Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviato da bluemask
Grazie per la risosta, ma ho installato il software sul mac ma mi dice che non c'é nulla attaccato..... per le chiavette tutto ok e anche mouse e tastiera vanno alla grande
Inviato dal mio ME301T usando Androidiani App
-
Quote:
Originariamente inviato da
paolocorpo
Beh ci siamo andati MOLTO vicini !
Questo lo vende a 263 eur spedito !
peccato per il 3% aggiuntivo di Paypal..
-
Quote:
Originariamente inviato da
bluemask
peccato per il 3% aggiuntivo di Paypal..
Uhm ... così arriva a 270 eur
DA Giunglainformatica
Asus mf301t/10/quadcore/andr4/16gb/no3g - Giungla Informatica
lo possiamo invece prendere a 267 eur o anche a 262 eur ritirando di persona al loro store fisico Giungla Point che sarà aperto dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 18.00 in Via Filippo Smaldone N°61/63 00171 Roma Zona : Centocelle / Prenestina
-
Scusate una cosa: sono in dubbio se scegliere questo o un'altro tablet con risoluzione maggiore (sempre sui 9"-10") perché dovrei leggere/evidenziare molti pdf (documentazione, manuali, ecc.); nonostante abbia optato per un tablet e non un e-reader ad inchiostro elettronico, speravo di migliorare leggermente la situazione con un tablet ad alta densità di pixel. Questo asus, nonostante sia solo un 1280x800, come se la cava con documenti testuali? Il testo è bello nitido? Secondo voi sfigura molto rispetto ad un, per esempio, fullhd (1920x1080) di un 9"-10"? La vista si affatica molto anche magari tenendo la luminosità un po' al di sotto della media?
Grazie mille per eventuali suggerimenti/aiuto
-
Quote:
Originariamente inviato da
deikun
Scusate una cosa: sono in dubbio se scegliere questo o un'altro tablet con risoluzione maggiore (sempre sui 9"-10") perché dovrei leggere/evidenziare molti pdf (documentazione, manuali, ecc.); nonostante abbia optato per un tablet e non un e-reader ad inchiostro elettronico, speravo di migliorare leggermente la situazione con un tablet ad alta densità di pixel. Questo asus, nonostante sia solo un 1280x800, come se la cava con documenti testuali? Il testo è bello nitido? Secondo voi sfigura molto rispetto ad un, per esempio, fullhd (1920x1080) di un 9"-10"? La vista si affatica molto anche magari tenendo la luminosità un po' al di sotto della media?
Grazie mille per eventuali suggerimenti/aiuto
Qualche pagina + indietro c'è un link di un confronto con un ipad 3 nel quale si vede anche come questo asus legge gli ebook
-
Quote:
Originariamente inviato da
faccindaniele
Grazie per la risosta, ma ho installato il software sul mac ma mi dice che non c'é nulla attaccato..... per le chiavette tutto ok e anche mouse e tastiera vanno alla grande
Inviato dal mio ME301T usando
Androidiani App
prova a cambiare il cavo di connessione al Mac.
-
Quote:
Originariamente inviato da bluemask
prova a cambiare il cavo di connessione al Mac.
Grazie per la risposta ma su windows nessun problema mentre s mac e linux non funge..
Inviato dal mio ME301T usando Androidiani App
-
Quote:
Originariamente inviato da
faccindaniele
Grazie per la risposta ma su windows nessun problema mentre s mac e linux non funge..
Inviato dal mio ME301T usando
Androidiani App
prova con AirDroid
https://play.google.com/store/apps/d....sand.airdroid
-
Quote:
Originariamente inviato da
paolocorpo
Dove lo hai comprato ?
Quanto pagato ??
Hai su la 4.1.1 ??
nessuna notifica di update via OTA ??
Che tu sappia ... esistono tool per lo sblocco del bootloader, rott, rom e kernel custom, etc ??
cia, acquistato a 299 da trony, mi ha fatto un update appena acquistato, non ho intenzione di fare il root, per il resto non posso aiutarti più di tanto perché non ho avuto il tempo per smanettarci
-
Grazie per avermi segnalato questa app che trovo veramente utile solamente che non mi vede la scheda sd esterna..
Inviato dal mio ME301T usando Androidiani App
-
Quote:
Originariamente inviato da
faccindaniele
Grazie per avermi segnalato questa app che trovo veramente utile solamente che non mi vede la scheda sd esterna..
Inviato dal mio ME301T usando
Androidiani App
ma ...mi e' venuto un dubbio...hai per caso l'USB Debugging attivato in Opzioni Sviluppatore? se si disattivalo.
-
Quote:
Originariamente inviato da
fralgan
cia, acquistato a 299 da trony, mi ha fatto un update appena acquistato, non ho intenzione di fare il root, per il resto non posso aiutarti più di tanto perché non ho avuto il tempo per smanettarci
Grazie comunque
Che veriosne di android hai quindi dopo l'OTA ??
-
Quote:
Originariamente inviato da
paolocorpo
Qualche pagina + indietro c'è un link di un confronto con un ipad 3 nel quale si vede anche come questo asus legge gli ebook
Più che altro cercavo qualche commento sul versante testo pdf, sua zoomata, ecc., da chi già ce l'ha su questo forum; nel test su youtube non si vede bene, non si è potuto vedere bene il testo da vicino e come appare quando zoomato un po', ecc.. Certo che dal confronto con ipad3, lo schermo dell'asus è piuttosto inferiore, risoluzione a parte, ma anche per quanto riguarda contrasto, colori più slavati, ecc.. Boh, mi sa che aspetto un po' per una "rootata" più matura e prendo il kindle 8.9.
-
Quote:
Originariamente inviato da
deikun
Più che altro cercavo qualche commento sul versante testo pdf, sua zoomata, ecc., da chi già ce l'ha su questo forum; nel test su youtube non si vede bene, non si è potuto vedere bene il testo da vicino e come appare quando zoomato un po', ecc.. Certo che dal confronto con ipad3, lo schermo dell'asus è piuttosto inferiore, risoluzione a parte, ma anche per quanto riguarda contrasto, colori più slavati, ecc.. Boh, mi sa che aspetto un po' per una "rootata" più matura e prendo il kindle 8.9.
SI ma come mi hanno e giustamente fatto notare l'iPad 3 costa anche molto di + :)
-
No anche il debug è disattivato
Inviato dal mio ME301T usando Androidiani App
-
Quote:
Originariamente inviato da
paolocorpo
SI ma come mi hanno e giustamente fatto notare l'iPad 3 costa anche molto di + :)
Non c'è bisogno di andare su ipad3, nook hd+ e kindle hd 8.9 hanno schermi "retina" e ottimi sotto tutti gli altri punti di vista (contrasto, colori, ecc.), costano pure meno del memopad e sono "rootati"; diciamo che sono i migliori candidati tablet per la lettura documenti pdf, manuali e via così (e meno adatto del memopad per altri versanti, per esempio non hanno il gps, ecc.).
-
Quote:
Originariamente inviato da
deikun
Non c'è bisogno di andare su ipad3, nook hd+ e kindle hd 8.9 hanno schermi "retina" e ottimi sotto tutti gli altri punti di vista (contrasto, colori, ecc.), costano pure meno del memopad e sono "rootati"; diciamo che sono i migliori candidati tablet per la lettura documenti pdf, manuali e via così (e meno adatto del memopad per altri versanti, per esempio non hanno il gps, ecc.).
senza andare troppo OT l'Asus Memopad differisce anche per avere un 10.1" (anche se non "retina like" ...ma sui 10.1" non ne ho visti sinora) di schermo oltre al GPS (utilissimo), elementi non da poco in una valutazione complessiva.
Poi va evidenziato chiaramente che Kindle HD e il suo clone Nook sono piu' votati ad essere in primis Ebook reader piuttosto che tablet..e non nascono con S.O. Android (cosa non trascurabile..anche se ho visto una beta di una Cyanogen 10 per il Kindle HD...) ma con sistema proprietario chiuso, con tutte le limitazioni che questa scelta comporta.
-
Quote:
Originariamente inviato da
bluemask
senza andare troppo OT l'Asus Memopad differisce anche per avere un 10.1" (anche se non "retina like" ...ma sui 10.1" non ne ho visti sinora) di schermo oltre al GPS (utilissimo),
Beh, per la maggior parte di persone che hanno uno smartphone, l'avere il gps sul tablet di una certa dimensione non rientra proprio come "utilissimo", diverso per il discorso per chi non ha uno smartphone con tale funzione.
Quote:
Originariamente inviato da
bluemask
Poi va evidenziato chiaramente che Kindle HD e il suo clone Nook sono piu' votati ad essere in primis Ebook reader
Sicuramente, ma comunque con il nook hd+ non ci sono problemi, su xda ci sono soluzioni comodissime (alcune anche senza rootare) che lo rendono un Android totalmente aperto. Sul kindle hd 8.9 invece, la cyanomod purtroppo non è ancora matura al 100%.
-
@bluemask amico mio ti confermo che funziona benissimo anche il gps
-
Quote:
Originariamente inviato da
faccindaniele
No anche il debug è disattivato
Inviato dal mio ME301T usando
Androidiani App
dovresti allora provare la procedura con drivers ADB sul Mac che ti ho linkato (xda)...
Quote:
Originariamente inviato da
fralgan
@bluemask amico mio ti confermo che funziona benissimo anche il gps
ottimo grazie fralgan! Emerge un quadro di grande affidabilita' per questo tablet...veramente interessantissimo.
-
Quote:
Originariamente inviato da
paolocorpo
Grazie comunque
Che veriosne di android hai quindi dopo l'OTA ??
ANdroid 41.1
-
Quote:
Originariamente inviato da
bluemask
dovresti allora provare la procedura con drivers ADB sul Mac che ti ho linkato (xda)...
ottimo grazie fralgan! Emerge un quadro di grande affidabilita' per questo tablet...veramente interessantissimo.
Mi consigli quickoffice o documents to go? .. la mia idea è trasformare il tablet in un netbook all'occorrenza ..
-
Ho visto la comparazione con iPad e sono ancora più deciso, anche se come schermo non è definito come quello retina, in velocità non ha nulla da invidiare. Penso proprio che tra qualche giorno sarà nelle mie mani sono solo indeciso tra scocca nera o azzurra.
Ho trovato questa comparazione con il nexus, si nota di più la differenza di brillantezza, come se tendesse al verde, si nota nell'immagine con il mare, eppure il produttore del nexus è sempre Asus e non c'è grande differenza di prezzo tra i due.
http://www.youtube.com/watch?v=JXQIwc0Al2E
-
Quote:
Originariamente inviato da
fralgan
Mi consigli quickoffice o documents to go? .. la mia idea è trasformare il tablet in un netbook all'occorrenza ..
Per quel poco che lo uso io mi trovo bene con Documents to Go, ma e' soggettivo ...provalo..
-
-
Quote:
Originariamente inviato da
pippopelo
Ho trovato questa comparazione con il nexus, si nota di più la differenza di brillantezza, come se tendesse al verde, si nota nell'immagine con il mare, eppure il produttore del nexus è sempre Asus e non c'è grande differenza di prezzo tra i due.
Quello che si evince bene dallo schermo del memopad 10 è che, a parte la bassa risoluzione ("bassa" rispetto ai simil retina quali nook hd+, nexus 10, kindle hd 8.9, ecc.), pecca in modo evidente di contrasto (il sony xperia s, pur anche lui a 1280x800 su un 9.4", ha uno schermo qualitativamente superiore), peccato.
-
Come dotazione hardware è eccellente, per contenere il prezzo hanno risparmiato solo sullo schermo, se solo avesse il contrasto del nexus...
-
Quote:
Originariamente inviato da
pippopelo
Come dotazione hardware è eccellente,
Su questo non ci piove
Quote:
Originariamente inviato da
pippopelo
per contenere il prezzo hanno risparmiato solo sullo schermo,
Il punto è che si tratta di un dispositivo nato per interagire con l'utente attraverso i suoi occhi, quindi non lo trovo molto sensato risparmiare su questo. Infatti kindle 8.9 e nook hd+ non hanno risparmiato sullo schermo (lasciando da parte il discorso maggior risoluzione, si tratta anche di due schermi qualitativamente migliori rispetto al memopad e senza alcuna dominante) pur costando perfino meno. Il fatto che il kindle sia di serie più bloccato non è una questione di risparmio ma piuttosto una precisa strategia commerciale (ecco perché la gente si sta recando a Lourdes per pregare affinché salti fuori il prima possibile una cyangenmod stable e completa).
-
Quote:
Originariamente inviato da
deikun
Quello che si evince bene dallo schermo del memopad 10 è che, a parte la bassa risoluzione ("bassa" rispetto ai simil retina quali nook hd+, nexus 10, kindle hd 8.9, ecc.), pecca in modo evidente di contrasto (il sony xperia s, pur anche lui a 1280x800 su un 9.4", ha uno schermo qualitativamente superiore), peccato.
Io possiedo il Memopad 10, forse sarà anche qualitativamente inferiore come schermo (ma non mi sembra sotto la media, anzi) ad un Sony, Nexus 10, ecc. ecc.,
ma ti assicuro che la qualità è soddisfacente e se uno non fà confronti non si sente assolutamente la necessità di maggior qualità per un utilizzo standard del Tablet.
Credo che sia un prodotto da un rapporto qualità/prezzo veramente eccellente.
-
Quote:
Originariamente inviato da
deikun
Su questo non ci piove
Il punto è che si tratta di un dispositivo nato per interagire con l'utente attraverso i suoi occhi, quindi non lo trovo molto sensato risparmiare su questo. Infatti kindle 8.9 e nook hd+ non hanno risparmiato sullo schermo (lasciando da parte il discorso maggior risoluzione, si tratta anche di due schermi qualitativamente migliori rispetto al memopad e senza alcuna dominante) pur costando perfino meno. Il fatto che il kindle sia di serie più bloccato non è una questione di risparmio ma piuttosto una precisa strategia commerciale (ecco perché la gente si sta recando a Lourdes per pregare affinché salti fuori il prima possibile una cyangenmod stable e completa).
secondo me vanno a monte posti per la comparazione (a parte Soc, GPS ecc) tre parametri ben precisi : schermo da 10.1" (che a parte Nexus 10 nessun altro tablet citato ha) , definizione dello stesso schermo da 10.1" e prezzo. Su quest'ultimo..beh valutando il Nexus 10 come unico competitore (dalle migliori caratteristiche) per schermo da 10.1" del MemoPad , con una definizione nettamente superiore (del resto e' tipo retina), parliamo di un costo di ben 593 Euro (fonte Neths) contro i 259 del MemoPad... Simile al Memopad consideriamo ad esempio il Toshiba At300-101 ed avremo un costo di circa 50 euro in piu' rispetto al Memopad..
Sugli schermi tipo retina da 9.7" in giu' posso essere d'accordo con te che Kindle e Nook emergono benissimo , considerando anche la "bagarre" portata dai prodotti cinesi, come dicevo in post precedenti, dove possiamo trovare prezzi anche sotto i 200 euro (Cube, Chuwi, Onda, Nextway, Pipo ecc), la cui affidabilita' e' purtroppo latente..
-
Quote:
Originariamente inviato da
bluemask
Per quel poco che lo uso io mi trovo bene con Documents to Go, ma e' soggettivo ...provalo..
grazie mille proverò
-
Nexus 10 a 593? Non pensavo tanto, io credevo che ci fosse la differenza di cento euro o meno...
-
Quote:
Originariamente inviato da
pippopelo
Nexus 10 a 593? Non pensavo tanto, io credevo che ci fosse la differenza di cento euro o meno...
Imho da non prendere nemmeno in considerazione per tutta una serie di limiti (inclusa la batteria che dura poco per via di una risoluzione molto alta), tanto vale andare tra un mese sul nuovo di pacca Sony Xperia Z a 499 euro (prezzo di lancio in Italia per la versione 16GB): Sony Xperia Tablet Z in Italia da 499 euro - Netbook News
-
per i videogiocatori incalliti ho trovato un video con test del Memopad
Asus Memo Pad Smart speed tests: games and benchmarks - YouTube
-
Quote:
Originariamente inviato da
deikun
Imho da non prendere nemmeno in considerazione per tutta una serie di limiti (inclusa la batteria che dura poco per via di una risoluzione molto alta), tanto vale andare tra un mese sul nuovo di pacca Sony Xperia Z a 499 euro (prezzo di lancio in Italia per la versione 16GB):
Sony Xperia Tablet Z in Italia da 499 euro - Netbook News
Sarà anche un prezzo lancio, conveniente in confronto al Nexus, ma costa esattamente il doppio del memopad
-
Quote:
Originariamente inviato da
pippopelo
Sarà anche un prezzo lancio, conveniente in confronto al Nexus, ma costa esattamente il doppio del memopad
Ma infatti io ho menzionato il "non prendere nemmeno in considerazione" riferito esclusivamente al nexus 10 (visto che avevo replicato ad un post dove si parlava del prezzo notevole da noi del nexus 10), il nuovo sony xperia z rispetto al nexus 10 ha un concentrato di tecnologia decisamente superiore (cominciando dal potente e parsimonioso snapdragon pro); per quanto mi riguarda sul versante asus memopad 10, ho deciso che non fa per me perché rispetto alle mie due altre alternative (kindle 8.9, nook hd+ e, come ultima scelta, il sony xperia s che, anche se a bassa risoluzione 1280x800, ha uno schermo superiore al memopad 10) ha uno schermo che qualitativamente non mi soddisfa, bassa risoluzione e all'incirca costa anche qualcosina in più (nexus 10 e sony xperia z non posso certo permettermeli).
-
Avevo capito il senso del tuo post, hai ragione.
-
-
Quote:
Originariamente inviato da
bluemask
stupenda la cover/tastiera bt Folio Key (dovrebbe costare sui 69 euro)
Bella,
però troppo cara.
-
Quote:
Originariamente inviato da
lor
Bella,
però troppo cara.
sicuramente cara...Ho visto su ebay cover senza tastiera rotabili sui 15 euro...