Secondo voi vale la pena vendere l'HTC one a 450/400 euro per prendere il Nexus 5 a 349?
Visualizzazione stampabile
Secondo voi vale la pena vendere l'HTC one a 450/400 euro per prendere il Nexus 5 a 349?
Secondo me One è ancora superiore, ma se a te va bene anche il N5 puoi pensarci e guadagnarci anche qualcosina.
Aspettiamo di vedere quanto è stata ottimizzata la batteria di Nexus 5 (amperaggio ridicolo per i top gamma).
C'è da dire che HTC ha fatto un buon lavoro nonostante il basso amperaggio, e quelli di gsmarena l'hanno vautato discretamente (anche se a mio giudizio a montare una 3000 su un Nexus 5, come su un G2, non si ammazzavano mica, visto che siamo sempre in casa LG e visto che i due terminali sono gemelli). Il discorso resta comunque valido perché il Nexus 5 promette fluidità e aggiornamenti per due anni sicuri e ad un prezzo inferiore ad HTC one (anche se quest'ultimo sta abbassando il suo, di prezzo), per cui c'è una sincera curiosità di vedere come si comporta!
Non capisco perché snobbare a questo livello il nexus 5 quando è comunque superiore all'htc one e costa 100€ in meno...
Inviato dal mio HTC One X usando Androidiani App
A parte il fatto che il one si trova a 455 euro su loweb, ma qui nessuno sta snobbando niente. Personalmente ho detto solo che il Nexus 5 è tutto da valutare, e la cosa che è da valutare più di tutte è la batteria. Htc one con una 2300 si comporta direi bene, non benissimo. Quello che noi dobbiamo chiederci come consumatori è questo: visto che LG fa il G2 che ha lo stesso hardware di Nexus 5, e visto che Nexus 5 lo fa sempre LG, era troppo chiedere che ci montassero una batteria che ci facesse stare tranquilli anche sul nexus 5? Delle volte sembra che lo facciano di proposito a metterci sto tallone d'achille su ogni terminale. Avranno pensato "alcuni vorranno avere un terminale con un'ottima batteria, quindi il nexus 5 lo facciamo con batteria inferiore, sennò poi il g2 chi ce lo compra?".
E questo discorso va al di là di qualsiasi considerazione su quanto possa essere buono il nexus 5 e quanto possa essere ottimizzata la sua batteria. Perché, ottimizzazione sì, però 3000 è meglio di 2300. Anche alla lettura: leggere 3000 ti fa stare subito più tranquillo. Lo sanno loro e lo sappiamo noi. È tutto un gioco di vendite. Se volessero potrebbero fare il Nexus anche con batteria estraibile, mantenendo invariati i prezzi. Chissà perché non lo fanno.
Lo so, sono polemico. Direi più che altro: critico.
Insomma mi state consigliando di aspettare...riguardo l'hardware il nexus è superiore e siamo tutti d'accordo, riguardo il software invece ho paura di dover rimpiangere i vari blink feed, Zoe, ecc. che rendono questo telefono 'unico'...c'è poi anche da dire che il nexus soffre di un calo di prezzo spaventoso quindi dopo poco tempo mi ritroverei avere uno smartphone svalutato...invece per quanto riguarda il discorso della differenza di batteria fra N5 e G2 non credo che il motivo delle vendite regga, altrimenti anche HTC one che è un top gamma assoluto di HTC dovrebbe montare una batteria da 3000...
Scusami...questa cosa del prezzo chi te l'ha detta? Perchè onestamente è una cassata colossale...il galaxy nexus usato si vende ancora bene sui 160-170 euro, il nexus 4 poi trovarlo sotto i 220-230 euro è praticamente impossibile...se per te perdere un 100 di euro su un cellulare dopo circa 1 anno dal lancio significa perdere parecchio allora chi ha comprato il galaxy s4 a 600 euro e se lo ritrova ora che vale si e no 350 euro usato che deve dire? Nexus e iphone sono gli unici telefoni che mantengono effettivamente il prezzo, per il resto samsung, lg e sony scendono come l'acqua fresca
Si...sei troppo polemico! Comunque...giusto per la cronaca si rifa tutto ad una questione di marketing, nel senso che google mira a rimanere entro certi termini estetici, di dimensioni e di prezzo. Tutte le scelte che fa sono in quell'ottica. Magari la batteria da 3000 mah era troppo grande per entrare nel telefono senza modificarne lo spessore o magari incideva troppo sui costi di produzione, o magari entrambe le cose. Del resto anche apple fa la stessa cosa, sono anni che monta batterie di amperaggio ridicolo e sono anni che comunque domina il mercato degli smartphone ed è sempre in continua crescita, quindi sinceramente non ci vedo nulla di sbagliato in questo. Ma poi parliamoci chiaro...l'epoca degli s2 con la batteria da 1600 mah che ti durava si e no mezza giornata è finita, attualmente i terminali ti fanno arrivare tranquillamente a fine giornata, quindi dove sta il problema? Cioè spiegatemi cosa vi cambia se un telefono dura 1 giornata sola o 1 giornata e mezza...io tutto questo grande problema non lo vedo. E' un pò come quelli che non comprano più un telefono se non è quadcore e non ha almeno 2 giga di ram...quando poi magari quelle stesse persone a casa su un pc vero un quadcore non lo hanno mai neanche visto...ragazzi questa corsa tecnologica ci sta veramente facendo scendere nel ridicolo!
Probabilmente è vero che sono troppo polemico io, ma sul discorso "rincorsa alla tecnologia", mi trovi completamente d'accordo. Non a caso mi hai trovato nel topic della sfida sotto i 200 euro, anche perché abbiamo trovato telefoni che per quella cifra permettono di fare tutto ciò che mi serve, per cui anche avendo disponibilità maggiori, comunque non andrei a spendere 400-500 euro, proprio perché non mi faccio prendere dalla corsa alla novità tecnologica (vedi anche i display curvi: figata, ma 1000 dollari e passa per qualcosa di cui alla fine non necessitiamo)... Si tratta di necessità: dopo tanta pazienza, ho avvertito la necessità di uno smartphone, e se Dio vuole mi prendo sto benedetto Xperia T a 180 euro e sono contentissimo. Sul discorso autonomia però resto polemico: la considero un elemento molto importante, anche per una questione di abitudini e vizi personali che mi fanno tenere il cellulare lontano dalle prese (poi sono un tipo abbastanza sbadato e quindi...). A me non importa niente se LG non ci monta una 3000 per questioni di peso, design, o costi di produzione...A me interessa il risultato finale, e quella sensazione di "sarebbe perfetto con un'autonomia superiore" proprio non mi piace. Poi alla fine mi accontento pure io, e infatti l'xperia t è nella media..quindi alla fine non sono poi così tanto polemico :D ma la realtà la sappiamo ;) E i miei vecchi cellulari scassati che mi durano 4 giorni un po' li rimpiangerò..non troppo però :D
Ah proposito...per il fatto dei 20 euro mi sa che hai capito male...è il 5% di sconto per cui sono 10 euro! Non so chi te l'ha detto il fatto dei 20 euro ma molto probabilmente si è sbagliato perchè incuriosito sono andato a controllare e come ti dicevo è il 5%...ti dirò di più, quel 5% ho fatto bene a non consumarmelo...non si sa mai che fra qualche mese metta una bella offerta su un g2 sotto i 400 euro e me lo consumo :)
Si ho visto...ma allo stesso tempo ho visto che si lamentano tutti del fatto che i telefoni non sono ancora arrivati e non credo che arriveranno domenica! Io invece parlo dello sconto del 5% per un qualsiasi acquisto online...quello è fisso e non dipende da quando arrivano questi benedetti telefoni :)
Tornando all'argomento del topic.....secondo voi l'htc one sarebbe ancora un ottimo acquisto, anche con l'uscita del nexus 5? Io provengo da un iPhone 3gs (eh già xD) e dopo quattro anni ho deciso di cambiare per vari motivi e passare ad Android. Ho sempre avuto il pallino dell'htc one sia per caratteristiche tecniche che per design, ma come ho scritto altrove mi preoccupavano i difetti di assemblaggio e gli aloni viola (anche se probabilmente in assistenza li avrei risolti) (i gap).
Ma con l'uscita del nexus 5 sono in dubbio.....non tanto per il prezzo perché lo scarto è di una 60ina di euro (prezzi web). Ma lg nn mi è mai piaciuta tanto, anche se qui si parla anche di google e poi boh...voi cosa ne pensate? Consigli?
ciao! l'htc one ho avuto modo di vederlo da un mio amico ed è veramente bello! se fossi in te comunque aspetterei natale per vedere se scende ancora un di prezzo e nel frattempo ti fai un idea di com'è sto nexus 5! :)