Ciao amici di androidiani, vi volevo chiedere se è possibile verificare se un telefono in passato è stato rootato anche se in seguito il telefono è stato unrootato e ripristinato ai dati di fabbrica
Visualizzazione stampabile
Ciao amici di androidiani, vi volevo chiedere se è possibile verificare se un telefono in passato è stato rootato anche se in seguito il telefono è stato unrootato e ripristinato ai dati di fabbrica
Salve, non c'è un procedimento che lo possa affermare con certezza.
Dipende poi dal dispositivo: per esempio alcuni possono mostrare un bootloader sbloccato che potrebbe significare che su quel dispositivo è stato effettuata qualche operazione di modding, oppure i Samsung che hanno il contatore knox alterato.
Una volta effettuato l'unroot, viene ripristinato il file boot con i valori originali e un ripristino "eliminerebbe ogni traccia".
Di che telefono stiamo parlando? Sui samsung, una volta che viene effettuato il root, "scatta" il contatore knox, che da zero passa ad uno ed anche se reinstalli in firmware originale, resterà così!!!
Edit: non avevo notato che ti era già stata data la mia stessa risposta, sopra!
Il telefono è un huawei p8 lite 2017 PRA-LX1
Va bene grazie lo stesso, aspettiamo altre risposte
Io ho pure sentito dire che se viene fatto l'unroot e si blocca di nuovo il boatlooder, comunque rimane nel chip del telefono che è avvenuta una modifica di questo tipo cioè che è stato fatto il root
quindi non si può bloccare il bootloader una volta sbloccato nei i dispositivi huawei o è molto difficile?
Di ribloccare si può fare salvo casi eccezionali.
Per bloccarlo nuovamente a tutti gli effetti si utilizza o il file oeminfo (non sempre però funziona) o il Firmware di Servizio. Quest'ultimo per la sua struttura riscrive tutto il firmware settore per settore effettuando una sorta di reset a tabula rasa, quindi viene eliminato tutto dal dispositivo e riscritto da zero. Per questo viene definito un firmware di laboratorio, utilizzato per lo più per il ripristino da softbrick quei dispositivi Huawei e Honor sui quali funziona ancora la Recovery Stock.
quindi il pc non serve per installare il firmware di servizio? Poi dopo effettuato l'eventuale installazione del firmaware di servizio si ha lo stesso effetto del ripristino dati di fabbrica cioè vengono persi tutti i dati e in più il telefono risulta come nuovo perchè si resetta anche il sistema?
Si, meglio di un reset alle impostazioni di fabbrica https://www.androidiani.com/forum/se...un%20softbrick.
Perfetto, diciamo che indirettamente anche per scaricare il firmware di servizio ci vuole sempre un pc, perchè non si può fare solo con internet e il dispositivo o a distanza per esempio con un RAT, ma una volta installato il firmware di servizio non si può più sapere se è stato fatto il root?