Visualizzazione stampabile
-
Infatti anche il supporto da parte degli sviluppatori è praticamente assente.
Il ragazzo che deve fare l'acquisto è un civile quindi gli basterà usare i giusti accessori per proteggere lo smartphone.
-
Quote:
Originariamente inviato da
ultrasound91
Infatti anche il supporto da parte degli sviluppatori è praticamente assente.
Il ragazzo che deve fare l'acquisto è un civile quindi gli basterà usare i giusti accessori per proteggere lo smartphone.
Concordo per un utilizzo civico e cazzeggio devel a seguire (anche se agli Ingegneri di una Caterpillar, non importa un fico secco della Cyano di turno), volevo solo precisare il termine "sport estremo", che appunto, per un utente normale non si addice.
Quindi coverina e lucido per scarpe vanno più che bene per il terminale che andrà ad acquistare.
-
Quote:
Originariamente inviato da
fracarro
Concordo per un utilizzo civico e cazzeggio devel a seguire (anche se agli Ingegneri di una Caterpillar, non importa un fico secco della Cyano di turno), volevo solo precisare il termine "sport estremo", che appunto, per un utente normale non si addice.
Quindi coverina e lucido per scarpe vanno più che bene per il terminale che andrà ad acquistare.
Per progettare i moduli GPS contenuti in MTK6577 e MTK6582 basta un diploma di perito informatico.
Quei moduli sono inefficienti.
-
Basta montare questa cover e anche il Z3 Compact sarà a prova d'urto.
-
Quote:
Originariamente inviato da
ultrasound91
Per progettare i moduli GPS contenuti in MTK6577 e MTK6582 basta un diploma di perito informatico.
Quei moduli sono inefficienti.
Si è vero, esiste anche una soluzione Qualcomm ma cmq la lentezza nell' aggancio satelliti è compensata da una buona precisione, gli Ingegneri hanno lavorato per mitigare almeno questo aspetto.
-
Quote:
Originariamente inviato da
fracarro
Si è vero, esiste anche una soluzione Qualcomm ma cmq la lentezza nell' aggancio satelliti è compensata da una buona precisione, gli Ingegneri hanno lavorato per mitigare almeno questo aspetto.
La precisione è circa la stessa dei Qualcomm, tuttavia probabilmente a causa dei materiali usati per costruire l'antenna il segnale non rimane neanche agganciato costantemente.
-
Quote:
Originariamente inviato da
ultrasound91
La precisione è circa la stessa dei Qualcomm, tuttavia probabilmente a causa dei materiali usati per costruire l'antenna il segnale non rimane neanche agganciato costantemente.
Non sapendo con quale materiale la Caterpillar costruisce le antenne, non oso dare giudizio, però nelle varie review ne esce abbastanza positivamente come test effettuati.
-
Quote:
Originariamente inviato da
fracarro
Non sapendo con quale materiale la Caterpillar costruisce le antenne, non oso dare giudizio, però nelle varie review ne esce abbastanza positivamente come test effettuati.
Se parli di review fatte da Caterpillar non ha molta importanza.
Ci sono migliaia di utenti in rete che lamentano problemi di fix del GPS con quella serie di processori.
Purtroppo non è colpa degli ingegneri; sono pagati per progettare smartphone economici fino a questo punto.
-
Quote:
Originariamente inviato da
ultrasound91
Ci sono migliaia di utenti in rete che lamentano problemi di fix del GPS con quella serie di processori.
Purtroppo non è colpa degli ingegneri; sono pagati per progettare smartphone economici fino a questo punto.
Si ne sono al corrente, per lo più su smartphone di bassa qualità (e scarsa qualità della componentistica).
Tant'è che gli smartphone di quel tipo, non sono neanche tanto economici, cmq anche un Sonim XP7, potrebbe andare bene (sempre per il tipo di utilizzo a cui sarebbe destinato)
-
Quote:
Originariamente inviato da
fracarro
Si ne sono al corrente, per lo più su smartphone di bassa qualità (e scarsa qualità della componentistica).
Tant'è che gli smartphone di quel tipo, non sono neanche tanto economici, cmq anche un Sonim XP7, potrebbe andare bene (sempre per il tipo di utilizzo a cui sarebbe destinato)
Con il Sonim XP7 già si inizia a ragionare. Ha processore Qualcomm e modulo GPS Izat Gen8a come il mio M7.
-
Domanda personale (e con questo finisco l'off); il Kyocera Brigadier può essere un valido sostituto?
-
Quote:
Originariamente inviato da
fracarro
Domanda personale (e con questo finisco l'off); il Kyocera Brigadier può essere un valido sostituto?
Rispetto al Sonim bisognerebbe approfondire, perchè ha lo stesso processore.
Quindi anche questo è ottimo.
Il Caterpillar che hai citato per primo è bocciato sicuramente.
-
Quote:
Originariamente inviato da
ultrasound91
Rispetto al Sonim bisognerebbe approfondire, perchè ha lo stesso processore.
Quindi anche questo è ottimo.
Il Caterpillar che hai citato per primo è bocciato sicuramente.
Non me la sento di bocciarlo cmq (a prescindere dal SoC), è sempre un ottimo rugged tra i piccoli, sicuramente meglio di tutte quelle cinesate (e qualche Taiwanese) che si spacciano come tali.
-
Quote:
Originariamente inviato da
fracarro
Non me la sento di bocciarlo cmq (a prescindere dal SoC), è sempre un ottimo rugged tra i piccoli, sicuramente meglio di tutte quelle cinesate (e qualche Taiwanese) che si spacciano come tali.
Io do molta importanza al SoC. Da questo dipende anche la connettività GSM.
Ipotesi: ho un fratello ciclista e voglio per il suo prossimo compleanno regalargli uno "smartphone per sport estremi", perchè è più esposto al rischio di cadute mentre pedala.
Non mi sento di aver fatto un buon regalo con SoC MediaTek. Perchè non avrà il massimo della ricezione GSM e avrà una minima come GPS.
Ma anche se devo fare un regalo a una persona comune, preferisco andare sul Qualcomm, fascia bassa.
Con Qualcomm 400 vado sul sicuro.
Se vuoi visita questo link.
Ti permette di vedere quasi tutti gli smartphone che posseggono un particolare processore Qualcomm.
Qui trovi una lista alternativa ma non completa.
Filtrando quindi quelli della serie 400, troverai qualche rugged.
Per me quelli sono validi.
-
Parallelamente, è anche molto difficile farsi un idea più precisa del SoC preso a sè, molto spesso si assiste a lamentele di chi acquista da sconosciutissime aziende (o produttori) a quattro soldi e con MT on board.
Un RedMi, che io sappia, ha segnale molto buono in GSM (ma forse perchè dietro c'è Xiaomi), quindi penso, dovrebbe essere la stessa cosa per una Caterpillar (che non è certo un azienda che fà caramelle).
ps: tra l'altro sapevo, che fino a qualche tempo addietro la gestione DualSIM era una prerogativa proprio degli MT.
Cmq, si, se il fratello ne facesse anche un uso nautico/alpinista, forse il Qualcomm sarebbe da preferire.
-
Quote:
Originariamente inviato da
fracarro
Parallelemente, è anche molto difficile farsi un idea più precisa del SoC preso a sè, molto spesso si assiste a lamentele di chi acquista da sconosciutissime aziende (o produttori) a quattro soldi e con MT on board.
Un RedMi, che io sappia, ha segnale molto buono in GSM (ma forse perchè dietro c'è Xiaomi), quindi penso, dovrebbe essere la stessa cosa per una Caterpillar (che non è certo un azienda che fà caramelle).
ps: tra l'altro sapevo, che fino a qualche tempo addietro la gestione DualSIM era una prerogativa proprio degli MT.
Cmq, si, se il fratello ne facesse anche un uso nautico/alpinista, forse il Qualcomm sarebbe da preferire.
E' importante valutare il SoC per primo.
Non bisogna essere necessariamente degli esperti per valutare, come noi due, però la gente in generale dovrebbe farsi delle domande su come sono costruiti i telefoni.
C'è gente che crede che la marca è la stessa che progetta e realizza tutti i componenti.
Su questo forum poi ho letto assurdità proprio nella sezione consigli e confronti fra terminali.
Cioè ci sono utenti che confrontano moduli che gestiscono la connettività (wifi, gsm, gps) appartenenti a terminali diversi ma che in realtà hanno lo stesso SoC.
Quindi stanno confrontando gli stessi componenti montati su terminali diversi.
E' anche vero che produttori diversi possono installare antenne diverse e avere specifiche di montaggio diverse, che possono influire sulla performance.
Ma si parla di variazioni minime.
Considera comunque che siamo ad Aprile 2015; vedrai durante l'anno un lento ma progressivo decremento del prezzo di tutti gli smartphone.
Quindi per novembre/dicembre al massimo gli smartphone che montanto Qualcomm 400 saranno molto più accessibili a tutti perchè il prezzo dovrebbe aggirarsi sui 100-120 €.
-
Quote:
Originariamente inviato da
ultrasound91
E' anche vero che produttori diversi possono installare antenne diverse e avere specifiche di montaggio diverse, che possono influire sulla performance.
Ma si parla di variazioni minime.
Considera comunque che siamo ad Aprile 2015; vedrai durante l'anno un lento ma progressivo decremento del prezzo di tutti gli smartphone.
Quindi per novembre/dicembre al massimo gli smartphone che montanto Qualcomm 400 saranno molto più accessibili a tutti perchè il prezzo dovrebbe aggirarsi sui 100-120 €.
Si potrebbe aggiungere anche la parte Software (o il firmware) che controlla il modem WRT integrato sottostante, può fare la differenza tra un terminale e l'altro, con a bordo lo stesso chip.
Tra l'altro, credo sia importante anche tutto ciò che vi è intorno al SoC.
Cmq, quanto a ricezione, il mio buon vecchio Motorola RazrV3, non lo batte nessuno.
-
Quote:
Originariamente inviato da
Girardengo
A dire il vero, GPS è un sistema che comprende i due sopra scritti.
E ti dirò di più, tutti i telefoni intendono GPS come Glonass e A-GPS. Senza entrare in particolarismi per evitare l'OT. Si, decisamente informati.
Per tornare in-topic, G2 è un ottimo telefono, e vedendo la fine di optimus G, aggiornato a lollipop, direi che LG è abbastanza seria in ambito update.
G3 è ottimo, forse il migliore tra quelli elencati in op, ma valuta la grandezza display e il costo.
Nexus 5 troppa poca autonomia.
Nexus 6 poco modding ad ora e soprattutto, padella assurda. A quel prezzo è preferibile un Note, che almeno è un phablet fatto per essere tale.
Io, con budget limitato, mi fionderei su G2.
io quoto al 100000% cio' che e' stato detto da Girardengo :)
-
Quote:
Originariamente inviato da
Anf3t4m1n
io quoto al 100000% cio' che e' stato detto da Girardengo :)
Ok ma sarebbe meglio (e nel rispetto di tutti), se editassi la prima parte del quote (si riferisce ad altra discussione che quì non è in oggetto).
https://www.youtube.com/watch?v=DH1nMxcWzU8 (minuto 5:07 circa, in poi)*
Ora se tu fossi un corridore (o cmq persona che fà sport), propenderesti per uno Z3C/G2, oppure faresti quantomeno un pensierino anche all' aspetto pratico? (esiste anche un divertente video in cui lo si immerge nella birra, in una ghiacciaia, nella salsedine del mare, preso a guinzaglio e legato al cofano di un auto mentre corre sull' asfalto, lo si tortura con la lama di un' ascia, ecc.).
(*) si rivolge a chi in uno smartphone, cerca anche robustezza e solidità (e relativamente a poco prezzo).
-
Quote:
Originariamente inviato da
fracarro
Ok ma sarebbe meglio (e nel rispetto di tutti), se editassi la prima parte del quote (si riferisce ad altra discussione che quì non è in oggetto).
https://www.youtube.com/watch?v=DH1nMxcWzU8 (minuto 5:07 circa, in poi)*
Ora se tu fossi un corridore (o cmq persona che fà sport), propenderesti per uno Z3C/G2, oppure faresti quantomeno un pensierino anche all' aspetto pratico? (esiste anche un divertente video in cui lo si immerge nella birra, in una ghiacciaia, nella salsedine del mare, preso a guinzaglio e legato al cofano di un auto mentre corre sull' asfalto, lo si tortura con la lama di un' ascia, ecc.).
(*) si rivolge a chi in uno smartphone, cerca anche robustezza e solidità (e relativamente a poco prezzo).
Quel Mediatek lo conosco e sono che non è buono.
Magari esiste un Mediatek di fascia alta che non conosco ma che è buono.
Ma se esiste costerà di più allora tanto vale puntare al Qualcomm fascia medio-bassa.
-
Quote:
Originariamente inviato da
ultrasound91
Quel Mediatek lo conosco e sono che non è buono.
Magari esiste un Mediatek di fascia alta che non conosco ma che è buono.
Ma se esiste costerà di più allora tanto vale puntare al Qualcomm fascia medio-bassa.
Ma intendi il dualcore o il B15Q? (289 euro per la versione Europea DualSIM, presso noto sito)
-
Quote:
Originariamente inviato da
fracarro
ma intendi il dualcore o il b15q? (289 euro per la versione europea dualsim, presso noto sito)
b15q .
-
Pongo due screenshot.
Il primo è di un MSM8226, (serie 400) preso da sito Tedesco, il secondo invece è di un MT6582M (nello specifico, CAT-B15Q), preso da sito Russo.
Nel primo caso, aggancio satelliti in un punto fermo, nel secondo caso con soggetto in movimento (più specificatamente, in corsa).
MSM8226: http://s17.postimg.org/5ikty0s2z/Scr...5_23_33_02.jpg MT6582M: http://s14.postimg.org/kho1ylwql/scr09.jpg
-
Quote:
Originariamente inviato da
fracarro
quasi inutile un confronto se non eseguito nello stesso posto allo stesso tempo...
-
Per me non e' valido quel confronto
-
Quote:
Originariamente inviato da
Kaichou
quasi inutile un confronto se non eseguito nello stesso posto allo stesso tempo...
A me incuriosisce il rapporto segnale/rumore, in entrambi i casi era cmq una giornata serena (e i due device erano in stato di default con le rispettive impostazioni).
-
Quote:
Originariamente inviato da
fracarro
A me incuriosisce il rapporto segnale/rumore, in entrambi i casi era cmq una giornata serena (e i due device erano in stato di default con le rispettive impostazioni).
ok, ma per fare un confronto anche tra l'SNR dei due o si fa nelle medesime condizioni (non bastano le condizioni meteo simili, occorre agganciare gli stessi satelliti) oppure si fanno decine di test indipendenti, perchè un solo risultato non dà alcuna informazione circa errore e distribuzione di probabilità... (fare un confronto diretto è sicuramente meno faticoso...)
-
In generale i possessori di mtk si ritrovano poi costretti a fare questo.
-
Quote:
Originariamente inviato da
Kaichou
ok, ma per fare un confronto anche tra l'SNR dei due o si fa nelle medesime condizioni (non bastano le condizioni meteo simili, occorre agganciare gli stessi satelliti) oppure si fanno decine di test indipendenti, perchè un solo risultato non dà alcuna informazione circa errore e distribuzione di probabilità... (fare un confronto diretto è sicuramente meno faticoso...)
Averceli tutti i device e nello stesso momento, non ci sarebbero problemi di sorta e di tempo. (sopratutto per chi li deve recensire)
Concordo con le decine di test indipendenti dall' orario, dal numero di satelliti e dal variare dell' orbita terrestre (ci sarebbero diversi risultati ma la media verrebbe sicuramente fuori).
Quote:
Originariamente inviato da ultrasound91
In generale i possessori di mtk si ritrovano poi costretti a fare questo.
Allora ti comunico che oltre agli Zopo, THL, Komu, Jiayu e compagnia cantante, possono andargli a fare compagnia anche questi.
Quello che mi chiedo cmq è; perchè quegli stessi SoC montati sui soliti noti cinesi e usati da case Come LG, Sony, Xiaomi, Meizu, Vivo, Caterpillar(?), non presentino i medesimi problemi hardware? (SoC di scarto? Moduli difettosi? Piedini non collegati o dimenticati? Antenne sottosviluppate? Oppure una stringatina di conf.gps e qualche .xml molto x e meno l?).
E perchè quegli stessi modelli (e ci metto anche una Lenovo e una Huawei, già che ci sono) venduti su suolo Asiatico si scoprono a fixare perfettamente?
Vuoi vedere che magari scopro anche un Alcatel Idol-X in territorio Europeo, funzionava meglio del suo gemello Cinese TCL? (e tutti i bravi bimbi che avevano acquistato perchè a rosicare sul prezzo, tutti; poi felici e contenti di andare a flashare una Rom europea col rischio di far diventare l' X in una Y??)
Misteri della fede smanettona...! :p
ps. le nuove faccine sono Spettacolari! :D (completatele però)
-
E se il nucleo della Terra fosse più denso o meno denso di quanto ci aspettiamo?
E se il nucleo della Terra fosse fatto di formaggio?
Come disse il Dr. Conrad Zimsky nel film The Core, la scienza è un'ipotesi, soltanto ipotesi.
-
Quote:
Originariamente inviato da
ultrasound91
E se il nucleo della Terra fosse più denso o meno denso di quanto ci aspettiamo?
E se il nucleo della Terra fosse fatto di formaggio?
Come disse il Dr. Conrad Zimsky nel film The Core, la scienza è un'ipotesi, soltanto ipotesi.
L'ipotesi evolve in fede, la fede in ideale, come profetizzò l'essere umano.
A volte ho come l'impressione che si prenda troppo di spigolo la Taiwanese e invece non deve essere così (scritto da uno SnapDragon User).
-
Parlando seriamente: secondo il mio modo di ragionare LG G2 Mini (Snapdragon 400) dovrebbe riuscire a realizzare il fix dei satelliti nello stesso tempo del mio HTC M7 (Snapdragon 600) perchè montano gli stessi moduli (IZat Gen8a). Fortunatamente ho una zia che possiede LG G2 Mini quindi eventualmente quando la vedo installo sopra GPS Status esco fuori casa e vedo come va. Poi magari vi aggiorno.
Il montaggio può comunque influire: le piste della scheda logica potrebbero essere disegnate in modo non ottimale dando origine a fenomeni di mutua induzione, oppure ci possono essere piste sulle quali viaggiano segnali modulati in frequenza che hanno una lunghezza tale da dare origine a fenomeni di autooscillazione.
L'antenna presente nel telefono non è data da Qualcomm. Viene scelta da terze parti. A volte un'unica antenna può occuparsi della ricezione dei segnali GSM e GPS sovrapposti.
Poi un chip alla base li filtra. Quindi antenna sbagliata e filtri sbagliati portano a malfunzionamenti.
Si parla di pochi € ma una volta che i dispositivi vengono prodotti in grosse quantità non si può tornare indietro. Il prodotto viene venduto con i suoi pregi e difetti.
-
non sono così estremo...
rimanendo ai sony quando sapete esce M4?e se trovo in offerta il Z3 conviene comprarlo o sta per uscire il z4 a breve per cui si abbasserà il prezzo del z3??
-
Quote:
Originariamente inviato da
ultrasound91
Parlando seriamente: secondo il mio modo di ragionare LG G2 Mini (Snapdragon 400) dovrebbe riuscire a realizzare il fix dei satelliti nello stesso tempo del mio HTC M7 (Snapdragon 600) perchè montano gli stessi moduli (IZat Gen8a). Fortunatamente ho una zia che possiede LG G2 Mini quindi eventualmente quando la vedo installo sopra GPS Status esco fuori casa e vedo come va. Poi magari vi aggiorno.
Il montaggio può comunque influire: le piste della scheda logica potrebbero essere disegnate in modo non ottimale dando origine a fenomeni di mutua induzione, oppure ci possono essere piste sulle quali viaggiano segnali modulati in frequenza che hanno una lunghezza tale da dare origine a fenomeni di autooscillazione.
L'antenna presente nel telefono non è data da Qualcomm. Viene scelta da terze parti. A volte un'unica antenna può occuparsi della ricezione dei segnali GSM e GPS sovrapposti.
Poi un chip alla base li filtra. Quindi antenna sbagliata e filtri sbagliati portano a malfunzionamenti.
Si parla di pochi € ma una volta che i dispositivi vengono prodotti in grosse quantità non si può tornare indietro. Il prodotto viene venduto con i suoi pregi e difetti.
Proprio pochi minuti fà, son tornato dal primo rendez vous di un corso APR. (voglio imbarcarmi in questa piccola e meravigliosa avventura volante, altro che antutu! :))
Ti ho pensato (non in quel senso ovviamente :P), molto probabilmente correnti parassite (almeno negli altri casi), come già hai accennato nella prima parte del tuo post, anche qualche gemellino L90, pare ne sia affetto.
Quote:
Originariamente inviato da
rosafra
non sono così estremo...
rimanendo ai sony quando sapete esce M4?e se trovo in offerta il Z3 conviene comprarlo o sta per uscire il z4 a breve per cui si abbasserà il prezzo del z3??
Per l'Aqua ancora nulla nel sito ufficiale, lo Z3 lo considero un invidiabilissimo device (tra l'altro anche i valori testa/corpo di un SAR mi colpiscono positivamente, se è quello promesso è senza dubbio da tenere in considerazione) ma non posso darti info riguardo al comparto fotografico, però lato Gaming, quest'ultimo lo consiglierei al posto di quel masso di un QHD (risoluzione che neanche sul Mio Monitor Samsung tengo attiva) di uno Z4.
-
Quote:
Originariamente inviato da
fracarro
Proprio pochi minuti fà, son tornato dal primo rendez vous di un corso APR. (voglio imbarcarmi in questa piccola e meravigliosa avventura volante, altro che antutu! :))
Ti ho pensato (non in quel senso ovviamente :P), molto probabilmente correnti parassite (almeno negli altri casi), come già hai accennato nella prima parte del tuo post, anche qualche gemellino L90, pare ne sia affetto.
Ma parliamo sempre di ipotesi per una cosa del genere. A meno che non ci sia qualche dichiarazione ufficiale di LG che parla di pessime schermature elettromagnetiche.
-
Quote:
Originariamente inviato da
ultrasound91
Ma parliamo sempre di ipotesi per una cosa del genere. A meno che non ci sia qualche dichiarazione ufficiale di LG che parla di pessime schermature elettromagnetiche.
Fino ad ora nulla da mamma LG, comunque ne ho parlato con l' Ingegnere Elettronico, che ci faceva da docente del corso.
Domani se ti fà piacere, approfondisco l'argomento sul PCB.
-
Quote:
Originariamente inviato da
fracarro
Fino ad ora nulla da mamma LG, comunque ne ho parlato con l' Ingegnere Elettronico, che ci faceva da docente del corso.
Domani se ti fà piacere, approfondisco l'argomento sul PCB.
Non è necessario.
Premesso che non ho mai fatto un corso per pilota di droni, non capisco cosa stai studiando esattamente.
Cioè ipotizzo che un pilota di droni saprà al massimo assemblarlo ma interventi sulla PCB da parte sua non dovrebbero essere previsti.
-
Quote:
Originariamente inviato da
ultrasound91
Non è necessario.
Premesso che non ho mai fatto un corso per pilota di droni, non capisco cosa stai studiando esattamente.
Cioè ipotizzo che un pilota di droni saprà al massimo assemblarlo ma interventi sulla PCB da parte sua non dovrebbero essere previsti.
Chiedo venia, oltre al GPS integrato, pensavo ti facesse piacere sapere anche del modulo RF360.
Ma vista la risposta poco corretta, forse posso risparmiarmi una' altra inutile mezz' ora persa in chiacchiere con chi non è solo un "pilota di droni".
-
Quote:
Originariamente inviato da
fracarro
Chiedo venia, oltre al GPS integrato, pensavo ti facesse piacere sapere anche del modulo RF360.
Ma vista la risposta poco corretta, forse posso risparmiarmi una' altra inutile mezz' ora persa in chiacchiere con chi non è solo un "pilota di droni".
Come vuoi, ma mi è sembrato di capire che vi occupate del progetto delle PCB e mi è sembrato strano.
Io sono disposto ad ascoltarti.
-
Quote:
Originariamente inviato da
ultrasound91
Come vuoi, ma mi è sembrato di capire che vi occupate del progetto delle PCB e mi è sembrato strano.
Io sono disposto ad ascoltarti.
E' stata una mia personale idea, scaturita dal fatto che si parlava anche di induttori, resistori, trasduttori, condensatori, filtri, oscillatori, ADC/DAC (si, anche di quelli), ecc.
Stavo pensando anche agli effetti secondari nel resto della circuiteria (infatti anche per questo volevo approfondire) e mi è venuto in mente l'altro modulino.
Tra l'altro, si parlava anche di consumi esponenziali e longevità degradante parte GPS.
Chiedo nuovamente venia per lo scatto di prima (dopo ben 9 ore and With Arduino Story Included, sono leggermente sfasato nella razio).
Faccio sapere in pm, se la cosa non ti arreca disturbo naturalmente.