Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviato da
lennux
per legge la contraffazione ha un senso moooooolto esteso....
senza andare troppo OT : beh se la pensi cosi' e se non vuoi rischiare nulla evita tassativamente ogni acquisto "d'oriente"... :o Io pero' se fossi in te sull'elettronica ci rifletterei, si tratta di marche cinesi ben precise che poi spesso vengono rimarchiate in Europa su accordi commerciali. Per cui non ci vedo niente di strano ad acquistare "l'originale" cinese, che infatti viene tassato dalla dogana regolarmente. Se cosi' non fosse sarebbe trattenuto e confiscato.
-
Quote:
Originariamente inviato da
lennux
salve, avrei un dubbio e vorrei sapere proprio cosa ne pensate. Ho visto parecchi articoli (minipc ma anche altri prodotti) che per alcune caratteristiche "rimandano" a noti prodotti più famosi. In alcuni casi il logo sembra essere anche cancellato in foto ( con paint addirittura). Ora se dovessi acquistare uno di questi prodotti, senza avere l'intento di prendere un prodotto contraffatto ma in realtà un prodotto no brand e questo (a differenza di come figura sulle foto) riporta i "loghi" e venisse malauguratamente fermato alla dogana (visto che la pissibilità mi sembra tutto fuorché remota) cosa rischierei?? mi sto facendo troppe seghe mentali?rotfl
generalmente i "cloni totali" con i loghi fasulli non escono dalla cina, ovviamente a meno che tu non vada proprio a cercarlo fra le millemila varianti ed in quel caso affari tuoi :)
per la somiglianza piu' generica (ad esempio telefonini con guscio praticamente indistinguibile ma nomi e marchi diversi) non ho mai sentito parlare di problemi con la dogana italiana, su alcuni forum francesi invece ho sentito di telefonini bloccati e distrutti alla dogana per questo motivo quindi se abiti oltrealpe occhio.
-
Quote:
Originariamente inviato da
bluemask
senza andare troppo OT : beh se la pensi cosi' e se non vuoi rischiare nulla evita tassativamente ogni acquisto "d'oriente"... :o Io pero' se fossi in te sull'elettronica ci rifletterei, si tratta di marche cinesi ben precise che poi spesso vengono rimarchiate in Europa su accordi commerciali. Per cui non ci vedo niente di strano ad acquistare "l'originale" cinese, che infatti viene tassato dalla dogana regolarmente. Se cosi' non fosse sarebbe trattenuto e confiscato.
in questo caso si parla di importazione "grigia" - non e' illegale perche' non viene ufficialmente venduto in loco e quindi non deve passare tutte le certificazioni europee, tu come privato cittadino hai il diritto di acquistare all'estero prodotti che non sono esplicitamente messi al bando, anche se tecnicamente non sarebbero vendibili sul suolo italiano.
c'e' un ottimo motivo se in genere le versioni "rimarchiate" europee costano un buon 50-70% in piu' che comprarle direttamente in cina.
-
Quote:
Originariamente inviato da
NixZero
in questo caso si parla di importazione "grigia" - non e' illegale perche' non viene ufficialmente venduto in loco e quindi non deve passare tutte le certificazioni europee, tu come privato cittadino hai il diritto di acquistare all'estero prodotti che non sono esplicitamente messi al bando, anche se tecnicamente non sarebbero vendibili sul suolo italiano.
c'e' un ottimo motivo se in genere le versioni "rimarchiate" europee costano un buon 50-70% in piu' che comprarle direttamente in cina.
l'unico "ottimo motivo" secondo me e' il ricarico della filiera... Pensi davvero che le aziende europee facciano i test " di sicurezza e conformita'" sui prodotti importati dalla Cina per il successivo rimarchiamento?
E che dire dei dropshippers italiani? Il cliente fa l'ordine presso un negozio con sede in Italia (per cui risulta venduto in loco) e il prodotto ti arriva consegnato dal corriere dalla Cina direttamente...ah beh...altra bella tutela di sicurezza...
Guarda...meglio far da se'...
-
Quote:
Originariamente inviato da
bluemask
l'unico "ottimo motivo" secondo me e' il ricarico della filiera... Pensi davvero che le aziende europee facciano i test " di sicurezza e conformita'" sui prodotti importati dalla Cina per il successivo rimarchiamento?
se non vogliono finire in galera si, e' obbligatorio.
dopotutto gli unici responsabili sono loro, non i cinesi in questo caso.
Quote:
E che dire dei dropshippers italiani? Il cliente fa l'ordine presso un negozio con sede in Italia (per cui risulta venduto in loco) e il prodotto ti arriva consegnato dal corriere dalla Cina direttamente...ah beh...altra bella tutela di sicurezza...
quello rasenta il contrabbando :)
e' illegale vendere un prodotto in italia che non abbia il marchio CE (e non china export...) e relative certificazioni e quasi tutti questi prodotti cinesi non lo hanno.
la cosa divertente e' che se vai sui siti dei produttori (almeno quelli piu' grandi) ti fanno vedere una certificazione CE spacciandola per generica, il problema e' che non esiste una certificazione "azienda certificata CE", e' una cosa legata allo specifico prodotto e non alla azienda produttrice.
di solito certificano -un- prodotto secondo le norme CE e continuano a far vedere quella certificazione cercando di convincerti che valga anche per tutti gli altri.
-
Ciao a tutti sono nuova di qui ed è la prima volta che uso un forum quindi spero di saperlo usare rotfl
Comunque sia vorrei avere dei consigli, ho aperto da poco un piccolo negozio online e volevo acquistare le cose da aliexpress per l'appunto... ho iniziato da pochissimo quindi per ora ho per esempio da ordinare una singola collana da un venditore etc, quindi piccoli prodotti singoli da diversi fornitori . Per tutti quanto ho scelto la spedizione gratuita e mi hanno detto che verrà dichiarato in quanto regalo e con un valore minore... quindi avrei un po' di domande:
-le tasse doganali suppongo non siano incluse vero? sapete dirmi quanto potrebbero essere per esempio per un prodotto di 3,4$? o sapete dirmi come si calcolano?
-qualcuno ha mai provato ad acquistare un solo prodotto e piccolo tipo un leggins o una collana? quanto avete pagato di tasse?
-il dichiararlo come regalo incide sul costo totale delle tasse?
Per ora questo in generale vorrei sapere.. giusto per non spendere 2 euro di collana e poi 30 euro di tasse doganali... grazie mille in anticipo a chi avrà pazienza! :D
-
Io ho sempre acquistato Pellicole, cover e diversi piccoli oggetti che vendo online e non ho mai pagato la minima tassa ;)
-
Uh davvero??' stupendo!! :D ma sai il motivo? semplicemente perché era dichiarato come regalo o di poco valore?
comunque fosse così sarebbe una figata perché per esempio volevo comprare anche io qualche cover.. quello che più mi preoccupa però sono i leggins che finora sono il prodotto più "grande" .. :/
-
I leggins non so cosa sono,, io quando compro da Aliexpres semplicemente acquisto usando come filtro "spedizione gratuita" unico problema conta 28/30 giorni per il ricevimento della merce che è comunque tracciata
-
sisi l'attesa non è un problema :) anche io uso quel filtro. I leggins sono come dei collant ma di cotone, costano intorno ai 10 $ e peseranno quanto una maglietta più o meno... comprandoli sempre uno per volta spero valga lo stesso discorso e nn debba pagar nulla di tasse doganali.. in tal caso invece non capisco come si fanno a calcolare.. su un sito ho letto che c'è da aggiungere il 21% di iva e il 14% dazi, su un altro invece che vi è da aggiungere 4,7% di Dazio Doganale e al totale raggiunto va applicata l'IVA al 21%.. boh non so quale sia corretto e mi piacerebbe saperlo nel caso in futuro comprassi oggetti più grossi/costosi... o_O