Visualizzazione stampabile
-
Moto G vs S3
Ti ringrazio tantissimo delle tue risposte.
Le mie domande derivano dal fatto che ho avuto una pessima esperienza con cell di fascia bassa. Avevo acquistato un Vodafone Ideos al quale dopo qualche mese avevo cambiato la Rom Vodafone con quella Wind perché era più leggera e non aveva installate di default Apps come Facebook,Twitter, Foursquare ed altre Apps inutili in un terminale con schermo così piccolo.
Nonostante fosse un Android 2.2 , ricordo che qualche volta durante una telefonata sul terminale mi compariva la scritta che mi dichiarava che l'applicazione telefono era andata in errore e mi costringeva a resettare. Per non parlare poi delle volte che bastava installare qualche piccola App per vedere la notifica di spazio Ram in esaurimento. Ho provato per un po' i vari task killer ma mi sono reso subito conto di quanto fossero inutili anche allora, figurarsi ora con KK. Per tutti questi motivi sono passato ai classici Blackberry con tastiera QWERTY con i quali ho un ottimo feeling.
Vorrei tornare ad utilizzare un cellulare Android e sono interessato a telefoni con interfaccia stock, quindi non sono attratto dalle personalizzazioni fatte dalle vari case. Se avessi la possibilità, mi prenderei sicuramente il Nexus 5, ma mi sembra eccessivo spendere tutti quei soldi solo per uno sfizio o per riprovare Android gestito ed aggiornato direttamente da Google.
Questo Moto G sembra un buon compromesso: buon terminale ad un basso costo. Non condivido il fatto che non abbia possibilità di MicroSd, ma anche Nexus 5 non ha questa opzione. Sarà una scelta Google, ma non la capisco e condivido, visto che sul telefono mi porto sempre con me la mia musica preferita (circa 8 gb). Sono orientato all'acquisto su Amazon visto che il 16Gb si trova a circa 210€ spedito. Spero solo che gli aggiornamenti fatti da Google non portino questi terminali a diventare lenti come già successo ai vecchi iPhone oramai inutili e quasi inutilizzabili con i nuovi firmware e che non possono essere riportati ai vecchi firmware.
Grazie ancora a tutti Voi per i contributi che vorrete dare.
-
Quote:
Originariamente inviato da
Alefire
Stamattina all'accensione del telefono sorpresa..e' tornata la bootanimation originale con l'aggiunta powered by
Inviato dal mio XT1032 usando
Androidiani App
Che significa ?
E'un bug o cosa ?
Qualcuno potrebbe pubblicare gli screenshot fatti con Antutu Benchmark ?
Grazie
-
Quote:
Originariamente inviato da
TonyP62
Che significa ?
E'un bug o cosa ?
Qualcuno potrebbe pubblicare gli screenshot fatti con Antutu Benchmark ?
Grazie
Non è un bug. A cosa ti serve un benchmark scusa?
-
Quote:
Originariamente inviato da
Fabiox08
Non è un bug. A cosa ti serve un benchmark scusa?
Mi servirebbe solo a capire le prestazioni nel paragone con altri dispositivi simili nella stessa fascia di prezzo attuale , per esempio con un Samsung Galaxy S3 che costa solo circa 20€ in più e che offre Memoria espandibile e Foto/Videocamera migliore,credo, nonostante non sia aggiornabile a KitKat.
-
Quote:
Originariamente inviato da
Fabiox08
Ahahahahah ma non scherziamo ;) pensa che anche con maps, che occupa oltre i 100 mega di ram quando lo usi per tragitti lunghi, non mette in crisi il cell. Poi conta che KitKat killa le app quando serve liberare ram ;)
Tu credi che un cell come questo si pianti e non riesca a fare semplici chiamate o sms? Resterai basito da quante cose riesce a fare con disinvoltura ;)
Davvero, un mondo rispetto a altri cell Samsung: leggero, veloce, economico, potente ;)
Quote:
Originariamente inviato da
TonyP62
Scusami per l'ulteriore domanda:
Dici che la Ram libera appena preso il cell è di 380 mb contro i 1024 mb che dovrebbero essere. Praticamente 600 mb ed oltre se li prende il sistema e ci può stare. Quello che vorrei capire è se in questi 600 mb ci sono caricate anche tutte le GApps (Ricerca, Google Now, Google+, Drive, etc) con le loro sync attive. Perché se così fosse allora sarebbe perfetto, diversamente credo che i 245 mb che ti restano non sarebbero sufficienti a gestire le GApps e una telefonata e qualche sms .
Aspetto tue info.
confermo e aggiungo che la ram si android viene gestita in modo completamente diverso da Windows al punto che viene spiegato in alcuni articoli più approfonditi che la ram oltre una certa soglia la ram libera è "wasted", sprecata.
in pratica android precarica alcune apps che pensa che userai...(oltre ad alcune che devono girate in background se vuoi avere le notifiche come facebook). Inoltre è molto spinto per il multitasking e se torni alla home tiene la app in memoria finché c'è posto.
io che ho installato circa 200 app sono spesso sotto i 200mb liberi! la ram indicata come libera è quella realmente disponibile la ram occupata è quella che in quel momento viene usata dal sistema (leggerissimo nel moto g) dalle app di sistema (le gapps) dalle apps precaricate e dalle app che stai utilizzando (o hai appena utilizzato).
la gestione della ram sul moto g è la migliore che abbia visto finora (vengo da galaxy nexus)!
-
Quote:
Originariamente inviato da
TonyP62
Mi servirebbe solo a capire le prestazioni nel paragone con altri dispositivi simili nella stessa fascia di prezzo attuale , per esempio con un Samsung Galaxy S3 che costa solo circa 20€ in più e che offre Memoria espandibile e Foto/Videocamera migliore,credo, nonostante non sia aggiornabile a KitKat.
Mah, a parere personale non è un benchmark che mi farebbe scegliere, ma ecco a te
http://img.tapatalk.com/d/14/04/14/beme6a3e.jpg
Conta che non spengo il cell da almeno 4 giorni, quindi il punteggio poteva essere più alto ;)
Per me comunque è meglio decidere cosa prendere in base a budget e caratteristiche del cell ;) i Samsung sono pieno di roba inutile ._.
-
Ciao. Per regolamento questa discussione procede in "Consigli e Confronti tra Terminali".
-
Quote:
Originariamente inviato da
solocchi
Ciao. Per regolamento questa discussione procede in "Consigli e Confronti tra Terminali".
Ti ringrazio per quanto hai fatto e mi scuso con te per essere andato OT ed averti costretto a lavoro extra. Ti sono grato e debitore.
-
Grazie tante FabioX08 per la foto del benchmark.
La mia era solo curiosità da neofita. Concordo che non sia un benchmark a farmi decidere quale terminale scegliere, ma sono tanti altri fattori. In Primis il fatto che il Moto G sia un Google Experience e che non ha tutti quei fronzoli inutili di molti Samsung fra i quali l'S3 ed è un terminale che sarà supportato da Google anche fra 1 o 2 anni ancora (spero).
OT
Il mio piccolo sogno nel cassetto resta il Nexus 5 che per ora non posso acquistare. Il Moto G mi affascina proprio perché assomiglia molto al Nexus 5 .
Considera che ho ancora in funzione un iPhone 3G da circa 5 anni che praticamente ora funziona solo come telefono visto che Apple non lo supporta più da tempo.
Ebbene, questo terminale lo avrò spento o riavviato non più di 5 volte in 5 anni. Poi son passato ai Blackberry ed anche questi terminali li tengo accesi da anni senza mai riavviarli o resettarli e funzionano sempre alla grande nonostante abbiano 1/3 della memoria dei vari Moto G ed S3. Eppure gestiscono Mail in Push e svariate App in background (Facebook, Twitter, WhatsApp, Foursquare,TapaTalk, etc) con una velocità decente.
Se non fosse che hanno dei display microscopici per gli attuali standard non li cambierei per niente al mondo per quanto mi trovo a mio agio con le tastiere fisiche.
Ma l'età mi costringe all'uso degli occhiali per leggere e la maggior ampiezza degli attuali schermi e la loro maggior definizione, mi stanno portando al desiderio di cambiare nuovamente piattaforma telefonica.
FINE OT
Sapete per caso se esiste un Video dove mettano a confronto il Moto G col S3 ?
Aggiungo ancora un piccolo OT:
Sai che il benchmarck che mi hai pubblicato mi sembra dia lo stesso risultato di parecchi "cinesini" con processore MTK ?
Ho avuto per le mani un imitazione del Note 3 con display da 5,7 " (credo), che mi ha dato lo stesso risultato con Antutu.
Non l'ho acquistato proprio perché a livello di prestazioni era inferiore ad un S3 e me ne sono quasi pentito, visto che con quello schermo non avevo bisogno di occhiali per vedere le scritte.
Grazie ancora a tutti Voi per consigli e pareri.
Mi scuso ancora per essere andato OT, ma volevo solo renderVi partecipi del mio percorso, proprio per potersi capire meglio.
Spero che questo mio Post non venga rimosso, perché spero possa essere d'aiuto anche ad altri che hanno i miei stessi dubbi e problemi.
Un saluto,
Tony
-
Quote:
Originariamente inviato da
fracama87
confermo e aggiungo che la ram si android viene gestita in modo completamente diverso da Windows al punto che viene spiegato in alcuni articoli più approfonditi che la ram oltre una certa soglia la ram libera è "wasted", sprecata.
in pratica android precarica alcune apps che pensa che userai...(oltre ad alcune che devono girate in background se vuoi avere le notifiche come facebook). Inoltre è molto spinto per il multitasking e se torni alla home tiene la app in memoria finché c'è posto.
io che ho installato circa 200 app sono spesso sotto i 200mb liberi! la ram indicata come libera è quella realmente disponibile la ram occupata è quella che in quel momento viene usata dal sistema (leggerissimo nel moto g) dalle app di sistema (le gapps) dalle apps precaricate e dalle app che stai utilizzando (o hai appena utilizzato).
la gestione della ram sul moto g è la migliore che abbia visto finora (vengo da galaxy nexus)!
La tua spiegazione mi ha chiarito molte cose e mi è decisamente molto utile.
G R A Z I E
-
Io le suggerirei, se non ha intenzione di smanettare e mettere ROM non ufficiali, di comprare il Motorola.. L'S3 è sicuramente superiore in molte cose ma è rovinato da quella spazzatura che samsung installa, quindi per diventare usabile dovrebbe togliere tutta quella robaccia. Invece il Motorola G penso che sia molto usabile perchè ha un sistema leggero e solo con le applicazioni di google che sono indispensabili e quindi non ha nulla da disinstallare.
Lo dico come possessore di S3
-
[quote name="TonyP62" post=5529736]Grazie tante FabioX08 per la foto del benchmark.
La mia era solo curiosità da neofita. Concordo che non sia un benchmark a farmi decidere quale terminale scegliere, ma sono tanti altri fattori. In Primis il fatto che il Moto G sia un Google Experience e che non ha tutti quei fronzoli inutili di molti Samsung fra i quali l'S3 ed è un terminale che sarà supportato da Google anche fra 1 o 2 anni ancora (spero).
OT
Il mio piccolo sogno nel cassetto resta il Nexus 5 che per ora non posso acquistare. Il Moto G mi affascina proprio perché assomiglia molto al Nexus 5 .
Considera che ho ancora in funzione un iPhone 3G da circa 5 anni che praticamente ora funziona solo come telefono visto che Apple non lo supporta più da tempo.
Ebbene, questo terminale lo avrò spento o riavviato non più di 5 volte in 5 anni. Poi son passato ai Blackberry ed anche questi terminali li tengo accesi da anni senza mai riavviarli o resettarli e funzionano sempre alla grande nonostante abbiano 1/3 della memoria dei vari Moto G ed S3. Eppure gestiscono Mail in Push e svariate App in background (Facebook, Twitter, WhatsApp, Foursquare,TapaTalk, etc) con una velocità decente.
Se non fosse che hanno dei display microscopici per gli attuali standard non li cambierei per niente al mondo per quanto mi trovo a mio agio con le tastiere fisiche.
Ma l'età mi costringe all'uso degli occhiali per leggere e la maggior ampiezza degli attuali schermi e la loro maggior definizione, mi stanno portando al desiderio di cambiare nuovamente piattaforma telefonica.
FINE OT
Sapete per caso se esiste un Video dove mettano a confronto il Moto G col S3 ?
Aggiungo ancora un piccolo OT:
Sai che il benchmarck che mi hai pubblicato mi sembra dia lo stesso risultato di parecchi "cinesini" con processore MTK ?
Ho avuto per le mani un imitazione del Note 3 con display da 5,7 " (credo), che mi ha dato lo stesso risultato con Antutu.
Non l'ho acquistato proprio perché a livello di prestazioni era inferiore ad un S3 e me ne sono quasi pentito, visto che con quello schermo non avevo bisogno di occhiali per vedere le scritte.
Grazie ancora a tutti Voi per consigli e pareri.
Mi scuso ancora per essere andato OT, ma volevo solo renderVi partecipi del mio percorso, proprio per potersi capire meglio.
Spero che questo mio Post non venga rimosso, perché spero possa essere d'aiuto anche ad altri che hanno i miei stessi dubbi e problemi.
Un saluto,
Tony[/QUOTE]
Hehehehehe ed e qui che casca l'asino.
(Io da anti-samsungista,esclusi 3 terminali di numero (s2/note2/3) posso affermare perché posseggo moto g e mio cognato s3 che anche se i benckmak sono a favore di s3 la realtà lo e sul moto g. (anche perché non e fattibile che il nexus 4 sia inferiore a entrambi suvvia) mai un crash blocco o robe varie.sempre fluido anche in gaming intenso con durata della batteria favolosa.s3 e il contrario.poi dipende vuoi espandibilità fotografia.prendi s3 vuoi qualcosa di serio moto g.per altro chiedi pure.
P.s. i processori MTK sono quasi tutti ottimizzati male (escluse rare eccezioni).quelli octacore fanno un punteggio pari a quello del note 3 eppure le prestazioni reali sono come quelle del moto g figurati.(come s3 e ottimizzato talmente male che s2 gli e superiore)
Inviato dal mio XT1032 usando Androidiani App
-
Quote:
Originariamente inviato da
Rusly
Io le suggerirei, se non ha intenzione di smanettare e mettere ROM non ufficiali, di comprare il Motorola.. L'S3 è sicuramente superiore in molte cose ma è rovinato da quella spazzatura che samsung installa, quindi per diventare usabile dovrebbe togliere tutta quella robaccia. Invece il Motorola G penso che sia molto usabile perchè ha un sistema leggero e solo con le applicazioni di google che sono indispensabili e quindi non ha nulla da disinstallare.
Lo dico come possessore di S3
Non darmi del lei, per favore. Continuiamo con il tu, che mi piace di più.
Ti ringrazio del consiglio perché hai capito appieno che non ho nessuna intenzione, attualmente, di mettermi a smanettare sul telefono.
Dopo anni passati con PC Windows e Linux, ora da circa 10 anni utilizzo solamente computer con Mac OSX per le mie necessità, mentre per lavoro sono costretto ad usare ancora Winzoz ed i suoi applicativi. Concordo con te che con l'S3 sarei costretto a moddarlo per renderlo più user-friendly ossia più umano o tagliato alla mia giusta misura.
I miei figli hanno S3 e devo dirti che non mi sono mai trovato male con questo tipo di terminali. Ti dirò di più, loro lo cambierebbero solamente col Note3 che fra le altre cose piace pure a me.
Mi piacerebbe trovare un Moto G esposto in uno dei negozi fisici della mia zona, così almeno avrei un termini di paragone diretto.
La cosa che attualmente mi frena nel passaggio ad Android Stock , è la non espandibilità con MicroSd del MotoG così come del Nexus 5.
Per anni mi sono portato appresso telefono e lettore mp3/Radio per poter ascoltare la mia musica preferita durante il giorno.
Ora cerco un terminale che mi dia abbastanza spazio di archiviazione , tra i 16 gb ed i 64 gb.
Il mio ideale resta sempre il Nexus 5 o il Note3, ma per ora non me li posso permettere. Il Moto G sarebbe il giusto compromesso se solo potessi espanderlo.
Vero che esistono sistemi per poter espandere in OTG anche il MotoG, ma non li vedo molto comodi e pratici.
Forse sbaglio io ed alla fine forse è meglio mettere musica ed altro su chiavetta o Sd da far leggere al MotoG in OTG risparmiando così un bel po' di €.
Che ne pensate ?
-
Se hai un piano dati con internet illimitato o comunque sufficiente puoi sempre caricare la tua musica su google music e poi la riproduci sul telefono usando internet e quindi senza avere bisogno di sd o altro..
Per i tuoi bisogni i ti suggerirei il Motorola ma ovviamente comprando un telefono da 200 euro devi sapere di dover scendere a compromessi e adattarti un po'.. poi con 16GB in ogni caso entra molta musica, ed è vero che può leggere le chiavette usb e le sd con l'OTG qualche soluzione c'è sempre
-
Il reparto Foto/Video degli smartphone è l'ultima cosa che mi interessa.
Ti dirò di più, se facessero un telefono senza Foto/Video camera ma con più Ram/Rom , lo acquisterei al volo perché prediligo la rapidità di esecuzione, velocità di caricamento delle App e spazio di archiviazione ad una fotocamera da 41 mpx (che poi bisogna vedere se sono reali o interpolati o resi via software).
Concordo con te sul fatto che a volte capitano dei crash delle App su S3 e la cosa è abbastanza fastidiosa.
Anche a me i vari MTK dei miei colleghi hanno dato l'impressione di avere prestazioni nettamente inferiori persino ad un S2 nonostante i punteggi benchmark dicessero il contrario.
L'unico che mi ha stupito veramente per reattività e prestazioni era un clone del Note3 con 2Gb di Ram e 32Gb di Rom, ma il suo prezzo è lo stesso di un Nexus 5, per cui non mi metto il problema su quale scegliere, se avessi la possibilità .
-
Ho un piano dati da solo 1gb di traffico illimitato con Wind, ma credo che ascoltare 3 ore e più di musica in streaming mi porterebbe via tutto il traffico dati in pochi giorni. O sbaglio ?
Sicuramente hai ragione nel dire che a questo punto bisogna scendere ad un compromesso e prendersi il MotoG da 16Gb e poi aggiungere la Musica/Foto/Video e Documenti sulla SD o chiavetta USB esterna da collegare via OTG all'occorrenza.
Ora faccio un salto su Amazon per vedere cosa trovo di buono.
Grazie ancora a tutti per i consigli ed i pareri.
Siete fantastici.
-
WOW !
Ho appena scoperto che su Amazon.it il prezzo del Moto G 16Gb è appena stato abbassato di altri 10€. Ora costa 199,90€ Venduto e Spedito da Amazon.
Non mi resta che chiedervi una sola cosa adesso.
Consigliatemi, sempre su Amazon un buon cavo OTG ed un lettore di MicroSD portatile e piccolino con porta MicroUsb da collegare al mio prossimo MotoG.
Possibilmente Venduto e spedito da Amazon.
Ho scelto questo trio dal prezzo di 222,79€ spedito.
Che mi dite di questa chiavetta ?
Se non ho visto male ha il connettore MicroUsb che si collega direttamente alla porta del nostro MotoG, o sbaglio ?
Non mi è chiaro invece come si collega la PC, visto che il connettore opposto sembra una femmina USB esattamente come quella dei PC/Mac.
Help, Help me.
-
Quote:
Originariamente inviato da
TonyP62
WOW !
Ho appena scoperto che su Amazon.it il prezzo del Moto G 16Gb è appena stato abbassato di altri 10€. Ora costa 199,90€ Venduto e Spedito da Amazon.
Non mi resta che chiedervi una sola cosa adesso.
Consigliatemi, sempre su Amazon un buon cavo OTG ed un lettore di MicroSD portatile e piccolino con porta MicroUsb da collegare al mio prossimo MotoG.
Possibilmente Venduto e spedito da Amazon.
Ho scelto
questo trio dal prezzo di 222,79€ spedito.
Che mi dite di
questa chiavetta ?
Se non ho visto male ha il connettore MicroUsb che si collega direttamente alla porta del nostro MotoG, o sbaglio ?
Non mi è chiaro invece come si collega la PC, visto che il connettore opposto sembra una femmina USB esattamente come quella dei PC/Mac.
Help, Help me.
Lungi da me far la predica ma:
Hai fatto post consecutivi e stai andando un po' ot, in quanto finché confrontavi il moto g all's3 andava bene, ma se chiedi aiuti per otg, c'è una discussione apposita, dove sapranno aiutarti meglio :)
-
Anche io ho una certa indecisione tra i due modelli in questione... e tra i punti maggiormente determinanti da considerare, in base alle esigenze personali, sono la netta differenza sul comparto fotocamera (a favore dell'S3), idem per il display (a favore del Moto G), autonomia (moto G), espandibilità (S3) e possibilità di estrarre/sostituire la batteria (S3).
Sebbene fossi inizialmente molto tentato dall'S3 (ex top di gamma che costava quasi 3 volte rispetto ad ora)... la differenza per quanto riguarda display ed ergonomicità dei 2 telefoni... mi fa nuovamente propendere verso il moto g da 16 gb.
Non prima di aver però deciso se vendere o meno il mio G700. :P
-
Hai perfettamente ragione. Chiedo scusa a tutti per i miei post e provvedo subito a postare nei thread appositi.
THANKS.
-
Quote:
Originariamente inviato da
IlMentitore
Anche io ho una certa indecisione tra i due modelli in questione... e tra i punti maggiormente determinanti da considerare, in base alle esigenze personali, sono la netta differenza sul comparto fotocamera (a favore dell'S3), idem per il display (a favore del Moto G), autonomia (moto G), espandibilità (S3) e possibilità di estrarre/sostituire la batteria (S3).
Sebbene fossi inizialmente molto tentato dall'S3 (ex top di gamma che costava quasi 3 volte rispetto ad ora)... la differenza per quanto riguarda display ed ergonomicità dei 2 telefoni... mi fa nuovamente propendere verso il moto g da 16 gb.
Non prima di aver però deciso se vendere o meno il mio G700. :P
Sono stati i miei stessi dubbi per giorni perché gli S3 li ho avuti in mano e provati per parecchio tempo e ne conosco pregi e difetti mentre il MotoG l'ho solo visto in foto e video in rete.
Gli unici motivi che fanno pendere l'ago della bilancia verso il MotoG, IMHO, sono :
1) supporto da parte di Google per quanto concerne aggiornamenti e bug fix;
2) maggior autonomia della batteria.
Il fatto che la batteria non sia rimovibile non l'ho proprio considerato perché ho ancora un vecchio iPhone 3G che ha anche lui batteria non rimovibile e ti posso dire che funziona ancora benissimo e la sua batteria dura ancora quasi 1 giornata del mio utilizzo nonostante siano passati ormai 5 anni di utilizzo e continue ricariche (anche 2 al giorno) per farlo arrivare a fine giornata.
Mi vien da pensare che le batterie integrate siano, a livello qualitativo, decisamente migliori di quelle removibili ed abbiano una maggior durata e circuiti di protezione superiori.
Me lo conferma il fatto che a breve dovrò sostituire la batteria di un S3 dopo solo 1 anno e mezzo di vita perché oramai dura meno di 1 giornata nonostante il telefono venga utilizzato solo per WhatsApp ed sms e qualche telefonata di pochi minuti.
Il mio consiglio per te è quello di andarli a vedere di persona in qualche negozio fisico e son sicuro che lì potrai fare un miglior raffronto.
-
Secondo me non sono paragonabili perchè anche se s3 è vecchiotto, è pur sempre un telefono che era top gamma appena uscito.
-
Di persona li ho già visto entrambi... anche se l'S3 non l'ho provato con mano.
Il moto g invece l'ho avuto per qualche giorno e nonostante i tasti piuttosto "scrausi" il telefono dona un buon feeling ed un buon grip.
A questo punto ho deciso di scartare S3 sia per la questione display sia per la questione autonomia non eccelsa.
Volendo scendere dagli attuali 5" del mio G700... o mi butto sul moto g oppure attendo che esca qualcosa di nuovo... max 4.7" e con cornice quanto più risicata possibile.
;)
-
Quote:
Originariamente inviato da
Alfred968
Secondo me non sono paragonabili perchè anche se s3 è vecchiotto, è pur sempre un telefono che era top gamma appena uscito.
si ma due anni fa era top di gamma... che significa? anche htc desire all'uscita era top di gamma... non mi sembra un discorso logico
ho avuto sia s3 (per un anno) che moto g(lo ha la mia ragazza) per le mani e in quanto a prestazioni fluidità batteria ricezione aggiornamenti vince il moto g. S3 vince solo nella fotocamera.... s3 non vince nemmeno nell'espandibilità visto che gran parte se le mangia le micro sd... io ne ho dovute sostituire 5 perchè le bruciava