Visualizzazione stampabile
-
Scelta sd per smartphone
Cari amici,
mi stavo interrogando su quale memoria acquistare per lo Z7 Max.
Nello specifico stavo cercando di capire se lo standard UHS-3 fosse supportato, o se bisognava considerare le UHS-I. (ma non e`quello che mi interessa in questa discussione)
Considerando che tra le UHS-1 e le UHS-3 ci sono modelli che arrivano a leggere e, soprattutto, a scrivere 90mb/s, prima di procedere all’acquisto ho effettuato un test della memoria interna del telefono al fine di valutare eventuali colli di bottiglia. Ebbene, con massima sorpresa (ma forse causata dalla mia ingenuità), ho appurato che il mio Z7 max nella memoria di sistema, con soli 725mb liberi su 2,5Gb, scrive a 32mb/s e nella partizioni dati (con 21,5gb liberi su 24,4) scrive addirittura a 30mb/s.
Questo per dire cosa?
Innanzi tutto non mi aspettavo che la memoria interna fosse così lenta in fase di scrittura, ma soprattutto che se e` vero che per i dati che richiedono grande capacita`di scrittura (video in 4k ad esempio?) essi possono essere scritti su sd esterna che supporti tali velocità`, ma qualora si voglia trasferire tali dati su memoria interna rimane l’importante collo di bottiglia della limitata velocità di scrittura della memoria interna del terminale.
Allora mi domando: ha senso comprare una sd esterna che scrive a 90mb/s con i relativi costi o e`più sensato indirizzarsi verso una più risparmiosa sd che scriva a 60mb/s , dato che la memoria interna per app e dati e non scrivono a velocità superiori ai 35 mb/s???
-
Nessuno mi risponde alla domanda : ha senso comprare una sd esterna che scrive a 90mb/s con i relativi costi o e`più sensato indirizzarsi verso una più risparmiosa sd che scriva a 60mb/s , dato che la memoria interna per app e dati del mio smartphone e non scrive a velocità superiori ai 35 mb/s???
-
Come hai misurato le velocità in lettura e scrittura? Intendo, che app hai usato?
Dati i tuoi risultati sembrerebbe più sensato prendere quella da 60MB/s.
Ho appena fatto un test sul mio Mi3 e in scrittura sequenziale arrivo a circa 35mb/s.
Il Nexus 6 arriva ai 60mb/s.
Da quel poco che ho letto però 30mb/s dovrebbero bastare anche per i video 4k...
-
Ho usato l’app a1 sd bench, con l’opzione quick intorno ai 30-32, con la longer intorno ai 35. Dagli score on-line degli altri smartphone sembra che i migliori si attestano su questi livelli massimi.
-
Non ha senso spendere troppo per una micro SD, qualsiasi classe 10 liscia normale va bene per i video e le foto, anche in alta definizione. In 4K al massimo ho visto bitrate di 48mbps ovvero 6 MB/s. Quindi per 10 secondi di video servono 60 MB di spazio. Qualsiasi classe 10 li regge in scrittura (ho una Samsung Evo da 32GB che si lascia scrivere a 19 MB/s, testato da me coi programmini di test per le scritture e letture) e va benissimo in 4k, in 1080p@60fps (che da me scrive a 40 mbps ovvero a 5MB/s). Addirittura una buona classe 6 potrebbe reggere questo flusso di dati (dati alla mano le classi 6 in scritture sequenziali minimo minimo ho visto che permettono scritture da 9 MB/s in su). Il mio consiglio quindi è spendere il giusto e soprattutto, per ragioni a me sconosciute, farsi consigliare da qualcuno che ha una buona schedina per il tipo di telefono su cui la metterai. Mi spiego meglio: io ho un LG G3 e come prima schedina mi ero preso una Lexar 633 che permette scritture fino a 95 mbps (da me testato scrive fino a 21 MB/s ed in lettura è molto più veloce della Samsung Evo che ho su ora). Bene con questa Lexar ho avuto tutta una serie di problemi (filmati che non venivano bene, foto corrotte etc) tutti risolti da quando ho messo la Samsung più lenta. Leggendo i vari forum non sono l'unico ad avere avuto problemi con questa marca (e la schedina su altri dispositivi va perfettamente)....qundi vedi tu. Ciao