Mancano ancora 3 mesi e ok, ma ormai quasi tutti hanno svelato le proprie carte, e secondo me si possono iniziare a tirare un po' le somme di quest'anno, posto che devono ancora uscire alcuni telefoni di punta.
Chi se la sente di confrontare dica pure la sua.
Io dico semplicemente che il 2014 ha deluso sotto tutti i punti di vista. Un anno veramente di passaggio.
Un po' è stata colpa di Qualcomm: i ritardi dei suoi processori hanno causato problemi.
Ma con tale monotonia di processori (801 sulla fascia alta, 400 quadcore e adreno 305 sulla fascia bassa: lo trovate anche nei pacchetti delle patatine tra un po'), la concorrenza non ha sfruttato a dovere le proprie chances, e ci ritroviamo con Nvidia che probabilmente rifornirà con un Tegra il prossimo Tablet HTC della serie Nexus, e con Mediatek che ha ancora tutto da dimostrare sull'affidabilità dei suoi processori, e che comunque poteva fare qualche sforzo in più per passare ai 64 bit più rapidamente. Il 6595 getta delle buone basi (e vedremo se Meizu MX4 si dimostrerà al top), ma non basta. Anche del 6592 si diceva che doveva essere l'anti-Qualcomm, e invece ha fatto schifo.
E vista tale monotonia e calma piatta sul versante tecnologico, i produttori potevano sfruttare il periodo per offrire un prodotto completo e perfetto. Cosa che è forse avvenuta solo recentemente (ma farò riferimento a questo punto col proseguire della riflessione).
Partiamo da un punto fondamentale: il miglior android in circolazione secondo me è l'HTC One M8. Semplicemente perché unisce un'interfaccia utente pratica e funzionale ad una fluidità veramente eccezionale. Credo che il team di HTC sia tra i migliori a programmare visti i risultati che produce, e per trovare qualcosa che sia migliore come Audio, nel mondo android, bisogna bussare a casa di VIVO.
Ma anche il miglior android in circolazione è arrivato con scelte di dubbio buon senso: hanno mantenuto i 4 pixel, chiamati elegantemente ultrapixel. Salvo poi sfornare una versione con Duo Camera da 13 megapixel, smentendo, di fatto, se stessi. Ora, io non è che creda che la Duo camera di M8 faccia scatti schifosissimi, anzi, le macro e le foto in notturna sono probabilmente migliori di ciò che offrono altri competitors dal megapixel facile.
Proprio per questo, cavolo: o continui sulla strada degli ultrapixel, oppure non li fai neanche. Innovazione, non schiavi del marketing (coi prezzi che fa, poi, e visti i problemi economici dell'impresa, non so quanto possano permetterselo).
Seconda cosa: perché rimuovi la stabilizzazione ottica presente in M7? Già, perché?
Terza cosa: perché offri un ottimo E8 alla metà del prezzo, e non lo porti in Europa?
Per il resto nulla da dire, gran smartphone. Con delle cornici non indifferenti, certo. E prezzo caro. Tutti gli smartphone sono cari, specialmente in Europa, con i prezzi in Euro. Se volete approfondire il tema dei prezzi, rileggete questo mio vecchio topic e tutte le riflessioni che ne sono scaturite: https://www.androidiani.com/forum/an...gomblotto.html
Samsung con il suo S5 ha in realtà peggiorato solo l'estetica, perché ricezione, autonomia e fluidità sono tutte migliorate (direi che le ho scritte in ordine decrescente). La fotocamera è buona, l'ergonomia tutto sommato anche, visto che ormai escono solo padelle, più larghe di S5, quel tanto in più che basta per non farseli più andar bene.
La Ram si ferma a 2 gigabyte, ed è una scelta discutibile visto che sul Note 3 dell'anno prima Samsung aveva messo già 3 giga. Qui però l'ergonomia e la ricezione sono migliori. In realtà S5 è una delle poche cose buone fatte da Samsung negli utlimi anni, a mio modo di vedere. A ciò si aggiunge l'impermeabilità con il plus della batteria removibile.
M8 ed S5 sono usciti nello stesso periodo, sono completi ed equilibrati, e alla fine sono scelte che possono soddisfare il 90% degli utenti android, tranquillamente. Io preferisco M8. I loro prezzi sono assolutamente fuori di testa: appena più potenti dei top di gamma del 2013, costano il doppio o quasi, e la prova che i loro prezzi siano assolutamente campati per aria è il fatto che online svalutano a grandi velocità (e menomale). Comunque sono ancora cari.
Galaxy Alpha lo considero niente di più di una manifestazione del complesso di inferiorità che Samsung nutre verso Apple.