Salve ragazzi, ho una situazione disperata
Salve ragazzi, ho una situazione disperata
Ultima modifica di VentiMetri; 31-08-20 alle 18:44
È morto il gatto?? Se non descrivi il problema a cosa serve il post?
Inviato dal mio SM-G975F utilizzando Tapatalk
DreamReaper (01-09-20)
Scusa non mi sono accorto di aver cancellato il post che comunque è questo:
Salve ragazzi, ho avuto il sospetto di avere uno spyware nel telefono allora ho cercato su internet e ho per mi sfortuna incontrato questo articolo: https://www.aranzulla.it/come-elimin...e-1026835.html di Salvatore Aranzulla persona di cui mi fidavo per risolvere problemi informatici ed essendo che aveva molta visibilità ho seguito i suoi consigli essendo che io cercavo un modo sicuro e veloce per vedere se avevo qualche virus. Ho saltato i procedimenti che lui reputava poco certi e ho seguito solo il procedimento di controllare in amministratori di dispositivo, controllare le app che consumano batteria e ho testato le combinazioni per accedere alle app spia non riscontrando qualcosa di strano. Finito tutto ciò alla fine consiglia di resettare il dispositivo anche se avete il dubbio di avere un virus non la certezza, seguo il suo consiglio in modo di cancellare eventuali virus nella ignoranza che una volta cancellato il virus avrei potuto recuperare i dati e sapere se c'erano stati dei virus invece informandomi in seguito ho capito che nei telefoni moderni che adottano la crittografia AF non è possibile recuperare i dati cancellati con formattazione. Detto questo esiste un modo per verificare con certezza se un virus è stato nel mio telefono o no? Ho avuto l'idea di farmi dare tutte le attività svolte con la rete dal mio ISP, voi avete altre idee?
Ciao! Mettiti comodo perchè il discorso è lungo.
Cominciamo con una citazione di Eugene H. Spafford.
"L'unico dispositivo informatico sicuro è un dispositivo spento, messo in una colata di cemento, chiuso in una stanza di piombo e protetto da guardie armate"
Ogni giorno, chiunque si connette in rete è sottoposto ad un perdita costante di dati personali che non necessariamente devono essere il tuo nome e cognome, ma i tuoi gusti, i tuoi interessi, i tuoi hobby, le tue manie ecc ecc. Prendendo opportune precauzioni è possibile limitare questa fuga di dati, ma c'è anche chi, come me, non gli interessa nulla e vado per la mia strada.
Poi ci sono altri software che prendono informazioni di "secondo livello" e si fanno più "gli affari tuoi" facendoti comparire strane pubblicità o schermate strane sul telefono.
Poi saliamo di livello. Software di pishing che prendono proprio i tuoi dati personali che potresti avere nel dispositivo, software che utilizano semplicemente il tuo dispositivo come "nodo" o "ponte" per fare "altre cose" oppure semplicemente per farsi i fatti tuoi.
Arrivando (quasi) al top abbiamo dei software che prendono completamente ed in background (non te ne accorgi) il controllo del dispositivo.
La premessa non è delle migliori ma vanno fatte anche delle considerazioni positive.
1. L'ambiente in cui si naviga.
Basso rischio, medio rischio, alto rischio.
Se accedi a Disney Plus, guardi le notizie e compri cose su Amazon la possibilità che "entri" qualcosa è quasi pari a zero.
Se navighi su siti meno conosciuti (dipene dai tuoi gusti) la possibilità aumenta ma qualcosa entra solo se lo fai entrare, ovvero clicchi su qualcosa su cui non dovresti cliccare.
Se navighi nel Deep Web o peggio in una DarkNet la possibilità (senza precauzioni) diventa quasi del 100x100.
2. Il dispositivo
Se il tuo telefono non è modificato senza permessi di root e con il bootloader bloccato è quasi imposibile che qualcosa ne prenda il controllo. Al massimo potresti vedere in continuazione pubblicità di siti porno.
3. Spyware messo intenzionalmente da "qualcuno"
Per fare questo il simpaticone deve aver avuto accesso fisicamente al tuo telefono per almeno una ventina di minuti.
In che categoria pensi di rientrare?
Leggi il regolamento del Forum
Sto Guidando (cit. Dieguccio)“È quando le aspettative sono ridotte a zero che si apprezza veramente ciò che si ha.”(cit. S.H.)
complicazio (01-09-20),gianpassa (01-09-20),ivano949 (01-09-20),Ma551m0 (01-09-20),VentiMetri (01-09-20)
Io credo che arrivato a questo punto, dopo i vari thread che hai aperto e che comunque si riconducevano (quasi) sempre allo stesso problema, ovvero un dispositivo con sospetta manipolazione da virus, l'unica (e sicura) cosa che ti resta da fare (e lo scrivo per il tuo bene) è quella di cambiare tutte le password da un computer pulito (cioè che non abbia mai avuto a che fare con altre persone di cui non fidarsi); successivamente formatta il dispositivo e distruggilo.
Varioflex (01-09-20),VentiMetri (01-09-20)
Mi scuso per tutte le discussioni che ho aperto in precedenza, ma non essendo del mestiere cercavo di pensare a delle soluzioni e verificare se quelle soluzioni andavano bene e ammetto che non andavo mai nel nocciolo della questione, ma cercavo tante soluzioni ecco perchè ho aperto tutte quelle discussioni, già l'ho fatto tanto tempo fa di cambiare tutte le password per quanto riguarda il dispositivo lo devo formattare di nuovo? Non esiste un modo per verificare se ho avuto in precedenza un virus l'unico che mi viene in mente è di chiedere al mio provider se mi può dare le attività di rete svolte nel periodo in cui avevo il telefono
Ultima modifica di VentiMetri; 01-09-20 alle 09:44