GUIDA PER NEOFITI - prima parte -
GUIDA PER NEOFITI - Parte prima -
DISCLAIMER
La presente guida è stata testata dal sottoscritto. Continuando a leggere ed applicandola accetti di esonerare il sottoscritto, gli amministratori del forum, i fondatori e androidiani.com da qualsiasi eventuale malfunzionamento della tua Fire TV Stick. La guida infine tratta contenuti legali: il sottoscritto, gli amministratori, i fondatori e androidiani.com non sono responsabili di un eventuale uso illegale che farai della tua Fire TV Stick e delle app installate a seguito dell’applicazione della presente guida.
PREMESSA
Giusto un paio di settimane fa ho deciso di rendere smart il mio caro vecchio samsung 42” fullHD che ancora funziona alla stragrande. Googola di qui e googola di la approfittando del fatto di essere solo in ufficio e che nessuno mi cercava passo un’intera giornata a farmi una cultura sui TV Box Android. Alla fine, quasi col prescelto già nel carrello di Amazon salta fuori una di quelle pubblicità-banner semi invasive non richieste raffigurante una pennetta: la Fire TV Stick. Mmmmm… ci clicco sopra e mi si apre un mondo, leggo le recensioni e rimango colpito, la googolo a destra e a sinistra e mi convinco. Via il TV Box dal carrello, dentro la Fire TV Stick e ordino. Beh, mai scelta fu più felice e mi son chiesto: ma come cavolo ho fatto a non sentirne parlare prima? Semplice, ho un puzzo della cacca che mi prosciuga dalla mattina alla sera.. I dettagli tecnici sono stati ottimamente spiegati da @anthonytex al primo post. Quello che posso dire io è che è sicuramente la miglior soluzione a quel prezzo per rendere smart una televisione ed usufruire dell’esperienza android, e per quel prezzo intendo quello pieno a 60€. Per chi è cliente prime c’è uno sconto di 20 €. Autoaggiornante grazie al supporto continuo di Amazon, garanzia e sicurezza Amazon, caratteristiche che non hanno nulla da invidiare a TV Box della stessa fascia se non più costosi, prestazioni ottime anche con 1 solo gb di RAM! Incredibile ma vero, testato e rimasto a bocca aperta. Naturalmente ci vuole una buona connessione altrimenti il buffering è sempre dietro l’angolo. Testata con Prime Video, RaiPlay, Tim Vision: sorprendente, mai un lag, un impuntamento o pixellature. Testata con KODI: a parità di connessione va meglio sulla stick che su device o PC! Qualche problema di buffering con i video a 1080p ma è sicuramente la mia ADSL 20 mega che non supera punte di 9-10 mega.. Poco male, appena cambiato piano con una fibra 200 mega!
In conclusione, la consiglio? Si. La consiglio rispetto ad un TV Box? Assolutamente si, a meno che non vogliate prenderne uno che spacca il di dietro ai passeri da 150€ e più, tutto dipende dall’utilizzo che volete farne. Non è certo nata per il gaming pesante, ma se pensate di aver bisogno di un utilizzo come quello che riporterò in questa guida la Fire TV Stick fa al caso vostro, vi basta accoppiarla ad una buona connessione.
Ora passiamo al sodo, ma prima i ringraziamenti!
FONTI E RINGRAZIAMENTI
• thanks a @bilukez per la sua guida sull’attivazione del mouse sul telecomando in dotazione. L’ho ripresa in questa guida in base alla mia esperienza personale e con un diverso accorgimento
• thanks a @bovirus per la sua guida sull’app apps2fire. Riporto la mia secondo quanto reperito e secondo la mia esperienza personale
• thanks a @bilukez per la sua guida su launcher alternativi e app, riporto la mia esperienza un po diversa e scompattando le installazioni
• thanks ad amici e smanettoni e al supporto che mi han dato anche se alcuni di loro mai leggeranno questa guida
GUIDA
Come già accennato la Stick costa 60€, 40 se abbonati a Prime, nel qual caso se la ordinate la mattina vi arriva la sera stessa! Si presenta in una scatoletta minuscola, dove incredibilmente, a mo di scatole cinesi, trovate l’alimentatore, il cavetto micro usb – usb, una prolunga HDMI (in realtà è cortissima, serve infatti a poter collegare la Stick a HDMI “anguste” dei TV, ottima infatti nel mio caso), il telecomando, due pile AAA e il libretto delle istruzioni. Al contrario di quanto dica Amazon la Stick si può benissimo collegare al PC tramite il cavetto micro usb – usb: dopo qualche secondo viene riconosciuta come dispositivo multimediale, cliccateci sopra ed entrerete nella memoria interna dove potete incollare ciò che volete. A mio avviso è una caratteristica fondamentale, come vi spiegherò esistono diversi modi per installare file zip (addon, repository, ecc..) e apk sulla Stick, ma il mio metodo preferito è copiarli nella memoria e procedere con ES File Explorer: semplice, immediato e al contrario di altri metodi ad oggi non mi ha mai dato il benchè minimo problema. Passiamo ora all’installazione della Stick e delle app fondamentali con relativi funzionamenti. Non sto certamente a dilungarmi su ulteriori argomenti, la presente vuole essere infatti d’aiuto all’avvio e all’installazione delle app più usate, per tutto il resto…. buon smanettamento!
INSTALLAZIONE DELLA FIRE TV STICK
Prendete la Stick, collegateci il cavo micro usb – usb collegato all’alimentatore. Inserite la Stick in una porta HDMI del vostro TV. Collegate l’alimentatore alla presa di corrente. La Stick è già attiva! Assicuratevi di avere una buona connessione WiFi attiva. Ora sintonizzate il TV sulla HDMI dove avete collegato la Stick ed avviate l’installazione tramite il tasto play. Scegliete la lingua, scegliete la rete WiFi inserendo l’eventuale chiave d’accesso. Per inserire testi e numeri basta portarsi sul campo vuoto e pigiare il tasto centrale (all’interno del rotondo) del telecomando. Si aprirà una tastiera virtuale dove dovrete spostarvi sempre col “rotondo” del telecomando (destra, sinistra, alto, basso). Questa è una soluzione sicuramente un po’ scomoda, più avanti spiegherò come ovviare con diverse soluzioni.
Una volta connessa cercherà eventuali aggiornamenti e li installerà. In teoria dovrebbe esservi già arrivata configurata col vostro account amazon, infatti se vedete il messaggio”continua come -tuo nome-“ scegliete si. Altrimenti immettete il vostro account. Per finire scegliete se salvare la password WiFi e/o attivare il parental control, fate come volete. Dopo un breve video introduttivo ecco che si carica l’home e siete già pronti per l’utilizzo! Non sto qui a spiegare l’intero utilizzo della Stick, mi addormenterei io prima di voi, per questo ci sono le istruzioni con tanto di vari link che vi manderà Amazon non appena la riceverete e numerose guide in rete. Val la pena soffermarci giusto su alcune cose:
• Scorciatoia menu base
Tenendo premuto il tasto home (la casetta) accediamo ad un menù rapido molto comodo contenente “App installate”, “Mettere il dispositivo in standby”, “Duplicare lo schermo”, “Aprire le impostazioni”.
• Effettuare il mirroring
Con la Fire TV Stick è possibile proiettare sullo schermo del TV quanto si sta visualizzando su di un dispositivo android. Sono supportati “nativamente” tutti i dispositivi Android con Android 4.2 o successivi e i Kindle Fire HDX 7″ (3ª Generazione), HDX 8.9″ (3ª Generazione), HDX 8.9″ (4ª Generazione) HD 8″ (5ª Generazione) e HD 10″ (5ª Generazione). Il dispositivo deve essere entro un raggio di circa 9 metri dalla Stick e deve essere connesso al suo stesso account o perlomeno alla stessa rete WiFi. Ora a seconda del terminale Android bisogna andare nel menu Impostazioni > Suoni e schermo o diplay o similari > Abilita duplicazione schermo o trasmetti o similari e seleziona Amazon Fire TV Stick come dispositivo di destinazione del mirroring. Fatto!
• Sospensione e spegnimento
La Stick passa in modalità sospensione automaticamente dopo 20 minuti di inattività. Possiamo metterla in sospensione anche noi manualmente tramite la suddetta scorciatoia menù. Può essere che prima della sospensione parta uno screen saver (a me era già impostato). Lo si può togliere entrando nelle impostazioni. Per riattivarla dalla sospensione basta premere un qualsiasi tasto sul telecomando. In modalità sospensione la Stick non lavora ma può ricevere aggiornamenti. Se si vuole disattivarla del tutto non esiste una modalità spegnimento, bisogna togliere fisicamente l’alimentatore dalla presa di corrente.
A questo link di Amazon troverete la guida completa con le FAQ.