Visualizzazione stampabile
-
Memoria: 16gb o 8gb+sd?
Salve a tutti,
siccome mi sono orientato sull'acquisto del Moto G (che andrà a sostituire l'onorevole 01) sono indeciso tra il modello da 16 GB di Rom non espandibile (190 euro) e quello 8 GB + SD (con anche LTE che però non utilizzerei, a 199).
La domanda: è meglio una memoria interna non espandibile da 16 gb o una memoria interna da 8 ed espandibile?
Io sarei propenso ad optare per il 16 gb, visto che la memoria interna è un tantino più rapida rispetto anche ad una sd classe 10.
-
La questione interessa abbastanza pure me.
Uppettino.
;)
-
con i nuovi standard UHS 1/3 (lo standard 3 ancora non è disponibile in formato micro, si usa principalmente nelle videocamere professionali) che affiancano e introducono restrizioni (a favore delle performance) rispetto ai vecchi C2/4/6/10, la differenza è molto minore... la memoria interna puoi paragonarla ca a una UHS 1/3, non ha alcun vantaggio rispetto a questa se non che è saldata e quindi proprio in funzione del collegamento con un tempo di accesso leggermente inferiore (il bus è identico).
In definitiva quel che distingue mem interna da una sd è la qualità, una sd di tipo UHS è assolutamente equivalente... dovete però considerare che con le SD non ci sono controller, gestisce tutto il SoC, quindi solo i SoC più performanti sono capaci di "spremere" fino all'ultima goccia da una SD
-
Quote:
Originariamente inviato da
FabioAmodei
con i nuovi standard UHS 1/3 (lo standard 3 ancora non è disponibile in formato micro, si usa principalmente nelle videocamere professionali) che affiancano e introducono restrizioni (a favore delle performance) rispetto ai vecchi C2/4/6/10, la differenza è molto minore... la memoria interna puoi paragonarla ca a una UHS 1/3, non ha alcun vantaggio rispetto a questa se non che è saldata e quindi proprio in funzione del collegamento con un tempo di accesso leggermente inferiore (il bus è identico).
In definitiva quel che distingue mem interna da una sd è la qualità, una sd di tipo UHS è assolutamente equivalente... dovete però considerare che con le SD non ci sono controller, gestisce tutto il SoC, quindi solo i SoC più performanti sono capaci di "spremere" fino all'ultima goccia da una SD
Quindi siccome il Moto G non monta un Soc particolarmente potente, mi consigli il 16 gb. Giusto?
-
Quote:
Originariamente inviato da
GiuseppeK
Quindi siccome il Moto G non monta un Soc particolarmente potente, mi consigli il 16 gb. Giusto?
non cambierebbe nnt visto che hanno lo stesso SoC, sd interna ed esterna in sostanza sono la stessa cosa, la differenza la si ha tra i tempi di accesso/bus per la sd interna/esterna tra uno snap 800 e uno snap 400 ad esempio, ripeto questo è vero solo se si usa una scheda di tipo UHS (tipo questa per dire: http://www.amazon.it/SanDisk-SDSDQX-...icro+sd+32+uhs).
ritorniamo al discorso più scontato: l'unico vantaggio della SD esterna è poter espandere la memoria del telefono
-
Ahhh ho capito!rotfl
Quindi se decidessi di acquistare l'8gb ed avere le stesse prestazioni in termini di velocità dovrei acquistare una SD UHS 1 (una ventina di euro la 16gb), il che farebbe lievitare il prezzo.
Scelta molto difficile! :D
-
A questo punto il modello con espansione resta comunque più versatile... anche ipotizzando che la differenza in termini di velocità di accesso sia effettivamente riscontrabile nell'uso "comune".
-
Beh, Fabio ci dice che la velocità di accesso è praticamente identica, e poi sulla sd andrebbero i dati utenti come foto, mp3, video, che non richiedono velocità eccessive (o sbaglio?). Mentre su memoria interna tutte le app tra cui quelle che richiedono widget e quindi hanno necessità di aggiornamenti frequenti e rapidi.
E poi l'8gb+sd ha anche Lte per un eventuale uso futuro.
Forse quindi è la scelta più sensata (per dieci euro di differenza...)
-
Quote:
Originariamente inviato da
GiuseppeK
Beh, Fabio ci dice che la velocità di accesso è praticamente identica, e poi sulla sd andrebbero i dati utenti come foto, mp3, video, che non richiedono velocità eccessive (o sbaglio?). Mentre su memoria interna tutte le app tra cui quelle che richiedono widget e quindi hanno necessità di aggiornamenti frequenti e rapidi.
E poi l'8gb+sd ha anche Lte per un eventuale uso futuro.
Forse quindi è la scelta più sensata (per dieci euro di differenza...)
se uno ottiene i permessi admin (Root) può installare le app anche sulla SD, ed è solo allora che serve una UHS.... per foto, video ecc vanno benissimo anche schede c4/c6 (dal costo molto più basso... io ad esempio ne ho una c4 da 16 Gb che ho preso per soli 5,99 euro)
-
Ma infatti sul mio dispositivo ho i permessi ed installo App anche su SD in virtù del fatto che ho una Rom ridicola (200 mb). Ho purtroppo una SD classe 6 ed i rallentamenti delle App si sentono eccome.
Però tanto vale di prendere una scheda SD degna del dispositivo e avere spazio per poter installare anche App senza problemi. Anche se i 5,5 GB di spazio disponibile di Rom difficilmente vengono riempiti con solo App!
Vediamo comunque nei prossimi giorni come varia il prezzo del 'vecchio' modello da 16gb senza slot. Se si dovesse ampliare la forbice di prezzo si potrebbero fare altre considerazioni.
-
Quote:
Originariamente inviato da
GiuseppeK
Anche se i 5,5 GB di spazio disponibile di Rom difficilmente vengono riempiti con solo App!
no infatti, il problema sono foto e video , ciascuna foto è 3-4 mb e un video in FHD sono 150-160 mb al minuto
-
Ho rivalutato con maggiore interesse quindi la nuova versione 8+sd.
Grazie delle delucidazioni!
-
scusatemi l'intervento un po' OT ma con kitkat non c'erano problemi per il trasferimento di app o foto su sd? qualcosa circa il permesso di scrivere su sd che android nega di default?
-
Quote:
Originariamente inviato da
cryos
scusatemi l'intervento un po' OT ma con kitkat non c'erano problemi per il trasferimento di app o foto su sd? qualcosa circa il permesso di scrivere su sd che android nega di default?
appunto bisogna avere i permessi di root
-
Quote:
Originariamente inviato da
FabioAmodei
appunto bisogna avere i permessi di root
anche solo per spostare gli apk? :O non dico di creare collegamenti su sd-ext con link2sd ma il semplice app2sd che sposta le app non è + valido se non in presenza di root? e per foto, video e musica?
-
Quote:
Originariamente inviato da
cryos
anche solo per spostare gli apk? :O non dico di creare collegamenti su sd-ext con link2sd ma il semplice app2sd che sposta le app non è + valido se non in presenza di root? e per foto, video e musica?
Io so che con KitKat solo i programmi di sistema possono scrivere/modificare dati su sd e non anche quelle di terze parti. Quindi le app non possono mai essere spostate se non da Gestione applicazioni di sistema. Stessa cosa per la fotocamera: solo foto e video della fotocamera di sistema può salvare sulla partizione dell'sd.
E' spiegato anche nell'articolo: http://www.androidiani.com/forum/sam...chiarezza.html
-
si con kitkat le cose sono un pò cambiate, anche se in famiglia abbiamo tutti JB 4.3 (Hongmi 1s x2 + Lenovo s650 quest'ultimo con miui + root + link2sd) quindi non ho idea di come fare a proposito
-
Le soluzioni ci sono, ma hanno complicato di molto le cose a favore di una maggiore sicurezza per l'utente.
-
fatevi i vostri conti, ma io fossi in voi penserei alla sd più per immagini e musica che altro...
-
Ma infatti in primis la SD ha quello scopo secondo me.
Però è comunque utile avere anche un po' di spazio extra per App particolarmente pesanti. Non sono un giocatore, ma immagina chi vorrebbe provare quei giochi con alta grafica che richiedono oltre 1 gb di spazio. Il terminale di cui stiamo parlando ha 'appena' 5,5 gb di spazio Rom disponibile.
-
E se uno volesse risparmiare ancora e buttarsi su un moto e... che ha "nativamente" la possibilità di essere espanso ?
-
Se il problema è la memoria e quindi si ha priorità in quello forse potrebbe avere un senso, anche se monta una Rom di soli 4 gb che potrebbe comunque essere limitativa.
Ma sinceramente il Moto E è venduto a 120 euro, il Moto G 8gb a 148. Quei 28 euro di differenza ti fanno andare su un terminale di fascia media. insomma vale fare il salto.
Almeno per me, credo non abbia molto senso quel motorola moto e. Piuttosto a quel prezzo forse esistono qualche Wiko oppure (sacrilegio!) qualche WP.
-
Si lumia in questa fascia di prezzo sarebbe sempre da prendere.
Ma per chi, come me, proprio non regge win... la scelta divente un'altra.
Wiko rainbow potrebbe essere in effetti una seria alternativa, preferibile a moto e e (quasi) alla pari a moto g.
-
Quote:
Originariamente inviato da
IlMentitore
Ma per chi, come me, proprio non regge win...
Nessuno qui regge i Win! rotfl
Concordo con te per il Wiko Rainbow. Seria alternativa, anche se non mi vanno proprio quei 4gb di Rom! Però è dual sim, migliore fotocamera che permette di registrare anche in FHD.
Tra i due però, continuerei a preferire Moto G, perché è un Android quasi puro, riceve aggiornamenti molto più velocemente e soprattutto per la batteria che per me è fondamentale.
Io il moto e lo confronterei di più con il Wiko iggy! :D
-
Vi ricordo che sulla sd del moto e non potete installarci applicazioni... Non nativamente, almeno