Problema carica batteria!
Salve ragazzi!
Sono possessore da due settimane del Transformer + Docking aggiornato ieri alla 3.2.1, sd da 16gb e nient'altro ;)
Sono supersoddisfatto del tablet il quale ha raggiunto tutti gli obbiettivi che mi ero preposto nel pre-acquisto (durata batteria, comodità ecc.) ma da un giorno a questa parte ha iniziato a fare i capricci! :O
Partendo dal fatto che l' alimentatore è per me di qualità infima, in quanto si scalda da matti e prima o poi sarà da cacciare (sempre che non lo sia già!), ieri ha deciso di non caricare più ne tablet ne docking!
Pensavo fosse colpa del cavo proprietario che si fosse rovinato ma per conferma ho provato a collegarlo al pc e il tablet viene riconosciuto, quindi escludiamolo.
Sebbene nel manuale ci sia scritto che è possibile ricaricarlo tramite pc a me non funziona, non ho mai fatto caso se prima del problema caricasse, fatto sta che ora non carica nemmeno da computer!
Per quanto riguarda l'alimentatore l'ho smontato nelle due parti di cui è composto e l'ho riassemblato per avere la certezza che tutto sia in ordine ma niente, non vuole caricare.
Tengo a precisare che l'alimentatore non scalda assolutamente e che se ci si avvicina con l'orecchio si sente un rumorino come di ticchettio, quando invece lo si scollega per parecchio tempo, il rumorino scompare, come se si sentisse solo con la corrente nel circuito fino al suo esaurimento.
Come ultima prova ho provato a caricare il Transformer tramite un caricabatterie universale usb ma niente, manco l'ombra di una ricarica..
Il tablet l'ho acquistato online su DiunamaiShop (consigliato!).
Ora vi chiedo aiuto, come devo comportarmi?
Contattare l'assistenza Asus? Comprare un nuovo caricabatterie originale Asus ?
Aspetto il sostegno morale di qualche buonanima ;)
2 allegato(i)
Caricabatterie USB da auto e da casa Asus Transformer
Ciao a tutti,
come già sapete il caricabatterie si ripara in freezer, non ho provato ma ho letto su un forum in inglese .
Per quanto riguarda la carica in auto o anche un secondo caricabatterie l'unica cosa indispensabile è il cavo originale con connettore USB3.0 da collgare al TF101.
Per l'auto sarebbe sufficiente uno qualunque di quelli che vandono i cinesi da 5V, un condensatore da 1000µF-25V o anche un po più piccolo se non trovate una dimensione ridotta o anche più grande di capacità non è problema, deve entrare nel caricabatterie cinese. Serve anche un cavo USB con connettore femmina.
A questo punto aperto il caricabatterie cinese si può rimuovere tutto il circuito per 5V e rimpiazzarlo con il condensatore, occhio alla polarità sul condensatore è segnato il negativo-, tagliate il filo USB e spellatelo della guaina esterna per qualche centimetro ( scegliete la lunghezza totale che vi serve )se il cavo è maschio-femmina prendete la parte femmina ( quella dove si può connettere un USB ) , tagliate i fili verde e bianco più corti degli altri nero e rosso ed isolateli con un po di nastro. Saldatete il filo rosso del cavo al positivo e il nero al negativo come per il condensatore. Nel caricabatterie USB cinese dovrebbe esserci al centro il fusibile che poi sarebbe anche il positivo mentre le mollette esterne sono il negativo. bloccate il cavo alla carcassa di plastica e richiudetela. Controllate la polarità, guardando il connettore di fronte con i contatti in basso il positivo è a destra, al link un immagine: Allegato 4392
Se vi necessita un secondo caricabatterie da casa il proceimento è lo stesso, vi basta un qualunque alimentatore switching ( nei negozi di elettronica si trova no intorno ai 10-15 Euro, sono leggeri non hanno il trasformatore ed erogano tensioni costanti ) che eroghi non meno di 12V e non più di 15, se potete scegliere/regolare valori intermedi vi suggerisco tra 12.5 e 14,5 misurati con un buon tester. Non meno di 12 e non più di 15 perche troppo giù si rischia che non carica come dovrebbe, oltre i 15 potrebbe rompersi il TF.
Tagliate un cavo USB mascho-femmina e come sopra prendete il lato femmina e collegate il rosso al positivo ed il nero al negativo, da un lato tagliate il positivo un paio di centimetri più lungo del negativo e viceversa dall'altro lato del filo ( in questo modo le 2 saldature saranno sfalsate come posizione e non faranno un bozzo lungo il filo ) , prima di saldarli infilate qualche centimetro di termorestringente , come prima tagliate ed isolate i fili verde e bianco, quindi dopo la saldatura mettete giusto un giro di nastro su ogni saldatura guindi coprite con il tubo termorestringente e riscaldatelo col phon o l'accendino, così il filo sarà più uniforme.
A questo punto potete connettere l'alimentatore alla 220V e provare le polarità, casomai usando il pezzo di cavo avanzato con il connettore femmina, spellate i fili rosso e nero e misurate la tensione e la polarità tra rosso+ e nero- , la tensione non deve superare i 15V,intorno a 14V va benissimo. L'alimentatore sull'etichetta deve aver scritto la corrente massima, per esempio 12V 3A, prendetene uno con almeno 2A così non si riscalda troppo.
Ho provato la questione delle tensioni con un alimentatore regolabile e ho visto che sotto i 12V il TF è un pò indeciso su cosa fare, caricare o no ma a 12V ha sempre rilevato la carica.
Il caricabatterie originale ha una doppia tensione, 5V e 15V , normalmente sul connettore USB c'è 5V ma connettendo il TF con il cavo originale( che ha un connettore USB3.0 ma non ha connessione USB3.0 ) o usando un cavo USB3.0 per prolungare commuta a 15V per via di una segnale sul pin 7( quello centrale nella fila in fondo al connettore USB del cavo del TF ) in questo modo il caricatore originale si può anche usare per altri apparecchi senza romperli.
Quindi occhio ai cavetti costruiti per il TF usando i cavi USB non dimenticate che sono SOLO per l'ASUS TF, c'è solo la 12V e può rompere altri apparecchi come iPhone, MP3, GPS etc
Si può anche usare il PC o un qualunque USB standard 5V però i tempi di carica saranno molto lunghi .