Perdona l'ignoranza, ma il codec ac3 non è usato solo per l'audio ? I file DVD hanno estensione .vob se non ricordo male, ti riferisci a quelli ? Ammetto che sono ignorante in materia, per cui se mi spieghi mi fai un piacere veramente .
Visualizzazione stampabile
I file vob sono queel che lanciano i file video dvd che sono in codec ac3, è usayo per l'audio ma per i video non vengono letti, da nessun software mobile, infatti io sulla penna ho un dvd e vlc mi fa solo vedere ma non sentire, se uso un file audio me lo legge, cioè lo sento
Anzi ti aggiungo che anche VLC legge il file audio AC3, ma non se accoppiato al video
Dato per assunto che l'utente Oraziel0 è un fanboy e sicuramente non un campione di umiltà rotfl ... Posso affermare che comprai il Nexus 7 2012 solo perchè era il migliore per rapporto qualità/prezzo, ma ero (e sono) conscio che non c'è nemmeno da mettere a paragone un tablet Android con un iPad. Non c'è assolutamente da discutere sul fatto che le applicazioni perfettamente ottimizzate per iPad presenti sull'AppStore surclassano di gran lunga quelle sul Play Store; che magari costano anche la metà ma valgono anche la metà. Niente da dire, volevo qualcosa di economico e funzionale: ho preso quello che rispondeva meglio alle mie esigenze in quel preciso momento. E vi dico che parlo da possessore di Samsung Galaxy S3 con Cyanogemod 10.2, nonchè però di Macbook Pro (che straccia qualunque altro PC con Winzozz).
Scusate se mi intrometto... Ma qua il fanboy sembra norseman....Hai detto un sacco di baggianate specialmente sulle app... Il macbook pro è un mediocre portatile immensamente inferiore al più economico ultrabook in commercio... Apple solo una cosa fa bene.... Vendere... Tipo appunto l'ipad mini.... RETINA... La nuova parola magica che informaticamente non vuol dire una beata mazza
Inviato dal mio Oppo Find 5 Midnight
Fanboy, certo... Soprattutto considerando il cell da cui scrivo e il sistema operativo Linux che ho sul PC desktop.
Oltretutto non sto dicendo che voglio frullare il Nexus 7 dalla finestra, tutt'altro! È ovvio che certe considerazioni e attacchi denotano una scarsa obiettività ed ecco il fanboysmo.
Balle cosmiche, il macbook ha le gambe più tagliate di un nano, ha limitazioni hardware, come il fatto di avere 8 giga di ram e farne funzionare 4 e se le vuoi tutte devi PAGARE, dato che su apple devi pagare anche le app base, ti dico che se non ti piace android continua a buttare soldi nella apple che non sa fare più ne pc ne smartphone, l'esmpio ne è snow leopard che ha perso tutti i pregi che avevano i pc mac, gli i-phone ci nanno fatto conoscere gli smartphone e poi si sono adagiati sullo stesso telefono, ricordatevi che 5S ha un dualcore e 1 giga di ram, persino la wii ha un hardware superiore, in una scocca d'alluminio con un pulsante che riconosce le impronte digitali, meglio un htc one
Il suddetto fanboy ci lavora su queste cose e ha la professionalità adeguata per parlarene, tu invece ?
Avrò da imparare tanto ma un po di umiltà non ti farebbe male
Il discorso delle app è ridicolo, io almeno sul mio schifoso S2 uno sfondo con il mio faccione lo posso mettere, non so su un ipad o su un iphone
Scusa ma secondo te a cosa serve avere una cpu octacore, 4gb di ram, frizzi e lazzi? A cosa serve la rincorsa all'hardware sempre maggiore? Secondo te un jelly Bean 4.3 girerebbe bene su un nexus one? Hai mai sentito parlare di ottimizzazione?
Io sono un felicissimo possessore di Samsung Galaxy S3 con Cyanogenmod 10.2 perché ha un hardware ottimo, ha batteria removibile, ha slot Sd, e ha Android (os open e customizable). Cose che non ha un iPhone ma che non ha nemmeno un nexus 5 o un HTC one (android a parte). Lo smartphone per me deve avere queste caratteristiche altrimenti non fa per me.
Non ho ben capito: stai dicendo che con iOS 5 ad esempio non si potevano cambiare gli sfondi e mettere, che so, una foto scattata con il device?
Sono d'accordo sull'ottimizzazione, ma assolutamente no sulla questione hardware.
Ogni due anni il processo di miniaturizzazione cambia di generazione, e quello che prima occupava 1 cm ne occupa dopo 6mm.
Significa che i costi di produzione scendono, i consumi scendono di un 30-35%, ed a parità di spazio e prezzo puoi anche mettere hardware migliore , più performante, e di maggiore capacità .
In tutto questo, se non si fossero inseguite le migliorie hardware per come proponi tu, le app sarebbero rimaste castrate, ed oggi non avresti schermi da 1920x1080 che stanno in un palmo, e saremmo ancora agli schermo da 320x200.
Le app diventano più pesanti, non hai niente da fare per questo, gestire oggetti più pesanti richiede maggiore memoria ram, trasformare oggetti pesanti richiede maggiore potenza di calcolo, conservarle richiede maggiore memoria di massa.
Ora possiamo dire, e sia chiaro non lo condivido assolutamente, a cosa serve avere hardware potenti se gia tutto quello che ci serve lo fanno già ora?
Ed io ti rispondo che usciranno applicazioni che saranno in grado di sfruttarlo.
Considera che anni fa avere un live wallpaper era impensabile, mentre oggi risulta normale.
Quindi gli artisti del campo saranno in grado di darti funzioni più o meno fondamentali, da quella più stupida a quella geniale, che magari prima non sarebbero potute uscire perché l'hardware era sottodimensionato.
Questo discorso è perfetto per far capire a tutti che cosa significa progresso tecnologico, l'evoluzione hardware e fondamentale in tutti i campi della vita oggi, invece secondo il discorso fatto prima avremmo pc che occupano una stanza raffreddati da un paio di climatizzatori, l'evoluzione e fondamentale, apple ha smesso di innovare a sappiamo tutti il perche, nessuno gli toglie i suoi meriti
Ma dovrebbe evolversi come il resto della tecnologia
Usciranno app sempre più esose e l'hardware attuale non basterà, ci vorranno gli octacore, i decacore o i dodecacore, per conoscenza siamo arrivati a 256 core per un server, ma per fare un server basta un dualcore certo ma dopo connesse 1000 persone e poi si blocca, e il progresso
Io vi invito a vedere ios 7 come gira su iphone 4, fa pietà e quello e un dualcore da 800 mhz
Il progresso va incoraggiato ma progredire con l'alluminio, il sensore di impronte non sono un progresso sono sono feature portate da altri campi
Invito anche chi mi da del fanboy a guardare che telefono ho, magari evitereste di insultarmi inutilmente
Ma anche no... cioè sicuramente app più pesanti girano su hardware più potenti ma allora come spiegare:
1) la stessa app/gioco gira meglio su iOS con cpu dual core che su Android con cpu quadcore 2.3 ghz?
2) le app di GOOGLE girano meglio su iOS che su Android (questa poi è clamorosa)?
3) le app ottimizzate per tablet Android sono pochissime, mentre ci sono trilioni di app ottimizzate per iPad?
4) la durata della batteria di un iPad Air è nettamente superiore a quella di un qualsiasi tablet Android (per non parlare degli smartphone, e non venitemi a dire che non è vero perchè ho avuto anche iPhone e vi posso giurare che ci facevo anche due giorni dopo un anno di utilizzo pesante, mentre su Android mi dura una giornata se va bene)?
Poi per carità, io ho venduto felicemente l'iPhone in favore di un Galaxy S3 perchè su uno smartphone non voglio restrizioni; però come tablet non ci sono minimamente paragoni, OGGI: iPad vince a mani basse (parlo da possessore di Nexus 7, per chi non avesse letto i commenti precedenti).
Ok hai ragione tu, ragazzi e inutile spiegare a chi non vuole capire
1) ottimizzazione per 1 telefono e 2 tablet, contro i 10.000 telefoni android e i 10.000 tablet android ( quando poi non e vero perche su gt racing 2 ho gli stessi effetti di ipad retina e ho un nexus 7 di prima generazione)
2) Ottimizzazione e perche le app su ios costano di piú e una questione di guadagno, le app girano meglio per lo stesso motivi dei giochi, ma lo sai quante righe di comando devi scrivere per rendere compatibili le ap per tutti i dispositivi android ? Ovviamente no, questo appesantisce le app
3) neppure questo e vero, le app sono compatibili per i tablet e tutte le app che ho hanno la visualizzazione tablet, basta mettere in landscape il tablet
4) ottimizzazione e un hardware di molto inferiore a qualsiasi tablet android, e vale lo stesso discorso che ti ho fatto prina, ma l'ottimizzazione non fa miracoli
Se fosse per te staremo ancora con i motorola con lo sportellino, tanto un telefono deve chiamare e mandare sms, basta quello
E questa l'innovazione, non l'ipad retina ( schermo retina, sono o 2 amoled( questo prima) o so o 2 ips unificati )
Ma se tu ritieni che basta e basterà un dualcore ok, ma per consigliare ci vuole anche altro
La questione appunto è la semplificazione, per i programmatori...
Diciamocelo, Apple ha una bassa biodiversità , pochissimi terminali.
Questo genera un vantaggio per chi programma (ha poche risoluzioni - forme di schermo -meno configurazioni hardware) da supportare. Che è un vantaggio sia chiaro.
Ma uno svantaggio da parte del cliente, che si ritrova più limitato.
Prendi però l'utente comune, e per lui sarà più semplice acquistare, ha meno scelta e magari ne sarà pure contento, nonostante sia uno svantaggio, perché tanto si fa bastare quel che ha.
Comunque io ho la sensazione che Apple nell'ultimo periodo sia rimasta parecchio indietro nel settore telefonia, cosa che mi lascia abbastanza stupefatto dato che dovrebbe essere la prima a mettere hardware di primo livello dato che propone solo flagships.
La sensazione che io personalmente ho è che i terminali.cinesi abbiano bruciato il mercato, non solo quello di android ma sopratutto quello apple, che reagisce pachidermicamente.
O Apple si sveglia o è spacciata secondo me.
E che sia l'occasione che Apple inizi a mettere hardware da flagship si spera.
Quoto in pieno l'ultimo commento
Guarda per quello che scrivi circa i MacBook Pro è evidente che non ne hai mai posseduto uno, altrimenti non parleresti in questi termini . Un MacBook Pro a partire dalla manifattura, che non si può nemmeno paragonare agli ultrabook economici che citi tu, per finire con il software, è incredibilmente ed incommensurabilmente meglio dei computer windows, e parlo per esperienza personale .
A mio parere, esclusi particolari ambiti di utilizzo che pongono restrizioni per la disponibilità del software, il MacBooK Pro, vuoi per la componentistica (me ne frego se non ha l'ultimo processore in commercio o dodicimila gigabyte di Ram, o altre cazzate da nerd), vuoi per il sistema operativo (chi ne parla male a prescindere non lo ha mai utilizzato veramente, e parte con pregiudizi da ignorante e poco intelligente), è uno dei migliori, se non il migliore, notebook in commercio .
A mio parere è decisamente più importante avere un computer che funzioni sempre e comunque e che ti faccia lavorare senza perdere tempo, più che avere un plasticone con la componentistica sufficiente a pilotare un jet da guerra, che si blocca appena gli si dà un qualcosa da fare in più, che se provi a far girare più di un programma va in crash, e lo devi riavviare, e che se non stai attento ti si riempie di merda che rastrella da internet in continuazione, e che per giunta non ti chiede nemmeno il permesso prima di scaricare aggiornamenti . Questo è il mio parere che scaturisce da una lunga esperienza in ambito pc, dove ho avuto molto se non moltissimo a che fare con il sistema operativo schifezza di Redmont !!
Hai avuto sempre pc scadenti allora, comunque nessuno toglie che apple sul mondo dei portatili per lavoro sia meglio, ma il software..... Lasciati pregare, fa schifo rispetto a qualche anno fa, non e paragonabile manco alla lontana a quello che si faceva con gli i-mac facevano impressione, poi apple si è adagiata da os lion in poi non ha innovato, nessun miglioramento hardware ( usano i vecchi intel I5 e I7 e su questo windows 7 ha recuperato molto te lo assicuro, come per o telefoni, senza un genio che innovi la apple è un serpente senza testa che prima o poi morirà
Io uso e ho usato tutti i sistemi da anni e te lo posso assicurare apple ha preso tantissimo e windows e linux la stanno per surclassare se non si sveglia, se abbandona l'idiozia dei telefoni cadrà pure il mondo pc che per anni ha insegnato a lavorare a tantissima gente
Poi riguardo il settore tablet , sono ignorante a riguardo. Quindi non ho metro di giudizio che deriva da esperienza diretta né da conoscenza teorica.
Personalmente, a parte questioni hardware e software, sarò veramente pragmatico, ma la carta vincente dell'iPad è l'esclusiva SkyGo
Di pc scadenti non ne ho mai avuti, questo devo essere chiarissimo !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Stai sempre ad insistere sull'hardware, io invece penso che l'hardware senza l'adeguato software non valga nulla . Poi il software di Apple per quanto mi riguarda non fa per niente schifo, ma anzi . L'OS Lion non ha nulla a che vedere con Windows 7 e anche con Windows 8 . Siamo proprio su un altro pianeta, non scherziamo. Il computer non si blocca nemmeno se lo si vuole far appositamente bloccare, cosa invece che su Windows è praticamente la prassi . Passando al mondo Mac si dimentica la parola formattazione, pulizie del registro di sistema, e altre stronzate simili che fanno perdere solamente tempo, e di conseguenza denaro .
Che Apple senza Jobs abbia perso una grossa fetta del suo potenziale è fuori di dubbio, ma dire che Windows surclassa Mac OS X è una pura eresia, oggettivamente parlando .
Ne sei sicuro? Fidati ti sbagli alla grande, sono 6 anni che non fotmatto, e altrettanti che non deframmento ne faccio scandisk ed ho cambiato 2 hdd e scheda madre e processore
Fidati hai avuto pc assemblati molto male se ti si bloccava, mai un blocco ne un rallentamento, ne crash, ed ho un pc windows 7, che se scarico i programmi giusti fa le stesse identiche cose io os x, se tu ti senti a tuo agio con os x va benissimo ma la realtà e ben diversa, come spesso accade, tu hai visto le relase ultime, io ho visto quelle funzionanti sul serio e os x e peggiorato moltissimo, con pc single core andavano come i six core di oggi e molto meglio di snow leopard, questa e la realtà
Fondamentalmente è la stessa cosa: la Apple fa un tablet l'anno (ok, sono due, ma l'unica differenza è la dimensione dello schermo, l'hardware e il software sono identici) quindi ha pochi device su cui lavorare e che montano un OS proprietario totalmente studiato per essere "fittato" in quegli specifici hardware. Android è un sistema operativo che viene montato da molti tablet costruiti da molte aziende, le quali producono anche più di un tablet l'anno, e quindi non possono stare dietro alla perfetta ottimizzazione. Le app, stesso discorso: essendo Android un OS open source chiunque può sviluppare app e chiunque può installarle, il controllo di Google è minimo, per non parlare delle app esterne al Play Store. La mia non è una critica a prescindere, è un'analisi della situzione ovviamente.
Io credo che il tutto possa essere riassunto con un bell'assioma :D : "vuoi un tablet che sia l'eccellenza nelle cose fondamentali come navigare, app ottimizzate e veloci, email, chiamate voip, lettura libri, etc. e che al tempo stesso sia semplice e ready to go: prendi l'iPad. Vuoi un device che punti tutto sul modding, customizing, compatibilità con qualunque altro device esterno, accesso ad altri market non Google, e nerdate varie (tipo collegare mouse e tastiera), rinunciando a tutto ciò che ho scritto riguardo al prodotto concorrente, allora prendi un...Nexus...no un Asus Transformer...no un Galaxy Note..anzi no Galaxy Tab...insomma un tablet Android";)
- DIFFERENZE TRA NEXUS 7 2013 E NUOVO IPAD MINI -
non sarà tollerato altro ot..il titolo parla chiaro
grazie
E tanto per ribadire che non sono un fanboy, bensì se qui c'è un fanboy davvero coi paraocchi quello è Oraziel0, vi cito una frase tratta da un confronto approfondito tra iPad mini retina, Nexus 7 2013 e Kindle HDX 7, presente su un noto blog concorrente, precisamente nella sezione Android del sito:
"L’intero iOS su iPad è studiato appositamente per Tablet e questo si ripercuote nelle centinaia di migliaia di applicazioni realmente realizzate e ottimizzate per sfruttare un UI diversa rispetto a quella dell’iPhone. È questa ,la macro differenza che fa apprezzare iPad di più, in uso tavoletta, rispetto ad Android ad oggi. Nexus 7 ha infatti tantissime potenzialità e opzioni in più, ma si scontra con programmi che alla fine sono identici per aspetto e funzionamento a quelli presenti su Nexus 5. Certo, qualche opzione cambia, qualche app è realmente ottimizzata, ma l’esperienza generale è veramente molto simile, cosa che non possiamo certo dire tra iPad e iPhone. Quando veramente l’ecosistema Android troverà un’ottimizzazione completa delle applicazioni (anche solo le 10.000 principali), probabilmente sarà ancor più difficile rinunciare alla libertà e flessibilità permessa dal Android."
E ancora:
"Se l’hardware è ottimo per tutti e tre, iPad Mini Retina è realmente una console. I titoli realizzati per iOS e Tablet sono molti di più, sono meglio ottimizzati, riescono a sfruttare tutta la potenza a disposizione e sono veramente godibili anche grazie al 4:3. Nexus 7 e Fire non sono certamente da buttare e anzi, di giochi ce ne sono sicuramente molti ma l’offerta non è paragonabile e qualche lag, perdita di frame e ottimizzazione non perfetta è lo scotto da pagare per una piattaforma incredibilmente più variegata e diversificata."
Concludendo:
"Infine la durata della batteria. I valori non sono molto lontani e nel momento in cui visualizziamo un video o usiamo attivamente il dispositivo abbiamo praticamente gli stessi consumi. La differenza la troviamo nello standby o nell’utilizzo misto dove il Tablet non è sempre attivo ma viene usato in momenti della giornata diversi. In questo caso i consumi energetici di iPad Mini sono inferiori e riuscire a fare anche 1 giorno in più di autonomia non è impossibile."
Il consiglio dell'autore dell'articolo:
"Se il prezzo non è un problema, iPad Mini è ancora oggi la scelta; se il budget a disposizione è inferiore, il Fire è perfetto per l’utente normale, il Nexus per quello più geek."