Ho acquistato la Miscro SD SanDisk 64GB Class 10 / UHS Speed Class 1 per il TF300T.
Perfettamente funzionante, ora lo spazio a disposizione è 32GB+64GB per un totale di 96GB :)
Visualizzazione stampabile
Ho acquistato la Miscro SD SanDisk 64GB Class 10 / UHS Speed Class 1 per il TF300T.
Perfettamente funzionante, ora lo spazio a disposizione è 32GB+64GB per un totale di 96GB :)
Potresti dirmi dove l hai presa e a quanto? :)
Inviato dal mio GT-I9001 con Tapatalk 2
Quando sono fuori casa per diversi giorni o anche a lavoro guardo le serie TV e film in genere, ho l'iPad 3 da 64GB pieno e ora utilizzo anche il TF300T.
Poi per 55 euro non vado fallito.
non stavo contestando il perché hai speso 55 euro ma come li riempi i 96 gb cmq ti informo che se hai al dock ci puoi mettere una sd da 128 gb(fai prima se ti compri un HDD XDXD)
io ho un cell con una micro sd da 4gb ne ho pieni solo 1,9 di cui 1 di mappe del navigatore
cmq un'altra domanda quando prenderò il tab ho intenzione di prendere una da 16 solo perché se voglio trasferire qualcosa mi scoccia prendere sempre il cavo, adesso c'e quella della kingston 16gb ad 9,99 ma classe 4 cioè con velocità minore ho pensato che l'unico problema poteve essere sulla registrazione di video ma se la faccio sulla memoria del tab e poi li passo sulla micro sd, ci potrebbero essere altri problemi ?magari nella visualizzazione di video ecc?
Salve, ho un TF300TL nel quale ho appena inserito una micro sd da 32gb samsung, ma il tablet non me la vede, mentre non ho problemi con micro sd da 2 gb.
Avendo speso 27 euro la cosa mi infastidisce, possibile che non ci sia maniera di fargliela digerire?
ma il tf300 non supporta solo 32gb...devo fare qualcosa di particolare per installare una sd da 64?
Tenendo conto che al massimo carico qualche film da vedermi in viaggio, ci sono grosse differenze tra una classe 10 ed una 8 oppure 4?
Supporta meglio determinate marche o una vale l'altra?
Allora le classi 10sono quelle più veloci mentre le 4 meno veloci con questo xo non è detto che non riesci ad utilizzare una microsd 10 di classe come una da 4 e viceversa:-) . Se posso darti un consiglio vai su quelle più consigliate ma alcune talvolta sono incompatibili con il tablet. Ultima cosa non sono eccessivi 64gb?
<<Poccy>>
<<TF300t Asus Transformer JB 4.2.1>>
<<S5660 Samsung Galaxy Gio 4.2.1>>
<< ROM create per Gio:
WinGio 8
S4 Style>>
perfetto, grazie.
Presa sandisk da 32.
io ho una SanDisk 32gb classe 4, funziona perfettamente, prima avevo preso una samsung 16gb classe 10 uhs 1 ma non veniva letta.
A me piacerebbe capire meglio questa cosa della compatibilità!
Ho una microSD non di marca da 32GB classe 10 che viene letta dal tablet normalmente, ma se la lascio inserita dopo un po' non riesco più ad accedere ai file. Se la disinserisco e reinserisco come per magia i file ritornano al loro posto. La stessa schedina in un lettore android della Samsung funziona senza problemi.
Ho un'altra micro da 16Gb di classe non so cosa e di marca sconosciuta che nel tablet non mi dà problemi.
Forse il tablet è incompatibile con le schede più veloci? Qualcuno saprebbe dire il perchè?
Ho contattato l'assistenza Asus in merito ma non si sono nemmeno degnati di rispondermi.
Potrebbe essere valida l' ipotesi della classe10 per cui essa è incompatibile con il tablet oppure potrebbe essere il fattore marca. Bisognerebbe elencare le marche e le classi che funzionano o no :-)
<<Poccy>>
<<TF300t Asus Transformer JB 4.2.1>>
<<S5660 Samsung Galaxy Gio 4.2.1>>
<< ROM create per Gio:
WinGio 8
S4 Style>>
non credo perchè ho provato ad inserire una Sd classe 10 della Sandisk, quella rossa e grigia e la leggeva senza problemi.
Io credo che i problemi con diverse sd rilevati potrebbero dipendere non dalle dimensioni o dalla velocità della scheda ma dallo standard.
Non sono riuscito a trovare dei dati precisi ma credo che la compatibilità sia garantita per le schede fino allo standard HC e non con i successivi
Dai post precedenti chi ha problemi mi pare abbia schede SDXC che sono standard più recenti e spesso incompatibili anche con molti lettori card.
Quando negli apparati indicano fino a 32gb di solito é perché possono leggere le HC che appunto hanno il limite dei 32gb
Sarebbe da verificare se dipende da questo.
Comunque io alterno una lexar HC 8gb classe 6, una lexar HC 16gb classe 10 e una sandisk ultra HC 32gb classe 10 tutte funzionanti
Inviato dal mio ASUS Transformer Pad TF300TG con Tapatalk 2
La tua analisi pioppone può essere plausibile, ma non so quanto sia valida.
La mia scheda è una da 32gb è di classe 10 e francamente credo sia di Tipo HC e non XC (altrimenti ma l'avrebbero venduta come tale, no? )...
Inviato dal mio ASUS Transformer Pad TF300TG con Tapatalk 2
Beh non so che modello possiedi e effettivamente é strano che dopo averla riconosciuta sparisca
Il mio discorso si rifaceva al titolo del post e alle memorie da 64gb che se non erro sono tutte xc, e oggigiorno anche moltissime 32gb
Inviato dal mio Nexus 4 con Tapatalk 2
Nel caso possa essere utile (S.E. & O., e a vostro rischio e pericolo, senza alcuna responsabilità da parte mia):
"SanDisk Ultra® microSDXC™ UHS-I card for mobile devices" codice per mercato Europe/Asia-Pacific/Latin America/Middle East & Africa [www . sandisk . com/products/memory-cards/microsd/ultra-class10-for-android/] SDSDQU-064G-U46A (che poi sarebbe quello per "Memory Card with Adapter - non Android", anche se sulla confezione il simbolo di Android è presente) 64 Gb (class 10) acquistata stamane pare per il momento funzionare in modo corretto sul mio Asus Transformer Pad TF300T con build JOP40D.WW_epad-10.6.1.15.3-20130416 rooted (59.45 Gb visti dal sistema, che dovrebbe corrispondere alla partizione exFAT[1])
[1] Tutto funzionando, non ho verificato la presenza, e non ho quindi toccato, dell/l'eventuale partizione da 16 Mb che sembra avere occasionalmente dato problemi con altri device (vedi, ad esempio, qui: forum . xda-developers . com/showthread.php?p=33618128)
Sono in procinto di acquistare una microSD da 32Gb (vorrei fosse di classe 10).
Nella speranza di non ritrovarmi con un'altra schedina con problemi, mi confermate che i modelli Sandisk anche più veloci non dovrebbero dare problemi?
Presa una Sandisk Ultra da 32 Gb.
Prestazioni non eccelse (22Mb in lettura e 10Mb in scrittura: ma è normale?), ma penso sia originale.
Vediamo come si comporta nel tablet...
Vi confermo che dopo qualche giorno di utilizzo la schedina non mi dà problemi. Lasciata inserita nel tablet sia dopo il riavvio, sia dopo diverse ore di stand-by, il suo contenuto risulta sempre accessibile.
Peccato perchè la schedina di marca ufo presa su ebay ad un prezzo leggermente inferiore (e che mi dà problemi nel senso che non è più accessibile dopo un po' di tempo che rimane inserita) è MOOOOOLTO più veloce sia in lettura che in scrittura (lì arrivo sui 18Mb/s)...
Segnalo che sul numero di PC Professionale di Agosto è pubblicata una lettera di un utente che riporta il mio stesso problema.
La redazione risponde che è un problema di alimentazione e risparmio energetico.
Se riesco, vi posto tutto il trafiletto.