Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviato da
Kaichou
5MP vanno bene a patto di non stampare le foto
... Non esattamente...
Il punto è questo. Dipendentemente dalla risoluzione della foto scattata e dalla densità di punti di stampa (DPI) si ottengono (con una formula matematica) le misure massime di stampa; il che significa, ad esempio, che da una foto da 5Mpx stampata a 200 DPI (che è la risoluzione di stampa usata dai laboratori fotografici "standard") si può arrivare fino a 32x25cm. Facendole stampare quindi nel classico formato "jumbo" (che equivale a 13x19cm con rapporto 3:2 o 13x17cm con rapporto 4:3 come dalla maggior parte delle fotocamere digitali) non c'è davvero nessun problema.
Ovvio che se la foto è tecnicamente "scorretta" (fuoco, esposizione, contrasto, ecc. ecc.) 5 o 20Mpx non cambia (quasi) nulla...! ;)
-
Si mi riferisco al Sony e cmq a tutti gli smartphone che hanno 5 mp. La mia ragazza è estetista e ogni volta che finisce di fare i refil fa le foto e vorrebbe uno smartphone che le permetterebbe di immortalare in maniera dignitosa i suoi lavori.
-
Quote:
Originariamente inviato da
Limma
... Non esattamente...
Il punto è questo. Dipendentemente dalla risoluzione della foto scattata e dalla densità di punti di stampa (DPI) si ottengono (con una formula matematica) le misure massime di stampa; il che significa, ad esempio, che da una foto da 5Mpx stampata a 200 DPI (che è la risoluzione di stampa usata dai laboratori fotografici "standard") si può arrivare fino a 32x25cm. Facendole stampare quindi nel classico formato "jumbo" (che equivale a 13x19cm con rapporto 3:2 o 13x17cm con rapporto 4:3 come dalla maggior parte delle fotocamere digitali) non c'è davvero nessun problema.
Ovvio che se la foto è tecnicamente "scorretta" (fuoco, esposizione, contrasto, ecc. ecc.) 5 o 20Mpx non cambia (quasi) nulla...! ;)
io credevo fossero 300 i dpi "standard", quelli ad esempio utilizzati per stampare le riviste ecc, ad esempio ricordo quando studiavo HTML il primo anno di UNI che le immagini sui sit web non dovrebbero essere maggiori di 150ppi (meglio anche sotto 100, se non sbaglio era 72-96 il range consigliato) per non "sovraccaricare" inutilmente la pagina (ovviamente roba che non fa testo oggi, parlo di 8 anni fa)...
-
Quote:
Originariamente inviato da
thanatos83
Si mi riferisco al Sony e cmq a tutti gli smartphone che hanno 5 mp. La mia ragazza è estetista e ogni volta che finisce di fare i refil fa le foto e vorrebbe uno smartphone che le permetterebbe di immortalare in maniera dignitosa i suoi lavori.
Veramente l'Honor 3C, il Wiko Rainbow e lo Zenfone 5 hanno fotocamere da 8Mpx.
Edit: ho scritto una cavolata! Avevo letto in fretta il tuo post... Bisognerebbe sapere come si comportano questi sensori da 5Mpx...
Quote:
Originariamente inviato da
Kaichou
io credevo fossero 300 i dpi "standard", quelli ad esempio utilizzati per stampare le riviste ecc
Lo standard dei laboratori fotografici ai quali ci rivolgiamo noi tutti per le nostre foto è mediamente attorno ai 200 DPI. I 300 DPI che giustamente dici essere utilizzati per le riviste (ma di "alto livello", tipo di arte, o cose del genere) permettono comunque ancora di arrivare a stampare fino a circa 21x17cm partendo da una foto di soli 5Mpx. Per usi "professionali" (e costosi assai) si può naturalmente salire ancora.
Altro fattore decisivo è poi il formato di salvataggio delle foto, che è sì il solito Jpeg, ma dove entrano in gioco gli algoritmi di compressione che se fatti "male" possono distruggere anche una foto da 13Mpx (le "malefiche" foto jpeg salvate a 72dpi, che è lo standard per la maggio parte delle fotocamera digitali entry level e non solo).
Giusto per chiudere qui l'argomento e non essere ripreso per OT (;), partendo da una foto (decente!) di 3Mpx, ma salvata in un formato non compresso puoi arrivare a stampare fino al formato A4 senza tanti problemi...