Visualizzazione stampabile
-
Autoradio Android
Salve a tutti
avrei bisogno dei consigli di un VERO esperto del S.O. Android (nello specifico Lollipop 5.1.1)
Il problema: ho una autoradio col suddetto S.O. e vorrei installare un navigatore.
Ne sto testando alcuni e qui inizia il problema.
L'autoradio è montata - fissa - sul camper che sta al pianterreno mentre il wi-fi ce l'ho al secondo piano.
Al momento risolvo utilizzando un ripetitore collegato alla rete elettrica e portando un cavo di rete lungo la parete esterna fino al piano terra.
Capirete che non è il massimo della comodità soprattutto quando devo aggiornare le mappe, cosa che accade di frequente.
Avevo installato Navigator free e dopo una valutazione negativa sono stato contattato dallo sviluppatore, gli ho spiegato la mia esigenza ma sembra non abbia capito cosa volevo.
Io vorrei poter scaricare programmi e mappe sul PC di casa, copiarli su una pennetta USB e riversarli sull'autoradio.
In alternativa potrei scaricarli anche sul telefono o sul tablet e fare la procedura come sopra.
Le domande: android ha tutti i files in una o più cartelle (stile linux) oppure sono sparsi per tutto il dispositivo (stile windows)?
Come le individuo?
Esistono altri metodi che al momento non mi vengono in testa per passare i dati?
Grazie a chi vorrà e potrà rispondere. Guido.
-
Quote:
Originariamente inviato da
windofkeltya
Salve a tutti
avrei bisogno dei consigli di un VERO esperto del S.O. Android (nello specifico Lollipop 5.1.1)
Il problema: ho una autoradio col suddetto S.O. e vorrei installare un navigatore.
Ne sto testando alcuni e qui inizia il problema.
L'autoradio è montata - fissa - sul camper che sta al pianterreno mentre il wi-fi ce l'ho al secondo piano.
Al momento risolvo utilizzando un ripetitore collegato alla rete elettrica e portando un cavo di rete lungo la parete esterna fino al piano terra.
Capirete che non è il massimo della comodità soprattutto quando devo aggiornare le mappe, cosa che accade di frequente.
Avevo installato Navigator free e dopo una valutazione negativa sono stato contattato dallo sviluppatore, gli ho spiegato la mia esigenza ma sembra non abbia capito cosa volevo.
Io vorrei poter scaricare programmi e mappe sul PC di casa, copiarli su una pennetta USB e riversarli sull'autoradio.
In alternativa potrei scaricarli anche sul telefono o sul tablet e fare la procedura come sopra.
Le domande: android ha tutti i files in una o più cartelle (stile linux) oppure sono sparsi per tutto il dispositivo (stile windows)?
Come le individuo?
Esistono altri metodi che al momento non mi vengono in testa per passare i dati?
Grazie a chi vorrà e potrà rispondere. Guido.
Sposto in Sezione Autoradio Android
-
Quote:
Originariamente inviato da
windofkeltya
Salve a tutti
avrei bisogno dei consigli di un VERO esperto del S.O. Android (nello specifico Lollipop 5.1.1)
Il problema: ho una autoradio col suddetto S.O. e vorrei installare un navigatore.
Ne sto testando alcuni e qui inizia il problema.
L'autoradio è montata - fissa - sul camper che sta al pianterreno mentre il wi-fi ce l'ho al secondo piano.
Al momento risolvo utilizzando un ripetitore collegato alla rete elettrica e portando un cavo di rete lungo la parete esterna fino al piano terra.
Capirete che non è il massimo della comodità soprattutto quando devo aggiornare le mappe, cosa che accade di frequente.
Avevo installato Navigator free e dopo una valutazione negativa sono stato contattato dallo sviluppatore, gli ho spiegato la mia esigenza ma sembra non abbia capito cosa volevo.
Io vorrei poter scaricare programmi e mappe sul PC di casa, copiarli su una pennetta USB e riversarli sull'autoradio.
In alternativa potrei scaricarli anche sul telefono o sul tablet e fare la procedura come sopra.
1. Le domande: android ha tutti i files in una o più cartelle (stile linux) oppure sono sparsi per tutto il dispositivo (stile windows)?
Come le individuo?
2. Esistono altri metodi che al momento non mi vengono in testa per passare i dati?
Grazie a chi vorrà e potrà rispondere. Guido.
1. la struttura di android e' simile a quella di linux , di cui adotta il kernel. Per vedere le cartelle ti basta un semplice file manager che trovi in forma di app (esempio ES File Explorer)
2. essendo lontana dal wifi di casa una buona soluzione e' quella di condividere la connessione del telefono con la radio e scaricare dal Playstore di quest'ultima una app di navigazione tipo Sygic (eccellente) che, oltre alle mappe che puoi scaricarti direttamente per intero, fornisce il servizio traffico a vita (opzionale) ad un prezzo promozionale di soli 19.99 euro per questo mese.
-
Quote:
Originariamente inviato da
bluemask
1. la struttura di android e' simile a quella di linux , di cui adotta il kernel. Per vedere le cartelle ti basta un semplice file manager che trovi in forma di app (esempio ES File Explorer)
2. essendo lontana dal wifi di casa una buona soluzione e' quella di condividere la connessione del telefono con la radio e scaricare dal Playstore di quest'ultima una app di navigazione tipo Sygic (eccellente) che, oltre alle mappe che puoi scaricarti direttamente per intero, fornisce il servizio traffico a vita (opzionale) ad un prezzo promozionale di soli 19.99 euro per questo mese.
Ok, ho capito come funziona la struttura quindi farò così. Collego il tablet al pc e poi riverso tutto sulla SD dell'autoradio. La seconda parte mi sembra più complessa; il mio piano telefonico non prevede il tethering (se non a costi molto alti mi dice il provider). Quindi se quello che intendevi era proprio di usare il cell come router lo scarterei proprio perché non ne conosco i costi. Se invece la condivisione è cosa diversa allora vorrei capirne di più. Per il momento scarico le apk, le installo da chiavetta o da SD. Il problema vero sono le mappe.
-
Hai valutato i repeater wireless? Non devi posare nessun cavo, in pratica ritrasmettono il segnale wifi. Oppure esiste anche la Powerline, che utilizza l'impianto elettrico per veicolare i dati. Ci sono anche dispositivi ibridi, cioè access point wifi su Powerline
Se fai una ricerca trovi tanti prodotti, la spesa è di pochi euro