Visualizzazione stampabile
-
Smartphone sui 200 €
Salve a tutti, so che sono presenti miliardi di topic a riguardo, ma nonostante questo resto indeciso!Per natale vorrei finalmente cambiare telefono, ed il mio budget si aggira sui 200 €.Considerando che provengo da un terminale molto obsoleto, quale il Samsung Galaxy mini 2 qualsiasi scelta io faccia mi sembrerà un sogno, tuttavia sono indeciso tra il Samsung Galaxy S3 Neo e il Motorola Moto G 2014.
Il Galaxy S3 neo ha dalla sua mezzo GB di ram in più (anche se da quello che ho letto, viene reso superfluo dall'interfaccia), la garanzia italiana, una fotocamera leggermente migliore e la batteria rimovibile, mentre il motorola vanta uno schermo più resistente(gorilla glass no?) e la sicurezza dell'aggiornamento a Lollipop, tuttavia ha 1 GB di ram(vabbe),e una batteria non rimovibile!Sulla base di questi pro e contro non riesco a decidere, anche se a dirla tutta sono più orientato verso il motorola(mi frena molto la storia della batteria non rimovibile) perché leggendo un po' qua e la samsung è abbastanza "ignobile"rotfl coi suoi clienti, e mi sembra che questo spin-off dell's3 sia tanto un'altra trovata di marketing(nonostante resti un ottimo telefono Qualità/prezzo).Inoltre tra le opzioni secondarie avevo considerato anche l'S4 mini oppure il Zenfone 5, non so, spero che qualcuno di voi possa illuminarmi(magari anche su componenti di hard che io non ho considerato, dato che sono profano) anche proponendo altri Smartphone! Grazie a tutti in anticipo : );)
-
In effetti di topic con richieste simili alle tue c'è ne sono davvero tantissimi... Ma questa sezione del forum è fatta apposta, per cui... ;)
So che non risponderò direttamente a tutti i tuoi (legittimi) dubbi, ma tanto per cominciare leggiti (con pazienza) questo thread dove troverari di sicuro molti spunti interessanti: https://www.androidiani.com/forum/co...rimo-post.html
Visto che hai citato lo Zenfone 5 posto anche qui il link di un video con un interessante confronto tra Moto G 2014 e, appunto, zenfone 5: https://www.youtube.com/watch?v=9ToE...ature=youtu.be
Un'osservazione sulle batterie non removibili: a molti l'idea non piace proprio per niente, ma è anche vero che alcuni dei motivi per cui fino a poco tempo fa era quasi indispensabile poterla sostituire autonomamente oggi hanno meno importanza. Penso soprattutto alla necessità di sostituirla "in corsa" durante la giornata perché nel frattempo si era scaricata (fatto io stesso e visto fare molte volte...); problemino non da poco nel caso di batterie poco "performanti" (e di smartphone che consumano più di una workstation!), ma adesso facilmente risolvibile con un buon power-bank (altro bel businness...!).
Diverso ancora se la preoccupazione è che la batteria non removibile non sopravviva al telefono, nel senso che se uno pensa di utilizzare lo stesso telefono per 2 o 3 anni, di sicuro con una carica giornaliera di media, la batteria perderà parte, anche parecchia, della sua capacità di carica. Qui, purtroppo, non c'è molto da fare: sostituzione della batteria in assistenza con conseguenti costi.
-
Quote:
Originariamente inviato da
Limma
In effetti di topic con richieste simili alle tue c'è ne sono davvero tantissimi... Ma questa sezione del forum è fatta apposta, per cui... ;)
So che non risponderò direttamente a tutti i tuoi (legittimi) dubbi, ma tanto per cominciare leggiti (con pazienza) questo thread dove troverari di sicuro molti spunti interessanti:
Visto che hai citato lo Zenfone 5 posto anche qui il link di un video con un interessante confronto tra Moto G 2014 e, appunto, zenfone 5:
Un'osservazione sulle batterie non removibili: a molti l'idea non piace proprio per niente, ma è anche vero che alcuni dei motivi per cui fino a poco tempo fa era quasi indispensabile poterla sostituire autonomamente oggi hanno meno importanza. Penso soprattutto alla necessità di sostituirla "in corsa" durante la giornata perché nel frattempo si era scaricata (fatto io stesso e visto fare molte volte...); problemino non da poco nel caso di batterie poco "performanti" (e di smartphone che consumano più di una workstation!), ma adesso facilmente risolvibile con un buon power-bank (altro bel businness...!).
Diverso ancora se la preoccupazione è che la batteria non removibile non sopravviva al telefono, nel senso che se uno pensa di utilizzare lo stesso telefono per 2 o 3 anni, di sicuro con una carica giornaliera di media, la batteria perderà parte, anche parecchia, della sua capacità di carica. Qui, purtroppo, non c'è molto da fare: sostituzione della batteria in assistenza con conseguenti costi.
Innanzittutto ti ringrazio per avermi risposto!Dopo aver girato ed essermi informato ancora un poco, ho scartato del tutto l's3 neo, mentre rimane infuocata la battaglia tra Moto G e Zenfone 5, anche se a dire il vero propendo più verso l'acquisto di quest'ultimo nella versione da 2 GB di RAM e 16 GB di ROM, che sull'asus store si trova a 199 €!Mi sembra un ottimo telefono anche a livello di hardware con l'aggiornamento a Lollipop garantito da Asus stessa, in più il moto G ha solo gli altoparlanti frontali e un'interfaccia più "open"(però De gustibus...).Per la batteria sono entrambe non removibili, a quanto pare mi toccherà cambiarla in un futuro non troppo lontano : D! Tu (ti do del tu : ) ) cosa mi consiglieresti?Nessun'altro poi?Grazie
-
Lo zenfone è sicuramente un ottimo dispositivo.
-
Quote:
Originariamente inviato da
FelloCiama
Tu (ti do del tu : ) ) cosa mi consiglieresti?Nessun'altro poi?Grazie
Ci mancherebbe anche che non ci dessimo del tu qui sul forum! :)
Un altro device molto interessante è l'Huawei G620S che è elencato nel thread che ti ho linkato sopra. Ha buone caratteristiche HW e in più ha anche il supporto alle reti 4G. Monta il nuovo SoC Qualcomm 410 che non è certo un top performer, ma più che adeguato in questa fascia di prezzo (basta vedere quanti smartphone utilizzano il caro buon vecchio Snapdragon 400...).
Qui puoi vedere un'interessante videorecensione in italiano.
Avevo postato il link anche nel thread di cui sopra dove ora sul G620S è linkato un brevissimo hands on, ma non è stato notato.