Dual System Android/Ubuntu
RK3368 Octa Core 64bit, ARM Cortex-A53 PowerVR G6110
Spoiler:
SUV-like Appearance
Outline of a SUV shell, with streamlined figure and ingenious design. The vent-equipped upper shell does not only for ventilation, but also highlights its SUV-like profile. 2 LEDs soldered on the main board will light up, once being powered. Considering its durability, we have equipped it with a anti-slippery lower shell.
Compact & Portable
Light as feather, Geekbox is portable enough for you to jam in the pocket and carry on the go.
Delicate as diamond, Geekbox is coated by a streamlined outline and exquisite angular shell.
Android & Ubuntu Dual Boot(can install Light Biz OS)
Pre-installed Android & Ubuntu Dual OS, a hot key switch Android & Ubuntu.
You can also install Android–based Light Biz OS from Rockchip
High Performance Octa Core CPU
The RK3368 is an Octa Core 64bit, ARM Cortex-A53 processor with PowerVR G6110 graphics chip, 28nm processing design, Support OPENGL ES 3.1. RK3368 with super video capabilities, 4K×2K, H.265 and HDMI 2.0@60Hz output support.
2GB +16GB Samsung eMMC 5.0
Samsung eMMC 5.0 is the world's fastest embedded memory, featuring an interface speed of 400MB/s. In particular boast random read and write speed of 7,000 IOPS (inputs/outputs per second) and sequential read and write speed of 250MB/s and 90MB/s respectively.
AP6354 WiFi Module
AP6354 is a 2x2 WiFi + Bluetooth4.1 Module, the wireless module complies with IEEE 802.11 a/b/g/n/ac 2x2 MIMO standards, with a speed of 867Mbps.
MXM-III (MXM3) Interface
There is unlimited potential with MXM3 interface. You can connect GeekBox to GeekBox Landingship via MXM3 interface to turn the former into a development board. And connect any compatible device to GeekBox MXM3 interface to turn the former into a smart one in the future. Such as a display(digital photo frames), router(upload and download files without internet), projector(smart projector), etc.
Button
A reset button for the ease of system resetting, an update button for the ease of system update
Infrared Remote Control
Control the box wherever you are in the room with IR remote
Haha, l'hai notato anche tu? Hai visto che se inserisci l'email ti fanno $20 di sconto?
Mi piacerebbe sapere se oltre a utilizzarlo con KODI per guardare serie e film, magari si può utilizzare al posto del PC con Ubuntu, e che prestazioni ci si possono aspettare.
20-11-15, 10:35
megthebest
la cpu e la gpu dovrebbero permettere buone prestazioni..
Bisognerebbe capire come è implementato ubuntu in tal senso..
vedremo i primi riscontri
20-11-15, 13:58
DesireZeta
da quanto si capisce è indirizzato a due distinti mercati, il nostro (tv box ecc) come dimostra il telecomando a corredo, e quello degli sviluppatori (si da per scontato che si sappia chi sono francamente io non lo so sembra di capire che si pensi ad utilizzi professionali come pannelli informativi in luoghi pubblici e qualsiasi altro aggeggio che tragga vantaggio dall'avere dentro un computer). Per quest'ultimo uso è previsto l'acquisto di una interfaccia hardware aggiuntiva la cosiddetta landingship (il che giustifica la facilità di aprire il box ed estrarne la mobo) visibile sullo stesso sito.
Quanto all'uso con Ubuntu è cosa che mi incuriosisce da molto ma temo che la disponibilità applicazioni Linux che girano su ARM sia fisiologicamente più limitata di quelle che girano su piattaforma Intel.
L'idea che mi sono fatto è che come TV box il sistema ideale sarà android, per gli sviluppatori Linux.
21-11-15, 15:50
WakaZ
Sarebbe comunque meglio di quei cosiddetti "Android PC" come il Remix Mini suppongo, almeno qui puoi far girare la versione desktop di Ubuntu, o sbaglio?
21-11-15, 16:17
megthebest
Quote:
Originariamente inviato da WakaZ
Sarebbe comunque meglio di quei cosiddetti "Android PC" come il Remix Mini suppongo, almeno qui puoi far girare la versione desktop di Ubuntu, o sbaglio?
si, diciamo che il dual boot lascia spazio anche ad una postazione ubuntu per chi veramente vuole e sa essere padrone del sistema
21-11-15, 16:34
DesireZeta
Mi riferivo al fatto che qualsiasi applicazione sviluppata su piattaforma Intel per girare su Arm va quanto meno ricompilata e questo è ineludibile.
21-11-15, 19:35
megthebest
Quote:
Originariamente inviato da DesireZeta
Mi riferivo al fatto che qualsiasi applicazione sviluppata su piattaforma Intel per girare su Arm va quanto meno ricompilata e questo è ineludibile.
Quello è vero purtroppo.. [emoji32]
22-11-15, 13:02
WakaZ
Quote:
Originariamente inviato da DesireZeta
Mi riferivo al fatto che qualsiasi applicazione sviluppata su piattaforma Intel per girare su Arm va quanto meno ricompilata e questo è ineludibile.
Grazie per l'info, non ero a conoscenza di questi problemi. Ma per esempio ci sono programmi come browsers e text editors (LibreOffice e simili) compatibili con Arm? Cioè il minimo indispensabile..
22-11-15, 17:14
DesireZeta
Purtroppo in merito esistono solo indicazioni generiche, dubito che la distribuzione non includa almeno browser e text editor (e non solo quelli). E poi siamo alle solite: se tra un anno o due ti sorge un'altra esigenza?