Ciao, sono in procinto di scegliere uno smartphone, hanno tutto o quasi e lo hanno tutti, ma mi hanno detto che non tutti gli smartphone hanno la sveglia da spento, è vero?
Grazie
Visualizzazione stampabile
Ciao, sono in procinto di scegliere uno smartphone, hanno tutto o quasi e lo hanno tutti, ma mi hanno detto che non tutti gli smartphone hanno la sveglia da spento, è vero?
Grazie
È vero,per la sveglia il telefono deve essere acceso.
Alcuni telefoni possono riavviarsi senza impulso hardware e poi attivare la sveglia.
Che io sappia l'Oppo R819 ha la sveglia da spento ;)
Anche il find 5
Ragazzi vi ringrazio per le segnalazioni, direi che non conosco ne l'Oppo ne il Find5, io sto pensando al Moto G o all'Ascend G700, che ne dite 'sti 2 hanno la funzione sveglia da spento?
Grassie
Moto G e Ascend G700 non so se hanno quella funzione, bisogna che aspetti che ti risponda qualcuno che lo sa. Comunque la funzione della sveglia da spento è una funzione piuttosto rara da trovare negli smartphone, che io sappia sono pochissimi quelli che ce l'hanno (o per lo meno di quelli che ho avuto non l'aveva nessuno).
Sia l'R819 che il Find 5 sono prodotti da Oppo.
Oppo è un'azienda americana, ma la sua costola orientale s'è messa a fare telefoni di ottima qualità a prezzi concorrenziali (ad esempio per qualità fotografica non credo che l'R819 abbia concorrenti nella sua fascia di prezzo, che è 249€) e soprattutto seguono il cliente come nessun'altro e aggiornano i telefoni ogni 2 settimane... è anche possibile richiedere delle funzionalità allo staff, il quale raccoglie le richieste, le valuta e vede se è possibile implementarle nei successivi aggiornamenti. Sul fronte customer satisfaction credo che nessuna azienda sia al pari di Oppo.
Sono acquistabili direttamente dal loro store europeo (oppostyle) che ha aperto non molto tempo fa.
Non so dirti però come funziona con la garanzia, in questo caso dovresti informarti bene.
Il G700 non so se ha la sveglia da spento, ma di sicuro ha la funzione per accendersi da solo. Così che imposti l'accensione 2 minuti prima della sveglia e funziona ;)
Per la garanzia con Oppo non ci sono problemi,adesso si spedisce direttamente in EU,le spese di spedizione vengono rimborsate.
Hola, mi state facendo montare una curiosità non da poco verso Oppo, vedremo cosa trovo nel catalogo che mi attiri non solo a livello di prezzo.
Intanto che aspettavo mi son messo alla ricerca di info, ho trovato per il G700 che la funzione sveglia da spento è presente, in alternativa per i telefoni che sono sprovvisti di tale funzione si può impostare la "modalità aereo" che spegne la parte trasmittente ma lascia in stand-by il resto del telefono e quindi la sveglia.
Devo sostituire il mio vecchio Nokia 6630 e stavo vagliando una alternativa, ero orientato verso il G700 o il Moto G, mi stuzzica anche il Nexus5 ma non so se vale tutti i soldi che costa, mi chiedo se ci sono alternative al Nexus5 restando vicini o sotto il suo costo.
mi sa che facciamo prima a dire quelli in cui non suona la sveglia da spento...
Huawei g615 ha la sveglia da spento, probabilmente anche altri Huawei hanno questa opzione.
Oppo te R819 te l'ho indicato perchè chiedevi quelli con sveglia da spento, ma è da valutare se sia conveniente o meno... di certo lo è se cerchi una buona fotocamera, ma nel complesso, occorre vedere cosa c'è allo stesso prezzo (ad esempio se sei fortunato con 30€ in più prendi Nexus 4 ITA).
Quello del mettere la "modalità aereo" è in effetti l'unica soluzione per i telefoni che non hanno la sveglia da spenti.
Nexus 5 vale quello che costa, quello che devi capire è se hai bisogno o meno di un telefono del genere o se ti è sufficiente qualcosa di inferiore e risparmiare qualcosa. Ma questa è una valutazione che devi fare tu.
Se servono info su Oppo io ci sono!
Come ho scritto sopra (l'ho scritto vero?o_O) devo cambiare il mio 6630 sono circa 7/8 anni che l'ho e non mi ha dato mai un problemino.
In prima istanza avevo pensato al G700 prima di tutto per via della doppia sim, ma dopo aver visto qualche recensione e qualche discussione sulla sezione dedicata di questo forum credo che si possa fare a meno della 2sim e salire di prestazioni e nome del brand che quasi sempre vuol dire più assistenza e aggiornamenti sicuri, mi sbaglio?
Il telefono che dovrei acquistare dovrebbe avere prima di tutto con un buon servizio di post vendita, sia come assistenza tecnica che come aggiornamenti e customer care, avere buone prestazioni e diciamo non essere già vecchio.
Userei il telefono per telefonare ovviamente, per accedere alla rete e ai contenuti multimediali, qualche buona foto quando non c'è la reflex, non conto di sostituire appunto la reflex con il telefonino.
Non mi interessa giocare con lo smartphone, ma non per questo deve essere scarso in risorse.
Chiedo troppo in cambio di poco?
Se puoi spendere 349-399€ e vuoi garantirti la massima longevità: Nexus 5
Se non puoi arrivare a quelle cifre ma vuoi garantirti una buona longevità: Nexus 4 (ma io più di 260€ (EU) 280€ (ITA) non lo pagherei, altrimenti meglio far o sforzo e prendere N5)
Se vuoi risparmiare ma vuoi un telefono che dovrebbe comunque garantirti una certa longevità: Moto G (ma in questo caso ho sentito che la fotocamera non è il massimo)
Rastakhan hai appena trovato un collega :D .... anche io possessore del mitico 6630 da ben 7 anni, mai dato problemi a parte la batteria.
Posso capirti: l'affidabilità di questo telefono crea assuefazione :D
Comunque, come avrai capito, sono il tipo che le cose se le tiene a lungo... io sono indirizzato verso nexus 5 perché mi garantirebbe longevità, supporto, ma soprattutto ASSISTENZA: google è molto seria nel post-vendita, vai tranquillo.
Ti dico queste cose perché magari, se sei come me, ti convincerai a prendere n5 anche se non necessiti di cotanta potenza bruta :cool:
Però devo darti una brutta notizia: quasi sicuramente non ha la sveglia da spento :)
Ok ti ringrazio, ma vorrei rimanere non oltre i 250€ per un dual sim con Mediatek, altrimenti se devo prendere un dual sim più costoso punterei sui Xiaomi che mi sembra abbiano Snapdragon, non saprei però come siano messi a livello di assistenza e aggiornamenti.
Grassie.
Non è che proprio li posso spendere, diciamo che li potrei investire anche se uno smartphone non è proprio quello che si intende un investimento.
Il Nexus4 mi sembra che a meno di 300€ non si trova e a questo punto si va direttamente di Nexus5.
Il Moto G è il primo della lista nei papabili a una sola sim di costo "contenuto", mi sembra sia ben seguito sia a livello di assistenza che negli aggiornamenti, poi ha una folta comunità, mi sbaglio?
Volevo prendere il G700 della Huawei ma non ne sono troppo convintomi sembra, da quello che ho letto snella sua sezione, che abbia un bel po' di bugghettini.
Grassie.
Mi fa piacere, all'epoca lo pagai poche decine di € in quanto lo presi da mia cugina che avendo P.I. lo ebbe come gadget da TIM per la stessa cifra che glielo pagai.rotfl
Anche a me la batteria durò si e no un pauio di anni, poi ne comprai una nuova e originale ad una fiera dell'elettronica e da allora ancora in auge, nonostante molte ricariche effettuate senza aspettare ne la scarica che la carica completa.
Vogliamo parlarci delle numerosissime cadute aprendosi in pezzi senza mai buttare la spugna?:bd:
E si sono un appassionato di elettronica, pc, radiotrasmittenti, CNC, ma non ancora riesco a mettermi nella zucca che l'elettronica di oggi non è più quella di una volta che con il passare del tempo se è di marca e fattura pregiata acquista valore, questa costa relativamente poco in rapporto a quello che si ha, ma dura altrettanto poco in fatto di longevità.
Verso quale taglio di memoria saresti orientato per il Nexus5?
Dove vorresti acquistarlo?
Italia, UE, extra UE?
Hai raccolto informazioni (dove e quali) sul Nexus5?
Come scritto sopra ero orientato verso un dual sim, per avere più flessibilità nello sfruttare al meglio le offerte degli operatori, ma il fatto che che la maggior parte dei modelli lavora in 3G sono su una scheda, se usi una scheda l'altra è in stand-by quindi inutilizzabile, mi sta facendo deviare verso un mono sim di buone prestazioni, anche il Moto G non è malaccio per il prezzo che chiedono.
Gli Xiaomi nello specifico MI2s mi sembra buono, ha buona ram e buon processore, assistenza e aggiornamenti non so.
Grassie.
La sveglia da spento è praticamente un refuso dei vecchi cellulari senza modalità aereo.
Uno smartphone consuma più ad accendersi che a stare tutta la notte in modalità aereo, a meno che non ci sia qualche applicazione che frulla in background facendo lavorare il processore in quel lasso di tempo.
Mi sembra che per quanto riguarda Oppo e xiaomi parlate un po'a caso....intanto perché Oppo ha lo snapdragon nei top di gamma e i mediatek sui medio gamma...xiaomi invece non ha dual sim è il mi2s è il modello vecchio...sta uscendo già il mi4
Inviato dal mio Oppo Find 5 Midnight
Se hai un Auchan vicino casa (non so se in tutti i punti vendita... se ne hai uno puoi guardare il volantino del tuo punto vendita sul loro sito) hanno Nexus 4 ITA a 279€ fino al 26/2 mi pare (e possibilità di 12 rate a tasso zero ;) )
Comunque, riguardo ai dual sim, tieni conto che a volte, rispetto allo stesso hardware usato per monosim, sono un po' meno reattivi e fluidi perchè hanno più processi da far girare in background avendo due numeri da gestire in contemporanea ;)
L'idea è quella di prendere il 16GB direttamente dal play store, l'unica cosa che non mi convince è che, nell'eventualità di una sostituzione, bisogna avere a disposizione altri 350€ che ti vengono soltanto bloccati.
Quindi sarebbe garanzia Italia.
Sto monitorando anche Techshops che è vicino casa e che lo vende a 340 (20 in meno rispetto a google, considerando le s.s.) dando la possibilità di provarlo al momento dell'acquisto per escludere la presenza di difetti. Ma sarebbe garanzia Europa.
Sul nexus 5 mi sono informato tantissimo anche su xda che è una miniera di informazioni.
Non posso riportare tutto altrimenti verrebbe un post kilometrico :)
Comunque è da evidenziare la batteria integrata: se quella del 6630 l'ho dovuta sostituire ogni 2 anni, immagino che quella del nexus abbia una durata simile o poco inferiore... quanto verrebbe a fare la sostituzione fuori garanzia non lo so proprio, temo troppo, quindi dovrei ingegnarmi per fare personalmente la sostituzione.
Peraltro la fissa della batteria rimovibile limiterebbe al massimo la scelta ---> Samsung.
Grazie manco a farlo a posta a qualche decina di Km da casa mi ho un Auchan, il prezzo è per il 16Gb, ma non saprei se davvero li vale tutti quei soldi in più del Moto G o poco meno del Nexus 5.
Ho letto in rete che la batteria dura poco, ma davvero poco, che scalda, non ha radio FM, insomma i suoi difettucci li ha, un po' come anche il Nexus 5.
E si alla fine per quanto riguarda il dual sim credo che come dici tu due gestioni richiedano più risorse e forse anche più energia che gestire una sola sim, sarebbe inteligente un dual che monitorizzi e ti permetta di usare in contemporanea le due sim, ma ci sono?
Una mia classifica sui terminali che comprerei partendo dai più economici:
Moto G
Nexus 4 (mi devo documentare meglio)
Nexus 5 (anche quì documentazione personale scarsa)
Oltre il Nexus 5 mi sembra assurdo per l'uso che ne farei io del terminale salire di prezzo.
Essenziale per un uso fuori casa e/o per chi non lavora in ufficio e non ha la possibilità di mettere in carica lo smartphone in auto o a alla presa 220V sono quei pacchi batteria portatili.
Ha senso spendere 20€ in mano ed avere un anno in meno di assistenza?
Secondo me no, la cosa che scoccia di più sono quei soldi che devono bloccarti sulla carta di cerdito, che come nel mio caso che non ho una carta di credito :o, dovrei metterli sulla poste pay e poi dovrei ritirarli.
Ok per XDA, ci faccio un giro!
Se avrò la stessa foruna che ho avuto con il 6630 credo che muoia prima il telefono che la batteria, 2 in 7/8 anni, ma non credo proprio da quello che si vede in rete di telefoni relativamente nuovi sventrati come strudel!rotfl
Non so ma samsung proprio non mi tira, e poi ne ho visti già molti con lag e impallamenti evidenti, anche S4, certo forse quelli degli utenti più smaliziati vanno alla grandissima, ma io come metro preferisco gli utonti come me!;)
Oddio scusami mi esprimo sempre in maniera sbagliata, intendevo di importazione parallela.
Voglio dire che se ci fosse un risparmio sostanzioso forse sarei tentato anche a prendere un tel. top brand all'estero, contando sempre che puoi beccare la dogana e il risparmi si riduce notevolmente se hai fatto bene i conti, al contrario potresti anche superare il costo dello stesso prodotto venduto in UE o in Italia.
In pratica non so, ma davvero sono curioso in quanto sia l'Oppo Find5 che ad esempio lo Xiaomi Mi3 ma ce ne sono anche altri carrozzati con hardware di gran livello, siano da preferire all'acquisto di un telefono magari con meno prestazioni ma con assistenza Nazionale e molti più utenti che ne aumentano gli sviluppi e le casistiche.
Come ti dicevo poco sopra, incuriosito dal tuo scritto ho dato uno sguardo alle caratteristiche dell'Oppo Find5 che sono di tutto rispetto.
Mentre per il costo, che ritengo allineato all'hardware che offre, mi viene da chiedermi se è rapportato invece alla assistenza e agli aggiornamenti.
In pratica quanti anni hai di garanzia, 1, 2?
Se ti si guatsa qualcosa dove lo mandi?
Il telefono è seguito a livello di aggiormaneti, con quale frequenza?
Anche lo Xiaomi Mi3 mi piace tantissimo ma anche per lui stessi dubbi.
Ho avuto il nexus 4 per due settimane ed è un signor smartphone, lascia perdere quello che hai letto in rete, fidati.
La batteria dura una giornata di utilizzo medio-intenso, non è vero che dura poco.
Invece è vero che scalda, ma è normalissimo perché il retro è in vetro, non in policarbonato, quindi conduce meglio il calore.
Comunque è qualcosa di sopportabile, considera che ho provato tempo fa l'iphone 4s di un amico e credimi... dopo 15 minuti di giochi/navigazione diventa rovente.
Non ha la radio FM come S4, nexus 5, note 3... insomma buona parte degli smartphone in commercio.
Però più che un difetto è una mancanza.
Quanto ci fai con una carica di batteria telefonando e navigando?
Ho visto che per sopperire alla mancanza di radio FM c'è una applet che si chiama Spirit FM, mi sembra di aver capito che funziona con il modulo Bluetooth del telefono, qualcuno di voi lo conosce?
Io dal mio scarso inglese ci ho capito ben poco e non ho capito quali telefoni supporta.
[APP] Spirit FM - Page 693 - xda-developers
https://play.google.com/store/apps/d...m_unlock&hl=it
Graze
Ci facevo circa 12-13 ore con poco più di 4 ore di schermo acceso; quindi accendendolo al mattino mi durava un'intera giornata.
Considera però che con qualche altro ciclo di carica e scarica poteva ancora migliorare leggermente.
Considera inoltre che questa buonissima durata l'ho avuta perché ho la possibilità di appoggiarmi ad una rete wi-fi durante il giorno.
Se navighi con il 3g la durata si riduce drasticamente, ma non so esattamente di quanto perché non provai...