memoria interna esaurita o quasi
Il mio Galaxy next GT-S5570 è rooted e ha problemi di memoria interna 20k nonostante le applicazioni trasferibili siano state spostate su SD dove spazio ne ho in abbondanza.
Il report della applicazione App2SD ora mi da come "movable" nessuna applicazione,
come "phone only" invece:
10.52Mb Maps
7.48Mb Market
4.77Mb Gmail
4.58Mb Ricerca vocale
2.87Mb Optimize tool box
1.06Mb superuser
932kb 3g watchdog
228kb com.sec.android.app...
Tutto il resto sono su SD card
Ho provato ad usare i vari cleaning tool che si trovano sul market ma queste pulizie non hanno risolto.
Volevo chiedere a voi esperti dell'android se poteva esserci internamente al telefono qualche area di download o temporanei che potrebbero essere ancora rimasti avento un po come tutti installato e poi rimosso molte applicazioni per prova?
Naturalmente ho provato a cancellare i vari sms e registri vari.
Aggiornamenti si - Aggiornamenti no
Un metodo, invece, davvero efficace per recuperare un bel pò di Mb potrebbe essere questo:
Quando un telefono aggiorna an'applicazione dal market, presumibilmente, non ha i diritti di root per cancellare l'applicazione originale e mettere l'aggiornamento al suo posto (un pò quello che succede con "windows Update" per capirci)...
...utilizza allora uno stratagemma semplicissimo ma oneroso in termini di memoria occupata:
- smetto di usare l'applicazione originale
- uso solo quella nuova aggiornata
Peccato che entrambe restino memorizzate nella memoria interna...
Faccio un esempio:
ho appena aggiornato Google Maps alla versione 5.10.1
mi trovo l'applicazione originale in
/system/app/Maps.apk
che mi occupa 6,49 Mb... e trovo l'aggiornamento in
/data/app/com.google.android.apps.maps-1.apk
che mi occupa 6,44 Mb...
In totale uso più di dodici Mega quando me ne basterebbero solo sei e qualcosa...
Fatta la legge, trovato l'inganno:
se sono pigro, dico a Titanium Backup Pro (o applicazione simile) di integrare l'aggiornamento al posto dell'app originale (prima copio sempre tutto su PC... non si sa mai...)...
...se ho voglia di sovrascrivere di persona qua e là, sposto l'aggiornamento sopra all'app originale (mantenendo però il nome originale!)...
Et Voilà... liberati circa sei Mega di memoria interna...
P.S. e se ripeto il ragionamento per tutte le app di sistema aggiornate da quando ho comprato il cellulare, i mega non sono proprio pochi...
La Seconda Partizione è davvero montata?
Di fatto le due opzioni "Move to Sd" e "Create Link" sono (o dovrebbero essere) mutuamente esclusive. O sposto il file .apk sulla SD (prima partizione) o sposto il file .apk e la sua dalvik-cache sulla SD (seconda partizione)...
il fatto che dica "create link" potrebbe essere fuorviante ma significa letteralmente "sposta i file sulla seconda partizione della SD (sottinteso) e crea (dopo) un link che le faccia vedere al loro posto originario (una sorta di ologramma che occupa zero spazio).
Quindi l'opzione "crea Link" dovrebbe effettivamente liberare più spazio dell'opzione "move to SD".
Verifichiamo allora che la seconda partizione sia OK:
codice:
# busybox ls -lh /dev/block/mmcblk*
brw------- 1 0 0 179, 0 Oct 4 16:59 /dev/block/mmcblk0
brw------- 1 0 0 179, 1 Oct 4 16:59 /dev/block/mmcblk0p1
brw------- 1 0 0 179, 2 Oct 4 16:59 /dev/block/mmcblk0p2
verifico proprio la presenza fisica delle partizioni:
mmcblk0 è la scheda SD intera (come se fosse un Hard Disk)
mmcblk0p1 è la prima partizione
mmcblk0p2 è la seconda partizione (se manca devo ricominciare da capo su PC, ecc...)
verifico anche in un altro modo (mi servirà dopo):
codice:
# busybox ls -lh /dev/block/vold/*
brw-r----- 1 0 1015 179, 0 Oct 4 16:59 /dev/block/vold/179:0
brw-r----- 1 0 1015 179, 1 Oct 4 17:00 /dev/block/vold/179:1
brw-r----- 1 0 1015 179, 2 Oct 4 16:59 /dev/block/vold/179:2
il numero 179 (potrebbe cambiare da telefono a telefono) identifica ancora la scheda... lo 0 seguente la scheda intera e 1 e 2 le due partizioni...
Se la seconda partizione esiste adesso verifichiamo che sia "montata" (operativa e funzionante al posto scelto da noi... o da Link2SD)
codice:
# busybox df -h
Filesystem Size Used Available Use% Mounted on
tmpfs 139.7M 12.0K 139.7M 0% /dev
tmpfs 139.7M 0 139.7M 0% /mnt/asec
/dev/stl14 25.1M 48.0K 25.0M 0% /cache
/dev/stl13 180.9M 119.1M 61.8M 66% /data
/dev/stl12 208.4M 165.9M 42.5M 80% /system
/dev/block/vold/179:2
384.2M 66.9M 317.3M 17% /data/sdext2
/dev/block/vold/179:1
1.5G 490.3M 1006.8M 33% /mnt/sdcard
/dev/block/vold/179:1
1.5G 490.3M 1006.8M 33% /mnt/secure/asec
la riga che mi interessa è questa:
codice:
/dev/block/vold/179:2
384.2M 66.9M 317.3M 17% /data/sdext2
vedo che la partizione è montata in /data/sdext2... perfetto
Adesso vediamo che filesystem usa:
di solito il risultato di questo comando è molto lungo... riporto solo la riga che mi interessa:
codice:
/dev/block/vold/179:2 on /data/sdext2 type vfat (rw,relatime,fmask=0000,dmask=0000,allow_utime=0022,codepage=cp437,iocharset=iso8859-1,shortname=mixed,errors=remount-ro)
dove vedo che il filesystem è di tipo "vfat" (cioè FAT32 o FAT16)...
nel tuo caso dovrebbe essere "ext2".
Se arriviamo fin qui senza errori allora il problema può essere nella lettura della quantità di memoria libera, nell'operazione di link (improbabile ma...), un app non convenzionale, boh...
Aspetto solo conferme e poi ci riproviamo!
Nel caso, se non sono indiscreto, qual'è l'app che ti crea questo problema?
(N.B. non sentirti affatto in obbligo di rispondere ovviamente)
Mi piacerebbe provare anche a me per vedere se ottengo lo stesso errore...
Liberata memoria interna...
Ho la miscrosd nuova (16GB class 10):cool:,
ho reinstallato link2sd (insieme ad un patch per compatibilizzarlo alla custom rom con custom kernel) e funziona (senza il patch installato, non vedeva la memoria esterna dopo la ripartizione..probabilmente il problema che avevo con froyo..?)
Col programma per ripartizionare mi permetteva di creare ext 2 o 3 e, dopo le nozioni lette qui, ho optato per ext 3 da quasi un giga (può sembrare esagerato, ma voglio stare tranquillo e gli altri 15 bastano ed avanzano per ora :p).
Ho scaricato alcuni giochi (pagati) che avevo disinstallato arrivando a riempire la memoria interna e quindi cominciati i primi trasferimenti creando i link...
Circa 40 applicazioni (di diverse dimensioni, senza widget, usate sporadicamente e non applicazioni con permessi di root), mi hanno permesso di liberare 170 MB dalla memoria interna :)!
Ora vedo se ci sono cambiamenti a medio termine e se influisce in altro modo sulle prestazioni generiche o altro.
Mi sono tolto per ora un dubbio sulle applicazioni spostate sulla memoria esterna (parlo sempre di create link), perchè temevo qualche conflitto col market (m'era già successo di non visualizzarle sebbene installate, dopo il move to sd..), invece le visualizzo :)...adesso devo attendere che mi riconosca gli aggiornamenti disponibili..non si sa mai :p
La Soluzione in fondo al Tunnel!
Credo di avere scoperto perchè sul mio Next funzionava tutto "a dovere", mentre sul tuo Link2SD sembrava non funzionare per niente...
Se mi confermi che le prove le hai fatte con GingerBread versione Stock, allora il problema è descritto qui proprio dal programmatore di Link2SD.
Tutto quello che ho riportato io in precedenza funzionava perchè usavo Froyo versione Stock.
Da ieri, quando ho installato Gingerbread, mi si presenta il tuo stesso problema.
Il motivo, fondamentalmente, è questo:
- Froyo, subito dopo il boot, rende "funzionante" la seconda partizione /data/sdext2 e quindi si va alla grande...
- Gingerbread, subito dopo il boot non fa niente... quindi, se sposti qualcosa, la sposti da memoria interna a memoria interna... già.
Una soluzione - antipatica ma non troppo - è questa:
Appena acceso il telefono con Gingerbread, Link2SD dovrebbe avvisarti con un warning proponendoti un "Quick reboot", ovviamente da fare!
Nel caso, invece, non ti chiedesse nulla, ogni volta che si accende il cell. si dovrebbe lanciare Link2SD ed eseguire questo comando:
Menu -> Altro -> Quick Reboot
e dopo pochi secondi (è una specie di rapido ctrl-alt-canc) tutto dovrebbe funzionare anche con Gingerbread!
Confermo che, nel mio caso, la soluzione funziona!
...è scomoda ma funziona!