Hard Disk NAS DLNA e Print Server con mini-pc MK 802 III - consigli
Salve a tutti,
come già scritto in altri post ho comprato da poco il mini-pc MK802 III e sto cercando di fargli fare di tutto perchè davvero ha delle potenzialità incredibili.
L'ultima idea è quella di utilizzarlo per far diventare un normale Hard Disk esterno un NAS compatibile con lo standard DLNA in modo da poter essere utilizzato da tutta la rete a cui è connesso.
Inoltre sarebbe il massimo riuscire a condividere anche una stampante USB (magari multifunzione).
Quindi il sistema dovrebbe essere composto così:
- Hard Disk esterno collegato a un hub USB (meglio se alimentato esternamente?)
- Stampante USB (multifunzione) collegata all'hub
- Hub USB collegato alla porta USB del mini-pc
- Mini-PC MK 802 III (o simili)
- Router Wifi
- [OPZIONALE] scheda di rete usb per connettere il mini-pc al router tramite cavo ethernet e ridurre il riscaldamento dovuto al wifi
In questo modo tutti i dispositivi connessi al router (e tutti i client DLNA) dovrebbero essere capaci di accedere all'hard disk, di riprodurre i contenuti multimediali e di utilizzare la stampante (e magari anche le funzioni di scanner e copia).
A questo punto è necessario individuare il software necessario a far funzionare tutto questo, cioè:
- app per configurare il DLNA server
- app per condividere l'hard disk in rete
- app per condividere la stampante
- app per condividere le altre funzionalità delle stampanti multifunzione (stile USB-over-ethernet) se possibile
- app Torrent client (forse questa è più facile)
Infine un domanda cruciale: usare il mini-pc come NAS è una cosa fattibile o si stresserebbe troppo il mini-pc rischiando di danneggiarlo?
È consigliabile un NAS dedicato (magari realizzato tramite router compatibili o tramite NAS Dongle) ?
Spero possa essere un argomento interessante.
Qualsiasi consiglio e qualsiasi intervento sono ben accetti.
Un saluto a tutta la community!
R: Hard Disk NAS DLNA e Print Server con mini-pc MK 802 III - consigli
Io non ho un Nas ma faccio la stessa cosa con il pc acceso, condividendo le cartelle che mi interessano, sul pc uso nero home media, si può anche usare media video ma è me non ha funzionato, e sul mk802 III c'è già ehomemediacenter che funziona, ma se non ti piace può usare imediashare (che ieri era gratis su Amazon)o altro programma, o addirittura xbmc.
Credo che se volessi usare un hd esterno sicuramente non puoi alimentarlo dalla chiavetta.per la stampate ti direi di guardare sul market che molto probabilmente c'è l'applicazione ufficiale della tua marca per condividere contenuti, se non ci fosse probabilmente c'è n'è una non ufficiale (ma per hp esiste)
Per i torrent hai solo l'imbarazzo della scelta, io dopo un primo momento in cui ho scaricato direttamente da chiavetta ho cambiato idea e ho delegati tutto al pc per comodità,(anche perché è possibile il controllo da remoto con bittorrent remote)
R: Hard Disk NAS DLNA e Print Server con mini-pc MK 802 III - consigli
Se non sbaglio il Nas funziona indipendentemente dalla chiavetta, ci accedi tramite ip, quindi che sia pc o chiavetta poco cambia
R: Hard Disk NAS DLNA e Print Server con mini-pc MK 802 III - consigli
Credo che si tratti di installare una qualche distro Linux, se lo fai fai una bella guida, più cose ci sono meglio è
R: Hard Disk NAS DLNA e Print Server con mini-pc MK 802 III - consigli
Intendevo installarlo sull' HD per ora non ti consiglio di installarlo sulla chiavetta, a quello scopo andrebbe meglio una basata su chip allwinner.
Se sull'Hd non metti un OS come fai a farlo diventare NAS?
R: Hard Disk NAS DLNA e Print Server con mini-pc MK 802 III - consigli
E uno sbattimento inutile, colleghi l'HD e scarichi con i torrent sopra, poi ci accedi direttamente senza Wi-Fi e li fai partire...no? A cosaa serve scaricare col cavo e poi collegarsi Wi-Fi? Ci accedi con un file manager direttamente. Oppure ho capito male io. Il nas ti serve se lo tieni lontano dalla chiavetta.... in ogni caso dovresti (in entrambi i casi intendo) tenerla sempre accesa, probabilmente non succede nulla, però è tutto chiuso dentro una scatolina senza aerazione...
Io ho deciso di usare il dlna per quel motivo