Visualizzazione stampabile
-
io ho visto la recensione su tel.net e dice di non averla, ho pure copia e incollato da li!
edit: si la memoria espandibile c'è! sono andato sul sito della samsung! ha sbagliato il tipo della recensione e io di conseguenza ! mi scuso per la... per il... per l'accaduto insomma xD
-
Nessun problema figurati... ;)
Piuttosto... spulciando tra le pagine del forum dedicate al Galaxy S Advance, mi pare di capire che l' aggiornamento a JB non sia ancora uscito... :(
-
Non so che dirti , vedo ovunque che l'uscita era programmata per lunedì! comunque sei arrivato a qualche conclusione? xD
-
Se ho deciso cosa comprare??
No... purtroppo... :-[
Il fatto e' che a dispetto delle vostre gentili risposte e di quanto ho letto e riletto in questi giorni non riesco a sciogliere molti dubbi...
La questione autonomia (sempre scarsina) e' stata affrontata e direi risolta.. mettendomi l' animo in pace, al piu' cercando una batteria a maggiore capacita' (per galaxy nexus ad es.)
La questione sveglia pure... invece di spengere lo smartphone dovro' abituarmi a metterlo in modalita' aereo...
La questione funzionalita' parte telefonica non e' stata affrontata... ok, daro' per scontato che tutti gli smartphone android non hanno problemi di ricezione campo e che la modulazione in ricezione e trasmissione e' sempre comunque all' altezza di qualsiasi altro telefonino vero e proprio... almeno spero...
La questione GPS e relativa navigazione mi e' ancora un po' oscura... se ho ben capito con android ci si affida principalmente a google mappe, quindi ogni volta che si vuole navigare da "A" a "B" bisogna scaricare la relativa mappa, con uso della connessione dati... deprecabile se mi dovessi trovare all' estero :( ...oppure si possono scaricare le mappe precedentemente e salvarle in locale, sfruttando una connessione wifi (ad esempio dall' albergo)??
Sempre se ho ben capito, l' alternativa sarebbe sfruttare programmi aggiuntivi ed a pagamento che permettono la navigazione offline... che pero' presumo non siano economicissimi...?
Altro punto nebuloso al quale non ho trovato risposte esaurienti, e' la possibilita' di chiamata telefonica con comando vocale per i contatti inseriti in rubrica, in particolare usando un auricolare BT. E' possibile "di serie" o e' necessaria un applicazione dedicata? Se si, quale?
La questione non e' cosi' secondaria e semplice. Mi spiego: io faccio spesso viaggi in moto e voglio poter essere raggiungibile telefonicamente o poter effettuare chiamate. Con i nokia che ho sempre usato finora non c'era assolutamente problema, li associavo all' interfono BT che ho nel casco da moto e con quell' auricolare lanciavo le chiamate solo pronunciando il nome del contatto in rubrica o rispondevo alla chiamata in ingresso solo dicendo "pronto". Un mio amico da un paio di anni si e' innamorato di android ed ha posseduto prima un galaxy s2 ed ora un galaxy s3 e so che per questa cosa si e' "picchiato" parecchio con il suo smartphone... non vorrei anch' io arrivare a pentirmi dell' acquisto... :o
Altro punto che non sono ancora riuscito a chiarire bene, la sincronizzazione dei contatti in rubrica e degli appuntamenti/promemoria in calendario/agenda, tra lo smartphone android ed il computer domestico dove gira linux/ubuntu/kubuntu. Da quel poco che ho capito, ma e' veramente poco, l' unica possibilita' e' transitare dal server goggle, google-contatti e google-calendar. Lo smartphone android essendo un google-fonino, puo' sincronizzarsi con questi "servizi google", il computer domestico che usa kubuntu come s.o. e thunderbird come gestore di email/rubrica/agenda (tramite l' estensione lightning) pare, ma non son sicuro e non ho ancora provato, possa sincronizzarsi con i suddetti "servizi-google" tramite alcune estensioni di thunderbird.
Ora, onestamente, non e' che mi riempia di gioia avere tutta la mia rubrica e la mia agenda appoggiata su di un server esterno ed aggiungo gestito da google. Per carita', nella mia rubrica non ci sono ne' terroristi ne' agenti segreti o robe del genere, pero' un certo concetto di privacy esisterebbe sempre. Stesso discorso per la mia agenda.
Non ho trovato tracce e non ho ricevuto segnalazioni, di programmi che possano sincronizzare direttamente ed in locale tali dati, tra smartphone android e computer domestico linux/ubuntu/kubuntu, un po' quello che fa ed anche piuttosto bene, nokia-suite, ma solo su computer windows... a meno che qualcuno non ne segnali qualcuno adesso (ma non per windows, visto che vorrei non usarlo piu')...
Ultima questione sul piatto, ma e' un nodo che forse potrei anche sciogliere, e' la questione di scegliere un terminale con hardware sufficientemente prestante, anche in ottica futura, sufficientemente aggiornato e che possa godere di un certo aggiornamento anche in futuro. Da questo punto di vista se ho ben capito, o si sceglie uno smartphone di fascia alta o altissima (ed anche carissimo) o si cerca un "nexus" che dovrebbero essere seguiti ed aggiornati direttamente da google, molto di piu' di quanto non facciano i singoli produttori, anche con i loro smartphone di fascia alta.
Se questa cosa e' vera i pur validi Optimus L9 e Huawei G615 rischiano di trovarsi tra meno di anno, senza piu' alcun supporto ufficiale per aggiornamenti o anche solo ottimizzazioni... e la cosa mi scoccierebbe parecchio. Non sono di quelli che vuole cambiare spesso telefono (anche se e' uno smartphone) ed i circa 300 € di spesa per uno di quei due aggeggi non sono per me ghiaia.
Forse, e dico forse, da questo punto di vista potrei optare per un galaxy nexus magari cercando di rimediare alla scarsa autonomia con una batteria a maggiore capacita', ammesso e non concesso di trovarlo ancora ad un prezzo che rientri nel mio budget.
Le vostre risposte, saranno graditissime... ;)
Grazie ancora una volta :)
-
...credo non mi rimanga altro che scegliere cosa comprare... :rolleyes:o_O
Oggi ho fatto un salto al mw ed all' euro locali, per vedere dal vivo qualcuno dei terminali di mio interesse... purtroppo c'era poca roba...
giusto LG L9 che andra' anche bene, avra' anche pure un certo successo, potra' anche contare su un certo supporto della comunita', ma continua a non piacermi (come estetica) e poi lo trovo praticamente soltanto brandizzato tim, voda o wind... anche online... ed io odio prendere telefoni brandizzati...
Ho visionato anche galaxy S advance ed S3 mini... cavolo, me li immaginavo piu' grandi, come schermo... credo che dovro' proprio depennarli dalla lista dei papabili...
Resta quindi il dubbio amletico...
Galaxy Nexus, con supporto maggiore e piu' duraturo (ok, non eterno), ma nessuna espansione memoria di archiviazione, hardware ancora valido ma "vecchietto" ma sopratutto batteria scarsa che mi costringerebbe a reperire una batteria maggiorata (si ma quale??)
oppure Huawei Ascend G615, con hardware nuovo e promettente ma supporto per aggiornamenti ed ottimizzazioni che rappresenta un' incognita... ???
Come estetica, per quello che puo' valere, mi piacciono entrambi, come costo praticamente non ci sono differenze, reperibilita' offerte permettendo...
...non riesco a decidermi... :-[o_O
-
io sono nel tuo stesso dilemma :D c'era stata un offerta da me col nexus a 249 e non l'ho voluto prendere, io vado per il g615! ha molti difetti ma tutti i telefoni all'inizio ce li hanno! basta un po di tempo per gli aggiornamenti ( difetti relativi alla ottimizzazione del tutto , non tipo che chiami e il telefono prende fuoco xD) il g615 gia non ottimizzato anzi quasi per niente è un dispositivo penso che le sue potenzialita dato l'hardware siano davvero molto alte!!!
https://www.androidiani.com/recensio...ani-com-136525
-
Ciao
Pure io sto valutando un nuovo acquisto, visto che il mio gts 5300 è piccolino.
Da profano non ho capito che ha il samsung 3 mini che non va. Qua viene un po snobbato. L'advance è miglio?
Grazie
Marco
-
Quote:
Originariamente inviato da
marcodb
Ciao
Pure io sto valutando un nuovo acquisto, visto che il mio gts 5300 è piccolino.
Da profano non ho capito che ha il samsung 3 mini che non va. Qua viene un po snobbato. L'advance è miglio?
Grazie
Marco
l s3 mini spendi 300 euro per avere un telefono che ne vale sui 200! e la batteria dura davvero pochissimo! l s advance penso che come rapporto qualità prezzo sia migliore! anche perchè dovrebbe uscire JB
-
Scrivo quello che sono riuscito a capire... potrebbe quindi anche non essere verita' vera...;)
A livello di hardware tra galaxy S advance e galaxy s3 mini le differenze sono infinitesimali e trascurabili. Entrambi hanno una batteria poco capace e non ne ho trovate in rete di maggiorate... anche perche' non l' ho cercata bene...
A livello di software "dal produttore", l' advance S e' fermo a Ginger Bread, ci sono voci insistenti di imminente arrivo di Jelly Bean ma al momento non c'e' e temo che se anche arrivasse, poi morirebbe con quello. Ci sono invece un po' di smanettoni che si sono dati e si danno da fare per lavorarci su, ma va un po' fuori le mie abitudini, anche per incompetenza.
L' S3 mini esce invece gia' di suo con Jelly Bean... e forse si potrebbe beccare anche un ulteriore aggiornamento... forse. Su questo terminale pero' non mi sembra di aver notato del "movimento" o dell' interesse da parte degli smanettoni...
L' S advance si rimedia a 199/220 € mentre l' S3 mini a 249 € ...a parita' quasi assoluta di hw si pagano 30/50€ per una commercializzazione meno lontana nel tempo e JB gia' di serie dalla nascita...
Edit:
Batterie a maggiore capacita' sia per l' S advance che per l' S3 mini esistono, sono della mugen, da 1800mah per il primo e da 1700mah per il secondo, circa il 20% in piu', una 40ina di euro l' una...!! E pare non sia necessario cambiare la cover posteriore...
-
la batteria dell s nelle recensioni viene quasi lodata per la durata, a fine giornata ci arrivi quasi sicuro con uso intenso, se samsung ha detto che verra aggiornato a jb sara questione di tempo, e data la scarsa vendita di s3 mini non penso che perderanno tempo per altre versione su questo dispositivo