CERCA
PER MODELLO
FullScreen Chatbox! :)

Utente del giorno: elmegio con ben 4 Thanks ricevuti nelle ultime 24 ore
Utente della settimana: megthebest con ben 4 Thanks ricevuti negli ultimi sette giorni
Utente del mese: megthebest con ben 19 Thanks ricevuti nell'ultimo mese

Pagina 1 di 2 12 ultimoultimo
Ultima pagina
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 18
Discussione:

2014 e confronti smartphone...tiriamo un po' le somme?

Se questa discussione ti è stata utile, ti preghiamo di lasciare un messaggio di feedback in modo che possa essere preziosa in futuro anche per altri utenti come te!
  1. #1
    Androidiano VIP


    Registrato dal
    Jun 2013
    Messaggi
    2,339

    Ringraziamenti
    401
    Ringraziato 475 volte in 381 Posts
    Predefinito

    2014 e confronti smartphone...tiriamo un po' le somme?

    Mancano ancora 3 mesi e ok, ma ormai quasi tutti hanno svelato le proprie carte, e secondo me si possono iniziare a tirare un po' le somme di quest'anno, posto che devono ancora uscire alcuni telefoni di punta.

    Chi se la sente di confrontare dica pure la sua.

    Io dico semplicemente che il 2014 ha deluso sotto tutti i punti di vista. Un anno veramente di passaggio.

    Un po' è stata colpa di Qualcomm: i ritardi dei suoi processori hanno causato problemi.

    Ma con tale monotonia di processori (801 sulla fascia alta, 400 quadcore e adreno 305 sulla fascia bassa: lo trovate anche nei pacchetti delle patatine tra un po'), la concorrenza non ha sfruttato a dovere le proprie chances, e ci ritroviamo con Nvidia che probabilmente rifornirà con un Tegra il prossimo Tablet HTC della serie Nexus, e con Mediatek che ha ancora tutto da dimostrare sull'affidabilità dei suoi processori, e che comunque poteva fare qualche sforzo in più per passare ai 64 bit più rapidamente. Il 6595 getta delle buone basi (e vedremo se Meizu MX4 si dimostrerà al top), ma non basta. Anche del 6592 si diceva che doveva essere l'anti-Qualcomm, e invece ha fatto schifo.

    E vista tale monotonia e calma piatta sul versante tecnologico, i produttori potevano sfruttare il periodo per offrire un prodotto completo e perfetto. Cosa che è forse avvenuta solo recentemente (ma farò riferimento a questo punto col proseguire della riflessione).

    Partiamo da un punto fondamentale: il miglior android in circolazione secondo me è l'HTC One M8. Semplicemente perché unisce un'interfaccia utente pratica e funzionale ad una fluidità veramente eccezionale. Credo che il team di HTC sia tra i migliori a programmare visti i risultati che produce, e per trovare qualcosa che sia migliore come Audio, nel mondo android, bisogna bussare a casa di VIVO.

    Ma anche il miglior android in circolazione è arrivato con scelte di dubbio buon senso: hanno mantenuto i 4 pixel, chiamati elegantemente ultrapixel. Salvo poi sfornare una versione con Duo Camera da 13 megapixel, smentendo, di fatto, se stessi. Ora, io non è che creda che la Duo camera di M8 faccia scatti schifosissimi, anzi, le macro e le foto in notturna sono probabilmente migliori di ciò che offrono altri competitors dal megapixel facile.
    Proprio per questo, cavolo: o continui sulla strada degli ultrapixel, oppure non li fai neanche. Innovazione, non schiavi del marketing (coi prezzi che fa, poi, e visti i problemi economici dell'impresa, non so quanto possano permetterselo).
    Seconda cosa: perché rimuovi la stabilizzazione ottica presente in M7? Già, perché?
    Terza cosa: perché offri un ottimo E8 alla metà del prezzo, e non lo porti in Europa?

    Per il resto nulla da dire, gran smartphone. Con delle cornici non indifferenti, certo. E prezzo caro. Tutti gli smartphone sono cari, specialmente in Europa, con i prezzi in Euro. Se volete approfondire il tema dei prezzi, rileggete questo mio vecchio topic e tutte le riflessioni che ne sono scaturite: https://www.androidiani.com/forum/an...gomblotto.html


    Samsung con il suo S5 ha in realtà peggiorato solo l'estetica, perché ricezione, autonomia e fluidità sono tutte migliorate (direi che le ho scritte in ordine decrescente). La fotocamera è buona, l'ergonomia tutto sommato anche, visto che ormai escono solo padelle, più larghe di S5, quel tanto in più che basta per non farseli più andar bene.
    La Ram si ferma a 2 gigabyte, ed è una scelta discutibile visto che sul Note 3 dell'anno prima Samsung aveva messo già 3 giga. Qui però l'ergonomia e la ricezione sono migliori. In realtà S5 è una delle poche cose buone fatte da Samsung negli utlimi anni, a mio modo di vedere. A ciò si aggiunge l'impermeabilità con il plus della batteria removibile.

    M8 ed S5 sono usciti nello stesso periodo, sono completi ed equilibrati, e alla fine sono scelte che possono soddisfare il 90% degli utenti android, tranquillamente. Io preferisco M8. I loro prezzi sono assolutamente fuori di testa: appena più potenti dei top di gamma del 2013, costano il doppio o quasi, e la prova che i loro prezzi siano assolutamente campati per aria è il fatto che online svalutano a grandi velocità (e menomale). Comunque sono ancora cari.

    Galaxy Alpha lo considero niente di più di una manifestazione del complesso di inferiorità che Samsung nutre verso Apple.
    Ultima modifica di TheBlue; 19-09-14 alle 21:38
    "Voglio comprare un Samsung perchè lo trovo familiare e comodo." [cit.]

  2. I seguenti 2 Utenti hanno ringraziato TheBlue per il post:

    ABOVEROPE (20-09-14),holden72 (21-09-14)

  3.  
  4. #2
    Androidiano VIP


    Registrato dal
    Jun 2013
    Messaggi
    2,339

    Ringraziamenti
    401
    Ringraziato 475 volte in 381 Posts
    Predefinito

    LG e Sony hanno combinato un mezzo disastro.

    LG, l'azienda che più di tutte doveva surfare sulla cresta dell'onda del 2013, doveva semplicemente aggiustare la ricezione di G2 e fare poco altro. Ci ritroviamo, invece, con un G3 uscito diversi mesi dopo M8 ed S5, e con Snapdragon 801 (all'epoca ci si attendeva l'805). Colpa o non colpa di Qualcomm, si tratta di un fail per LG. Così come per Sony, Motorola, Xiaomi e tutti gli altri produttori che hanno montato lo stesso hardware con mesi di ritardo. Il ritardo è una colpa. Strategicamente, a livello di marketing ed economicamente. L'801 è una versione modificata dell'800, in grado non tanto di spremere di più la CPU, quanto piuttosto di offrire consumi più ridotti.
    Anziché sfruttare questa caratteristica, LG se n'è uscita con un top di gamma con autonomia peggiore del top dell'anno precedente: che io ricordi, è l'unico caso in cui si è tornati indietro (il nuovo Moto X non riesce a far peggio del vecchio, ma su quello torniamo dopo). Il QUAD HD non serve assolutamente A NIENTE, se non a spremere i consumi e a far lavorare di più a gpu. Il form factor, per quanto ottimizzato, risulta comunque un filo più scomodo rispetto a S5 e soprattutto M8 (che è più stretto, ma anche incredibilmente alto per essere un 5 pollici). Il 5,5" di LG ha forse avallato fin troppo facilmente una misura che rischia di diventare lo standard del prossimo anno. Bene, invece, l'inserimento dello Slot SD.

    Il punto poi è un altro: i consumatori sono diventati i tester di un prodotto. A questi non bastava arrivare in ritardo rispetto agli altri, ma hanno presentato sul mercato anche un prodotto acerbo, da rifinire, con dei lag inaccettabili su un top di gamma di 600 euro (a proposito: si trova ora sotto a 400). Ora, non so voi, ma io non accetto questa cosa qua, ed è bene che finisca.

    Sony è finalmente giunta alla soluzione definitiva col suo Z3 Compact: smartphone completo, non eccessivamente grande, con fotocamera leggermente migliore del precedente grazie al sensore un po' migliore, software fluido, memoria espandibile e soprattutto una grande autonomia, vero punto di forza del telefono. Se non avrà problemi particolari, sarà il top per chi cerca uno smartphone compatto dalle ottime prestazioni. Ma diciamola tutta: questo è ciò che sarebbe dovuto essere Z1 Compact, non si sfugge. Sony non ha fatto altro che rimuovere alcuni difetti, come cornici e retro in plastica (e non in vetro, qual è quello di adesso), e presentare lo stesso prodotto. Ottimo lavoro Sony, ma non vale 500 euro così come non ne vale 400. A 350 se ne può parlare. E diciamola veramente, ma veramente tutta: ottimo lavoro con lo Z3C, ma Sony ha sputato in faccia agli acquirenti sia di Z1 che di Z2, nati palesemente sbagliati (per il display il primo, per i problemi di surriscaldamento il secondo). Lo Z3 migliora riscaldamento e un filo la fotocamera, ma solo per questo non puoi richiedere 700 euro per lo stesso telefono: sei un bastardo, oltre che disonesto. Senza contare che Z2 era arrivato con ritardo rispetto alla concorrenza di HTC e Samsung, per problemi di Sony. E qualcuno si ricorderà di come Xperia SP sia stato abbandonato a Jelly Bean, per poter vendere l'inferiore M2, il quale a sua volta non vedrà mai altra release all'infuori di Kitkat. Insomma, se non fosse arrivato Z3Compact a salvare la baracca, Sony avrebbe perso la faccia. E per qualche utente incacchiato, l'ha persa lo stesso.

    Il fenomeno OnePlus lo liquiderò abbastanza velocemente: sono dei pagliacci, e la loro fortuna è avere un team come quello di Cyano che cerca di rimediare ai loro errori, altrimenti sarebbero morti ancor prima di nascere. In realtà ora che si va verso una risoluzione di questi problemi, il telefono in sé non è neanche male, anzi. Il prezzo è eccezionale. Ma resta e resterà sempre una padella, e probabilmente nulla mi toglierà la convinzione che OnePlus e Oppo siano la stessa cosa.

    Motorola è la più squallida di tutte: col Moto G aveva esordito bene nella fascia bassa, ma a distanza di un tot di mesi, ha riproposto lo stesso identico telefono giocando sulle sue mancanze, senza mai migliorarlo, e mantenendo il prezzo invariato.

    Il moto g originale ---> 199 euro
    --- mesi che passano ----
    Moto G LTE ---> 199 euro. Uguale all'altro, ma con slot ed LTE. E memoria da soli 8 giga.
    --- mesi che passano ----
    Moto G (2nd generation) ---> 199 euro. Stesso telefono, ma con schermo più grande, però sta volta senza LTE.

    In tutto sto giochino infimo è passato un anno, e ci ritroviamo a pagare sempre la stessa cifra per un hardware ormai che è bello che superato.
    Nel settembre del 2013, un NEXUS 4 costava 249 euro in via ufficiale, su quel play store che in Italia doveva ancora arrivare.
    Nel settembre del 2014 il nuovo Moto G costa poco meno, e offre un hardware nettamente inferiore.

    Dopo il fenomeno Moto G, infatti, TUTTI i produttori hanno iniziato ad adottare la formula Snapdragon 400 + adreno 305 + 1 giga di Ram come base per i loro mediogamma.
    Prodotti fatti con lo stampino se ne contano a decine. E i 2 giga di RAM per la fascia media sono tornati ad essere un'utopia per la fascia sotto i 200 euro, con poche eccezioni (vedi Asus).

    Il fenomeno della fascia media è quanto di più schifoso abbia fatto vedere questo 2014, e la colpa non è solo di Qualcomm, ovviamente.

    Ma Motorola si è spinta oltre. L'arrivo del Moto X in Europa a 399 euro è stato uno dei rincari più eclatanti che io ricordi, e il nuovo Moto X 2014 ha una batteria sottodimensionata: 2300 mah che coprono la giornata con un utilizzo medio-blando. La durata perfetta per rendere appetibile l'acquisto di un APPOSITO portachiavi-caricatore dalla poca capienza, ma in grado di far completare la giornata se abbinato a Moto X. Portachiavi ovviamente prodotto da Motorola. Tradotto: questi hanno volutamente calcolato l'autonomia del nuovo Moto X e l'hanno castrata apposta per poter vendere il loro caricatore portatile.

    Tutto ciò per poter fare poi cosa? Produrre un Droid Turbo nuovo fiammante, con autonomia di nota, ma in esclusiva per Verizon e gli States. E allora non è che dovete stupirvi se vi scrivo che Motorola da me non beccherà una lira. Ed è un peccato, perché per il resto è ottima.

    ASUS nella prima metà dell'anno aveva le carte giuste per sbaragliare la concorrenza. Il suo Zenfone 5 da 2 giga di ram a 149 dollari aveva fatto sognare molti di noi. Salvo poi scoprire che in Europa sarebbe arrivato con molti mesi di ritardo, a 199 euro. Una bastardata, che però visto il teorema infame della fascia media di tutto il 2014, non ha impedito ad Asus di offrire comunque uno dei migliori prodotti per questa fascia di prezzo, se non il migliore. La migliore padella, visto che è enorme. Sugli aggiornamenti, inoltre, non ci scommetterei molto. Insomma, ottime premesse e disastro anche qui: anche perché tra gli 8 o i 16 giga, tra l'1 o i 2 giga di ram, non è che ci hanno capito molto. Hanno differenziato lo stesso identico prodotto in base al mercato. Bah.

    Anche Xiaomi ci ha sorprendentemente offerto di fare da cavie per i suoi test, col suo MI4: prodotto acerbo che è arrivato con qualche bug, e senza LTE ancora per un po'.

    HUAWEI col suo P7 tutto sommato aveva fatto una scelta apprezzabile e coraggiosa: offrire un top di gamma, magari un po' inferiore alla concorrenza, ma dal prezzo decisamente più accessibile. Un design ricercato è stata una buona presentazione, e a ciò si unisce una ricezione che su android non teme confronti e sfida anche i Blackberry: probabilmente il P7 riesce a battere anche Z1 compact e Moto X per quel che ne so. Il Wifi è molto potente, e poco importa che sia mono e non dual. Insomma niente male come premesse, poi però scopri che il processore è una specie di valvola idraulica che in cina usano per i cessi degli hotel, che il telefono lagga, e che la versione dual sim ha una ricezione inferiore a quella mono sim. Quelli di Huawei saranno anche maestri delle reti telefoniche, ma come processori e software hanno ancora molto da imparare. E se con gli aggiornamenti faranno schifo come in passato, non c'è da aspettarsi che il P7 riceva androd Lollipop. L'autonomia non eccelle, per usare un eufemismo. E devi metterlo in modalità ROG (vale a dire che devi passare il display dal Full HD all'HD) per avere un'autonomia e una fluidità decenti. A titolo puramente personale, posso dirvi che mi sta sulle balle il fatto che copino praticamente tutto in fatto di design, da veri cinesi.


    Insomma tutto sommato il 2014 di Android mi ha deluso. Nell'anno in cui Apple fa il più brutto (anzi, i più brutti) Iphone della storia, dovevamo affondare il colpo, e invece tra Qualcomm e produttori siamo andati in spiaggia a prendere il sole e grattarci la panza. Spero che il nuovo Nexus risollevi la situazione, e di brutto, perché: 1) del Note 4 non me ne può fregare assolutamente niente, e lo trovo un prodotto fondamentalmente inutile; 2) perché dell'LG G Flex 2 e dei suoi venti miliardi di pixel non me ne può fregare assolutamente niente; e 3) per avere il top a buon prezzo.
    Il QHD che si vocifera per il nuovo Nexus non fa sperare nulla di buono e spero che alla fine non lo mettano, ma la vedo dura. Come al solito dobbiamo accontentarci di una giornata per ogni ricarica, o di una ricarica al giorno (come preferite). Questo perché non sappiamo pretendere di più.


    Android domina il mercato, ma android non ha fatto granché per meritarselo in questo 2014.
    Ultima modifica di TheBlue; 20-09-14 alle 02:10
    "Voglio comprare un Samsung perchè lo trovo familiare e comodo." [cit.]

  5. I seguenti 2 Utenti hanno ringraziato TheBlue per il post:

    ABOVEROPE (20-09-14),holden72 (21-09-14)

  6. #3
    Androidiano di Riferimento


    Registrato dal
    Jun 2014
    Messaggi
    3,614
    Smartphone
    Xiaomi RedMI Note 2 Prime

    Ringraziamenti
    27
    Ringraziato 771 volte in 719 Posts
    Predefinito

    un po pessimista direi anche se condivido alcune delle cose che hai detto in specie la frase di chiusura: su certi segnenti di prodotto sempra quasi che i produttori facciano cartello tanto sono simili le loro scelte fa specie anchge a me il fatto che si è tornati indietro nella fascia medio bassa in quanto a specifiche in modo quasi clamoroso passi per i 4 pollici ma i 4.5 pollici con risoluzione wvga e i 5 o addirittura 5.5 con risoluzione qHD non si possono vedere eppure quarda un po quanti pochi dispèositivi trovi in quella fascia con LTE schermo HD o full HD e 2 GB di RAM.

    e anche piu su se uno cerca uno schermo FULL HD in non piu di 4.7 pollici deve cercare tra i prodotti dell'anno scorso o dei primissimi mesi dell'anno

  7. #4
    Androidiano VIP


    Registrato dal
    Jun 2013
    Messaggi
    2,339

    Ringraziamenti
    401
    Ringraziato 475 volte in 381 Posts
    Predefinito

    Senza andare in mercati asiatici, l'unico Full HD in non più di 4.7", che io ricordi, è il primo One...

    Comunque sì, un po' per Qualcomm, un po' per bastardaggine, la fascia media si è ancorata al solito snap 400 con 1 giga di ram e ci hanno rifilato prodotti del genere anche a più di 400 euro. Roba da pazzi.
    "Voglio comprare un Samsung perchè lo trovo familiare e comodo." [cit.]

  8. #5
    Senior Droid L'avatar di Riddle78


    Registrato dal
    Jun 2011
    Messaggi
    945
    Smartphone
    Coming soon

    Ringraziamenti
    12
    Ringraziato 59 volte in 54 Posts
    Predefinito

    Concordo con quanto ho letto in questo thread, purtroppo dietro scelte sbagliate ci sono sempre altre scelte mirate, commerciali o "tattiche" che siano, riescono sempre ad ingannare la maggior parte degli acquirenti ma se si presta attenzione e buon senso e si procede ad effettuare vari confronti sempre con obiettività, si comprende ciò che alla fine dettagliatamente è stato spiegato in questa riflessione.

    Personalmente ho "abbandonato" il mondo android per una serie di motivi ed ho iniziato a pensarla in maniera diversa da quando possedevo solo top di gamma di ogni brand. Però seguo sempre con interesse ogni sviluppo e quindi con un po' di distacco riesco meglio a valutare ogni presentazione senza farmi trascinare in quell'ondata di novità fasulla e piena di ripetizioni. In questo caso, per esempio, il nuovo moto X ne è la prova, una rivisitazione del precedente modello ma senza quell'input decisivo dedicato ad un nuovo modello. Sono rimasto deluso anche perché confidavo nella casa alata e spero di ricredermi con il nuovo N6, sperem!

    Attualmente sono in osservazione, voglio vedere quando si tornerà a far parlare, raggruppando ogni lato ed aspetto di un terminale, dall'hardware alla parte economica, sarà per caso nel mese di ottobre?

    Infine ma non perché di meno importanza, un ringraziamento a Marco (TheBlue) ed un "bravo" per riuscire ad andare oltre i soliti discorsi, complimenti!


  9. I seguenti 2 Utenti hanno ringraziato Riddle78 per il post:

    holden72 (21-09-14),TheBlue (20-09-14)

  10. #6
    Androidiano VIP


    Registrato dal
    Apr 2012
    Località
    At The Top Of A Spire In The Plains of Mordor
    Messaggi
    3,763
    Smartphone
    Huawei P9 - Huawei Y5 II

    Ringraziamenti
    106
    Ringraziato 648 volte in 584 Posts
    Predefinito

    Quote Originariamente inviato da TheBlue Visualizza il messaggio
    E diciamola veramente, ma veramente tutta: ottimo lavoro con lo Z3C, ma Sony ha sputato in faccia agli acquirenti sia di Z1 che di Z2, nati palesemente sbagliati (per il display il primo, per i problemi di surriscaldamento il secondo).
    Normale per Sony. Ci sono capitato anche io, e li ho messi in lista nera. Sembrano avere la forma mentis che, se mettono per sbaglio o intenzione fuori qualcosa di non completo, ma poi rifiuti di trovare una soluzione ai casini fatti, il cliente gabbato poi torna e prende un nuovo cellulare DA LORO.

    Dovrebbero smettere di drogarsi quando stendono le politiche di vendita.


    Quote Originariamente inviato da TheBlue Visualizza il messaggio
    Motorola è la più squallida di tutte:
    Gol a porta vuota.

    La cosa però è che ha fanboys degni di Apple che, per citare l'Adam Savage dei Mythbusters, rifiutano la realtà e la sostituiscono con la loro. Una tristezza.


    Quote Originariamente inviato da TheBlue Visualizza il messaggio
    ASUS <omissis>
    Asus è ancora PARECCHIO acerba nel campo smartphone. Prendi il mio tablet per esempio (7HD 16Gb), se lo lasci come lo compri il GPS è INUTILIZZABILE. Parlo di 5 minuti per fare il fix e se c'è una nuvoletta... addio. Basta scaricare Faster GPS dallo Store e far capire al tablet che è in Italia e non in... dove crede di essere, ed è tutta un'altra storia. Fix in un minuto e segnale robustissimo in condizioni pessime (dalla balconata di casa mia).

    Per non parlare sempre del 7HD, fatto in due versioni, la vecchia (la mia) con schermo normale e 16Gb e la nuova con schermo IPS, più economica ma con solo 8Gb... PERCHÉ? Se comunque devi poi vendere il secondo ad un prezzo inferiore al primo (come visto alla Unieuro) lascia la seconda serie anche lei con 16Gb e mantieni il prezzo uguale, no?

    Mah. dontknow.gif
    Ultima modifica di Arrowbreaker; 20-09-14 alle 03:57
    Pronto? Si? Si. Si... si... si... T'HO DETTO DI SI, CE L'HO QUI LA BRIESH!
    (cit: Andrea Brambilla, in arte Zuzzurro. 1946-2013. Riposi in pace)


    Those who would trade freedom in order to get safety deserve neither.
    - B. Franklin

  11. I seguenti 2 Utenti hanno ringraziato Arrowbreaker per il post:

    holden72 (21-09-14),TheBlue (20-09-14)

  12. #7
    Androidiano VIP


    Registrato dal
    May 2013
    Località
    torino
    Messaggi
    3,125
    Smartphone
    S22 ultra american version

    Ringraziamenti
    1,318
    Ringraziato 468 volte in 439 Posts
    Predefinito

    Ti faccio i miei complimenti per aver..centrato il punto della situazione,io credo che invece sia stato un colpo di fortuna perche adesso avendo top di gamma vecchi di un anno a prezzi di 250€ (ad esempio g2 in negozio) possiamo avere il meglio a poco..
    Motorola invece..mi ha deluso molto,propone sempre la solita zuppa (stile squadra che vince non si cambia) come tutte le altre case..la fascia media- media/bassa-medio/alta non esiste piu..essendo che dai 150 a 400 offrono tutti la stessa cosa..(ovviamente escludo gli ex top di gamma).
    Insomma anno deludente anche per me..almeno chi a fatto un buon passo secondo me e nokia..

    Inviato dal mio XT1032 usando Androidiani App

  13. Il seguente Utente ha ringraziato ABOVEROPE per il post:

    TheBlue (20-09-14)

  14. #8
    Androidiano


    Registrato dal
    Jun 2014
    Messaggi
    252
    Smartphone
    Samsung Galaxy S5

    Ringraziamenti
    3
    Ringraziato 37 volte in 35 Posts
    Predefinito

    Non sono d'accordo che il prezzo di S5 sia ingiustificato. A differenza degli altri, Samsung ha sfornato un prodotto nuovo rispetto all'S4 (Snapdragon 801 vs 600, Adreno 330 vs 320, certificazione IP68). Il prezzo è esagerato, sì, ma molto più giustificato rispetto a M8, Z3 e G3 che sono praticamente uguali, se non peggiori, dei precedenti

  15. #9
    Androidiano VIP


    Registrato dal
    Jun 2013
    Messaggi
    2,339

    Ringraziamenti
    401
    Ringraziato 475 volte in 381 Posts
    Predefinito

    Quote Originariamente inviato da giovn99 Visualizza il messaggio
    Non sono d'accordo che il prezzo di S5 sia ingiustificato. A differenza degli altri, Samsung ha sfornato un prodotto nuovo rispetto all'S4 (Snapdragon 801 vs 600, Adreno 330 vs 320, certificazione IP68). Il prezzo è esagerato, sì, ma molto più giustificato rispetto a M8, Z3 e G3 che sono praticamente uguali, se non peggiori, dei precedenti
    Sforzandomi di comprenderti e di trovare un punto d'incontro tra la mia opinione e la tua (dal momento che ciò che hai scritto non mi trova d'accordo), direi che possiamo affermare pacificamente che, tenuto conto del periodo, della concorrenza e dei prezzi, e fatte le dovute proporzioni, il Galaxy S5 è una scelta migliore rispetto a quello che era l'acquisto di un Galaxy S4.
    "Voglio comprare un Samsung perchè lo trovo familiare e comodo." [cit.]

  16. #10
    Androidiano


    Registrato dal
    Mar 2010
    Messaggi
    50

    Ringraziamenti
    0
    Ringraziato 0 volte in 0 Posts
    Predefinito

    Premetto che sono utilizzatore sia di iphone ed android, ma non mi sento di dichiararmi fans di uno o dell'altro, anzi penso che uno debba essere più obiettivo al massimo nella valutazione di un prodotto, senza farsi prendere da odiare uno o l'altra azienda. Per me nel 2014 ci sono stati davvero tanti buonissimi prodotti, uno dei migliori è sicuramente htc m8 con la sua bellezza estetica e fluidità, pecca la fotocamera, con xperia z3 con il suo design e ottima fotocamera, così come lg g3, per andare poi al galaxy s5 che esteticamente è brutto, ma in quanto a fluidità, fotocamera, sensori vari è uno dei migliori, per non dimenticare l'ottimo nexus 5.
    Il problema è che ho notato che tutti i dispositivi android, gli manca sempre qualcosa per essere perfetti, ho visto il problema dello z3 che si surriscalda quando si fa i video, lo scarso livello della fotocamera del htc m8, alcuni lag del lg g3 che lo rendono addirittura meno performante del g2, per finire con il galaxy s5 che pecca di estetica e di lentezza nella interfaccia, per non parlare poi dei odiati problemi di compatibilità e di tempistiche, ogni volta che esce una nuova versione di android. In conclusione devo tristemente notare che iphone, con le sue limitazioni del sistema operativo, ma sempre molto fluido e performante anche senza un grande hardware, la sua ottima fotocamera con soli 8 mpixel, i suoi aggiornamenti precisi e puntuali anche con dispositivi di 3 anni di età, anche se con un prezzo sempre altissimo, riesce a dare un prodotto, che ha sempre meno pecche rispetto ad android.

Pagina 1 di 2 12 ultimoultimo
Ultima pagina

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire risposte
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Torna su
Privacy Policy