no no .. i prezzi gia sono ufficiali
LCD + WiFi $375.33
LCD + 3G-900 $425.33
LCD + 3G-850 $425.33
Pixel Qi + WiFi $499.45
Pixel Qi + 3G-900 $549.99
Pixel Qi + 3G-850 $549.99
quindi praticamente 280 euro per la versione normale ( mica male === )
Visualizzazione stampabile
no no .. i prezzi gia sono ufficiali
LCD + WiFi $375.33
LCD + 3G-900 $425.33
LCD + 3G-850 $425.33
Pixel Qi + WiFi $499.45
Pixel Qi + 3G-900 $549.99
Pixel Qi + 3G-850 $549.99
quindi praticamente 280 euro per la versione normale ( mica male === )
dimenticavo .. la prevendita è sold out al momento cmq viene spedito dalla china e bisogna pagare 49 dollari di spedizione.. 30 euro..
per un totale della versione piu economica 310 euro !
perfetto
non capisco il perche delle tasse..
l'iva gia è pagata..
se si compra direttamente da li x me quello è il prezzo
anche perche ho letto su un sito i prezzi italiani ed erano 320 compresa spedizione per il primo
No no.. Già l'hanno spiegato più volte. Il prezzo è lo stesso in tutti i paesi.
Ragazzi non è così.. Questo tablet potrà essere acquistato solo on-line e i prezzi saranno uguali per tutti.. Date uno sguardo su google..
Elisa io lo sto dando uno sguardo su google e fino ad adesso leggo di un tablet che deve ancora essere presentato che non si sa che schermo lcd ha e sopratutto attualmente non si può prenotare e non si sa in euro quanto costa o dove si compra.
Perdipiù si parla di android 2.2 pesantemente customizzato denominato eden...
Cerco di informarmi di più e magari posto qualcosa..
Ehi andiamoci piano col tablet.
Prima di tutto, i prezzi sono quelli detti. Per quanto riguarda l'import in europa: spesso i venditori fanno accordi commerciali europei sconvenienti, nel senso che aumentano i prezzi.
Allora, notion ink adam per il momento non è completo, hanno fatto i preorder (molto criticati perché non si hanno molte informazioni) e sono già sold out. Per i preorder, notion ink spedisce in tutto il mondo allo stesso prezzo. Bisogna vedere poi se in europa lo bloccano alla dogata (ecco appunto, una delle critiche al preorder è che non si sa! Però ricordiamo che il primo nexus one era venduto online in tutto il mondo allo stesso prezzo).
Notion ink probabilmente non si aspettava questo successo e potrebbe avere problemi a commercializzarlo in tutto il mondo, e potrebbero scegliere di trovare un partner. In questo caso il prezzo europeo potrebbe gonfiarsi.
La cosa da fare secondo me è attendere sviluppi, se verrà commercializzato in italia a 300 euro perfetto. Altrimenti ribadisco che consegnato.com permette di acquistare dagli stati uniti senza magagne alla dogana.
Vedremo poi cosa presenteranno al ces 2011, cioè fra 2 giorni.
Infatti Notion Ink ha finora detto che i prezzi saranno uguali ovunque.. Concordo con picchetto che se rimarranno sui 300-350€, allora bene, altrimenti si trovano tablet ottimi, meno ingombranti e con processori all'altezza dell'Adam.. Sicuramente al CES di las vegas ne vedremo, o meglio, leggeremo tantissimi..
volevo solo ricordare che il os non è il 2.2 ma il 3.0
volevo correggermi..
ora porta il gingerbread ma appena honeycomb sara pronto girera lui su..
per quanto riguarda l'archos è gia acquistabile presso pixmania..
il 7 pollici si puo acquistare a partire dal 24 gennaio il 101 porta momentaneamente indisponibile ma è arrivato.. è in vendita dal 5 gennaio sui negozi on line..
cmq è vero il prezzo è ottimo x l'archos 101 ma se l'adam costera davvero quanto riportato dalla stessa casa indiana alllora aspetto..
è stato appena presentato il motorola xoom con honeycomb...che spettacolo!:D
ma se lo metteranno a 600 euro significa che non hanno capito un tubo
Picchetto ho letto pure dell'advent vega..come lo vedi?
e altra domanda.. secondo te al momento quale tablet si avvicina per fascia di
prezzo all'adam ( fermo restando che per me è il migliore in circolazione ) e da quello che so l'ipad 2 montera lo stesso processore
Asus Eee Pad Slider: caratteristiche, foto e video dal vivo!
Che bell'aggeggio:)
azz..nn conoscevo..
i prezzi cmq sono un po piu alti.. 499 dollari il base ( che credo sia pure a 512 di ram )
sono 100 euro in piu..
a favore ha indubbiamente l'hard disk da 64 giga..
Per come la vedo per un tablet val la pena di salire fino a massimo 300 euro.
Il motorola, ci scommetto il mio nexus s (che non ho roftl), costerà molto di più.
Sono interessanti il notion ink adam, l'asus eeepad quello con tastiera ma non slide, anch'esso sui 300 euro. Il lenovo e infine bisogna tenere d'occhio le marche poco conosciute e il lg optimus tab,
ma infatti mi chiedo ora che hanno presentato questa marea di tablet, quando escono? e quanto costano? e sopratutto.....quando usciranno in ITALIA e quanto costeranno in ITALIA? :o
Bof in italia secondo me faranno la conversione euro=dollaro, quindi i 400 dollari (320 euro circa) dell'asus diventeranno 400 euro. La soluzione è molto semplice però: consegnato.com roftl
a giorni solo l'archos 101 sara in vendita in italia..
l'asus scordatevi i 300 euro..
il modello base costa 499 dollari ed ha la ram a 512 ..
quindi 400 euro il 512 e 450 euro quello da 1gb..
e 150 euro in piu rispetto all'adam non esiste proprio !!
Dipende da quale asus stai parlando:
L'asus eepad transformer (nome bruttissimo che mi ricorda quegli stupidissimi film) costa 399 dollari più economico e 699 più costoso (lol)
http://www.androidworld.it/wp-conten...ransformer.jpg
le differenze stanno nella ram (500 mb o 1 gb) e nella memoria interna (16,32,64 gb).
Allora, 500 mb penso possano bastare come ram, e se ha lo slot per le sd vanno benissimo 16 gb.
Confrontandolo con il notion ink adam, il notion ha in più lo schermo opaco, e in meno non ha la docking station con tastiera.
allora facciamo chiarezza..
SLIDER
Tablet 10 pollici 1280x600 px con schermo IPS multi-touch, simile al Transformer visto sopra ma dotato di una tastiera a scomparsa che si “nasconde” sotto lo stesso telaio. Disco Flash da 16/32Gb, 512Mb o 1GB di RAM, doppia webcam (1.2MP e 5MP), Wireless N, HDMI, Card Reader, USB. Chipset Nvidia Tegra 2 e sistema operativo Android Honeycomb. Peso pari a 886 grammi. Uscita: maggio. Prezzo: 499-799 dollari
TRANSFORMER
Tablet 10 pollici 1280x800 px con schermo IPS multi-touch, spesso 12.9 mm (meno di iPad), con Google Android Honeycomb, processore Nvidia Tegra 2 e 512Mb o 1Gb di RAM. Fino a 16 ore di autonomia e docking station che permette di trasformarlo in una sorta di netbook. Peso pari a 680 grammi. Uscita prevista: aprile. Prezzo: 399-699 dollar
PRO E CONTRO A MIO AVVISO
MMM.. azz ..
dalle poche cose scritte sull'asus salta solo qualcosa di migliore a mio avviso.
partendo dai 64 giga di hard disk , passando per la presenza di una bella tastiera che lo fa diventare a tutti gli effetti un nb..
telecamera assolutamente migliore e anche la tecnologia dello schermo ips migliore a mio avviso..
unico vantaggio dell'adam ( sempre se l'asus nn lo abbia , ma al momento non è riportato ) è la presenza del gps ( x me inutile cmq..)
metallaro per esempio Amazon com'è? io non sono pratico gli unici acquisti che ho fatto online sono stati su ebay,sapresti dirmi che differenza c'è tra amazon ed ebay? anche perchè ho visitato amazon.it e ci sono diverse cose in offerta come per esempio il vecchio Archos 7 (non il 70) a 129 euro spese gratuite se non ho capito male.
E poi sono andato su Amazon.com (quello americano quindi) e ho notato che col cambio si risparmia su certe cose, per esempio l'archos 70 8gb lo andrei a pagare 210 euro!! qual'è la fregatura? e le spese di spedizione dall'america? c'è qualche dogana? è vietato acquistare queste cose dall'america? il prodotto non ha garanzia? spiegami spiegami! :)
pagheresti il 20 % d'iva..
Mbè, l'archos 70 da 300 euro ha 250 gb ;)Quote:
con un hard disk da 64 giga..mmm nn credo
Ebay non è affatto conveniente, lo era quando era una novità, ormai si trovano gli stessi prezzi dei negozi (e a volte qualche paradosso tipo aste di oggetti usati che superano il prezzo dell'oggetto nuovo roftl)Quote:
etallaro per esempio Amazon com'è? io non sono pratico gli unici acquisti che ho fatto online sono stati su ebay,sapresti dirmi che differenza c'è tra amazon ed ebay? anche perchè ho visitato amazon.it e ci sono diverse cose in offerta come per esempio il vecchio Archos 7 (non il 70) a 129 euro spese gratuite se non ho capito male.
E poi sono andato su Amazon.com (quello americano quindi) e ho notato che col cambio si risparmia su certe cose, per esempio l'archos 70 8gb lo andrei a pagare 210 euro!! qual'è la fregatura? e le spese di spedizione dall'america? c'è qualche dogana? è vietato acquistare queste cose dall'america? il prodotto non ha garanzia? spiegami spiegami!
Amazon è abbastanza conveniente invece. Amazon usa lo è ancora più per il cambio euro dollaro favorevole. Non penso cha amazon usa spedisca in europa, e in ogni caso se ti fermassero il pacco alla dogana sarebbero guai.
La soluzione è consegnato.com. Tu ti iscrivi al loro sito, poi seguendo le loro indicazioni acquisti su amazon.com, specifichi l'indirizzo della loro sede a new york, e consegnato.com per la modica cifra di 20 o 30 euro (a seconda del peso) te lo spedisce in italia, se lo fermano alla dogana e fanno una multa pagano loro.
si ma aspetta noi parlavamo di pari potenza a prezzi uguali.
l'archos 70 è vero che costa poco e ha l'hard disk immenso ma prima di tutto non supportera android 3.0 xke non è core duo e inoltre ha una ram limitatissima di 256..
Si l'archos ha il limite della ram e android è un po' ladro di ram... a differenza di ios che su 250 mb dell'ipod touch gira da dio. Con android honeycoomb potrebbero aver ottimizzato meglio la risorsa memoria, oppure proseguire sulla strada "tanto la ram abbonda" (la stessa filosofia di windows :-X).
Per il dual core non mi preoccuperei, sarebbe un bello sgarbo tagliar fuori il galaxy tab (anche se io ne sarei felice dato che odio samsung roftl)
e per me lo sgarbo ci sara..
ovunque ho letto che honeycomb vorra un processore core duo altrimenti nothing..
ora come ora preferisco l'asus all'adam xo la seccatura sara aspettare aprile..
e gia so che fino ad aprile ci saranno altri tantissimi tablet simili. aspetta aprile aspetta maggio aspetta giugno va a finire che rimaniamo senza tablET :DD:
L'archos però è fatto in europa (archos mi sembra sia francese, ma non vorrei dire assurdità), è logico che non ci siano grandi cambiamenti di prezzo.
Spesso prodotti americani o asiatici in europa confiano i prezzi in modo ridicolo.
Per esempio il g2 su amazon.com lo danno a 500 dollari. Dovremmo trovarlo quindi a circa 400 euro, invece in italia ne costa 550.
Quindi prendiamo per esempio la versione più economica dell'asus eeepad transformer, 499 dollari. In italia probabilmente verrà tra i 500 e i 600 euro.
Acquistandolo con consegnato.com dovrebbero essere invece sui 400 comprese spedizioni.
Beh senza dubbio la tecnologia si evolve in fretta, ma non penso che il tegra 2 venga superato prima dell'inizio 2011 almeno (io non vedo l'ora che ci siano telefoni quad core :Droftl)Quote:
e per me lo sgarbo ci sara..
ovunque ho letto che honeycomb vorra un processore core duo altrimenti nothing..
ora come ora preferisco l'asus all'adam xo la seccatura sara aspettare aprile..
e gia so che fino ad aprile ci saranno altri tantissimi tablet simili. aspetta aprile aspetta maggio aspetta giugno va a finire che rimaniamo senza tablET D:
Aprile è un po' avanti, questo mi farebbe propendere per il notion ink che dovrebbe arrivare prima
comunque non è detto che TUTTI i dual core verranno aggiornati ad android 3....anche con gli smartphone ci sono un casino di smartphone che pur avendo le capacità non sono stati aggiornati....
gli aggiornamenti sono mossi solamente da interessi economici.
Ribadisco che per me attualmente l'unico tablet acquistabile è l'Archos 70 o 101 perchè come rapporto qualità/prezzo non si batte. Costa dai 250 euro e credo che tutti i nuovi tablet costeranno dai 400 euro in su..
Se il galaxy tab è uscito a 700 euro penso che gli honeycomb non andranno sotto i 500-600 euro di prezzo (sempre riferito all'ITALIA).
Credo che a 250 euro esiste solo l'archos...che con froyo leggere i libri o vedere film o scrivere basta e avanza....e vi dirò di più: siamo sicuri che TUTTI i prossimi tablet leggeranno i formati che legge Archos? vi ricordo che Archos è una marca con esperienza per quanto riguarda la visione video per esempio.....con l'Archos70 posso far girare un file mkv (mkv=film in alta definizione) e tramite hdmi collegarlo al televisore grande godendo dell'HD.....molti lettori blueray neanche leggono il formato MKV....tanto per dirne una....
(anche l'ipad ha 250 mb di ram se non sbaglio...per le applicazioni che usiamo su android bastano e avanzano, con un task killer passa la paura) :)
Guarda secondo me archos 70 e 101 sono bellissimi prodotti, e poi non so, mi sta simpatica archos. Non conoscevo questo produttore fino a poco fa, ma guardando il loro sito ci sono palmari con android niente male.
Tornando ai tablet però, primo non sono convinto che honeycoomb sia solo per dual core. Si diceva anche che gingerbread avrebbe richiesto 1 ghz di cpu, e invece è più leggero ancora di froyo.
Certo, honeycoomb sarà ottimizzato per i dual core, e meno male!
Però non penso sia la scelta migliore per ora. Già il toshiba folio è più interessante: non ha avuto molto successo ma a parte i problemi software è un buon tablet, dual core, con l'unico difetto dell'angolo di visuale dello schermo (l'ho provato in negozio e durante l'uso questo non è un problema). I problemi software sono in parte risolti dalla foliomod, e quando questa passerà ad android 3.0 allora non ci dovrebbero esser problemi.
Certo acquistare un tablet che sai subito che dovrai affidarti a rom cucinate non è bello.
Non sono nemmeno convinto che non vedremo nulla sotto i 500 euro:
il samsung è una cosa a parte, una porcheria costosissima utile solo a far pubblicità negativa ad android. Parlando di prodotti seri secondo me senza 3g troveremo prodotti sui 400 in italia e sui 300 importati.
Io mi rifaccio sempre al notion ink adam e all'asus transformer. Invece il lenovo lo possiamo dimenticare: più di 1000 dollari roftl
ditemi quello che volete ma 256 di ram per l'archos per me sono davvero troppo pochi..
fidati per le applicazioni che devi aprire vanno piu che bene, se poi mi parli di Honeycomb allora diventano pochi...piu che altro per le nuove applicazioni che monterà
Ecco qui comunque un articolo PERFETTO del sole24ore per i discorsi che stiamo facendo :D
Il boom dei tablet attende prezzi pù bassi - Il Sole 24 ORE