Ricomincia da capo pure a me non ha funzionato subito fai la iso da 1000 MB cosi mi e partita
Inviato dal mio LG-D802 usando Androidiani App
Visualizzazione stampabile
Ricomincia da capo pure a me non ha funzionato subito fai la iso da 1000 MB cosi mi e partita
Inviato dal mio LG-D802 usando Androidiani App
... certo una guida su come utilizzare windows (una cosa incasinata non poco ;) ) per crearsi una pennetta con live "persistente" di Android fa un po' sorridere :)
... qui una guida più consona ad Android ;)
... mi scusi scopje, ma vedere Android "manipolato" tramite Windows mi sembra proprio folle, è come se mettessi una Panda a fare da battistrada ad una Ferrari ... ;) ...
è vero che quasi tutti i prodottori di smartphone Android offrono esclusivamente programmi windows per interfacciare i loro prodotti con un pc (vedere Samsung con Kies), ma forse lo fanno perché la gente non sa usare e non vuole usare altro che windows?
SOSSSSSSSSS
ciao a tutti ho appena terminato questa procedura con un po di difficolta perche all'inizio probabilmente sbagliavo qualcosa e mano mano che andavo avanti c'è l'ho fatta,,, una delle difficolta ho appurato era che mi ostinavo nel cercare di costruire l'immagine "data" da montare sulla chiavetta, con la rom gia' installata ,delle dimensioni di 1800 MB circa ,le dimensioni non mi permettevano di avere android permanente poi ho capito il problema e allora la ho fatta da 1000 MB . Ora la domanda è 1) c'è un sistema per avere una memoria piu grande dove salvare i dati delle applicazioni? il mio notebook e un ASUS A52F INTEL i3 4GB di RAM 750 DI HARD DisK ho montato la 4.4 rc2 e devo ancora testarla ma sembra fluida ciao a tutti e complimenti all'illuminato che ci ha permesso di fare questo
Purtroppo ho cantato vottoria troppo presto
sono giorni ormai che ci provo ma niente da fare
ho montato varie rom e niente nel senso che va tutto ok ,si avvia ,riesco a settare tutto wifi lingua tutto
navigo normalmente scarico e installo app dal play store
ma al momento del riavvio se non al primo ma al secondo riavvio mi si presenta questo messaggio e poi e finita non si riavvia più
invalid or corrupt kernel image
boot:_
che strano
... mmm ...
1) con cosa hai preparato il file immagine (data.img)?
2) ricordati che se fai la chiavetta in FAT32 (peggio ancora in 16), non puoi fare files più grandi di 4GB e, comunque li farei multipli di 1024 (1000MB non sono 1 giga, 1 giga sono 1024 mega)
3) quale immagine hai scaricato? in linea c'è la 4.4 :)
... se tu usassi Linux :p potresti seguire la guida che ho linkato, a me ha funzionato e funziona alla perfezione, ovviamente ho formattato la chiavetta in ext2 ... :cool:
1) con toporesize
2) ho fatto due chiavette da 4 e 8 gb in fat32
3) android-x86-4.4-RC2 ma ne ho usate di diverse sempre con lo stesso risultao ho provato senza img data e funziona
naturalmente a ogni avvio devo reimpostare tutto
ma domanda dovrei formattare la chiavetta in ntfs o tutta in ext 2 ?
che è "toporesize"? un programma windows? occhio che windows non conosce altri file system che i suoi (FAT e NTFS, non saprei quale buttare per primo ;) )
la chiavetta tutta ext2 (è file system originale di Linux, cioè Android), anche il file/partizione (data.img) devi "formattarlo" in in ext2 (dato che sono chiavette è preferibile non usare il journaling)
di Android c'è la versione stabile android-x86-4.4-r1.iso (qui)
Ma con questa procedura è poi possibile "interagire" coi file multimediali presenti sull'hdd del pc? Oppure è necessario installare android sul disco rigido?
io non ho trovato (e neanche provato) il modo di vedere le partizioni dell'HDD, neanche installando Android sull'HDD (salvo forse giocando con il terminale, ma non ho provato) ...
non so se sai che il kernel di Linux (cioè quello di Android) è in realtà un "clone" di Unix e quindi segue in tutto Unix, dove non esiste il concetto di HDD o altro come in Windows: detto in parole molto terra terra in Unix è tutto parte di un grande File System che parte dalla radice e va giù giù attraversando i device (a partire dalla CPU, la RAM, l'HDD ecc. ... cioè anche la CPU e tutto il resto sono un "file"!!) fino alle tue foto ...
ma forse giocando un po' con il terminale (con questa versione di Android non occorre fare lacchezzi strani per acquisire i diritti di root ;) , è (anche) per questo che in Android è facile "infettarsi" o_O ) e sicuramente si riesce a vedere le (eventuali) partizioni dell'HDD o, comunque, un HDD esterno (partendo da chiavetta per lui l'HDD del PC è sostanzialmente "esterno")
Ubuntu è un buon punto di partenza per imparare ad utilizzare un (vero ;) ) Sistema Operativo, esistono altre distribuzioni di Linux più "tecniche" ed anche versioni di Unix che girano tranquillamente anche su macchine desktop un po' "vecchie", comunque tutte distribuzioni non necessariamente "per smanettoni".
L'unica cosa di cui devi tener conto è che la c.d. "Installazione dual-boot" con le ultime versioni di Windows (e i PC più recenti) può non essere semplicissima, si deve conoscere diverse cose.
Comunque, per rimanere ad Android, installarlo su una chiavetta o sull'HDD è un ottimo modo per poterlo studiare a fondo :)
Va bene anche una SD da 8gb? Ma poi quelli rimanenti (di gb) servono per le applicazioni?
Forse, ho trovato un'altro modo di installare Android in modalità persistente su chiavetta USB senza avere il problema della limitazione dei 4Gb per il file data.img. Perdonatemi se dico una cosa che magari conoscete già.
Putroppo mi ha funzionato solo per 3 / 4 riavvi e non so perchè, comunque ora spiego come ho provato Android x86 sul mio fantastico Lenovo Yoga 2 13"
1 - Servono 2 chiavette oppure una chiavetta ed un hard disk esterno. (Io ho usato una 8GB e l'altra velocissima da 32 USB 3.0).
2 - Da Windows ho installato come spiegato qui Android sulla flash da 8GB senza il file data.img.
3 - Abilitato da bios il supporto alle perefiriche non EFI, ho controllato che funzionasse.
4 - Riavviato con tutte 2 le chiavette inserite ho scelto l'installazione su Hard Disk e selezionato come device sdc1 che in pratica è l'altra chiavetta. Formattato la chiavetta in ext2 e confermato l'installazione di Grub.
5 - Tolto la chiavetta da 8gb ho riavviato con l'altra chiavetta inserita. Magnifico, potete immaginare come gira Android su un i5 con un hd flash veloce (la chiavetta in usb 3 ha 130mB/sec in lettura....). Funziona tutto tranne i sensori di rotazione, peccato perchè il mio lenovo li ha.
Purtroppo l'avvio ha funzionato solo qualche volta, poi parte grub ma cerca qualcosa in sda e non parte. Non se sono sicuro, ma il problema si presenta dopo smanettamenti con EsFile explorer.
Ho tentato il tuo metodo, permetterebbe di sfruttare tutto lo spazio della chiavetta come partizione app per android, ma purtroppo il bios del mio PC e di altri che ho provato non sembra andare d'accordo con la partizione che serve ad android, che fra l'altro a me l'installer permette di formattare solo in ext3, gli altri metodi non riesce...
Anche quando riesco a fare riconoscere al bios la chiavetta cosi formattata, poi, dopo avere avviato il sistema operativo si impalla e rimane in loop...
Ne approfitto per segnalare l'importanza delle caratteristiche della chiavetta usb nella lettura e specialmente nella scrittura dei dati di piccola dimensione, una chiavetta lenta in questo porterà ad un sistema pieno di lag e difficile da usare...
Salve ragazzi ho utilizzato rufus piuttosto che universal usb installer . Ho utilizzato la partizione GPT per installare android su un acer one 10.. Ho utilizzato topresize e creato un data di 2gb circa.
Dopo che seleziono il boot e scelgo "live" il pc si pianta sull'immagine "ANDROID"... Già da un 10 minuti fa così. Come posso risolvere?
Ciao Ragazzi, installato il tutto come consigliato e tutto funziona correttamente!
Adesso però attaccando la chiavetta USB al computer non riesco a far rilevare il cavo HDMI per vedere il pc alla TV, è normale questo?
Potrebbe dipendere dal fatto che l'ho installata su chiavetta e quindi non mi rileva le periferiche sul computer?
Se dovesse essere cosi, risolvo se installo android su una partizione nel pc?
Grazie!
grazie bella guida, ma come al solito tutti i device sono diversi con mille problemi. Io ho questo problema, creo la pennina bootabile, ma senza copiare all-interno il file data.img. La pennina si avvia chiedendomi la classica lista di cose, io faccio partire il live cd da usb, e funziona tutto perfettamente. *ovviamente al riavvio non salva nulla
Ma se una volta creata la pennina bootabile, creo il file data.img e lo copio dentro la pennina, mi avvia la schermata di scelta come far avviare *come al solito, ma poi il logo di android ci mette un sacco a scomparire, e quando scompare mi visualizza itasti virtuali con sfondo tutto nero e dopo un minuto circa, mi avvisa che un file di sistema si e bloccato, a poi ritorna la schermata con il logo di android..... come posso fare per risolvere? se quancuno ha avuto questo problema mi scriva per favore P.S. all-inizio non riuscivo a rendere la pennina bootabile, poi ho capito perche'. molti programmi di montaggio iso, estraggono la iso senza modificare la partizione da logical a primary, e non attivano la partizione. Io ho usato partition wizard per settare la partizione in primary, e per renderla attiva ho cliccato l-opzione '" set active this partition" (o qualcosa del gnere non ricordo esattamente come era scritto) be spero di essere stato utile, e spero che qualcuno mi possa essere utile allo stesso tempo. ciao a tutti
ora provo a fare cosi con un-altra pennina, cmq non avevo pensato a fare questo. ora provo e vedo se va.
ho provato a fare come dici tu. ma ho riscontrato alcuni problemi forse invalicabili. e ho fatto due esperimenti
1) ho installato android live in una pennina da 2 gb e ho usato il tuo metodo per installare android in una pennina da 8 gb. faccio tutta la procedura e arriva alla barra di caricamnto dove sta installando nella chiavetta (scritta che dice che sta installando 800000 kb) ci mette un po a finire e alla fine dice il messaggio di errore che lo spazio all'interno della chiavetta non è abbastanza.
Allora ho installato andorid live in quella da 8 gb, per installare con la tua procedura in una pennina da addirittura 32 gb. ma lo stesso fa fare tutto ma alla fine della procedura mi dice che non ce spazio sulla pennina??????? da 32 gb???????? stranissimo.
altra cosa se non seleziona l'opzione read/write lo spazio necessari o per l'installazione passa da 800000 kb alla meta circa 400000 kb.... in questo caso la procedura va a buon fine ma quando provo a lanciare la chiavetta dal boot la scritta di android all'inizio dura tanto, e poi una volta che esce la procedura di scelta della lingua iniziano a comparire scritte di errore, che si bloccano app sistem, gapps ecc ecc e non è possibile andare avanti.... io le ho provate tutte , mi sa che getto la spugna.......
questo errore lo faceva anche quando cercavo di rendere la pennina botabile solo creando e copiando il file data.img nella pennina live..... credo che la cosa sia correlata.
AGGIORNAMENTO FEBBRAIO
Non sono riuscito ad fare la procedura di installare android da una pennina ad un-altra. MA HO RISOLTO PER INSTALLARE ANDROID SU PC IN PARTIZIONE DIVERSA DA QUELLA DI WINDOWS.
premetto che funziona per me, e non so se funzioni per voi.
Ho creato una partizione da 16 gb nel mio hard disk, non seguite le guide dove vi dicono che e' meglio formattare la partizione in ext2 o ext3 o ext4, poiche' windows non riconosce questo file sistem e all-avvio grub fa partire android e se si sceglie come opzione windows questo non parte perche il bootloader entra in conflitto. se dovesse accadere questo bisogna scollegare l-hard disk e collegarlo tramite usb ad un-altro pc e con programmi tipo partion wizard bisogna ricosruire il bootloader di windows cosa facile da fare se si ha cavetto e altro pc.
Ma veniamo al dunque, ho formattarto la partizione in ntfs, ho installato andorid su quella partizione tramite la procedura consueta, era gia tutto formattato e pronto quindi ho selezionato not format nel menu di installazione. ho usato partition wizard e ho impostato la partizione su primary prima di installare android. la procedura va a buon fine facendo cosi, dopo la barra di installazione, mi chiede di che dimensione voglio fare il file data.img per la memoria persiostente, * nel mio caso ho installato android 5.1 e mi ha fatto fare un file di masimo 2047 mb* pero pesno che con android 6 il file possa essere costruito piu grande. e funziona tutto nel mio pc. (acer aspire 5630 windows xp media center) una sola cosa, molte app si bloccano prima di partire, tipo netflix, raiplay non fa partire i video, mediaset on demand lo stesso, antu antu non parte, e moltoe altre app si bloccano.... funziona youtube, wps office, kernel auditor. se qualcuno sa come risolvere il problema della app che si bloccano mi dica grazie
ciao,scusate,ma quando apro il file bat in toporesize la barretta non mi fa impostare 512 mb,parte da 1900 circa e su una chiavetta da un gb non è possibile
salve,sto cercando di installare android su chiavetta come da guida ma se copio il file creato con toporesize non si avvia niente.Mentre senza il file parte regolarmente ma devo fare sempre tutta la procedura come fosse la prima volta.Come risolvo?grazie