parametri (fra cui la SS e gli ISO, penso).
SS= shutter speed. Indica quanto rimane "aperto" l'otturatore, nel caso dello smartphone, per quanto tempo il sensore cattura luce. Va da valori frazionari (1/2000 ecc.), indicati dall'omino in corsa, utili con soggetti in movimento, a valori interi (4,8, ecc.) indicati dall'omino fermo, utili per catturare più luce. I valori sono misurati in secondi. Ad esempio, con 4, il sensore cattura luce per 4 secondi, quindi permettendo di catturare più luce anche in condizioni di scarsa luminosità.
Messa a fuoco: come hai sperimentato serve a mettere a fuoco un elemento piuttosto che un altro, andando dagli elementi vicini a quelli a distanza "infinita" (ad esempio oltre i 5 m).
8)ISO: indica la sensibilità del sensore, va variata assieme alla SS per avere la giusta esposizione. C'é un "difetto" però, ovvero che all'aumentare dell'ISO aumenta il rumore digitale (l'effetto a "puntini multicolore" che si vede con scarsa luminosità). Si regola in base alle circostanze: se ti serve fotografare un elemento in movimento con scarsa luminosità, un ISO alto con un SS basso può aiutare a fotografarlo (con un SS alto l'oggetto lascerebbe la scia). Se vuoi fare del "light painting" (scie luminose), un ISO basso abbinato a un SS elevato (8,16,32s) ti aiuterà a ottenere l'effetto sperato (vedasi quelli effettuati a suo tempo da Picasso, si possono ottenere immagini simili!).
In poche parole, a parità di esposizione della scena, ISO e SS vanno variate in modo inversamente proporzionale.
9)HDR: utilizzato in modalità automatica, serve per scene ad alto contrasto (High Dynamic range, ad esempio in controluce) dove la funzione effettua più foto, ciascuna con il suo valore di esposizione, e le "assembla" in una foto con una esposizione accettabile in ogni punto (né sovraesposta né sottoesposta). Se l'app fotocamera lavora bene, può essere d'aiuto anche di notte in certe condizioni; controlla però che non faccia comparire troppo rumore.
10) suppongo regoli l'esposizione basandosi su ció che imposti: se imposti "volto" farà in modo che il volto abbia sempre la giusta esposizione, "centro" fa in modo che al centro l'esposizione sia giusta, ecc.
11) Full HD 60FPS é un'ottima opzione. Se il tuo telefono lo supporta, potrebbe anche esserci il 4K / UHD (24/30 fps) che aumenta la risoluzione. Non scenderei sotto al FHD a meno che tu non abbia poco spazio in memoria.
12) suppongo faccia partire il video in automatico quando un soggetto sorride? Oppure scatta una foto durante il video appena qualcuno sorride.
13) dovrebbe essere la stabilizzazione elettronica: serve a rendere i video meno "traballanti", tagliando parte del bordo in modo attivo, producendo un video "stabile".
Spero di essere stato esauriente nel rispondere alle tue domande
Inviato dal mio Mi Note 3 utilizzando Tapatalk
Il modding per me è come il pane,non posso farne a meno Mi raccomando...
Oneplus Nord 2 5G <<----ricordate che il tasto thanks è il miglior modo di ringraziare gli utenti che vi aiutano!
Buongiorno, proverò a rispondere alle tue domande in modo esaustivo, dato che smanettandoci un po' più o meno ho capito come districarmi fra le funzioni. [...]
ciao motoralbi e grazie davvero. Hai spiegato dettagliatamente ogni mia singola richiesta. Immagino che, non conoscendo un buon 95% di ciò che mi hai scritto, mi toccherà, diciamo, memorizzare per bene le varie caratteristiche in modo da usarle al meglio in base ad ogni condizione.
Usando la modalità automatica, tuttavia, ho sempre poi il timore che "avrei potuto fare di meglio usando la manuale e settando certe cose". Però vabbè, magari per gli scatti veloci in cui non ho tempo per "sperimentare", userò l'automatica e via. Pazienza.
Spesso ho visto in giro foto su Instagram, Facebook, scattate con lo stesso mio device che davvero mi fanno capire quanto sia incompetente in questo ambito
Piano piano, forse, inizierò a capire meglio le cose. Se qualcun altro vuole aggiungere commenti e pareri in base alle proprie esperienze, sono i benvenuti.