Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviato da
mike78
Su qualche pagina sul sito Keepod.org ho letto che proprio sui pc recenti non si riesce a garantire la compatibilità (forse per una questione di driver). Ad ogni modo sono curioso di provare Keepod anche sul notebook Lenovo che ho comprato la scorsa settimana ;)
Confermo che quello è il Bios. Con o senza chiavetta inserita, sempre l'opzione 4 è quella che devi portare in cima nella lista...
-
Quote:
Originariamente inviato da
lukeatme
Su qualche pagina sul sito Keepod.org ho letto che proprio sui pc recenti non si riesce a garantire la compatibilità (forse per una questione di driver). Ad ogni modo sono curioso di provare Keepod anche sul notebook Lenovo che ho comprato la scorsa settimana ;)
Confermo che quello è il Bios. Con o senza chiavetta inserita, sempre l'opzione 4 è quella che devi portare in cima nella lista...
Ok grazie ma vorrei capire come facevi a vedere la chiavetta senza averla inserita, scusami ma è un miracolo ;) cosa intendi per portarlo in cima il 4? Io lo seleziono con le frecce e confermo con f10 ma al riavvio ci mette più del solito ma si avvia sempre Windows... Comunque nelle instruzioni trovate in rete c'è la possibilità di farlo partire anche in altro modo ma a me nin esce la chiavetta keepod.... http://img.tapatalk.com/d/14/07/30/yqyzemad.jpghttp://img.tapatalk.com/d/14/07/30/marageza.jpg
-
Devi portare il punto 4 in cima alla lista, di li deve partire il pc, sennò partirà sempre prima windows, non è difficile dai..
-
Nessun miracolo, nel post #35 ho già precisato che "Se la chiavetta è già stata inserita bisognerà selezionare USB HDD Cruzer Blade, se non è stata inserita si troverà solo USB HDD e bisogna comunque selezionare quello" ;)
Per portare in cima alla lista il boot da chiavetta, oltre a premere le frecce su/giù e invio, devi cambiare l'ordine con F5/F6, le istruzioni sono in basso nella pagina del tuo Bios.
-
Quote:
Originariamente inviato da
sixx79
Devi portare il punto 4 in cima alla lista, di li deve partire il pc, sennò partirà sempre prima windows, non è difficile dai..
Quote:
Originariamente inviato da
lukeatme
Nessun miracolo, nel post #35 ho già precisato che "Se la chiavetta è già stata inserita bisognerà selezionare USB HDD Cruzer Blade, se non è stata inserita si troverà solo USB HDD e bisogna comunque selezionare quello" ;)
Per portare in cima alla lista il boot da chiavetta, oltre a premere le frecce su/giù e invio, devi cambiare l'ordine con F5/F6, le istruzioni sono in basso nella pagina del tuo Bios.
Ok grazie a entrambi non sapevo come portare in cima, domani provo ;) altra domanda, una volta fatto questo(sempre se riesco) se devo usare il pc normalmente devo ritornare come prima altrimenti non parte se non con la chiavetta? Grazie in anticipo per la pazienza ;)
-
Per usare il pc con Windows non dovrai far altro che togliere la chiavetta da spento e avviare normalmente.
-
Quote:
Originariamente inviato da
lukeatme
Scusate tutti se rispondo con tanto ritardo.
Ieri sera ho potuto mettere a ferro e fuoco il mio keepod. Non solo posso dire che ha funzionato al primo colpo, ma funziona davvero alla grande!! :cool:
Al contrario di quanto leggo dalle esperienze raccolte, ho trovato l'installazione abbastanza intuitiva sul mio netbook Acer Aspire One. Vi riassumo le varie fasi, chiaramente non posso essere precisissimo perchè vado a memoria senza le schermate davanti:
1. entrare nel bios del proprio pc e portare Cruzer Blade come prima unità da cui fare il boot;
2. a pc spento inserire la chiavetta;
3. quando compaiono le scritte in alto a sinistra con il conto alla rovescia premere il tasto indicato (mi pare venga chiesto di premere ESC) per la prima installazione;
4. tra le varie modalità di avvio scegliere Keepod, mi pare sia la prima;
5. seguire le indicazioni a video per la configurazione come su qualsiasi dispositivo Android.
ciao e grazie per la testimonianza. Una curiosità: che file ci sono nella tua chiavetta? la mia è completamente vuota. scusa ho letto solo ora i tread precedenti. allora il problema è il mio pc. ho un toshiba tecra s1 che non ha come possibilità il boot da USB. come si può fare per risolvere il problema?
-
Quote:
Originariamente inviato da
Sergfav
ciao e grazie per la testimonianza. Una curiosità: che file ci sono nella tua chiavetta? la mia è completamente vuota. scusa ho letto solo ora i tread precedenti. allora il problema è il mio pc. ho un toshiba tecra s1 che non ha come possibilità il boot da USB. come si può fare per risolvere il problema?
Anche la mia chiavetta era completamente vuota prima dell'installazione. Ora ci sono i file di sistema come su qualsiasi dispositivo Android.
Per il boot da usb per i pc che non lo supportano so che esiste un software (Plop Boot Manager) che ti abilita questa possibilità. Personalmente però non l'ho mai provato.
-
[quote name="lukeatme" post=5927249]Per usare il pc con Windows non dovrai far altro che togliere la chiavetta da spento e avviare normalmente.[/QUOTE]
Abbiamo provato con due chiavette su due netbook, il mio Acer Aspire one ed un Asus. Premesso che i comandi sono diversi tra i due, e che nel mio la chiavetta è al 5,entrambi abbiamo portato al primo posto la chiavetta (con F6: up), salvato e usciti a me appare per un attimo la schermata di Acer con sotto solo press F2 (...) e press F12 (...), poi appare nello schermo nero in alto a sinistra una linietta lampeggiante e rimane sempre così. Ho provato a spegnere e tornare in BIOS, verificato che è al primo posto la chiavetta ho dato l'ok con F10,confermato, ma il risultato è il medesimo sopra descritto. Nessun conto alla rovescia. Schermo nero con linietta bianca lampeggiante.
Dubito che 2 netbook diversi tra loro siano contemporaneamente incompatibili. Le operazioni le abbiamo eseguite correttamente. Il problema sta nelle chiavette.
Sono irritato.
Inviato dal mio GT-P5200 usando Androidiani App
-
Mi vergogno come un cane... Ho fatto un casino per niente... Ho portato al primo posto usb sandisk cruzer e salvato e si è avviato il keepod, ci ha messo un po ma funziona! Adesso non ho tempo di provare tutte le funzioni ma è partita ;) per gli inesperti come me di Windows consiglio di fare una ricerca su YouTube ci sono un mare di video ed è più semplice capire per un neofita ;) e comunque grazie ancora a tutti quelli che mi hanno aiutato oggi, il mio problema stava che non capivo che dovevo trasportare al primo posto usb ma sceglievo solo usb con le frecce senza spostarlove premevo invio ;)
Nel frattempo mi ha risposto anche il servizio keepod e mi ha invitato a consultare questo link http://keepod.org/keepod-devices-are...new-keepoders/
-
sono stato contattato anche io dal servizio KEEPOD che mi ha indicato lo stesso link indicato da mike78. allora devo fare una prova con un PC meno datato e verificare se funziona. se alla fine riesco mi coprirò il capo di cenere ........ :-[ . cmq strano il caso di Aleberlo .......... . alla prossima puntata ...... rotfl
-
Quote:
Originariamente inviato da
Sergfav
sono stato contattato anche io dal servizio KEEPOD che mi ha indicato lo stesso link indicato da mike78. allora devo fare una prova con un PC meno datato e verificare se funziona. se alla fine riesco mi coprirò il capo di cenere ........ :-[ . cmq strano il caso di Aleberlo .......... . alla prossima puntata ...... rotfl
Più che strano, direi inquietante, posto che uno dei due netbook usati è lo stesso di lukeatme (Asus Aspire one). La cosa che mi manda in bestia è che so di aver eseguito correttamente le impostazioni del bios, la chiavetta usb infatti è, beffardamente, lassù in prima posizione. Oggi la mia compagna farà un tentativo con un PC fisso datato. Staremo a vedere.
Inviato dal mio ThL W200S usando Androidiani App
-
Ciao a tutti!! Non capisco il senso di questo prodotto. C'è la sezione android x86 che spiega sia come installare android sul hdd (oppure avviare in live) oppure virtualizzarlo con Virtual box.
Io ci ho provato e va benissimo anche con computer arretrati (ci sono le iso speciali) e non ho speso un soldo.
Consiglio a tutti di provare!!
-
Ultimo aggiornamento. La mia compagna ha fatto la prova anche su un pc fisso. Stesso risultato.
-
Quote:
Originariamente inviato da
Brrmatteo
Ciao a tutti!! Non capisco il senso di questo prodotto. C'è la sezione android x86 che spiega sia come installare android sul hdd (oppure avviare in live) oppure virtualizzarlo con Virtual box.
Io ci ho provato e va benissimo anche con computer arretrati (ci sono le iso speciali) e non ho speso un soldo.
Consiglio a tutti di provare!!
Hai pienamente ragione infatti se leggi il post numero 2 avevo anche linkato la guida, ma penso che con gente come me che con Windows è un po' una frana trovare già tutto pronto e meglio ;) alla fine ho speso 22€ e in teoria una parte va per un progetto di beneficenza... Comunque la sto provando ora ed è una figata gira a meraviglia, per ora unico neo la maggior parte delle impostazioni restano in inglese anche impostando la lingua italiana.
-
Quote:
Originariamente inviato da
Brrmatteo
Ciao a tutti!! Non capisco il senso di questo prodotto. C'è la sezione android x86 che spiega sia come installare android sul hdd (oppure avviare in live) oppure virtualizzarlo con Virtual box.
Io ci ho provato e va benissimo anche con computer arretrati (ci sono le iso speciali) e non ho speso un soldo.
Consiglio a tutti di provare!!
Il senso del prodotto sta nel fatto che, una volta installata, quella chiavetta la puoi infilare in qualunque pc. E' lei stessa un pc android kitkat. Su quella hai tutto e non sei legato ad un terminale.
-
Primo difetto, se si aprono applicazioni che di default funzionano in verticale (tipo applicazione aliexpress) ovviamente sono inutilizzabili e anche il puntatire del mouse in questa circostanza si comporta in modo strano, unico modo per uscire bene da questa situazione è premere esc su tastiera altrimenti se si esce con home o la freccia rimane la visualizzazione in verticale e non penso vi vada bene girare anche il notebook o lo schermo :D
-
Quote:
Originariamente inviato da
mike78
Primo difetto, se si aprono applicazioni che di default funzionano in verticale (tipo applicazione aliexpress) ovviamente sono inutilizzabili e anche il puntatire del mouse in questa circostanza si comporta in modo strano, unico modo per uscire bene da questa situazione è premere esc su tastiera altrimenti se si esce con home o la freccia rimane la visualizzazione in verticale e non penso vi vada bene girare anche il notebook o lo schermo :D
In rete trovi le istruzioni per configurare. sono originali di keepod io avevo tradotto la pagina con google e ho visto che ci sono alcuni passaggi necessari da fare con le impostazioni. Purtroppo il link l'ho buttato (per l'incavolatura che mi son preso), ma con un po' di pazienza trovi quella bella e chiara pagina di come configurare l'android (ricordo che una delle cose necessarie fosse bloccare la rotazione automatica)
Mi pare che per entrare nel setting bisogna mettere la freccia del mouse in mezzo alla pagina e cliccare
-
Quote:
Originariamente inviato da
AleBerlo
Il senso del prodotto sta nel fatto che, una volta installata, quella chiavetta la puoi infilare in qualunque pc. E' lei stessa un pc android kitkat. Su quella hai tutto e non sei legato ad un terminale.
Lo puoi anche installare sulla chiavetta.... Sempre che il pc supporti il boot via usb
-
Quote:
Originariamente inviato da
mike78
Primo difetto, se si aprono applicazioni che di default funzionano in verticale (tipo applicazione aliexpress) ovviamente sono inutilizzabili e anche il puntatire del mouse in questa circostanza si comporta in modo strano, unico modo per uscire bene da questa situazione è premere esc su tastiera altrimenti se si esce con home o la freccia rimane la visualizzazione in verticale e non penso vi vada bene girare anche il notebook o lo schermo :D
Il link era in twitter, eccolo, vedrai che poi non avrai alcun problema. Beato te! Keepod best practice settings | Keepod
-
Quote:
Originariamente inviato da
AleBerlo
Grazie mille ;)
Di Windows ne so poco ma vado meglio con Android, da come ho visto nelle instruzioni consigliano di installare una applicazione rotation manager, non la conoscevo, appena riesco provo, spero risolva perché ci sono applicazioni che vanno solo in verticale non so come faccia a farle andare in orizzontale questa applicazione, anche perché va proprio in palla anche il puntatore del mouse... Ho provato anche a bloccare la rotazione schermo dalle impostazioni ma non funge ovviamente se le applicazioni sono fatte così non si può fare nulla, vedremo se con l'applicazione consigliata se cambia qualcosa. Per via del menù in inglese penso che solo un aggiornamento firmware risolva questa cosa( se mai ci sarà). Comunque dopo il primo avvio che è stato lento adesso si avvia velocemente e confermo che senza chiavetta inserita parte Windows normalmente anche se nel bios è impostato al numero 1 la usb. Adesso dopo averla usata non è più vuota ma ci sono dentro le classiche cartelle android, ma non ho capito se si installano in quei 2 gb... In gestione memoria si trovano sui 5gb per tutto quindi non partizionata come in certi telefoni e questo è ottimo. Adesso ho provato sul mio notebook che è recente e ha modulo wifi quindi dalle impostazioni wifi mi sono collegato senza problemi, ma sarei curioso con pc senza wifi come si fa a connettere a internet... A casa ho un vecchio compaq presario 2005 senza wifi e quando lo usavo mi connettevo con una Internet key Vodafone e aveva bisogno del suo programma per funzionare.... Adesso non so se questo pc ha i requisiti per keepod, quando ho un attimo provo e vedo come va. Se ti interessa ho visto su YouTube una video guida per il boot da usb per dispositivi che non lo supportano
Guarda "Come avviare il PC da USB anche se il BIOS non lo…" su YouTube
Come avviare il PC da USB anche se il BIOS non lo…: http://youtu.be/8PpVaSodQxo
-
ti ringrazio mike78, ma il problema è diverso, i pc (3) su cui abbiamo effettuato i tentativi supportano perfettamente il boot da usb.
-
Comunque son messo così anch'io, un PC fisso, un netbook e un notebook. Nessuno che vada, proverò a chiedere rimborso o sostituzione
-
Intanto ho scritto loro spiegando tutti i passaggi.
Inviato dal mio ThL W200S usando Androidiani App
-
Se può interessare ho contattato keepod chiedendo se possibile avere in qualche modo anche il menù in italiano, copia e incolla della risposta
Italian input is available, but the menus will stay in English. Sorry!
Glad it worked for you!
Poi ho chiesto se ci saranno aggiornamenti firmware e questa è la risposta...
possibly :)
-
Da Twitter mi han risposto così : @AleBerlo connect to a Linux system and see what's on the 6GB partition. You should see boot and sys folders. Confirm? E Sti ca**i! La mia risposta : @Keepod i do not ave Linux, i ave Windows 7.
Inviato dal mio ThL W200S usando Androidiani App
-
Quote:
Originariamente inviato da
AleBerlo
Da Twitter mi han risposto così : @AleBerlo connect to a Linux system and see what's on the 6GB partition. You should see boot and sys folders. Confirm? E Sti ca**i! La mia risposta : @Keepod i do not ave Linux, i ave Windows 7.
Inviato dal mio ThL W200S usando
Androidiani App
Ciao le distro Linux hanno il live quindi non la devi installare. Ne scarichi una (come linux Mint) la masterizzi sul cd e selezioni il boot da cd e vedi cosa c'è nella pennetta
-
Ti ringrazio per il suggerimento, solo che, trattandosi di un netbook, non ho la slot per cd, quindi impossibile masterizzare.
Inviato dal mio ThL W200S usando Androidiani App
-
Quote:
Originariamente inviato da
AleBerlo
Ti ringrazio per il suggerimento, solo che, trattandosi di un netbook, non ho la slot per cd, quindi impossibile masterizzare.
Inviato dal mio ThL W200S usando
Androidiani App
Puoi metterla anche su una pennetta USB ;)
-
Quote:
Originariamente inviato da
Brrmatteo
[quote name="AleBerlo" post=5932347]Ti ringrazio per il suggerimento, solo che, trattandosi di un netbook, non ho la slot per cd, quindi impossibile masterizzare.
Inviato dal mio ThL W200S usando
Androidiani App
Puoi metterla anche su una pennetta USB ;)[/QUOTE]
Purtroppo, sinceramente non ho capito cosa dovrei fare. Non ho capito il senso della richiesta di keepod, e cosa poi debba fare in pratica. Confesso i miei limiti in campo informatico, sono un banale utilizzatore. Chiedo troppo se abusando della tua pazienza potessi sapere cosa fare e come?
Inviato dal mio ThL W200S usando Androidiani App
-
Quote:
Originariamente inviato da
AleBerlo
Puoi metterla anche su una pennetta USB ;)
Purtroppo, sinceramente non ho capito cosa dovrei fare. Non ho capito il senso della richiesta di keepod, e cosa poi debba fare in pratica. Confesso i miei limiti in campo informatico, sono un banale utilizzatore. Chiedo troppo se abusando della tua pazienza potessi sapere cosa fare e come?
Inviato dal mio ThL W200S usando Androidiani App[/QUOTE]
Non chiedi troppo ;)
Allora la keepod di chiede di verificare se sono presenti i file per avviare android.
Scrivi una distro linux su una chiavetta USB e fai il boot.
Poi colleghi la keepod e la apri come fai con windows e vedi se nella cartelle boot e sys sono presenti file. Se non sono presenti chiedi alla keepod di inviarti l'immagine originale della keepod e la riscrivi sulla chiavetta.
Perché linux?? Perché solo linux riesce a leggere il file system di android.
Spero di essere stato chiaro
-
Quote:
Originariamente inviato da
Brrmatteo
[quote name="AleBerlo" post=5932660]Puoi metterla anche su una pennetta USB ;)
Purtroppo, sinceramente non ho capito cosa dovrei fare. Non ho capito il senso della richiesta di keepod, e cosa poi debba fare in pratica. Confesso i miei limiti in campo informatico, sono un banale utilizzatore. Chiedo troppo se abusando della tua pazienza potessi sapere cosa fare e come?
Inviato dal mio ThL W200S usando Androidiani App[/QUOTE]
Non chiedi troppo ;)
Allora la keepod di chiede di verificare se sono presenti i file per avviare android.
Scrivi una distro linux su una chiavetta USB e fai il boot.
Poi colleghi la keepod e la apri come fai con windows e vedi se nella cartelle boot e sys sono presenti file. Se non sono presenti chiedi alla keepod di inviarti l'immagine originale della keepod e la riscrivi sulla chiavetta.
Perché linux?? Perché solo linux riesce a leggere il file system di android.
Spero di essere stato chiaro[/QUOTE]
Non ho idea di cosa sia una dietro, ma googlellando lo capirò e proverò. Intanto grazie di cuore.
Inviato dal mio ThL W200S usando Androidiani App
-
Ok ragazzi,
ho connesso il keepod ad un PC linux e questo quello che vedo:
- una partizione da 2 Gb (quella che si vede anche da windows)
- una partizione chiamata keepod dove dentro c'è il sistema operativo Android.
Nessuna delle due partizioni è settata come boot.
premetto che anch'io come voi ho il problema che all'accensione non parte la chiavetta pur avendo messo come prioritario il boot da usb.
quello che vedo è una schermata nera con la barra bianca lampeggiante.
allora ho fatto la seguente prova:
- ho tolto il keepod e messo una qualsiasi usb che avevo in casa; Risultato ?? stessa schermata nera con barra lampeggiante.
Secondo me, il PC vede il keepod come una chiavetta partizionata, e non sapendo quale partizione deve avviare avvia quella che vede (la partizione da 2Gb dove non c'è dentro
niente).
La cosa strana è che da Pc linux, anche selezionando come partizione di boot quella di android non parte comunque.
Dai ragazzi spemiamo le meningi che ce la facciamo...nella chiavetta c'è il keepod (anche se non si vede) .. basta tirarlo fuori.
-
Quote:
Originariamente inviato da
AleBerlo
Purtroppo, sinceramente non ho capito cosa dovrei fare. Non ho capito il senso della richiesta di keepod, e cosa poi debba fare in pratica. Confesso i miei limiti in campo informatico, sono un banale utilizzatore. Chiedo troppo se abusando della tua pazienza potessi sapere cosa fare e come?
Inviato dal mio ThL W200S usando
Androidiani App
Non chiedi troppo ;)
Allora la keepod di chiede di verificare se sono presenti i file per avviare android.
Scrivi una distro linux su una chiavetta USB e fai il boot.
Poi colleghi la keepod e la apri come fai con windows e vedi se nella cartelle boot e sys sono presenti file. Se non sono presenti chiedi alla keepod di inviarti l'immagine originale della keepod e la riscrivi sulla chiavetta.
Perché linux?? Perché solo linux riesce a leggere il file system di android.
Spero di essere stato chiaro[/QUOTE]
Non ho idea di cosa sia una dietro, ma googlellando lo capirò e proverò. Intanto grazie di cuore.
Inviato dal mio ThL W200S usando Androidiani App[/QUOTE]
La distro è il sistema operativo Linux
Quote:
Originariamente inviato da
AxlRose82
Ok ragazzi,
ho connesso il keepod ad un PC linux e questo quello che vedo:
- una partizione da 2 Gb (quella che si vede anche da windows)
- una partizione chiamata keepod dove dentro c'è il sistema operativo Android.
Nessuna delle due partizioni è settata come boot.
premetto che anch'io come voi ho il problema che all'accensione non parte la chiavetta pur avendo messo come prioritario il boot da usb.
quello che vedo è una schermata nera con la barra bianca lampeggiante.
allora ho fatto la seguente prova:
- ho tolto il keepod e messo una qualsiasi usb che avevo in casa; Risultato ?? stessa schermata nera con barra lampeggiante.
Secondo me, il PC vede il keepod come una chiavetta partizionata, e non sapendo quale partizione deve avviare avvia quella che vede (la partizione da 2Gb dove non c'è dentro
niente).
La cosa strana è che da Pc linux, anche selezionando come partizione di boot quella di android non parte comunque.
Dai ragazzi spemiamo le meningi che ce la facciamo...nella chiavetta c'è il keepod (anche se non si vede) .. basta tirarlo fuori.
Se fai una vm e come boot metti la partizione del file system Android parte??? Così sapremo se è la partizione corrotta oppure la confusione che si crea tra le partizioni al boot
-
Scusate che voi sappiate esistono delle alternative "piú performanti"?
-
Scrivo altre mie impressioni dopo un'oretta di utilizzo a chi può servire...
Innanzitutto ho notato che appena caricato il sistema va nella schermata di lockscreen come un classico telefono o Tablet e se non si sblocca dopo un tot di tempo lo schermo si spegne... NON fatelo spegnere! Dopo circa trenta secondi che non avevo sbloccato lo schermo si è oscurato e non c'è stato verso di riattivarlo, di solito su un Tablet si riattiva con il tasto accensione o home nei telefoni con tasto fisico ma qui niente, ne con power ne premendo qualsiasi tasto della tastiera ne con il mouse, ho dovuto per forza tenere premuto il tasto power finché non si è spento, stessa cosa ho provato a lasciare scadere il tempo di inattività che era settato su 10 minuti e stessa cosa allo scadere del tempo, schermo nero e impossibile da riattivare... Quindi consiglio di stare li al boot sbloccare subito entro i 30 secondi e poi nelle impostazioni schermo impostare che non si spenga mai... Non so se sia con tutti i pc così, proverò a scrivere a keepod in merito. Poi si possono installare applicazioni da apk esterni, per esempio nella gestione memoria vede tutte le prese usb libere del pc e inserendo una usbpen tramite un gestore file qualsiasi scaricabile dal playstore ( visto che non ne ha installati) ho installato degli apk di backup che mi ero salvato su questa usb pen, ovviamente flaggando origini sconosciute. Il keepod è una chiavetta da 8gb e ha una Partizione da 2gb liberi che è riconosciuta come sd ext dove si possono mettere foto musica ecc. mentre il resto è occupato ovviamente dal sistema operativo, ma resta ben 5.3gb di memoria in una unica partizione dove installare tutte le applicazioni e vari file, ovviamente spostabili sull'altra partizione da 2gb oppure memorie usb esterne tramite gestore file.Unica cosa che non vede è hardisck del pc... In gestione applicazioni non c'è la possibilità di spostare le applicazioni su sd esterna ma non ne vedo il bisogno con 5.3gb liberi, ovviamente su quei 5.3gb ci sono anche le applicazioni preinstallate, io ne ho già messo una ventina di mie e ho ancora 4gb liberi... Keepod è già dotato di permessi di root e non ha una normale applicazione superuser per gestirli ma si trova una voce Root nelle impostazioni, infatti ho provato a instalalre il mio fido supersu pro ma va in conflitto e non si installa... Un'altra cosa che ho notato, non funzionano applicazioni che leggono la CPU tipo cpu spy o cpuz non rilevano le frequenze del processore... Ovviamente sfrutta hardware del pc e nel mio caso è molto reattivo il sistema in generale, (monto un intelcore i5) , nella gestione applicazioni in uso la ram è molto libera di media usa 600mb rimanenti 2400mb (ero convinto di avere 4gb di ram). Per ora questo è tutto e mi ritengo soddisfatto dell'acquisto ;)
-
Quote:
Originariamente inviato da
Dr34m
Scusate che voi sappiate esistono delle alternative "piú performanti"?
La keepod sfrutta il tuo hardware quindi si blocca è il tuo computer che non regge Android.
Dato che la chiavetta è fatta per far rivitalizzare pc vecchi, provate anche chromium os
Mike sono contento che hai risolto :)
-
Quote:
Originariamente inviato da
Brrmatteo
La keepod sfrutta il tuo hardware quindi si blocca è il tuo computer che non regge Android.
Dato che la chiavetta è fatta per far rivitalizzare pc vecchi, provate anche chromium os
Mike sono contento che hai risolto :)
Alla fine è stato solo uno sfizio per pura pasione Android ;)
Quando avrò imparato bene e scoperto tutto mi sa che andrà dentro il cassetto, da quando ho Note3 non uso quasi più il Tablet e il pc lo accendo solo se devo fare qualche stampa, quindi tanto meno lo userei con keepod, ma per 22€ ne vale la pena provare :)
Piuttosto ti faccio una domanda a te che sei esperto, si può in qualche modo estrarre con Windows il contenuto della keepod magari per dare aiuto agli utenti che non riescono a farla funzionare oppure anche per farne un'altra copia? Sempre se non è troppo difficile e il contenuto non è protetto da copia...
-
Quote:
Originariamente inviato da
Brrmatteo
Allora la keepod di chiede di verificare se sono presenti i file per avviare android.
Scrivi una distro linux su una chiavetta USB e fai il boot.
Poi colleghi la keepod e la apri come fai con windows e vedi se nella cartelle boot e sys sono presenti file. Se non sono presenti chiedi alla keepod di inviarti l'immagine originale della keepod e la riscrivi sulla chiavetta.
Perché linux?? Perché solo linux riesce a leggere il file system di android.
Spero di essere stato chiaro
Sono riuscito a mettere Linux mind sulla chiavetta, ho eseguito il boot, sono apparse una serie di scritte, ed alla fine il logo di mind, quindi si è aperta la pagina di inizializzazione. A questo punto ho spento il netbook, con la chiavetta di mind inserita ho messo la chiavetta di keepod ed avviato il bios con f2. Lì sono andato sulla chiavetta di keepod e l'ho portata al primo posto (peraltro inserita keepod il boot non leggeva la usb di mind) ma non ho visto né cartelle boot e nemmeno sys. Ovvio che non ho capito cosa devo fare. Aiuto!
Inviato dal mio ThL W200S usando Androidiani App
-
Quote:
Originariamente inviato da
mike78
Alla fine è stato solo uno sfizio per pura pasione Android ;)
Quando avrò imparato bene e scoperto tutto mi sa che andrà dentro il cassetto, da quando ho Note3 non uso quasi più il Tablet e il pc lo accendo solo se devo fare qualche stampa, quindi tanto meno lo userei con keepod, ma per 22€ ne vale la pena provare :)
Piuttosto ti faccio una domanda a te che sei esperto, si può in qualche modo estrarre con Windows il contenuto della keepod magari per dare aiuto agli utenti che non riescono a farla funzionare oppure anche per farne un'altra copia? Sempre se non è troppo difficile e il contenuto non è protetto da copia...
android è open source quindi si può fare. ci vuole un po di pazienza però non è complicato.
prima di tutto prendi una iso di una distro linux (ubuntu anche se va kìlento non fa nulla)
la metti su un dvd o chiavetta usb come ho consigliato ad Ale.
la avvii e connetti la keepod ed apri il terminale.
ora devi vedere dove hai montato la keepod. per vederlo digiti sul terminale Per esempio in questo caso è montata in /dev/sr0
ora sul terminale digiti sostituendo con il tuo percorso
poi digiti
codice:
dd if=/dev/sr0 of=~/immagine.iso
sostituendo con il tuo percorso
fatto ora ti ritroverai con la iso che puoi scrivere su ogni usb
Se hai problemi scrivimi pure o ti posso aiutare con TeamViewer o similari
Buon lavoro
Quote:
Originariamente inviato da
AleBerlo
Sono riuscito a mettere Linux mind sulla chiavetta, ho eseguito il boot, sono apparse una serie di scritte, ed alla fine il logo di mind, quindi si è aperta la pagina di inizializzazione. A questo punto ho spento il netbook, con la chiavetta di mind inserita ho messo la chiavetta di keepod ed avviato il bios con f2. Lì sono andato sulla chiavetta di keepod e l'ho portata al primo posto (peraltro inserita keepod il boot non leggeva la usb di mind) ma non ho visto né cartelle boot e nemmeno sys. Ovvio che non ho capito cosa devo fare. Aiuto!
Inviato dal mio ThL W200S usando
Androidiani App
allora avvia mint e qunado si è avviato metti la keepod e vedrai due partizioni su quella più grande devi vedere se dentro alle cartelle ci sono i file